27.06.2016
Sport
| T'ienshu
Sessione estiva esami di T’ienshu a San Severo (Foggia)
E’ stato un anno pieno di impegno e sacrificio quello appena trascorso dagli allievi della Scuola Centrale T’ienshu di San Severo in Puglia, guidata dal Maestro 3° level Michele Montedoro, coadiuvato dall'Istruttore 2° livello Raffaele Montedoro e dall'Istruttrice Angela Perrone.
Alle presenza del Caposcuola M° Fernando Tronnolone e dei Dirigenti nazionali ASI e CONI si sono svolti gli esami per i livelli di base Allievi: Noemi Pia Siena fascia arancione 2° level; Matteo Pio Parisi fascia arancione 2° level; Angelo Antonio Perlino fascia arancione 2° level; Michele Prattichizzo fascia arancione 3° level; Aldo Ciccone fascia arancione 3° level; Federico Pio Vitulano fascia verde 2° level; Luigi D'agostino fascia verde 2° level; Stefano Mucci fascia verde 2° level; Giuseppe Amoroso fascia verde 2° level; Luigi Cinquepalmi fascia verde 3° level; Gemma Savia Cinquepalmi fascia verde 3° level; Giulia Berardi fascia verde 3° level; Ilaria Pia Ripoli fascia azzurra 3°level; Carman Pia Ricciardi fascia azzurra 3°level; Giorgia Ciociola fascia azzurra 3°level; Adele Pia Lombardi fascia rossa 2° level; e Studenti: Patrizia Padulo fascia verde; Giuseppe Cinicola fascia rossa; Francesco Vainella fascia rossa.
Durante gli esami tutti gli atleti partecipanti hanno presentato il loro programma per il passaggio di livello, non solo tecnico, ma anche teorico perchè nel T'ienshu si dà importanza alla formazione teorico-applicativa.
Un particolare riguardo va alle neo fasce nere di 1° livello e 2° livello: Michele Pio Florio fascia nera 1° livello junior; Kledi Lanzone fascia nera 1° livello junior; Loris Matteo Lanzone fascia nera 1°livello junior; Ilaria Bambina Ricciardi fascia nera 1°livello; Dante Lombardi fascia nera 2°livello junior. Tutti hanno dimostrato la loro preparazione per entrare a far parte del team fasce nere CSeATS ASI-CONI. Nei prossimi mesi, chi di loro vorrà, potrà aspirare a diventare Istruttore (il regolamento prevede che solo le fasce nere possano accedere a questa qualifica).
Un merito speciale va al M° Montedoro Michele che con il suo impegno e dedizione alla disciplina ha saputo coinvolgere sia i praticanti del T'ienshu che i loro famigliari, illustrando l'importanza e il significato di questa giornata sulla base di crescita di valori etico-morali, importantissimi per le nuove generazioni future.
Il fondatore caposcuola del T'ienshu M° Fernando Tronnolone e la Scuola Centrale di T'ienshu gestita dal M° Montedoro in questa occasione hanno dato (e continuano a farlo) alla Città di San Severo notevoli risultati agonistici nelle varie attività di livello nazionale e internazionale. L’inizio fu nel 1987 quando, per la prima volta a San Severo, ci fu la grande manifestazione nazionale del "Wushu Master Cup" con la presenza dell'Ambasciata della Repubblica Cinese e di autorevoli personaggi federali nazionali della FIW, "Federazione Italiana Wushu", attuale FIWuK-CONI. Memorabile nel 1995 anche il "Qingda Event" incontro internazionale Italia Great Britain, in occasione dei 25 anni dalla fondazione del T'ienshu, alla presenza dell'Ambasciata Repubblica Popolare Cinese, della Presidenza FIWuK-CONI Col. Giuseppe Falconi, dell'ASI-CONI con i suoi Dirigenti nazionali e del leader del British Team Mr. Raymond W. Smith Presidente della European Wushu Federation. Nel 2000, invece, gli Atleti della Scuola Centrale T'ienshu di San Severo sono stati presenti nei vari campionati internazionali dove si sono sempre ben distinti e classificati nei primi posti.
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...