28.07.2020
Sport
| Motori
Modalità Full Rental per la giornata di corse targata ASI
Categoria MINI
Vediamo le tre categorie del KZR Championship iniziando dai più piccoli con la categoria MINI (da 8 a 13 anni). Il giro più veloce in qualifica, che gli assegna la pole position, lo registra Maurizio Borsini, Team Parafarmacie Fois Racing, con il tempo di 1’14’’493’’’. In Gara1 però a conquistare la vittoria è Andrea Cecchini, Team RCK Mini Corse 1, con un margine di poco più di 2’’ proprio dal pole man Borsini. Dietro di loro, a completare il podio Lorenzo Bruni, Team RCK Mini Corse 2. Il podio rimane invariato anche per Gara2 con la differenza che tra il primo classificato ed il secondo il distacco si riduce ancora, segno di un livello molto alto ed un passo simile fra i piloti. In classifica generale di campionato dopo due prove il pilota Cecchini si porta a +20pt. da Borsini. Altri piloti si stanno affacciando a questa categoria, nulla è ancora deciso per il risultato finale.
Categoria WHEEL CHAIR
Nella categoria WHEEL CHAIR, piloti con disabilità e mezzi adattati con controlli al volante e rollbar, sei i piloti a scendere in pista, il più veloce di tutti nelle qualifiche è stato il romano Diego Veronese che con il tempo di 1’03’’911’’’ conquista la prima casella dello schieramento. In Gara1 la vittoria va al campano Luigi Milano, che ha la meglio proprio su Veronese che si deve accontentare del secondo posto. Dietro di loro il romano Giampiero Di Franco a completare il podio. Veronese si prende la sua rivincita in Gara2 avendo la meglio proprio su Luigi Milano che chiude alle sue spalle. Terzo gradino del podio per il toscano Simone Sostegni. Questa gara rappresenta il debutto stagionale per questa categoria al KZR Championship. La presenza di questi ragazzi è stata una costante negli anni prima con il TKDB e poi con il KZR Championship: a fine giornata la società organizzatrice ha omaggiato l’ASD Experience, associazione dilettantistica sportiva dedicata ai piloti di kart con disabilità, con una targa. Un ringraziamento ai “ragazzacci”, come vengono chiamati dal loro presidente Mirko Sperati, di Solidarietà Bikers Onlus per il supporto operativo prestato ai piloti con disabilità e alla Onlus Cure2Children per il bellissimo messaggio dedicato ai bambini che sono le colonne portanti del nostro mondo: un sorriso sulle loro labbra equivale ad un mondo felice.
KZR ROTAX
Veniamo ora alla categoria più numerosa della giornata per le quattro ruote: la KZR Rotax, che con ben 22 piloti in pista si divide nella classe AMA e SPEED in base alla performance in pista dimostrata dal pilota durante la qualifica. Più veloce in assoluto durante le qualifiche il pilota sardo Emilio Mostallino, Team Skindoor HG, che ferma il cronometro a 1’00’’830’’’. Per lui quest’anno questa è stata la sua prima gara al KZR Championship. Mostallino conquista anche la vittoria in Gara1 per la classe SPEED, dietro di lui con un gap di solo 1’’ e mezzo Maurizio Sini, Team RCK-HP Racing Team, mentre taglia il traguardo in terza posizione Luca Corvetto, Team Skindoor HG. Per Gara1 della classe AMA chiude in prima posizione Riccardo Mauthe, Team Abruzzo Korse, con un vantaggio veramente notevole sul compagno di Team secondo classificato: Davide Campagnari. Terza posizione per Patrizio Ricciardi. In Gara2 della classe SPEED ritroviamo Edoardo Leo, Team Parafarmacie Fois Racing, che conquista la vittoria, dopo lo sfortunato ritiro della prima gara conclusa a soli due giri dalla fine. Dietro di lui il pole man Mostallino e Sini a completare il podio. Nella classe AMA Mauthe conquista ancora la vittoria, secondo gradino del podio conquistato con le unghie e con i denti da Domenico Bonucci, Team Racing DAD, ai danni di Campagnari per appena 0’’192’’’, una lotta che ha visto protagonista anche la Wild Card Luca Sireus che chiude a meno di un secondo da Bonucci ma che rimane fuori dal podio. Una seconda posizione con arrivo in volata che ha scaldato gli animi degli spettatori e infuocato la cronaca in diretta da parte dello speaker Luca.
Diamo anche un’occhiata alle classifiche di giornata in base alle classi KZR ROTAX di età Junior/Under/Over. Per la categoria Junior il podio finale è formato dal pilota lombardo Leo, dal toscano Lorenzo Albertini e dal marchigiano Riccardo Tarsi alla sua prima gara quest’anno. Per la classe Over: primo il romano Sini, seguito dall’abruzzese Mauthe e dal romano Bonucci ed infine per la classe Under: primo Mostallino (alla sua prima gara quest’anno), secondo l’umbro Stefano Sabatini e terzo posto per il romano Federico Caloro anch’esso alla prima gara dell’anno dopo lo stop forzato di Arce (FR) a causa di un infortunio fuori dalla pista.
Il Team vincitore del GP di Viterbo del KZR Championship è Parafarmacie Fois Racing (piloti Leo e Borsini), che bissa il successo di Arce, seguito dal Team RCK Mini Corse 1 (piloti De Fazio e Cecchini) e al terzo posto il Team Skindoor (piloti Mostallino e Corvetto). Fabio De Fazio emozionato per essere salito sul podio ha regalato, per chi lo ha percepito sul posto, un momento davvero commovente, dove il ricordo del fratello Leo, scomparso lo scorso Maggio, è vivo sempre in tutti noi ed avere un De Fazio sul podio al di là dei meriti sportivi è come un rewind di tante esperienze vissute tutti insieme. Leo c’è.
TORM 2020
Passiamo ora alle due ruote. Il TORM 2020, Trofeo Ohvale Rental Master ha regalato momenti di divertimento puro con ben diciotto i piloti in pista divisi in due griglie: la Under e la Over che vede partecipare anche gli unici due piloti per la Junior. Passiamo prima per la Under (piloti sotto gli 80Kg in tenuta da gara) che vede in pole position il vicentino Nicola Forza con il tempo di 1’’12’’782’’’. Forza si porta a casa anche la vittoria di Gara1 per soli 0’’570’’’ di vantaggio sul napoletano Simone Minervini, Team MRacing, che chiude in seconda posizione. Terzo gradino del podio per l’abruzzese Andrea di Placido, Team Sulmo Racing Factory. In Gara2 le prime due posizioni non subiscono variazioni, mentre la terza piazza viene conquistata dall’abruzzese Fabrizio Di Marco, Team Sulmo Racing Factory per un soffio, una differenza di appena 0’’003’’’ su Giulio di Michele, 90gradi Racing Team. Una differenza percettibile esclusivamente dal cronometro per una terza posizione conquistata al photofinish, ma un arrivo veramente in volata che vede i primi quattro piloti racchiusi in solo 1’’232’’: una gara strepitosa!
Nella categoria Over Mario Merlini, 90gradi Racing Team, ottiene la Pole, con il tempo di 1’15’’151’’’. Divise le griglie di arrivo, per la categoria Over Gara1 viene vinta da Nicholas Baldari, Team Gladio ASD 2, con poco più di mezzo secondo di vantaggio dal pole man Merlini. Dietro di loro Giuseppe Belli, 90gradi Racing Team. In Gara2 i primi due gradini del podio si riconfermano, questa volta vicinissimi i due al traguardo, ma ancora una volta con un distacco di 0’’140’’’ è Baldari ad avere la meglio; mentre ad ottenere il gradino più basso è Francesco Asaro, Team Gladio ASD. I due partecipanti della categoria Junior: Mattia Cruciani, Team Gladio ASD 2 e Flavia Ferri, Team Gladio ASD, si scambiano la prima posizione in Gara1 e Gara2, arrivando una volta per uno davanti all’altro. Segnaliamo la presenza di un’altra ragazza, oltre Flavia la Lady Biker nella categoria Junior, che arriva dall’abruzzo: Raffaella Valentini che ha dichiarato a fine gara di essersi molto divertita e che parteciperà molto volentieri alle prossime.
Il Team vincitore del GP di Viterbo del TORM Centro/Sud 2020 è 90gradi Racing Team che per un solo punto vince davanti al Team Gladio ASD, terzo posto il Team Gladio ASD 2 che con soli 2 piloti riesce a strappare il gradino più basso del podio.
Weekend 5 e 6 Settembre al Circuito Valle del Liri di Arce (FR) per la quarta tappa del CNV Selettiva Centro, dedicata soltanto alle categorie Ohvale, Pitbike, Minimotard e quarta tappa del TORM Centro Sud 2020.
13 Settembre al Kartodromo Val Vibrata per la terza tappa del KZR Championship.
27 Settembre al Circuito Internazionale di Viterbo per la quinta tappa del CNV Selettiva Centro (quarta tappa per la categoria Supermoto).
La Demorace SSD a RL e i piloti partecipanti ringraziano tutti i partner: Tecnocasa filiale di Roccaraso, HP Composite, Hotel Grillo, Stagni Gomme, Solidarietà Bikers, Cure2Children Onlus, Circuito Internazionale Il Sagittario, Circuito Internazionale di Viterbo, Federazione Italiana Cronometristi, Confraternita di Misericordia di Poggio Mirteto Scalo (RI), Tornatore Group, PMT, Ohvale Srl, MotoBannati ASD
Classifiche e tempi del GP di Viterbo su: http://kart.ficr.it
Classifiche KZR Championship e TORM su: http://www.demorace.it
[ Alessandra Guidi ]
Press Media Mgr Demorace SSD a RL
Foto by Dilhan
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...