Il grande successo di Sinfonie urbane

Per il secondo anno di fila sono state raccontate le storie di coloro che vivono nelle periferie dimenticate della Capitale, lontane dagli immaginari comuni, portando alla luce le esperienze dei protagonisti di quartiere. Il progetto si avvale di un team di giovani creativi, che hanno fatto della narrazione delle storie umane attraverso l’arte e la cultura la loro mission.

Grazie al documapping, un format innovativo e itinerante creato dal duo Jab e dal direttore artistico Valerio Ciampicacigli appositamente per Sinfonie Urbane. È una fusione tra il documentario e il videomapping, la cui caratteristica essenziale è ‘esaltazione di un ambiente attraverso le immagini, andando a sfruttare l’architettura circostante per favorire l’immersione dello spettatore. Nel caso di “Sinfonie Urbane – Tor Bella Monaca è stato deciso di raccontare il APPING quartiere illuminando uno dei suoi elementi di maggior spicco: la torre di fronte al Parco della Pace in Via Vico Viganò: una proiezione su una superficie di 60 metri, visibile da tutta l’area circostante.

 

Appuntamento dunque a Tor Bella Monaca di fronte a mille persone e con la presenza di Francesco Rutelli; Michela Belliscioni organizzatrice generale; Nicola Franco, Presidente del VI municipio; Francesco Doprovich, Direttore artistico di Videocittà; Roberto Natale, Direttore Rai per la sostenibilità; Roberto Fogatti, Dirigente della RES Roma Ottava, squadra di calcio femminile a Tor Bella Monaca; Rita De Angelis, Responsabile nazionale ASI Settore Musica nonché Location Manager del progetto “Sinfonie Urbane II – Tor Bella Monaca”; Marco Visconti già Assessore all’Ambiente di Roma Capitale. Insieme, Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli ideatori del progetto, la regista Flavia Enchelli regista, il produttore esecutivo Lorenzo Lazzarini.

Con l’impegno di PeriferieProiettate e Daitona, ASI è stata patrocinante e nell’organizzazione.

Sicilia ancora protagonista del Terzo Settore

Si è svolto a Priolo Gargallo (SR) il secondo seminario regionale per sbandieratori. Evento organizzato dall’Agropriolese APS presieduta da Giuseppe Fichera. Quest’ultimo di recente nomina come responsabile regionale del settore musici e sbandieratori ASI. Presenti al Seminario, le associazioni : “Musici e Sbandieratori della città di Noto” presieduti da Corrado Roccaro, Sicularagonensia di Randazzo presieduta da Salvatore Rotella  e la sezione Sbandieratori dell’ASD Gymnastics club di Valter Miccichè; quest’ultima organizzatrice del primo seminario svoltisi a Gela l’11 giugno.

Durante la giornata sono stati proposti 4 moduli formativi:
Il primo modulo sull’Inquadramento dei tecnici condotto da Salvatore Spinello, Presidente Provinciale Caltanissetta e Responsabile Regionale della Formazione ASI.
Il secondo modulo riguardante la conoscenza, l’analisi, la composizione dell’esercizio di sbandierata e il regolamento è stato tenuto dal Responsabile Regionale – Settore Musici e Sbandieratori Giuseppe Fichera.
Nel pomeriggio il Terzo modulo sul Mental Coaching, per superare i propri limiti e migliorare le performance è stato tenuto dal Mental Coach Lucia Sarcià.
Il quarto modulo era pratico sugli esercizi di sbandierata.

Il prossimo appuntamento sarà per il terzo seminario, a Randazzo a settembre.

Sinfonie urbane. Storie di periferia

𝗦𝗶𝗻𝗳𝗼𝗻𝗶𝗲 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗲 è il nuovo documapping prodotto da “Periferie Proiettate” e “Daitona” con il patrocinio di ASI e l’impegno di Rita De Angelis, Responsabile Settore Musica, nel ruolo di location manager. Per il secondo anno di fila sono state raccontate le storie di coloro che vivono nelle periferie dimenticate della capitale, lontane dagli immaginari comuni, portando alla luce le esperienze dei protagonisti di quartiere.

Il 7 luglio 2023 il contenuto sarà proiettato su una torre alta più di 60 metri, in un’operazione che unisce il documentario al videomapping – 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴, per l’appunto. Dove la magia prende vita tra 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗮𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴, 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗳𝗼𝗼𝗱 e 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗮𝗿𝘁. L’evento è promosso da Videocittà, festival della Visione e della Cultura Digitale.

𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗘𝗥𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗜𝗡𝗙𝗢𝗡𝗜𝗘 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗘 – Il cuore pulsante di un luogo sono le persone che lo abitano, ed è proprio a partire dalle voci degli abitanti delle periferie romane che nasce Sinfonie Urbane. L’obiettivo? Esaltare l’𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 e la 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 di questi luoghi attraverso l’arte e l’audiovisivo.
Temi universali, che riguardano l’umanità intera: l’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲, la 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, il 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, le ambizioni e il senso di appartenenza a un territorio.
Le voci dei cittadini, in forma di audio racconto, si sovrappongono a riprese puramente estetiche, realizzate in bianco e nero e in slow motion, che catturano l’essenza delle periferie, andando ad esaltare ciò che di più bello hanno da offrire.
Il tutto è accompagnato da 𝘴𝘪𝘯f𝘰𝘯𝘪𝘦 𝘶𝘳𝘣𝘢𝘯𝘦: brani musicali dall’allure 𝘶𝘳𝘣𝘢𝘯 composti su misura per i luoghi narrati.
La missione di #PeriferieProiettate e Daitona è diffondere la cultura e far conoscere a tutti le periferie, superare gli stereotipi, mostrandole nel modo più modo reale e sincero possibile: attraverso le storie e le voci di chi ci vive.
Dopo il successo dello scorso anno nelle aree romane di Idroscalo, Corviale e Prenestino-Quarticciolo, quest’anno è protagonista il quartiere di 𝗧𝗼𝗿 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗮.

 


Sinfonie Urbane
7 luglio 2023 dalle ore 18
Parco della Pace, via Vico Viganò

Dog Academy Italia Festival a Buguggiate

Si è svolta la prima edizione del Dog Academy Italia Festival dal 29 al 30 aprile 2023 presso il campo cinofilo di Via Verdi 1 presso Buguggiate (VA). Organizzato dall’omonima ASD Dog Academy Italia della rete ASI Nazionale e del Comitato Provinciale ASI Rieti e in collaborazione con la Pro Loco di Buguggiate, l’associazione SOGIT ed altri enti no-profit, la manifestazione si è presentata come un evento di promozione sportiva e sociale per tutto il territorio della provincia di Varese e con un importante richiamo regionale per i settori delle attività cinotecniche ma non solo. Le attività, coordinate dai responsabili di Dog Academy Angelo Picoco e Alice Spinelli, si sono sviluppate dalla mattina con l’apertura dell’area tecnica e sportiva, dell’area stand espositiva e del punto ristoro. Dalle ore 09:30 di sabato 29 è stato possibile partecipare alle prove gratuite delle varie attività cinotecniche e alle dimostrazioni sportive con i nostri amici a quattro zampe.
Il punto ristoro è stato curato della Pro Loco di Buguggiate che grazie all’opera dei suoi volontari ha dato all’evento un supporto fondamentale per la realizzazione. Le attività hanno proseguito quindi nel pomeriggio fino all’aperitivo in compagnia delle performances circensi di Bazì Eventi a cura dell’ASD Il Paese dei Balocchi di ASI Rieti nelle figure dell’Art Producer Marzia Feraudo e del Manager artistico Simone Spaccini; spettacoli di fuoco, di aerea e luci led fino a tarda sera. Domenica 30 si è aperta con l’esposizione cinofila amatoriale che ha visto la premiazione per tutte le categorie e dopo pranzo i laboratori di teatro-circo a cura sempre de Il Paese dei Balocchi con i ragazzi delle strutture di accoglienza della Provincia e le attività cinofile per i più piccoli a cura della Dott.ssa Giovanna Barban e dell’associazione Il Giardino Meo. La giornata si è chiusa con le dimostrazioni sportive e la cena con gli spettacoli performativi di Bazì Eventi. Responsabile Marketing e Comunicazione della manifestazione Francesca Imparato.

Al via “Valori in Serie”. Il Comitato Regionale Campania per il progetto “Cinema per la Scuola”

Buona la prima per il progetto «Valori in Serie» che ha preso il via ieri mattina con una proiezione presso l’Auditorium Provinciale di Caserta e che vede, tra i partner, il Comitato Regionale ASI della Campania e protagonisti gli allievi del Liceo «Pietro Giannone» e dell’Istituto Comprensivo «Dante Alighieri» di Caserta.
A battezzare il progetto gli attori Giovanni Allocca, Massimo De Matteo e Matteo Cianciola, tra i protagonisti della fiction RAI «Il Commissario Ricciardi» che hanno incontrato gli oltre duecento studenti presenti e risposto alle loro incalzanti domande dopo la visione dell’episodio «Anime di Vetro» – il secondo della seconda stagione della serie tratta di romanzi di Maurizio De Giovanni – e del cortometraggio «Vita o morte» di Silvestro Marino.
Sul palco, insieme agli artisti, si sono alternati i saluti della dirigente scolastica del Liceo «Giannone», Marina Campanile, e di Silvestro Marino, amministratore della società partner principale del progetto, Sly Production s.r.l., e della Stigma s.r.l.. Accanto a loro sono stati riportati i saluti della dirigente scolastica del Comprensivo «Dante Alighieri», Tania Sassi, e sono intervenuti Nicola Scaringi, presidente del Comitato Regionale Campano di Associazioni Sportive e Sociali Italiane APS, e Giuseppe D’Apice, docente della Università Popolare per lo Sport e il Terzo Settore ASD APS. Ad animare la mattinata con gli studenti il responsabile scientifico del progetto e responsabile regionale Terzo Settore ASI Campania, Gianrolando Scaringi (giornalista ed esperto di produzione cinematografica).
Finanziato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso il Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole, il progetto «Valori in Serie» è risultato vincitore del bando 2022 Cinema e Immagini per la Scuola per le scuole secondarie di I e II grado. Il Liceo «Pietro Giannone», capofila della rete che ha presentato il progetto, ospiterà tra le proprie mura tutti i laboratori previsti dal percorso di educazione all’immagine: sceneggiatura, regia, direzione della fotografia ed audio in presa diretta, recitazione. A dirigere ognuno dei percorsi, professionisti del mondo del cinema che condurranno per mano i giovani studenti fino alla produzione di una breve serie tv destinata alla diffusione su web.
“C’è una fase di grande crescita per il cinema in Campania – commenta Nicola Scaringi, Presidente regionale ASI – ed è per questo che abbiamo subito creduto ed aderito questo progetto che punta a far crescere i professionisti della produzione audiovisiva di domani. Il Comitato campano dell’ASI supporterà tutta la fase informativa e promozionale dell’iniziativa ed ospiterà i giovani allievi, con finalità laboratoriale, in occasione degli eventi pubblici organizzati nei prossimi mesi”.