Per il secondo anno di fila sono state raccontate le storie di coloro che vivono nelle periferie dimenticate della Capitale, lontane dagli immaginari comuni, portando alla luce le esperienze dei protagonisti di quartiere. Il progetto si avvale di un team di giovani creativi, che hanno fatto della narrazione delle storie umane attraverso l’arte e la cultura la loro mission.
Grazie al documapping, un format innovativo e itinerante creato dal duo Jab e dal direttore artistico Valerio Ciampicacigli appositamente per Sinfonie Urbane. È una fusione tra il documentario e il videomapping, la cui caratteristica essenziale è ‘esaltazione di un ambiente attraverso le immagini, andando a sfruttare l’architettura circostante per favorire l’immersione dello spettatore. Nel caso di “Sinfonie Urbane – Tor Bella Monaca è stato deciso di raccontare il APPING quartiere illuminando uno dei suoi elementi di maggior spicco: la torre di fronte al Parco della Pace in Via Vico Viganò: una proiezione su una superficie di 60 metri, visibile da tutta l’area circostante.
Appuntamento dunque a Tor Bella Monaca di fronte a mille persone e con la presenza di Francesco Rutelli; Michela Belliscioni organizzatrice generale; Nicola Franco, Presidente del VI municipio; Francesco Doprovich, Direttore artistico di Videocittà; Roberto Natale, Direttore Rai per la sostenibilità; Roberto Fogatti, Dirigente della RES Roma Ottava, squadra di calcio femminile a Tor Bella Monaca; Rita De Angelis, Responsabile nazionale ASI Settore Musica nonché Location Manager del progetto “Sinfonie Urbane II – Tor Bella Monaca”; Marco Visconti già Assessore all’Ambiente di Roma Capitale. Insieme, Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli ideatori del progetto, la regista Flavia Enchelli regista, il produttore esecutivo Lorenzo Lazzarini.
Con l’impegno di PeriferieProiettate e Daitona, ASI è stata patrocinante e nell’organizzazione.