19.05.2023
Terzo Settore
Al via “Valori in Serie”. Il Comitato Regionale Campania per il progetto “Cinema per la Scuola”
Buona la prima per il progetto «Valori in Serie» che ha preso il via ieri mattina con una proiezione presso l’Auditorium Provinciale di Caserta e che vede, tra i partner, il Comitato Regionale ASI della Campania e protagonisti gli allievi del Liceo «Pietro Giannone» e dell’Istituto Comprensivo «Dante Alighieri» di Caserta.
A battezzare il progetto gli attori Giovanni Allocca, Massimo De Matteo e Matteo Cianciola, tra i protagonisti della fiction RAI «Il Commissario Ricciardi» che hanno incontrato gli oltre duecento studenti presenti e risposto alle loro incalzanti domande dopo la visione dell’episodio «Anime di Vetro» – il secondo della seconda stagione della serie tratta di romanzi di Maurizio De Giovanni – e del cortometraggio «Vita o morte» di Silvestro Marino.
Sul palco, insieme agli artisti, si sono alternati i saluti della dirigente scolastica del Liceo «Giannone», Marina Campanile, e di Silvestro Marino, amministratore della società partner principale del progetto, Sly Production s.r.l., e della Stigma s.r.l.. Accanto a loro sono stati riportati i saluti della dirigente scolastica del Comprensivo «Dante Alighieri», Tania Sassi, e sono intervenuti Nicola Scaringi, presidente del Comitato Regionale Campano di Associazioni Sportive e Sociali Italiane APS, e Giuseppe D’Apice, docente della Università Popolare per lo Sport e il Terzo Settore ASD APS. Ad animare la mattinata con gli studenti il responsabile scientifico del progetto e responsabile regionale Terzo Settore ASI Campania, Gianrolando Scaringi (giornalista ed esperto di produzione cinematografica).
Finanziato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso il Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole, il progetto «Valori in Serie» è risultato vincitore del bando 2022 Cinema e Immagini per la Scuola per le scuole secondarie di I e II grado. Il Liceo «Pietro Giannone», capofila della rete che ha presentato il progetto, ospiterà tra le proprie mura tutti i laboratori previsti dal percorso di educazione all’immagine: sceneggiatura, regia, direzione della fotografia ed audio in presa diretta, recitazione. A dirigere ognuno dei percorsi, professionisti del mondo del cinema che condurranno per mano i giovani studenti fino alla produzione di una breve serie tv destinata alla diffusione su web.
“C’è una fase di grande crescita per il cinema in Campania – commenta Nicola Scaringi, Presidente regionale ASI – ed è per questo che abbiamo subito creduto ed aderito questo progetto che punta a far crescere i professionisti della produzione audiovisiva di domani. Il Comitato campano dell’ASI supporterà tutta la fase informativa e promozionale dell’iniziativa ed ospiterà i giovani allievi, con finalità laboratoriale, in occasione degli eventi pubblici organizzati nei prossimi mesi”.
01.06.2023
Sport
RiminiWellness, il calendario
Start per Rimini Wellness, un appuntamento internazionale dedicato all’intero ecosistema del mondo Wellness: ultime tendenze, innovazione, formazione per i professionisti e gli appassionati del...
29.05.2023
Fisco