AIBVC Italia Tour a Grosseto. Bis per Gradini-Frasca. Lupo-Casellato tornano a gioire

Dopo Pescara conquistano anche Marina di Grosseto. Ormai il BPER Banca AIBVC Italia Tour è affar loro. Un cammino di grande livello, un gioco efficace e preciso, unità e determinazione, capacità e tattica.

CALMA Sono queste le qualità delle romane Alice Gradini e Federica Frasca, che mettono la firma per la seconda volta in questa edizione 2023. Nonostante le avversarie e le varie location per loro il successo è un qualcosa di consolidato, frutto di una continuità e di una grande forma. In finale hanno sconfitto per 2-0 (23-21, 21-19) la coppia italo-americana composta da Alice Pratesi e Scwhan Courtney, raggianti le due a fine torneo: “Siamo davvero molto soddisfatte – dicono –, anche perché stavolta non è stato per nulla facile. Le avversarie sono state di grande livello, poi non eravamo al meglio fisicamente. La nostra forza? Come abbiamo sempre detto la nostra unione e poi anche la calma, sapevamo che un cambio di rotta prima o poi sarebbe arrivato. Siamo andate sotto, poi ci siamo rimesse sotto con determinazione”. Una lacrima di commozione o meglio di felicità sul volto della Gradini a fine match per la gioia, proprio lei premiata mvp a fine torneo. Terzo posto per Balducci-Leonardi, battute nella finalina Toti-Allegretti per 2-0 (21-13, 21-19).

RITORNO In campo maschile i romani Andrea Lupo e Tommaso Casellato sono tornati alla vittoria. In finale hanno sconfitto per 2-1 (18-21, 21-15, 15-12) i romagnoli Gianluca Casadei e Marco Caminati, che non sono riusciti a vendicare la semifinale di Pescara. I due ragazzi dell’IBeach, dopo aver perso il primo set, si sono rimessi in carreggiata con pazienza e cambiando la tattica, sfruttando il forte vento che si è alzato. Caminati-Casadei non sono riusciti nel terzo set a esser incisivi in fase break, disputando comunque un grande torneo. “Vincere assieme è sempre bello – afferma Andrea Lupo -, non era facile giocare contro di loro, che sono esperti e ti mettono sempre in difficoltà. Ma piano piano abbiamo reagito, Tommaso soffre di attacchi di vomito e non stava al meglio, ma abbiamo superato anche questo, ora che torneremo ad allenarci insieme ritroveremo la forma migliore”. Andrea Lupo premiato MVP. Terzo posto per Marta-Fallace, che hanno giocato un bel beach volley nella due giorni, sconfitti nella finalina Ceciliani-Giardinieri per 2-0 (21-15, 21-18). È stato un fine settimana di grandissimo livello al Cieloverde Camping Village, una location bellissima tra mare e riserva naturale.

ACCOGLIENZA Francesco Bertolini e tutta la Skyball Beach Volley School hanno accolto il “circus” nella miglior maniera, un promoter di grande livello, nato neanche un anno fa e dal grande futuro, sia come scuola di beach volley, sia come organizzatore di eventi.

PARTNER BPER Banca è il main sponsor, ASI ente promotore, Wilson sarà il pallone ufficiale, Ninesquared partner tecnico. Si ringraziano Beach Match e le tante aziende che accompagnano i promoter.

Un fine settimana sportivo e solidale a Fano

Si è svolto a Fano nelle giornate di sabato e domenica 10/11 giugno il week end di attività sportive che ha visto protagoniste diverse associazioni del territorio, in collaborazione con il Comitato Provinciale di ASI PESARO URBINO. Partendo da sabato 10, presso il Circuito sportivo Marconi di Fano, l’AVIS Giovani Fano ha organizzato la Color Run con la partecipazione di più di 300 persone che a ritmo di musica e armate di colori a base di talco, si sono divertiti in una corsa di circa 4 chilometri all’interno dell’impianto sportivo.

Tantissimo divertimento grazie anche al riscaldamento e al defaticamento organizzato da Sportfly SSD, sempre Affiliata ASI PESARO URBINO. L’intero ricavato della giornata è stato poi devoluto all’associazione OMPHALOS per la realizzazione di un Centro Estivo dedicato a ragazzi autistici. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per l’intera riuscita del progetto. “#coloralavita é l’evento che ha cambiato la mia vita” ha commentato Veronica Verna, Vice-Presidente AVIS, “mi ha fatto avvicinare ancora di più all’associazione e al #volontariato; mi ha fatto capire quanto sia importante dedicare parte del nostro tempo a chi ha #bisogno e mi ha permesso di scoprire il bel mondo che c’é dietro al semplice gesto generoso della donazione. Un mondo fatto di donne e uomini, uniti dalla condivisione degli stessi valori del dono e della solidarietá che, giorno dopo giorno aiutano il prossimo a salvargli una vita”.

A coronare l’intero week end anche la giornata di domenica 11 giugno, con l’iniziativa del Silent Fitness Solidale, organizzato da Croce Rossa di Fano sempre in collaborazione con ASI e gli istruttori Sportfly e New Latin Academy, che snodandosi in un percorso tra centro-mare e poi ritorno hanno svolto una camminata di circa 5 chilometri per tornare poi in piazza con la parte finale di stretching. L’organizzazione della giornata servirà a finanziare le varie attività di CRI Fano, dal servizio di trasporto pazienti fino all’acquisto di una nuova ambulanza.

Estremamente sorpreso della partecipazione da parte dei cittadini fanesi anche Jacopo Barattini, responsabile ASI territoriale presente alle 2 giornate di attività; “credo fortemente nel valore inclusivo di queste attività che fanno bene alla città. E’ un bene partecipare a queste iniziative perché grazie all’attività fisica riusciamo anche a far del bene e ad essere di effettivo supporto ad associazioni che fanno dell’inclusione uno dei principali valori dell’attività”.

Milleduecento atleti in pista nella 56^ edizione del Trofeo Bravin

Alessandro Santangelo ha sfiorato nei 2000 metri il record italiano della categoria cadetti. All’atleta toscano e al giavellottista Giovanni De Cesare l’ambito Trofeo Bravin.

Numeri da record e risultati valore assoluto per l’edizione numero 56 del Trofeo Giorgio Bravin che è andata in scena allo Stadio Paolo Rosi di Roma. L’evento organizzato da ASI, il più longevo in assoluto tra le manifestazioni di atletica giovanile che si svolgono Italia, è stato nobilitato dalla presenza di 1185 atleti e da prestazioni di altissimo livello tecnico, con primati stagionali e della manifestazione frantumati, e con numerosi personal best nettamente superati, confermando ancora una volta come il Trofeo Bravin sia ogni anno un importante trampolino di lancio per i migliori cadetti e allievi italiani.

La migliore performance, quella che ha strappato gli applausi più convinti del folto pubblico presente sugli spalti, è stata quella del cadetto Alessandro Santangelo nei 2000 metri. L’atleta della Atletica Virtus Lucca ha fermato il cronometro a 5:29.95, a soli 8 decimi dalla miglior prestazione italiana di sempre, di Yohannes Chiappinelli che resiste dal 2012. Naturalmente quella di Santangelo è di gran lunga la migliore prestazione dell’anno.
Sempre dal mezzofondo arriva la migliore prestazione stagionale sui 1000 mt.. A firmarla  Caterina Caligiana (Atl.Capanne Pro Loco)  che ha fatto registrare un eccellente 2:56.19.
Vola nei 300 ostacoli cadetti Diego Mancini (Studentesca Andrea Milardi Rieti) che ferma il tempo a 39.09, secondo miglior riscontro stagionale italiano.
Altro protagonista di giornata il cadetto Dario Stanghellini (Csain Velocemente), atleta allenato dalla campionessa Marisa Masullo, che ha vinto dominando sia negli 80 mt. che nei 300 mt.
Bella performance negli 80 hs cadette di Sofia Iacoangeli che ha fermato il cronometro a 11.93, stabilendo il primato stagionale della categoria.
Nel disco arrivano conferme da Mattia Bortolini dell’Atletica Grosseto, già detentore della migliore prestazione stagionale con 53,84, che ha vinto la prova con 49,28.
Nel salto in alto maschile cadetti il napoletano Simone Esposito ha vinto la gara valicando l’asticella ad 1.78.
Bene nel peso cadetti John Jesse Nosakhare (Corricastrovillari) che con la misura di 12.90 ha migliorato di oltre un metro il suo personal best.
Non ha deluso nel giavellotto allievi il favorito il tarantino Giovanni De Cesare (Atl. L’amico-Cras Taranto) che ha scagliato l’attrezzo oltre i 60 mt. a 60.81.
Tra le allieve da circoletto rosso la bella prova di Myriam Tofi (Tirreno Atletica Civitavecchia) che nei 1500 ha fermato il tempo a 4:42.02, miglior prestazione stagionale dell’anno.
Nel giavellotto allieve Cinzia Burzicchi (Atletica Pakman) già campionessa italiana cadette del 2022, ha migliorato il suo personal best, aggiudicandosi la prova con un lancio di 41.13.
Nella classifica a squadre la Atletica Virtus Lucca ha vinto fra i cadetti, le Fiamme Gialle Simoni prime fra le cadette e allievi mentre la Nissolino Atletica di Latina ha vinto tra le allieve.
Gli ambiti Trofei Bravin, assegnati alle perfomance migliori in assoluto delle due categorie sono andati ad Alessandro Santangelo fra i cadetti e a Giovanni De Cesare per gli allievi.

Il Trofeo Bravin, fiore all’occhiello di ASI

Cinquantasei stagioni. Centinaia e centinaia di giovani campioni, qualcuno dalle piste romane agli Ori olimpici.
Il Trofeo Bravin è la più longeva manifestazione di Atletica leggera giovanile in Italia. È un gioiello di ASI.
Oggi presenti per le premiazioni il Direttore Generale di ASI Fabio Salerno, il Segretario amministrativo Alessia Pennesi, il Presidente del Comitato regionale del Lazio Roberto Cipolletti e l’organizzatore della manifestazione nonché Responsabile nazionale dell’Atletica leggera del n0stro Ente, Sandro Giorgi.
Presente anche il nostro Presidente nazionale Claudio Barbaro, che ha premiato un atleta ASI, John Jesse Nosakhare, primo nel peso cadetti: “Venendo in macchina al Trofeo Bravin pensavo alla vitalità del nostro Ente. Mentre si svolge questa manifestazione, si stanno consumando i campionati nazionali ASI di Calcio a Rimini e di Volley a Corigliano Rossano, la cerimonia dei Cavalieri dello Sport a Genova e l’aggiornamento fiscale di ASI in Tour a Cagliari, Verona e Caserta. Oltre a decine di eventi su tutto il territorio nazionale…”.

Beach Handball&Friends Tournament al Parco Bapi a Padova

Organizzato dalla SSD Pippicalzelunghe di Miledj Dalle Palle, con il patrocinio ASI, la prima edizione di “Beachandball & Friends Tournament 2023” con tre serate di  esibizioni, nella formula a concentramento, riservato alle formazioni senior maschili e femminili.

Nonostante le incerte condizioni meteo per gli atleti ed atlete in campo è prevalsa, come un rito scaramantico, la voglia e l’entusiasmo di praticare il beachandball nella cornice verde del parco Bapi di Mestrino.

Una splendida location che non ha fatto rimpiangere la spiaggia, quelle messa a disposizione dalla SSD Pippicalzelunghe, sita nelle immediatezze del centro di Mestrino (PD) che ha il vantaggio della comodità da raggiungere e soprattutto la possibilità di frequenza di questi sport estivi anche durante le ore serali in quanto dotato di un efficiente impianto di illuminazione e di una fornita e gradevole area ristoro aperta fino a tarda sera.

Le formazioni scese in campo hanno potuto per l’occasione provare nuove tecniche e nuove strategie di gioco, sempre con i principi della pallamano, questa volta applicata all’aperto e sulla sabbia come preparazione dei prossimi campionati Regionali e Nazionali organizzati dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, che tra le sue specialità ha proprio questa versione da spiaggia ed è di fatto riconosciuta al mondo come la Federazione che ha inventato  .

“Ci teniamo a offrire questa opportunità ai tanti atleti ed atlete del territorio che vorranno cimentarsi nel Beachandball.  Abbiamo deciso di avviare questo evento per mettere a disposizione di tutte le società e dei tanti amatori della zona – dice la presidente Dalle Palle – una location per questo sport spettacolare, durante tutta l’estate. Oltre ad ASI di cui faccio parte come associazione con orgoglio, ringrazio il Comune di Mestrino per il patrocinio e la disponibilità sempre dimostrata, così come la Provincia di Padova che mi affianca sostenendo sempre le tante iniziative della mia associazione. Un grazie infine alla Federhandball ed alla Pallamano Mestrino per tutta la collaborazione prestata. Ringrazio anche tutte le atlete e gli atleti che con le loro performance hanno fatto divertire il pubblico e soprattutto fatto apprezzare questo sport ricco di fair play e di gesti tecnici spettacolari. Sono orgogliosa di poter mandare alla prossime competizioni federali una rappresentativa maschile ed una femminile proprio con la maglia di Pippicalzelunghe”.

Per la cronaca si sono affrontate in un clima di divertimento e curiosità, in una vera e propria prima esperienza, le formazioni maschili della Pallamano Emmeti, della Pallamano San Vito Marano, per il femminile della Pallamano Mestrino e della Pallamano Cellini Padova, oltre alle formazioni di casa del Pippicalzelunghe, composte la maschile da un gruppo di veri globetrotters della specialità e la femminile dalle migliori under 17 del territorio.

Oltre allo sport, alla socializzazione, alla valorizzazione degli ambienti naturali del territorio la manifestazione ha un obiettivo ulteriore: “Ci teniamo molto – continua Miledj Dalle Palle – come Pippicalzelunghe a trasmettere dei messaggi importanti a giovani, giovanissimi e adulti. Nel rispetto del verde pubblico stiamo incentivando tutti i partecipanti ad adottare comportamenti “green”. Per questo nel parco non gireranno le classiche bottiglie di plastica per le bevande ma le personali borracce, facendo fare attenzione a tutti sul rispetto della natura, di se e degli altri”. 

Appuntamento quindi a Mestrino, al Parco Bapi, per tutta l’estate per atleti e non, appassionati di beach o solo curiosi, ma desiderosi di cimentarsi in questa nuova disciplina, senza per forza dover arrivare alle spiagge.

Tutti insieme per la solidarietà

Presso il Campo sportivo dell’Anitrella a Monte San Giovanni Campano, si è svolta la manifestazione sportiva “Tutti insieme per la solidarietà”. Un evento organizzato dal Comune di Monte San Giovanni Campano e patrocinato da ASI Comitato Provinciale di Frosinone insieme con il progetto ASI “Sport e Smart Cities”.

Tante e diverse le Asd del territorio presenti che hanno aperto l’evento esibendosi nelle loro discipline come Danza, Arti marziali, Ju Jitsu e Calcio per i più piccoli. A chiudere la serata la Partita di calcio che ha visto scontrarsi la Nazionale Tv e Social contro la squadra formata da atleti monticiani della Misericordie di Monte San Giovanni Campano, tra i quali hanno partecipato anche il sindaco della città Emiliano Cinelli e gli assessori della giunta, compresa la rappresentativa femminile dalla panchina.

Presente all’evento il dirigente nazionale ASI Domenico Veronesi, il quale ha portato i saluti del dirigente Fabio Bracaglia e del presidente Raffaella Magliocco entrambi del Comitato provinciale ASI Frosinone.