Asiadi, edizione numero ventidue. Quasi mille atleti in Calabria

Nate nel 2001, le Asiadi rappresentano un contenitore di attività sportive di natura ricreativa, dimostrativa e agonistica. Un’occasione per numerosi incontri di natura istituzionale e convegnistica, tavole rotonde e appuntamenti non ufficiali. Evento organizzato da ASI Comitato Regionale Calabria, di cui è Presidente Giuseppe Melissi, dal Vicepresidente nazionale ASI Tino Scopelliti, dal Presidente provinciale ASI Reggio Calabria Fabio Gatto e dal Responsabile ASI nuoto Calabria Giuseppe Gangemi.

Ospiti dell’evento, il presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, il consigliere nazionale ASI Giuseppe Agliano, l’attore Pasquale Caprì e il presentatore Benvenuto Marra.

“L’evento è andato davvero bene”, dichiara Melissi. “Tutte le attività si sono svolte in regolarità e rispettando la timetable iniziale con una grande partecipazione. Anche le situazioni collaterali come gli spettacoli serali sono state apprezzati da tutti. Un altro aspetto importante è che, tutti i campionati svolti, regionale di Nuoto, Pallavolo e Padel si sono svolti come da programma. La più grande soddisfazione, in ultimo, è che si è riusciti a coniugare sport e comunità. Associazioni, atleti, visitatori si sono confrontati quotidianamente in un clima di grande entusiasmo. Questa, per me è la caratteristica vincente delle Asiadi”.

La kermesse sportiva, sponsorizzata delle aziende calabresi Sorbello, Clemi e Gecosport Padel, tra le varie attività, ha ospitato anche il campionato regionale di Nuoto, i campionati nazionali ASI di Pallavolo e le finali regionali di Padel.

Una manifestazione curata nei minimi dettagli dallo staff organizzativo composta da Salvatore Cropanise (dirigente ASI Calabria), Sergio Zumbo (dirigente ASI Reggio Calabria), Luigi Di Giacomantonio (presidente ASI Città Metropolitana RC), Sara Sergi (responsabile formazione ASI Calabria), Marco Quattrone e Mariangela Polimeno (segreteria).

L’organizzazione tecnico sportiva è stata affidata ai 30 istruttori qualificati che hanno coordinato le varie discipline sportive.

Lo staff “fitness” composto da Ivana Vinacci (funzionale), Saveria Arcudi (SuperJump), Jessica Logoteta e Teresa Messineo (Total Body), Angelita Racco (GymPX e Mobility), Irene Tripodi (Pilates/Vinyasa Yoga), Marianna Melchionna (Social Dance), Giovanni Gerace (Stage Danza), Anna Borghi (Indoor Cycling), Giuseppe Chianese (Fit&Boxe) e Filippo Campolo (Balli standard).

Le attività in piscina sono state invece curate da Ivana Vinacci (AcquaZumba), Jessica Logoteta, Guglielmo Di Lorenzo ed Emanuela Crispo (AcquaFitness), Emon Ferruggiara e Andrea Guarna (Nuoto).

Al campionato Regionale di Nuoto Estivo ASI hanno partecipato ben otto società provenienti da tutta la Calabria. Tra queste, la Società dei Ragazzi Speciali dell’Andromeda presieduta dalla Professoressa Elitro con i quali si sono vissuti naturali momenti di condivisione e inclusione.

Vince il Campionato l’Arvalia Nuoto Lamezia staccando di solo 52 punti i ragazzi del Centro Sportivo Andrea Maria di Pentimele (RC). Al terzo posto, la Società Blu Team Nuoto di Villa San Giovanni.

Ottima conferma, nelle Asiadi calabresi, per il Settore Padel. Oltre ai vincitori delle varie tappe itineranti dell’ASI Sunday Padel Tour, considerata la grande richiesta di poter provare il gioco del Padel, il Settore ha deciso di realizzare un “Open” che ha riscontrato un’ampia partecipazione.

“Devo dire che abbiamo trovato un villaggio che ha risposto perfettamente alle nostre esigenze”, dice il presidente provinciale ASI Reggio Calabria Fabio Gatto. “Ci hanno accompagnato giornate climaticamente perfette e con la presenza di una delegazione di atleti della regione Puglia. Sicuramente, è stata una competizione che consolida i risultati dello scorso anno ed ha gettato le basi per allargarsi nelle edizioni future. Ciò dimostra che ASI è all’avanguardia e che il Padel è solo agli albori. Un grazie a tutti i dirigenti, gli organizzatori e lo staff composto da Antonino Freno e Giuseppe Pellegrino”.

Siamo alla quarta prova per il Trofeo Nord Ovest ASI di Trial

Sabato 10 e domenica 11 giugno, si è svolta la quarta prova di Campionato Trial ASI Trofeo Nord Ovest, organizzata dalla M.C. Valdigne Montblanc a Morgex e che ha visto la partecipazione di ben 101 piloti adulti e 28 under. Un fine settimana dedicato non solo allo sport ma, soprattutto, alla solidarietà che i trialisti hanno dimostrato nei confronti delle persone che stanno affrontando non poche difficoltà dovute al maltempo in Emila Romagna.

Nella categoria Under 10, mono marcia, la spunta di un soffio Aimar Viola (B.L. Racing Team), a pari penalità con Regaldo Simone (Saccona Romualdo). Seguono Rabbene Lorenzo (Conca Verde) e Falco Manuel (B.L. Racing Team). Categoria Under 10, con marce, vinta con distacco da Genovesio Federico (B.L. Racing Team), secondo Chapellu Jody (Valdigne MontBlanc), terzo Canavosio Alessandro (B.L. Racing Team).
Bella prestazione di Deblasi Alex (M.C. Valsesia) nella Under 14, a seguire Poli Sebastien (Valdigne Montblanc) e Regaldo Cristian (Saccona Romualdo). La categoria Under 14 Pro è ad appannaggio di Boaglio Federico (B.L. Racing Team), condividono con lui il podio Gonnet Simone (Conca Verde) e Del Monaco Raffaele (L’Aura Susa).
Venendo ai piloti adulti, Moschini Oscar Valentino (M.C. Infernotto) prevale su Anania Fabrizio (M.C. Fenis) nelle Moto Storiche.
Altro Moschini, ma del M.C. Fenis, Emanuele Filiberto si aggiudica la Amatori, secondo posto per Bernardi Simone (Policesport) e terzo per Zucca Davide (M.C. Fast Cross).
Giornata di grazia per Marco Querio (Policesport) che, con percorso netto, conquista il primo posto fra i Veterani. Seguono Caramello Roberto (Conca Verde) e De Bernardini Ercole (M.C. Valsesia).
Da notare che finora nelle categorie Amatori e Veterani si è sempre avuto ad ogni gara un vincitore diverso; categorie equilibrate che consentono soddisfazione a tutti all’insegna di amicizia e divertimento.
Apriamo le numerose categorie dei ‘gialli’ con la partecipazione della pilota di casa, Dellio Cristina, mentre fra gli Under 18 Ribotta Erik (B.L. Racing Team) regola Martinat Yuri (SDF Trial School).
Categoria più numerosa la Open, della quale si impossessa Ramaglia Simone (B.L. Racing Team). Con lui sul podio Castelli Fabio (Conca Verde) e Cheney Thierry (M.C. Fenis).
Non perde un colpo Rocco Claudio (M.C. Valsessera) alla quarta vittoria su quattro gare fra gli Open Pro, mentre Bocca Gian Maria (Conca Verde) per una penalità precede Regaldo Davide (Saccona Romualdo).
Clubman appannaggio di Barre Fabrizio (Policesport) alla terza vittoria consecutiva, di misura su Galliano Ivan (Conca Verde). Terza piazza per Girardi Corrado (M.C. Fenis). Zero penalità a fine gara per Gilardini Emanuele (Policesport) che conquista i Clubman Pro condividendo il podio con Peaquin Laurent e Piu Angelo, entrambi portacolori del M.C. Fenis.
Tutti valdostani i piloti Expert e non sfugge il trofeo Valdigne Mont Blanc al pilota di casa Lavanche Andrè, secondo Vacchiero Matteo (M.C. Fenis), terzo Stanca Anthony (ValdigneMontblanc).

Prossimo appuntamento il 2 luglio a Cartignano per la quinta prova.

Concluse a Rimini le finali nazionali ASI di Calcio

Si sono concluse ieri presso il Garden Sporting Center le finali nazionali per Società del Settore Calcio di ASI, evento che ha portato nel capoluogo della riviera romagnola il meglio del calcio amatoriale italiano.

I VINCITORI

La tre giorni di gare ha visto assegnare ieri i titoli nazionali dopo una intensa manifestazione nel segno del fairplay e del sano divertimento sportivo. Per il calcio a 5 femminile, porta a casa il trofeo lo Spartak San Nicola (Caserta) che supera in finale, per 3-1, le ragazze del Fasano (Brindisi). Sul fronte maschile del calcio a 5 la coppa va, invece, al Birrareal (Pistoia) vincente per 3-2 in finale sull’Uccia (Padova).

Nel calcio a 7 la vittoria è andata all’Euro Sport (Brindisi) che si è imposta sull’Olympique Marcianise (Caserta) per 5-3. Il titolo per il calcio ad 11 over 35 è andato, in una finale tutta romana, l’Antonio Ianni ha battuto il Dream Team 3-0. Derby tarantino nel calcio ad 11 open che ha visto trionfare il Fornaio del Viale sull’Alleanza Programma Sviluppo per 1-0.

LE PREMIAZIONI

Sentito, come sempre, il momento delle premiazioni diretto dal responsabile nazionale del Settore Calcio ASI, Nicola Scaringi, che ha ringraziato i presenti per il grande fairplay e l’ottima partecipazione alle finali nazionali di quest’anno, le ventisettesime della storia dell’Ente. Presenti dalla struttura nazionale di ASI Giacomo Labarbuta, Achille Sette, Simone Levanti e Matilde Balloni.

Premiati, da tradizione, anche gli arbitri – diretti dall’organo tecnico nazionale Americo Scatena – che si sono distinti in modo particolare durante queste finali. Il «Premio Fulvio Pieroni», al miglior arbitro dell’evento votato dalle società sportive partecipanti, è andato al direttore di gara Angelo Maurizio Bufano della sezione di Taranto. Il «Premio Lorenzo Cesari» alla carriera arbitrale è stato, invece, assegnato a Nello Moccia della sezione di Roma.

Un sentito ringraziamento è stato offerto a tutto lo staff tecnico del Settore Calcio Nazionale – composto da Carmine Brignola, Angelo Laurenza ed Alex Lunardi – che ha collaborato, in stretto contatto con società sportive e gruppo arbitrale.

IL FUTURO

“Portiamo a casa una edizione delle finali nella quale ha vinto, innanzitutto, lo sport – commenta Nicola Scaringi – e la folta partecipazione delle società sportive sottolinea la grande attesa che i campionati territoriali nutrono nei confronti del grande evento nazionale. Il Settore non solo si allarga in nuove regioni ma ospita sempre più squadre provenienti da nuove realtà territoriali segnalando la grande capacità dell’Ente di intercettare e rendere viva, attraverso i responsabili provinciali, la grande passione degli italiani per il calcio. Dopo l’estate ci attende la Conferenza Programmatica di Settore, durante la quale organizzeremo la stagione sportiva 2023/24, e non vediamo l’ora di tornare a vivere le prossime Finali Nazionali”.

“Con la ventisettesima edizione, le finali nazionali del Settore Calcio ASI raggiungono una longevità importante – hanno commentato Giacomo Labarbuta ed Achille Sette – ed il loro successo, costantemente in crescita ed arrestato solo dal Covid, continua ad essere un fiore all’occhiello dell’Ente. Ogni successo ne chiama, ovviamente, un altro e l’ASI continuerà a supportare questa iniziativa”.

Achille Sette Responsabile della Segreteria & Marketing di ASI
Giacomo Labarbuta, Vicepresidente di ASI

 

In Calabria entusiasmo alle stelle per le finali del Campionato Nazionale ASI

A Corigliano Rossano terminano i Campionati Nazionali ASI che si sono svolti da venerdì 8 a domenica 11 giugno. La kermesse ha visto l’alternarsi di diverse finali nazionali dei campionati ASI e l’esordio delle prime finali italiane dedicate alla Pallavolo.

Il Settore, affidato all’esperienza del responsabile nazionale Rosario Rasati, è riuscito a convogliare oltre 250 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia e pronti a sfidarsi sui campi del PalaEventi di Rossano, del Palazzetto dello Sport di Felice Calabrò e di quello di Mirto-Crosia.

Oltre a sfidarsi a suon di schiacciate, gli atleti hanno avuto modo di conoscersi, ritrovando nello sport un senso di solidarietà, rispetto ed amicizia.

“Sono estremamente soddisfatto e contento di come si siano svolte queste bellissime quattro giornate”, dichiara Rasati. “I ragazzi hanno avuto modo di poter esultare, abbracciarsi e condividere la propria gioia oltre confini dopo aver vissuto gli ultimi tre anni senza una  stretta di mano o un semplice abbraccio a causa del COVID 19, posso dire che tutti sono rimasti contenti dell’organizzazione delle gare e un ringraziamento speciale va al Signor Cropanise Salvatore per l’aiuto che mi ha dato in loco e agli arbitri per il regolare svolgimento delle finali Nazionali. Saluto il Presidente Nazionale On. Barbaro Claudio e il Signor Stazio Giacomo del Comitato Partenopeo”.

Pallanuoto, SIS Roma protagonista anche nelle giovanili

Le formazioni Under 16 ed Under 18 si sono già aggiudicate l’accesso alle Finali Nazionali. L’Under 20 è attesa dalle semifinali oggi e martedì 13 giugno. Marco Capanna: sono risultati che confermano il lavoro che stiamo facendo sul settore giovanile. Roma è diventata una “piazza” importante grazie alla SIS. 

La SIS Roma continua a vincere: la corsa al vertice del team romano prosegue, dunque, non solo in serie A1, dove ha conquistato di diritto un ruolo da protagonista, ma anche nelle giovanili dove, sia l’Under 16 e sia l’Under 18 si sono qualificate alla finali nazionali.

“Per l’under 18 è un passo avanti significativo – nota Marco Capanna, coach della prima squadra e Direttore Tecnico di tutto il settore della pallanuoto femminile della SIS Roma – L’anno scorso non erano riuscite a qualificarsi e quest’anno, con pieno merito, sono tra le prime otto d’Italia. E’ un risultato che conferma il lavoro che stiamo facendo sul settore giovanile. Roma è diventata una “piazza” importante e qualificata per la pallanuoto femminile e questo grazie alla SIS ed alla grande passione di queste ragazze.

L’Under 16, invece, ha bissato la qualificazione dell’anno scorso, confermandosi team di altissimo livello. Ed ora, lunedì e martedì prossimo (12 e 13 giugno) toccherà all’Under 20 agguantare la Finale (le semifinali di qualificazione si svolgeranno ad Anzio).

Sono fiducioso, puntiamo alla qualificazione per portare alle fasi finali tutte e tre le squadre. Abbiamo molte giovani interessanti ed i gruppi lavorano bene con costanza tutto l’anno grazie allo staff della SIS: ad ogni stop della Serie A1 vado a guardare allenamenti e partite del nostro vivaio femminile. Nel periodo estivo mi dedico a loro quotidianamente per dare il mio contributo alla loro crescita. Per arrivare a giocare in serie A, dico sempre alle ragazze, che serve “lavorare” tanto, con costanza e sacrificio individuale. Solo in questo modo potremo avere i ricambi giusti per la nostra rosa e restare competitivi. La SIS Roma vuole continuare a vincere e per riuscirci ha bisogno di giovani che credono in questo progetto e sopratutto che amino la pallanuoto, uno sport durissimo ma che regala grandi soddisfazioni”.

L’Under 16 si è qualificata per le finali in un girone terribile allo “stadio del nuoto” di Civitavecchia dove ha trovato un agguerrito Circolo Villani San Prisco, la titolata Rapallo Pallanuoto e l’Ekipe Orizzonte Catania, che anche nelle giovanili è una delle formazioni da battere. Dal 30 agosto al 2 settembre sono in programma le finali a Siracusa. “Sono le otto migliori formazioni italiane – ricorda Capanna – saranno divise in due gironi e poi, secondo la classifica finale, daranno vita ai quarti (la prima del girone A con la quarta del girone B), semifinali (le vincenti dei quarti) e finali. Sarà dura, ma comunque vada sarà l’occasione per fare preziosa esperienza”.

Per l’Under 18 il calendario delle finali è più vicino. Il team giocherà a Padova dal 6 al 9 luglio, le modalità sono le stesse, prima suddivisione in due gironi e poi, a seconda della classifica, si affronteranno ai quarti, semifinali e finali.

Sabato 17 e domenica 18 giugno, intanto, ad Avezzano si disputeranno i play off per la serie A2 con un’altra squadra della grande famiglia della SIS: l’AGEPI Sport 97. Un risultato che premierebbe l’impegno societario. Otto le squadre suddivise in due gironi da quattro, passano le prime due.

ROSA UNDER 16
1 Rinaldi Asia (2007)
2 Pisa Caterina (2007)
3 Barrotta Sofia (2007)
4 Ciocchetti Francesca (2007)
5 Caputo Maria (2007)
6 Nardelli Benedetta (2008)
7 Aprea Ginevra K (2007)
8 Romeo Elena VK (2007)
9 Sancamillo Mariasole (2009)
10 De Stefano Annamaria (2007)
11 Fontana Camilla (2007)
12 Capasso Ilaria (2007)
13 Liofredi Carlotta (2009)
14 Palma Linda (2011)
15 Liofredi Camilla (2011)
16 Abrizi Martina (2008)
Tecnici: Capanna Marco – Di Zazzo Danilo

ROSA UNDER 18
1 Forcina Myriam (2006)
2 De Luca Linda (2005)
3 Nardelli Benedetta (2008)
4 Rossi Sofia (2006)
5 Bassotti Viola (2005)
6 Aprea Ginevra (2007)
7 Romeo Elena (2007)
8 Papi Lavinia K (2005)
9 Aprea Andreacarola VK (2005)
10 Fava Federica (2005)
11 De Stefano Annamaria (2007)
12 Pisa Caterina (2007)
13 Abrizi Martina (2008)
14 Liofredi Carlotta (2009)
15 Barrotta Sofia (2007)
Tecnici: Di Zazzo Danilo – Capanna Marco

ROSA UNDER 20
1 Forcina Myriam (2006)
2 De Luca Linda (2005)
3 Nardelli Benedetta (2008)
4 Rossi Sofia (2006)
5 Misiti Marta (2004)
6 Bassotti Viola (2005)
7 Aprea Ginevra (2007)
8 Romeo Elena (2007)
9 Papi Lavinia K (2005)
10 Aprea Andreacarola VK (2005)
11 Fava Federica (2005)
12 De Stefano Annamaria (2007)
13 Pisa Caterina (2007)
14 Giustini Sofia (2003)
15 Abrizi Martina (2008)
Tecnico: Capanna Marco