Primo Memorial di ASI per Benito Pegorari

Presso il centro sportivo Garden Sport di Badia Polesine, con il patrocinio del Comune di Badia Polesine e del Settore Nazionale ASI Istruzione Tecnica Natatorie, si è svolto il primo Memorial “Benito Pegorari”. Un torneo di pallanuoto che ha coinvolto bambini e bambine dai 7 ai 9 anni titolata all’uomo di sport, scuola e cultura, educatore, dirigente sportivo, fondatore del Rugby Badia che nel 1999 ha anche contribuito a promuovere ed organizzare il primo corso interprovinciale ASI di formazione per Istruttori Sportivi.

La CSS, società affiliata all’ASI fin dal 1998, ha voluto dedicare la bella manifestazione a Benito Pegorari proprio perché intende riconoscere, nel proprio stile gestionale, l’attenzione alla persona ed il rispetto dei valori che caratterizzavano il professore di Badia. Uno stile gestionale e educativo che si ritrova ogni giorno nella conduzione dei servizi offerti alle persone: siano essi in ambito di fitness, di avviamento alle discipline agonistiche natatorie o di scuola nuoto e avviamento allo sport per tutti.

Andrea Campara, dirigente CSS, ha ricordato la figura di Benito assieme a Gianni Montanaro, all’epoca DS di Rugby Junior Badia, apprezzandone la personalità, generosità e disponibilità di fronte ad ogni proposta pedagogica e culturale: non a caso, proprio nel 1999, Benito si era fatto copro motore di una innovativa iniziativa formativa ASI condotta in sintonia con il Comitato provinciale di Rovigo: il Presidente Claudio Barbaro era intervenuto a consegnare i diplomi ai partecipanti.

Giacomo Labarbuta, vicepresidente nazionale ASI, consegnando le medaglie di premiazione a tutti i partecipanti, ha avuto parole di elogio per i piccoli pallanotisti, sottolineato come la manifestazione sia stata ben pensata proprio nella giornata nazionale dello Sport ed abbia assunto una distinzione particolare essendo un memorial che intende sempre ricordare il valore e l’insegnamento di una personalità di valore scomparsa ma non dimenticata. Così è stato per il Prof. Pegorari.

Stefano Baldo, Assessore allo Sport, del Comune di Badia Polesine, ha concluso la mattinata complimentandosi con i partecipanti e gli organizzatori ricordando come, probabilmente, il torneo pallanotistico, titolato all’indimenticabile cittadino di Badia e disputato allo Sport Garden, sia stato il primo del genere nella storia del Comune ed augurandosi perciò che sia solo il primo appuntamento di una lunga serie che diventerà tradizionale per l’area dell’alto Polesine.

ASI vola in Europa con i ragazzi della Karate Kai

Grande felicità e tanto entusiasmo per i ragazzi dei maestri Umberto Tocchetto e Massimo Castignani. Gli allievi della Asd Karate Kai si sono aggiudicati il pass per le fasi finali della Competizione del National Team Karate Goyu-Ryu nelle specialità del Kata e del Kumite, organizzata dal gruppo karateka “Karate For Peace” promossa in Itala dal maestro Marcello Tiberi (scomparso nel gennaio 2019) e che continua ad organizzare competizioni Nazionali, Europee ed Internazionali.

I 9 partecipanti alla selezione, svoltasi presso il palazzetto dello sport di Marsicano, si sono qualificati tutti contemporaneamente nelle discipline a loro assegnate e dal 14 al 17 settembre 2023 saranno in Belgio, nella città di Soumage, per concludere questo percorso sportivo altamente formativo partecipando così al XX Campionato Europeo di Karate EGKF 2023.

“Inutile dire che siamo molto soddisfatti di questo risultato, che riteniamo giusto ed in linea con quello che i nostri allievi hanno dimostrato sia nella giornata di domenica, ma anche durante tutto il loro processo di apprendimento sportivo all’interno della scuola. Un risultato, anzi, un traguardo che ben fa sperare tutti i partecipanti e che ora ancora di più si dimostrano super vogliosi di continuare a perfezionarsi per arrivare a settembre preparati e all’altezza delle situazioni che li attenderanno”. Spiega il Maestro Castignani.

La storia della Asd Karate Kai è ormai decennale, grazie all’inesauribile apporto didattico e sportivo del professor Umberto Tocchetto, che commenta così il risultato ottenuto: “Un risultato così non capita tutti i week end e quando arriva è sicuramente frutto del lavoro svolto da ognuno di questi ragazzi. Il nostro approccio educativo consente all’atleta di manifestare il proprio talento ed è per questo che poi alla fine il duro lavoro paga sempre.”

Le attività sociali della Asd continueranno fino alla fine di giugno per poi interrompere i corsi didattici e mantenere solo attivi i corsi di perfezionamento in vista degli appuntamenti nazionali ed europei a cui gli atleti parteciperanno.

Scatta a Varano il quarto FX Racing weekend stagionale. Otto categorie in pista

A nemmeno due settimane di distanza dall’adrenalinico fine settimana andato in scena sul circuito umbro di Magione, lo spettacolo firmato FX Racing Weekend è pronto per tornare in azione per il quarto appuntamento stagionale. Questa volta toccherà all’Autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari ospitare il prestigioso contenitore agonistico tricolore, per due giornate che si preannunciano ricche di emozioni grazie alla presenza di ben otto categorie ed un totale di oltre cento concorrenti al via.

A tenere banco lungo i 2350 metri del tracciato emiliano ci sarà la ‘prima’ stagionale del Trofeo Predator’s, con ben 23 monoposto PC015H realizzate da Corrado Cusi pronte per la sfida di casa dopo la gara-show andata in scena lo scorso fine settimana nell’ambito dell’ACI Racing Weekend a Vallelunga. Attesissimo inoltre il ritorno in pista delle categorie ATCC Italy e Cup, così come quello della Sprint Series che vedrà ben 19 Twingo Cup chiamate al confronto per il secondo round stagionale. Grandi numeri anche per la Legends Cars Italia che si presenta in versione ‘sold-out’ con 31 concorrenti al via, mentre la Formula Classic conferma il proprio ritorno in auge con numerose new-entry in pista. A completare il ricco programma anche lo spettacolo garantito da Lotus Cup Italia (che vedrà in azione anche i protagonisti della Lotus Speed Cup) e Challenge Ford MPM, con tutte le gare che saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend e LiveGP.it.

TROFEO PREDATOR’S. Subito grandi numeri per il campionato riservato alle Predator’s PC015 in regime di monogestione, pronto per regalare nuove emozioni nella sua terza edizione. A dare la caccia all’eredità di Luca Vanzetto vi saranno volti noti della categoria come Mauro Valentini, Andrea Galluzzi, Nazareno Compagnoni, Andrea Frizza e Denis Padovan, mentre non mancheranno le novità rappresentate tra gli altri da Marco Brambilla, Giovanni Fiorentino e Federico Crozzolo. Da segnalare, inoltre, la presenza al via del noto sim driver David Tonizza, così come non mancheranno di recitare un ruolo da protagonisti anche i vari Riccardo Spinosi (in grande evidenza nella prova extra-campionato di Vallelunga), Graziano Rottini, Mario Benvenuti e Diego Sabbatini, per un totale di ben 23 concorrenti.

ATCC ITALY. Grande attesa per il terzo atto stagionale della serie “regina” riservata alle vetture Turismo: dopo la doppietta conquistata nel precedente round di Vallelunga, Luca Verdi (Bolza Corse) si presenta tra i favoriti d’obbligo al volante della Cupra Leon, anche se dovrà fare i conti con le velleità di successo delle Audi RS3 LMS di Massimo Arduini (Meteco Corse) e Enrico Riccardi (Elitcar Sport); il tutto senza ovviamente dimenticare la Mercedes AMG Classe A del duo composto da Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri, così come le Cupra Leon DSG di Leonardo Cuppari e Carmine Leggieri schierate da Ten Job.

ATCC CUP. Nuove emozioni sono attese nel confronto riservate alle vetture di piccola e media cilindrata, dopo l’esordio di Magione: nella classe D, confronto aperto tra le Renault Clio Cup di Massimiliano Moro ed Eva Spadotto (Bolza Corse) e la Peugeot 206 di Andrea Fumi (PC Motorsport), mentre saranno della partita anche la Bmw Serie 1 di Valeriano Toscani con Tecnosport e la Clio Cup affidata a Flavio Fenaroli. Maurizio Fumi sarà al via al volante della sua Peugeot 106 nella classe E, mentre nella F saranno Tonino Scocco (Peugeot 106) e Massimo Fazio (Citroen Saxo RS) a contendersi il primato.

ATCC SPRINT SERIES. Conferma ottimi numeri la serie monomarca ‘low cost’ riservata alle Twingo Cup: Antonello Casillo riparte dalla doppietta conquistata nel round inaugurale di Magione, ma tra gli avversari principali ritroverà Pierluigi Veronesi, Vinicio Liguori e Andrea Zanforlin. Ben sette le vetture schierate direttamente da Lema Racing, tra cui quella del rientrante Lorenzo Semprini, di Matteo Pala e di Raffaele Mazzei, mentre Collecchio Corse risponde affidandosi a Amedeo Fico e Ercole Giorgi. In totale saranno 19 le vetture al via in un confronto che si preannuncia estremamente incerto ed equilibrato.

LEGENDS CARS ITALIA. Dopo il positivo esordio stagionale in Umbria, caratterizzato dal doppio centro di Simone Giussani, saranno ben 31 i concorrenti ai nastri di partenza di una prova che promette di rivelarsi tra le più spettacolari dell’intero weekend agonistico. Tra coloro pronti a scalzare il leader vi sono Simone Bonci, Filippo Majrani, Michele Locatelli, Alessandro Bollini e Gabriele Covini, mentre non mancheranno diversi volti nuovi al proprio debutto assoluto in campionato.

FORMULA CLASSIC. Confermate le aspettative della vigilia per quanto riguarda la serie riservata alle monoposto storiche, con numerose new-entry che portano a 13 il numero dei concorrenti al via. Nella classe F3, sfida aperta tra Matteo Aralla su Reynard 903 ed Emanuele Aralla, al volante di una Dallara 390 ex-Olivier Panis, mentre saranno della partita anche Roberto Nale (Ralt RT3), Romani Zani (Dallara F390) e Mario Sala. Nella classe Abarth in azione le monoposto della Grassano Racing, con la Formula Italia del duo formato da Roberto e Niccolò Colussi, oltre alle Formula Abarth di Girolamo Visconti, Medardo Gabelli, Andrea Grassano, Cristiano Zanotti e Giovanni Giordano. A completare il lotto dei partenti anche la Van Diemen Formula Ford di Roberto Buratti.

LOTUS CUP ITALIA. Torna in azione per il terzo appuntamento stagionale l’entusiasmante sfida riservata alle performanti Lotus Elise Cup PB-R, con Sergio Galbusera nei panni di leader della classifica che dovrà difendersi dagli attacchi di Giuseppe De Virgilio (grande protagonista a Vallelunga) e Massimo Abbati. Non mancheranno alla sfida sul tracciato emiliano anche Francesco Gebbia e Stefano Moretti, con Vito Utzieri, Francesco Gebbia e Mauro Epis a loro volta pronti per recitare un ruolo da protagonisti.

CHALLENGE FORD MPM. Il terzo round stagionale della serie monomarca promossa da Four Project conferma al via i vincitori di Magione Vincenzo Madonna e Filippo Mastrolonardo, i quali dovranno vedersela con uno stuolo di concorrenti agguerriti: tra di essi il giovane Hermann Freitag, oltre a volti noti del campionato come Riccardo Mandolese, Mauro Moriconi e Antonio Auricchio. In pista al volante delle Ford KA anche Michele Soncini, Roberto Gadaleta e Roberto Armogida.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo pronti per dare vita ad un nuovo ed entusiasmante fine settimana di gare su un circuito al quale siamo particolarmente legati, e che rappresenta lo scenario ideale per dare ufficialmente il via anche alla terza edizione del Trofeo Predator’s. In questa come in altre categorie i numeri sono davvero stupefacenti, per cui ci attendiamo di vivere delle gare estremamente combattute e spettacolari per tutti coloro che verranno a trovarci in autodromo o che ci seguiranno in diretta streaming. ATCC Italy conferma uno schieramento di primissimo livello, mentre Sprint Series e Legends Cars Italia confermano e addirittura incrementano gli ottimi numeri visti a Magione. Bello anche vedere una categoria come la Formula Classic presentare per la prima volta per tredici monoposto storiche al via, mentre non vediamo l’ora di goderci le sfide sempre molto avvincenti di Lotus Cup Italia e Challenge Ford MPM. Sarà sicuramente un weekend da non perdere!”

L’evento avrà inizio nella giornata di Sabato 17 Giugno con le varie sessioni di prove libere e le qualifiche, mentre Domenica 18 andrà in scena un totale di quindici gare con start alle ore 8:30 (il programma completo è disponibile sul sito del campionato). Tutte le sessioni di gara saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend (YouTube e Facebook) e su LiveGP.it, anticipate dall’appuntamento con ‘FX Paddock Live’ per le interviste in diretta ai protagonisti al termine delle qualifiche. L’ingresso in autodromo per il pubblico sarà a pagamento nella sola giornata di Domenica (12 euro intero, 8 euro ridotto) con tagliandi disponibili anche in prevendita su www.ciaotickets.com.

I Master di Css Verona sul podio finale del Gp Veneto 

La squadra allenata da Varalta e De Monte si classifica terza nella fascia 15/18 atleti.

Si chiude con grande soddisfazione per Css Verona la stagione sportiva 2023/24 della squadra di nuoto della categoria Master. Che, in realtà, per gli atleti non è del tutto finita poiché l’obiettivo si sposta sui Campionati Italiani master di Riccione a fine mese e, a seguire, su quelli in acque libere a Piombino (Livorno).

Il gruppo allenato da Nicola Varalta e Andrea De Monte è riuscito a tornare sul gradino più basso del podio del Gp Veneto Fin: I risultati delle otto tappe del circuito, iniziate lo scorso ottobre e culminate nell’eclatante ultimo appuntamento, hanno permesso alla squadra di classificarsi al terzo posto regionale nella fascia di club 15/18 atleti.

Non è un risultato inedito, anzi, dopo i terzi posti ottenuti nelle stagioni sportive 2013/14, 17/18 e 18/19. Il gruppo, come sempre trainato dal grande entusiasmo di atleti e atlete, ha mostrato proprio nelle recenti annate come sia riuscito a superare le difficoltà del periodo Covid. Questo anche grazie allo sforzo del club delle Monte Bianco, che ha continuato a consentire gli allenamenti delle squadre sportive anche quando era più arduo trovare le motivazioni, ovviamente con tutte le precauzioni previste.

Come anticipato, il sigillo alla stagione sportiva è stato posto nell’ultima tappa del Gp. Il 27 maggio scorso, al 31esimo “Trofeo master Terme di Giunone” a Caldiero, il grande impegno di tutti i 17 nuotatori di Css ha condotto, oltre al piazzamento finale nel circuito, anche a quello tre le prime otto squadre di giornata, primo club nella fascia 15/18 atleti su 59 classificati.

Gli ottimi risultati sono una buona premessa per la prossima stagione, in cui Css punterà una nuova sfida: portare in casa propria, a marzo 2024 alle Monte Bianco, una delle tappe del campionato.



Pallanuoto, SIS Roma. La squadra maschile promossa in B

La SIS Roma protagonista anche nella pallanuoto maschile, dove, vincendo lo spareggio finale con i sardi del Promosport Cagliari ha vinto il proprio girone di serie C e guadagnato, con pieno merito, il salto in serie B. Una festa nella festa…perchè la promozione con la forte formazione sarda i romani l’hanno conquistata dinanzi al proprio pubblico, nella piscina del Babel (via Traetta – Infernetto), sabato scorso nell’ultima partita del campionato tra due squadre appaiate a quota 39 punti e dove sarebbe stato sufficiente un pari (i romani avevano vinto il match d’andata a Cagliari) per guadagnare la serie cadetta, ed invece, è venuta fuori una splendida vittoria per 14-9, nonostante il calo di tensione sopraggiunto nel quarto tempo.

Una promozione che giunge al termine di un campionato esaltante, con un lungo testa a testa tra le due squadre e dove, la SIS Roma ha trovato il giusto assetto inanellando una serie di undici vittorie consecutive (14 vittorie e 2 sconfitte in campionato), realizzando 196 reti contro 112 subite.

“E’ stata una bella stagione finita come era nei nostri programmi. – racconta Mauro Raggi, dirigente accompagnatore della prima squadra maschile – e avevamo iniziato in sordina e poi, con il passare delle giornate i ragazzi sono riusciti a trovare il giusto passo, merito dell’istinto del nostro coach Ramon Garcia che ha saputo plasmare una squadra i cui meccanismi di gioco funzionavano alla perfezione e che si è imposta con autorità nel girone 5 della Sardegna, dove c’erano formazioni costruite per la promozione nella serie cadetta”.

Il settore maschile della SIS brinda dunque alla promozione in serie B e conferma anche il grande lavoro sui giovani voluto dal presidente Flavio Giustolisi, con i giovanissimi dell’under 12 che sono in partenza per Lignano Sabbiadoro (dal 18 al 25 giugno parteciperanno all’Haba Waba International Festival giunto quest’anno alla 15° edizione) e l’Under 16, in procinto di disputare uno stage tecnico in Croazia.

Dopo i tradizionali festeggiamenti in acqua il tecnico cubano Ramon Garcia ha analizzato il cammino della squadra: “Abbiamo meritato la promozione. Su questo non ci sono dubbi. Abbiamo vinto tutti gli scontri diretti, ad esclusione della prima giornata nella piscina del Centumcellae Civitavecchia. La nostra è una squadra giovane e soggetta ad ulteriori miglioramenti, per questo può perdere nelle prime uscite, ma poi, se ci sono le qualità, come nel caso della SIS, ha inanellato una serie di vittorie convincenti che hanno fatto morale e rinsaldato il gruppo.

E’ stata una promozione fortemente voluta da tutti, dai ragazzi in primis, dal sottoscritto, alla guida tecnica e dai dirigenti. Una promozione in serie B che è il frutto del lavoro e dell’impegno quotidiano dell’intero staff: Cionfi, Raggi, Bonetti, Pisu, Lori e D’Urso, che hanno collaborato con il sottoscritto. Un ringraziamento particolare al presidente del sodalizio Flavio Giustolisi, che ci è stato vicino nei momenti difficili. Ed un grazie particolare va anche al coach della prima squadra femminile Marco Capanna, con il quale abbiamo diviso gli allenamenti congiunti con la squadra di A1. 

Un plauso va a tutti i ragazzi che hanno mostrato grande serietà ed attaccamento alla società, tutti, anche quelli che hanno giocato meno e quelli che, pur allenandosi, non sono stati convocati, a loro il merito di aver costruito un gruppo forte, in grado di migliorare ed in grado di farsi valere anche in serie B”.

Nella sfida finale con la Promosport Cagliari la SIS Roma parte subito forte nel primo tempo che, con le  reti del mancino De Propris, Bianchini e Bonetti chiude il parziale sul 3-0.

Nel secondo tempo con la Promosport provava a rientrare in partita con le marcature di Campus e Tacchini, ma è ancora la SIS a controllare il gioco ed a ristabilire le distanze grazie alle reti di Pappacena, Garcia A., Cionfi e Garcia G. portandosi sul 7-2. Una rete dei sardi con Cigolini e una dei capitolini con Cionfi chiudono il parziale del tempo sul risultato di 8-3.

Nella terza frazione di gioco la SIS assaporava l’ebrezza di una vittoria che significava certezza matematica della serie B. Con una doppietta del n. 6 della Sis Garcia A., i romani prendevano il largo, allungando ancora con le reti di Garcia A. e Pappacena che chiudevano il tempo sul 13-4, dopo un parziale di 5-1.

Nella quarta frazione di gioco la SIS Roma calava il ritmo e permette alla squadra sarda di accorciare le distanze con le reti di Moi, Campus e Curgiolu (13-7). Ci pensa Cionfi a risvegliare dal torpore la squadra romana firmando la rete del 14-7. La squadra della Promosport tentava un disperato finale ma il risultato (14-9) restava saldamente in mano ai romani.


TABELLINO
𝗦𝗜𝗦 𝗥𝗢𝗠𝗔 𝗩𝗦 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧 𝗖𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗥𝗜. 𝟭𝟰-𝟵 ​(3-0; 5-3; 5-1; 1-5)
𝗦𝗜𝗦 𝗥𝗢𝗠𝗔: S. Mocavini, C. De Propris 1, A. Pisu, F. Pappacena 2, M. Scarfagna, A. Garcia 4, M. Cionfi 3, A. Ziantoni, G. Garcia 1, M. Bianchini 1, F. Bonetti 1, V. Micciché 1, T. Mancini. All. J. R. Garcia
𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧 𝗖𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔𝗥𝗜: R., Demontis, M. Lucido, M. Campus 2, A. Moi 1, C. Curgiolu 2, F. Porseo, A. Cigolini 1, P. Petretto 1, M. Tacchini 1, N. Frau, E. Strazzer, M. Lodi, M. Secchi 1. All. E. Cossu
​𝗔𝗿𝗯𝗶𝘁𝗿𝗼: Sig. A. Musio


LA ROSA

Ecco i ragazzi della SIS Roma che hanno vinto il Campionato di Serie C Girone 5 CR Sardegna 2022/2023:
Simone Mocavini (2002)
Claudio De Propris (2001)
Alessandro Pisu (2007)
Lorenzo Navarra (2002)
Matteo Scarfagna (2005)
Andres Garcia (2005)
Marco Cionfi (2004)
Alessio Ziantoni (1998)
Gabriel Garcia (2001)
Manuel Bianchini (1999)
Flavio Bonetti (2004)
Vincenzo Miccichè (2004)
Tommaso Mancini (2004)
Federico Pappacena (1999)
Gabriele Di Savino (2003)
Flavio Corazza (2006)

Coach: Juan Ramon Garcia
Aiuto Coach: Matteo Lori, Federico D’Urso
Dirigente: Mauro Raggi