AIBVC Italia Tour: Eaco-Luca le regine, Lupo-Casellato i re della spiaggia

Sotto un sole cocente, a Piazza Michelangelo a Firenze, sono stati incoronati i nuovi reami del BPER Banca AIBVC Italia Tour. Grande spettacolo nei due giorni di schiacciate nel cuore della città, dove ben 40 coppie tra settore maschile e femminile si sono date battaglia per conquistare l’ambita corona.

Nell’ambito femminile a conquistare il titolo nobiliare sono state Alice Eaco e Jennifer Luca, che nella formula particolare “paradise” del tutti contro tutti a tempo hanno avuto la meglio su una concorrenza incredibile. Le due atlete romane hanno sbaragliato la concorrenza e nell’ultimo girone di finale hanno sconfitto Camatti – Peretti, Sestini – Mazzotti, Bricca – Ameli, Mastrodicasa – Pietrelli. “Vincere non è mai semplice, la concorrenza era molto agguerrita – dicono le due -. Venivamo da un lungo periodo di digiuno, da più di un anno, siamo molto contente abbiamo messo un tassello importante in questo nostro percorso. Ci stiamo riprendendo, dopo vari infortuni. È stata una bella formula, diversa dal solito, è stato divertente, una vera sfida in primis con noi stesse, mantenere cambiopalla non è facile e poi devi pensare anche al tempo”.

In campo maschile è un bis per Andrea Lupo. Dopo la corona del 2022 conquista assieme al suo socio Tommaso Casellato anche quella del 2023. I due romani hanno avuto la meglio nel girone finale sulle coppie Vecchioni – Bartoloni, Fallace – Pizzileo, Ceciliani – Giardinieri, Mencaroni – Magini. Un bel percorso che i due definiscono così: “È stato bello, ma che caldo, davvero troppo non si riusciva a giocare – hanno affermato i vincitori -. Location molto bella, ma va rivisto l’orario. Diciamo che nonostante la vittoria la formula non mi entusiasma, preferisco la partita classica perché c’è una componente tattica importante. Continuiamo il nostro percorso in questo tour”. L’organizzazione è stata curata dall’AIBVC, sotto egida ASI, con il promoter Playa Mezzana. Prossimo fine settimana si andrà a Maccarese, alle porte della Capitale, per la quinta tappa.

BPER Banca è il main sponsor, ASI ente promotore, Wilson sarà il pallone ufficiale, Ninesquared partner tecnico. Si ringraziano Beach Match e le tante aziende che accompagnano i promoter.

Grande successo per l’Anxur Battle a Fondi

Un successo annunciato quello del Torneo Open di taekwon-do ITF ASI Anxur Battle, organizzato dal Gran Maestro Carmine Caiazzo (IX Dan), direttore tecnico della storica scuola terracinese Asd palestra Massimo Caiazzo, nonché presidente nazionale della Fitae-Itf e responsabile del settore Arti Marziali ASI. All’evento, unico nel suo genere, erano iscritti 362 atleti, accompagnati da 30 coach e giudicati da 35 arbitri nell’arco dell’intensa giornata di gare. Il torneo, ormai tappa istituzionale della Fitae-Itf, rappresenta un banco di prova essenziale per la preparazione degli atleti in vista degli impegni nazionali ed internazionali.

La rassegna si è svolta nel palazzetto dello sport del Comune di Fondi, era riservato alle divisioni bambini, cadetti, junior e senior, per cinture colorate e nere.
Eccellente, come previsto, il livello tecnico ed agonistico espresso dagli atleti nelle divisioni cinture rosse e nere.

La classifica per società ha visto il successo dell’Asd Crew Fighters di Napoli dei Maestri Di Lucia e Cammarota; al secondo posto l’Asd Evoluzione di Roma del Maestro Picchi; al terzo l’Asd Extreme fighters di Roma dei Maestri Minotti e Jagher; al quarto l’Asd Four Kick di Arezzo dei Maestri Manno e Capolongo.
Ottimo il piazzamento degli atleti dell’Asd Palestra Massimo Caiazzo che, ha schierato anche atleti alle prime esperienze durante il torneo. Nel dettaglio, vittoria per Massimo Caiazzo nel combattimento pesi medi e secondo posto nelle forme senior cinture colorate. Secondo posto per Vittoria Ierussi nel combattimento cadetti femminile pesi medi cinture colorate, terzo per Lorenzo Venerelli nel combattimento pesi medi cinture colorate.

“Sono estremamente soddisfatto della riuscita del Torneo Anxur”, commenta il Gran Maestro  Carmine Caiazzo. “Eccellente la partecipazione di atleti e pubblico, così come il livello tecnico agonistico dei partecipanti. La fitae-itf si dimostra con questa manifestazione la maggiore organizzazione di taekwon-do itf a carattere nazionale, come dimostrato dal livello tecnico e dal numero di atleti in gara. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, a partire dal Comune di Fondi che ha patrocinato l’evento, e a Gaetano Ercole, direttore dell’impianto sportivo sempre disponibile e professionale”.

Quest’anno la manifestazione è stata inserita del programma ACES- Fondi Città Europea Per Lo Sport. All’evento hanno presenziato l’assessore allo sport del Comune di Fondi, Fabrizio Macaro, Il D.t GM Wim Bos, il primo presidente storico della FITAE-ITF, Maurizio Massatani, il dirigente nazionale ASI Fabio Bracaglia, e il presidente del Lions Club sezione di Terracina Luca Brusca.

1000 miglia. ASI ancora presente

Dopo le numerose edizioni ove ASI ha partecipato nello staff organizzativo di ACI e l’esclusiva edizione 2020 (periodo Covid) che ha visto la partecipazione diretta di un equipaggio ASI – a bordo il dirigente ASI Davide Magnabosco – a quella che Enzo Ferrari definì “La gara più bella del mondo”, nel 2023 ASI ha fornito al Comune di Cazzago San Martino il proprio Arco per il passaggio della gara con punto di accoglienza nella frazione di Calino ove è presente Villa Maggi che fu di proprietà di uno dei 3 creatori della corsa.
La 1000 miglia è la “coppa del mondo” della disciplina automobilistica della regolarità auto storiche, gara molto esclusiva che vede la partecipazione di auto dello stesso modello di quelle che hanno svolto la vera gara di velocità che si è tenuta dal 1927 al 1957 e poi sospesa in quanto ritenuta troppo pericolosa svolgendosi su strada aperta al traffico.
Una vera e propria vetrina di queste opere d’arte viaggianti che rappresentano un pezzo di storia e di cultura mondiale che unisce sport, turismo e promozione del territorio italiano.

Equipaggi da tutto il mondo cercando di ottenere un posto tra i 430 partenti (le auto per cui viene richiesto l’accredito sono numerosissime ma viene fatta ogni anno una selezione accurata) per poter partecipare ad un’esperienza unica che li porterà sportivamente in giro per tutta l’italia permettendo passaggi unici in centri storici di primaria importanza normalmente chiusi al traffico come su tutti Piazza del Campo a Siena.
ASI da sempre vicina al mondo dell’automobilismo, grazie anche alle sinergie con ACI Sport, riesce ogni anno a sviluppare progetti sportivi importanti nel mondo dell’automobilismo sia in pista che su strada aperta, in tutte le sue discipline.

INdifesa. Donne: corso antiaggressione

A Ceccano, dove si é svolto il Corso Donna INdifesa, Antiagressione Femminile organizzato dall’amministrazione Comunale con il progetto della Regione Lazio ” Pari lo INpari a scuola” curato dalla scuola di formazione Nazionale 𝘈𝘚𝘋 𝘕𝘖𝘊𝘚 𝘚𝘤𝘩𝘰𝘰𝘭 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘢𝘦𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘕𝘪𝘤𝘰 𝘝𝘦𝘳𝘰𝘯𝘦𝘴𝘪 affiliata all’ Ente di promozione sportivo Nazionale ASI/CONI per il tramite del comitato provinciale di Frosinone. Un fine settimana davvero interessante e impegnativo per le partecipanti che hanno potuto apprendere le tattiche e allenare le tecniche utili per una buona protezione personale.

𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢 𝑇𝑅𝐸 𝑓𝑎𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖:
𝟭) 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
𝟮) 𝗗𝗜𝗦𝗦𝗨𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘
𝟯) 𝗗𝗜𝗙𝗘𝗦𝗔 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗖𝗔

Il Corso era suddiviso in due giornate, nella quali il gruppo docenti della NOCS School hanno svolto il programma. 

Il Venerdi presso la biblioteca comunale il 𝗗𝗿. 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼 Dott. Strangio psicologo e psicoterapeuta ha affrontato l’argomento dell’addestramento psico-emotivo, 

𝗟’𝗔𝘃𝘃. 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 Vincenza Petrocchi le leggi che regolano le aggressioni/Violenze e il 

𝗠° 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶 Nic Nocs la Prevenzione sotto forma di strategie e tecniche di dissuasione dell’aggressore.

Il sabato, presso la Palestra della scuola G. Matteotti è stata la volta della lezione patica, svolta sempre dal Maestro Veronesi insieme agli allenatori Davide Pernaselci, Piergiorgio Cerroni e Edoardo Chiarlitti, durante la quale sono state allenate le tecniche di difesa, semplici ed efficaci alla portata di tutte, in modo da poter essere universalmente applicabili e rispondere a situazioni di reale aggressione.

Grazie a questo particolare sistema di addestramento, studiato appositamente dal M° Veronesi le partecipanti sono state preparate ad affrontare delle situazioni reali allenando il temuto “effetto sorpresa (freezing)” causato appunto da una reale situazione di aggressione, Paura e Panico.
Il progetto “PARI lo imPARI a scuola” è stato estremamente coinvolgente. Alcune di loro ci dicono :” Non abbiamo appreso formule magiche per difenderci e salvarci, ma c’è stata fornita una formazione seria e mirata, soprattutto abbiamo capito che in caso di aggressione la prima regola è NON MOLLARE MAI per salvarci la vita poichè la nostra mente in caso di aggressione gioca un ruolo fondamentale.
Il Vice Sindaco e Assessore alle Politiche sociali Federica Aceto si dice soddisfatta della riuscita dell’evento e ci dice che Insieme al consigliere Mariella Bruni hanno fortemente voluto realizzare questo progetto che si svilupperà nel corso dell’anno in vari passaggi. Il corso di difesa (teoria e pratica) di questi giorni è stato solo una parte.
I Docenti della NOCS si uniscono ai ringraziamenti di Federica Aceto che ringrazia tutte le partecipanti, il consigliere Diego Bruni per essere passato a salutarci e il M.llo Com.te dei CC di Ceccano Fabio Laurentini per il suo intervento.

Campionati Mondiali Juniores e Young Riders di Equitazione da Lavoro: trionfo della squadra ASI Sport Equestri inviata in rappresentanza dell’Italia

Notevole il bottino dei 4 giovanissimi che tornano a casa con un bronzo a squadre nel Completo e un bronzo individuale nella prova di Velocità.

Iniziata quasi una settimana prima con la partenza per il Portogallo, l’avventura della squadra italiana di Equitazione da Lavoro si chiude con uno strepitoso terzo posto al Campionato del Modo Juniores e Young Riders.
4 gli atleti selezionati a rappresentare l’ASI e l’Italia nel mondo: 2 Juniores e 2 Young Riders. Provenienti da diverse regioni italiane, hanno raggiunto insieme il Portogallo accompagnati dal Commissario Tecnico Tiberio Zingoni. I 4 cavalli dei ragazzi, invece, sono partiti con qualche giorno di anticipo per poter affrontare un viaggio così lungo con tempi congrui ed hanno superato l’ispezione veterinaria prevista il 4 luglio.
Già dal 5 di luglio, giorno di avvio della manifestazione, i ragazzi italiani si sono messi in evidenza conquistando un ottimo quanto inaspettato terzo posto nella prova di Addestramento. Il secondo giorno durante la prova di Attitudine, due errori sono purtroppo costati l’eliminazione a due dei nostri binomi e la conseguente discesa in classifica al sesto posto dell’intera squadra. Ma la conclusiva prova di Velocità del terzo giorno ha risollevato le sorti del gruppo anche grazie ad un ottimo piazzamento al terzo posto individuale di Giovanni Celli ed un argento conquistato dalla squadra. Il computo totale delle prove dei 3 giorni ha condotto ad un ottimo terzo posto mondiale per la squadra italiana che, nel quarto e conclusivo giorno, si è cimentata anche nella prova di Sbrancamento non facente parte dei test del Campionato Mondiale.


Che cos’è l’Equitazione da Lavoro

L’Equitazione da Lavoro è una disciplina equestre ideata per evocare le principali azioni svolte a cavallo nel quotidiano lavoro negli allevamenti dibestiame (soprattutto bovino e ovino). Prima che le metodologie allevatoriali moderne avessero il sopravvento su quelle tradizionali, in ciascuna nazione si erano sviluppate tecniche di gestione degli allevamenti basate sull’uso del cavallo montato che comprendevano varie attività e che avevano aspetti e modalità specifiche. Nel corso di quest’ultimi decenni si è cercato di codificare le azioni comuni ai sistemi di monta tradizionale per rendere realizzabili le competizioni nazionali tra regioni e, in ambito internazionale, l’Associazione portoghese WAWE (Word Association for Working Equitation) è riuscita a identificare una quindicina di ostacoli (o difficoltà) ritenuti comuni a tutte le metodologie di monta internazionali, producendo un regolamento internazionale della disciplina, adottato, ormai, da circa quaranta nazioni che conservano, ciascuna, la bardatura del cavallo e l’abbigliamento del cavaliere tradizionali.
La disciplina prevede la suddivisione in quattro specialità complementari:

  • una prova di lavoro in piano (Dressage) dove i binomi eseguono specifici movimenti tecnici su un campo privo di ostacoli;
  • una prova di attitudine durante la quale i binomi devono affrontare e superare le difficoltà (ostacoli) previste secondo specifiche tecniche ben determinate per ciascuna;
  • una prova di velocità da effettuarsi su un tracciato analogo al precedente senza badare alla forma ma al completamento senza errori o abbattimenti nel minor tempo possibile;
  • una prova di sbrancamento del bestiame durante la quale un binomio alla volta deve separare dalla mandria un bovino (specificatamente segnalatogli) e condurlo in un apposito piccolo recinto collocato in un punto periferico del campo, senza che venga seguito dalla mandria, il cui contenimento, è affidato ai compagni di squadra del binomio in gara.

Le prime due specialità sono definite “a giudizio”, in quanto i giudici attribuiscono un voto per ciascun movimento effettuato o ostacolo superato oltre che altri voti per l’insieme della prova, mentre la prova di velocità e quella di sbrancamento sono soggette a punteggi negativi sugli errori e a tempi di esecuzione elevati.

La squadra italiana ai Mondiali WAWE 2023

JUNIORES. Ginevra Solazzo: 16 anni, residente a Palermo, Scuderia della Staffa, istruttore David Jimenez Romero – Federico Mangani: 14 anni, il più giovane del team, Centro Ippico Equilandia, istruttore Tiberio Zingoni
YOUNG RIDERS. Susy Calafiore: 21 anni, originaria di Borghetto (PA), Centro Ippico Don Vito, istruttore Vito Calafiore – Giovanni Celli: 19 anni, Ranch Fossatella nelle Marche, istruttore Morgana Pompa