3° raduno di scacchipugilato: Andreoni vince il torneo di scacchi e Bambini insegna pugilato

Si è concluso a Milano il 3° Raduno Nazionale di scacchipugilato che ogni anno si presenta in un formato diverso rispetto a quelli precedenti e anche in questa edizione ci sono state molte novità. ASI, come al solito, ha svolto un ruolo da protagonista.

Se nel 2013 si era svolto su tre giornate (a Spoleto) con inclusa una tavola rotonda pubblica, la seconda edizione si era svolta su una sola giornata, con l’inclusione di un evento serale.
Questo terzo appuntamento si è concentrato invece su due giornate piene (sabato 25 e domenica 26 aprile). Le novità di quest’anno sono state almeno tre:
1) il primo torneo di scacchi organizzato dalla FISP
2) la presenza di alcuni chessboxer europei, due finlandesi e tre britannici
3) diversi docenti e ospiti esterni tra cui lo psicologo dello sport Dottor Giuseppe Sgrò, il tecnico di pugilato Mario Bambini e il Presidente del Comitato Regionale Lombardo dell’ASI Marco Contardi e il Maestro di scacchi Giuseppe Andreoni;
4) la conclusione dei corsi FISP per Allenatore di 1º Livello e di Giudice-Arbitro-Cronometrista con consegna dei certificati (FISP-WCBO-ASI-CONI).

Il torneo di scacchi, svoltosi la mattina della domenica, è stato vinto dal neo Maestro di scacchi Giuseppe Andreoni, secondo classificato Volfango Rizzi, terzo Daniele Rota. É stato premiato anche il quarto classificato Giuseppe Antonio Sotira, neo arbitro FISP e si sono comportati bene i neo allenatori FISP Fernando Frattesi e Luca Pittari.
 
Mario Bambini, che lavora sulla tecnica pugilistica, curando i dettagli come la postura, ha ricevuto molte lodi da parte dei partecipanti, trattando i temi riguardanti la tecnica e tattica di pugilato ma il ruolo dell’allenatore all’angolo e della metodologia da utilizzare per insegnare ai più giovani. Gli interventi del Dott. Giuseppe Sgrò si sono concentratii sui temi dell’assertività, di marketing e di metodologia didattica per i giovani.
 
Il presidente regionale dell’ASI Marco Contardi ha parlato invece del ruolo degli enti di promozione sportiva e delle nuove necessità dell’ambiente sportivo italiano e delle società che vi operano. Ha poi consegnato il certificato FISP-WCBO ai nuovi allenatori e nuovi giudici-arbitri-cronometristi.
 
Luca Pittari e Fernando Frattesi hanno poi insegnato la lezioni di scacchipugilato del sabato mattina, come parte pratica del loro esame di allenatori di scacchipugilato.

Una sessione che ha visto coinvolte più di 20 persone, tra cui gli amici chessboxer britannici e finnici venuti appositamente accettando l’invito del presidente FISP Volfango Rizzi. É stata anche un’ulteriore occasione per i responsabili FISP per lavorare all’unità del chessboxing internazionale, ricoprendo ancora una volta un ruolo delicato di mediatore; sono stati fatti concreti passi avanti.
Infine si è tenuta l’assemblea dei Soci della FISP che quest’anno era elettiva. Sono risultati eletti per condurre la FISP nel prossimo biennio Volfango Rizzi, Diana Maftei, Giuseppe Grasso, Sergio Pagano e Gianni Burli.
L’assemblea ha anche votato un cambiamento minore al regolamento tecnico e ha generato idee sia sugli eventi FISP futuri, sia riguardo ai premi da assegnare ai chessboxer italiani.
L'appuntamento è adesso per il prossimo anno con la quarta edizione.
 

Serie A – Tavecchio: "Chiediamo un incontro col Ministro Alfano"

Il presidente della FIGC tuona: "Se fosse scoppiata una bomba-carta in San Pietro, il colpevole sarebbe già in carcere da tempo"

La Figc, su proposta del presidente Carlo Tavecchio, ha deciso di richiedere un incontro urgente al ministro del'Interno, Angelino Alfano, per affrontare tutte le problematiche relative alla sicurezza dopo i fatti occorsi nel corso del derby di Torino. A dirlo lo stesso numero uno della Federcalcio al termine del consiglio federale. "Parteciperemo con una delegazione composta da tutte le componenti – dice – l'obiettivo è quello di cercare di capire attraverso un nuovo protocollo d'intesa cosa vogliamo proporre di nuovo o come applicare l'esistente in maniera efficace".
"Davanti ad una situazione di incertezza condivido la decisione del giudice sportivo che si è rivolto alla procura federale per poter colpire con certezza che ha commesso questo reato perché, dopo quello che è successo, sarebbe drammatico se facessimo errori", commenta invece a proposito della decisione di rinviare il responso sui fatti del derby di Torino e la bomba carta scoppiata nel settore granata. "E' un fatto gravissimo – aggiunge – pensare che in questo Paese si possa entrare allo stadio con una bomba carta che può creare morte ad una platea di persone. Se il soggetto che ha lanciato la bomba carta avesse compiuto questo gesto in Piazza San Pietro quando parlava il Papa sarebbe già in carcere da parecchio tempo. E' inutile invocare sanzioni perché se un Paese non ha già al suo interno le sanzioni contro questi reati vuol dire che non sa difendersi dalla delinquenza perché questa è delinquenza pura e va combattuta con i mezzi del codice penale e la certezza della pena".
"La sanzione comminata a Denis che ha ottenuto 5 giornate di squalifica mi pare esemplare" sentenzia infine sull'episodio legato a Tonelli".

Fonte: Eurosport
https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-tavecchio-chiediamo-incontro-col-ministro-alfano-191713092–sow.html
 

Domani il via al terzo raduno Nazionale ASI di Scacchipugilato

Tutto pronto per il 3° raduno nazionale ASI di Scacchipugilato. Sabato 25 aprile, dalle ore 10:30 presso la palestra "Molon Labe" di Milano, partirà una due giorni entusiasmante di chess boxing, dove è prevista una partecipazione numerosa di sportivi e appassionati.

Hanno organizzato questo evento la FISP (Federazione Italiana Scacchi Pugilato) insieme ad ASI.
I giochi si apriranno domani mattina con i corsi, aperti a tutti, di tecnice pugilistica e strategia scacchistica. Ci sarà anche la possibilità di assistere a lezioni di arbitri giudici-cronometristi e coloro che volessero diventare allenatori di scacchipugilato. La palestra per due giorni sarà a completa disposizione per gli allenamenti degli appassionati che desiderano cimentarsi con questa nuova (in Italia) attività.
Domenica 27 si entrerà poi nel vivo dello scacchipugilato. Alle 10:30 partirà un torneo di schacchi, dove si sfideranno chess boxer italiani, ma soprattutto britannici e finlandesi.
L'attesa è terminata, si comincia.

ASI Brescia ha organizzato "Nutrire la salute e la performance per un benessere etico"

Etica, nutrizione, salute e sport: più di 400 persone hanno affollato il Museo Nicolis di Villafranca di Verona per il convegno internazionale patrocinato da ASI Brescia e dedicato ad un approccio etico al benessere e alla nutrizione, del suo rapporto con la performance fisica e mentale, e della sua incidenza su infiammazioni, intolleranze e malattie autoimmuni.

Riflettori puntati su Loren Cordain, esperto di evoluzione e nutrizione, autorità mondiale del settore e vera star del web: dopo l’esplosione virale su Internet del suo libro di maggior successo, The Paleodiet, che ha venduto più di 100mila copie, è stato ospite di trasmissioni televisive negli Stati Uniti ed è diventato, con un sito da un milione di visualizzazioni al mese, il nutrizionista più cliccato su Google da due anni a questa parte. Il fondamento scientifico della dieta paleolitica si basa sulla scelta degli stessi gruppi di alimenti consumati in quel periodo, quando l’incidenza di malattie “moderne” come infiammazioni e intolleranze era a livelli vicini allo zero. Un interesse che parte da lontano quello del famoso professore americano, che dichiara: «Tutto ciò che riguarda l’essere umano va visto alla luce dell’evoluzione».

Grande interesse anche per l’intervento sullo sport di Aronne Romano, Presidente di Gerona 2005 associazione etica di prevenzione terapia nutrizionale e benessere organizzatrice dell’evento.
Il medico nutrizionista e' consulente di componenti della nazionale italiana di atletica leggera, oltre ad aver effettuato consulenze per atleti di livello internazionale in diversi sport. In particolare nel mondo del calcio ha seguito l'alimentazione delle squadre del Manchester City, Milan,Inter, Sampdoria, Parma, Atalanta e dell'Empoli e tra genetica, studi evolutivi e biochimica ha migliorato le prestazioni di numerosi atleti del calibro di Carlos Tevez, Wesley Sneijder e Marco Materazzi, insistendo sulla consapevolezza di un corretto stile di vita e sulla necessità, come dice lui, di “Andare a Grassi”.
Il Dott. Romano, “inventore” della “PaleoZona” e amico di Berry Sears, e' stato il primo ad introdurre in Italia la “Dieta a Zona” che ha lo scopo di mantenere costanti i tassi di zucchero e di insulina nel sangue grazie a un'alimentazione basata sulla reazione ormonale nel nostro corpo degli alimenti permettendo agli atleti di trovare maggiore energia durante la performance dall’uso dei grassi nel nostro corpo. Nella dieta a zona sono ridotti al minimo se non eliminati gli alimenti ad alto indice glicemico come pane pasta e riso sostituiti con ampie porzioni di frutta e verdura accompagnate da carni bianche, pesce e albumi, olio extra vergine di oliva, e frutta secca, oltre all'abbinamento di un adeguato esercizio fisico per il benessere quotidiano.
Lo stesso Aronne nell’indicare una precisa correlazione tra cibi e infiammazioni ha trovato poi una sponda anche in Luigi Marzio Biasucci, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze cardiovascolari dell’Università Cattolica di Roma, che ricorda come quasi tutte le patologie cardiocircolatorie più diffuse derivino da abitudini alimentari sbagliate.
Dalla Terra, con il periodo Paleolitico, allo spazio, grazie al prezioso contributo del dottor Filippo Ongaro, che segue da tempo l’astronauta Samantha Cristoforetti con cui sta sviluppando un progetto legato all’alimentazione. Un interesse, il suo, che parte dagli studi sull’invecchiamento degli astronauti: “Sei mesi nello spazio corrispondono a 10 anni sulla Terra in termini di alterazioni metaboliche” ha dichiarato alla platea.
Infine presente anche lo Scienziato Ricercatore Giovanni Scapagnini esperto di PsicoNeuro Endocrino Immunologia e specializzato nella ricerca sui meccanismi molecolari della resistenza cellulare allo stress che ha ribadito con studi scientifici come lo stato infiammatorio del nostro corpo derivante soprattutto dallo stress, da uno scarso stile di vita, da una scarsa qualità dell’alimentazione e dalla mancanza di attività sportiva sia alla base della maggior parte delle malattie moderne.
Altissima la soddisfazione di ASI Brescia per aver scelto di patrocinare e affiancare attivamente l’organizzazione del convegno con presenti come relatori delle eccellenze mondiali numeri uno nel settore al mondo come ci testimonia il presidente del comitato Davide Magnabosco: “Il messaggio contenuto nel convegno sia per gli sportivi professionistici  che vogliono aumentare le proprie performance che per le persone normali che vogliono vivere in salute si è dimostrato essere quanto prospettato ovvero una priorità mondiale per il benessere dei popoli moderni. Sport, alimentazione e gestione dello stress sono alla base di un corretto stile di vita per contenere lo stato infiammatorio del nostro corpo e per poter vivere più a lungo e in salute. Dobbiamo imparare che “è meglio prevenire che curare” e iniziare a volerci bene praticando Sport con la giusta intensità e iniziando a nutrirci con alimenti sani cercando il più possibile di non cadere nelle trappole del mondo moderno e degli interessi delle multinazionali del cibo spazzatura”.
 

Damian Bruzzese sfida Maurizio Lovaglio

È' arrivata la conferma ufficiale. La sera del 23 Maggio, Damian Bruzzese tenterà di riconquistare il Titolo Italiano dei massimi leggeri contro il detentore, Maurizio Lovaglio che lo batte' nel dicembre del 2013. La grande rivincita  si disputerà' sul ring del palasport di Ferrara con la differita di Italia 1. Il pugile ferrarese, tesserato con la asd Pugilistica Padana, storica affiliata ASI, ha già' da tempo iniziato una durissima preparazione sotto la guida dell'allenatore Massimiliano Duran ( già' Campione italiano, europeo e mondiale della stessa categoria) e del preparatore atletico Romano Becchetti. Nel frattempo si attendono notizie anche per il peso welter Alessandro Caccia, stesso team. Entro l'estate potrebbe sfidare il Campione italiano.