ASI alla 33° edizione della famosa Mille Miglia

E' in corso e si appresta a terminare una delle manifestazioni più rinomate per gli appassionati di auto: la 33° edizione della manifestazione Mille Miglia, una gara divisa in 4 tappe, per altrettanti giorni (dal 14 al 17 maggio) con la finale prevista domenica.
Un percorso di 1.760 km, con 84 prove e il record di 430 vetture storiche iscritte in gara.L'inizio è stato giovedì 14 maggio da viale Venezia a Brescia, per concludersi a Rimini e proseguire il giorno successivo alla volta di Roma. Il programma di venerdì 15 maggio non ha previsto molte novità rispetto alle precedenti edizioni: dopo San Marino, i partecipanti hanno proseguito verso Senigallia, raggiunto Pesaro e Ancona per poi dirigersi verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo, dove era presente la rappresentativa ASI grazie alla Scuderia Urania Teram, affiliata al Comitato provinciale ASI Teramo. Da qui la carovana ha svoltato verso l’interno in direzione Rieti per raggiungere la Capitale, con l’arrivo a Castel Sant’Angelo.
La terza tappa di oggi sabato 16 maggio si concluderà a Parma con il controllo finale davanti al Teatro Regio alle 21, mentre il percorso resta pressoché invariato da Roma fino alla Toscana con i passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, e la sosta a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.
La quarta tappa di domenica 17 maggio, che parte dalla città ducale per fare ritorno a Brescia, proporrà le due assolute novità per il percorso della Freccia Rossa: i passaggi per Bergamo e la Franciacorta dopo il tributo all’Expo di Milano con il controllo a timbro alla Villa Reale a Monza e l’arrivo nell’Autodromo di Monza, dove i concorrenti potranno disputare alcune prove cronometrate nella sezione «Alta velocità» da poco restaurata. E al vincitore sarà assegnato il Trofeo dell’Automobile Club di Milano dedicato ad Alberto Ascari. 

Le novità agonistiche
Sale a 84 il numero delle prove che determinano la classifica, di cui 76 tradizionali e 8 di media. Restano invariati invece i coefficienti applicati alle vetture, senza però il bonus supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957. 

Le iscrizioni e le Case presenti
L’andamento delle domande di partecipazione alla Mille Miglia 2015 non conosce la crisi e conferma il trend degli anni passati: le iscrizioni definitive sottoposte al vaglio della commissione esaminatrice sono state 617, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato. In calo la Germania con 85 equipaggi iscritti, mentre è stabile il Regno Unito. Le vetture schierate alla partenza di viale Venezia la sera del 14 maggio appartengono a 61 diverse marche: la parte del leone tocca a Mercedes-Benz e Alfa Romeo con 38 automobili: seguono Jaguar con 36, Fiat con 34, Lancia con 30 e Porsche con 22 vetture. Tra le auto accettate, 67 hanno partecipato ad almeno un’edizione della Mille Miglia di velocità dal 1927 al 1957, con un elenco a parte di 22 vetture chiuse in una «Special List» di modelli che pur rispondendo alle caratteristiche della Mille Miglia per vari motivi non hanno partecipato negli anni canonici.  

 

A Maracalagonis il Campionato Sardo di Taekwon-Do

Si è concluso il Campionato Sardo di Taekwon-Do ITF organizzato dal Comitato Regionale ASI Sardegna.
La manifestazione, svoltasi sotto la competente e professionale supervisione dei Maestri Giacomo Danese, e Corrado Pani, responsabile Provinciale ASI, si è tenuta nel Palazzetto dello Sport di Maracalagonis (CA).
Sui tre quadrati, tutti dotati di sistema elettronico per il conteggio dei punti, si sono avvicendati nelle varie specialità circa 200 atleti, appartenenti a 13 società isolane. Grande il lavoro da parte di tutti, arbitri compresi (tra cui i Maestri Denei, Oriolani, Mamusa Contini e Palmas), che nonostante il gran numero di atleti sono riusciti a mantenere lucidità e obiettività sino alla fine della manifestazione.
Questo grande lavoro è stato premiato dallo spettacolo dato dagli atleti che con correttezza e sportività si sono confrontati con le varie scuole di Taekwon-Do isolane.
Questi i migliori atleti della manifestazione:
1) Cadetti, Max Bulla (Fit);
2) Junior: Carla Melis (tkd Sardegna Settimo S.Pietro);
3) Junior: Stefano Pilloni (tkd Sardegna Adelante Capoterra);
4) Adulti: Katy Fenuccio (tkd Sardegna Adelante Capoterra).
A fine manifestazione il Maestro Danese ha premiato le migliori scuole del medagliere della giornata:
1° Tkd Sardegna Adelante Capoterra con 22 medaglie d'oro, 17 argento e 21 bronzo.
2° Taekwondo Sardegna Cagliari
3° Taekwon-Do Sardegna Settimo S.Pietro.
Da incorniciare il risultato di Asd Taekwon-Do Sardegna diretta dal maestro Silvia Farigu, che con gli aatleti Chiara Loi e David Putzolu rappresenteranno la Sardegna ai prossimi Campionati Mondiali Di Taekwon-Do a Jesolo.

Prossimo appuntamento con il Taekwon-Do a Capoterra il 14 giugno prossimo con il  l'8°Open Internazionale  del Mediterraneo.
Da evidenziare che anche quest’anno la manifestazione, aperta a tutti praticanti del Taekwon-do  ITF e non solo tesserati ASI, ha visto la partecipazione di tutte le scuole della Sardegna coinvolgendo la totalità degli atleti della disciplina isolani confermando ASI Sardegna quale unico ente in grado di aggregare e offrire una manifestazione unitaria di alta qualità regalando una giornata all’insegna dei valori dello sport e del divertimento.

ASI festeggia un nuovo successo con Matteo Bertoldi

ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane festeggia un nuovo successo con Matteo Bertoldi: il giovane tesserato dell'associazione sportiva dilettantistica affiliata ad ASI De Akker Team di Bologna è stato convocato in nazionale dalla FIN Federazione Italiana Nuoto. Parteciperà quindi ai Campionati Europei Junior che si terranno a Baku il prossimo giugno.

Ortona: anche Jarno Trulli presente al "Go Kart per diversamente abili"

Sabato 16 maggio 2015, dalle ore 10.00, presso l’impianto sportivo "Pista Mini Speed" di Ortona (CH)”, ci sarà l'inaugurazione di un nuovo progetto: "Go Kart per diversamente abili".
Un evento patrocinato dalla regione Abruzzo, dal comune di Pescara, dalla provincia di Chieri e dal comune di Ortona.
Si tratta di un progetto che nasce dopo 2 anni di lavoro intenso e dalla necessità di dimostrare che anche chi ha una disabilità motoria può praticare lo sport del kart per potersi divertire e provare sensazioni bellissime.
Siamo un'associazione sportiva che pratica gli sport dei motori dal 1992 con le minimoto e stiamo ottenendo grandissimi risultati, sia a livello nazionale che internazionale”, ha dichiarato il presidente dell’Asd Mini Speed di Pescara, affiliata ad ASI, Alessandro Di Berardino. “Ci siamo poi avvicinati anche al kart dal 2010 prendendo in gestione un impianto sportivo ad Ortona. Da qui è nata la necessità di poter far girare nella nostra pista anche ragazzi con disabilità motorie”.
Come nasce questa volonta? “Dalla richiesta di un ragazzo disabile, in compagnia di altri giovani ,i quali hanno espresso il desiderio di poter diventare soci della nostra associazione e poter effettuare attività con i nostri go kart. Guardando il ragazzo con quelle disabilità motorie e con così tanta forza di volontà, ci siamo resi subito conto che dovevamo provare a far guidare un kart anche a lui”
Così la Mini Speed ha iniziato una collaborazione con un’officina che effettua modifiche su auto per adattarli ai diversamente abili.  “Abbiamo contattato un grandissimo pilota abruzzese Andrea Marchesani ragazzo con disabilità motorie che pratica lo sport del kart e dell'automobilismo ed ha raggiunto grandissimi risultati a livello nazionale. Con lui è nata una grande amicizia ed una collaborazione tecnica per capire tutte le problematiche inerenti all'utilizzo del kart ed adattarlo il più possibile a chi ha problemi motori”.
Un ringraziamento speciale, poi, da parte di tutta la società va all’ex pilota di Formula Uno, Jarno Trulli che ha dato subito diponibilità al nuovo progetto e sarà presente la mattina di sabato 16 maggio.
“Dopo 2 anni di lavoro siamo giunti all'inaugurazione di questa nostra nuova iniziativa e non vediamo l’ora di iniziare”, ha concluso Di Berardino.
L’appuntamento, dunque, è fissato dunque per da sabato 16 maggio, dalle ore 10:00, presso la Pista Mini Speed di Ortona (Strada Villa Torre).

 

Nuove discipline ASI: Mud Run, un modo nuovo e stimolante di correre

Mud Run: un modo nuovo e stimolante di correre, già sperimentato con successo negli Stati Uniti. Una disciplina innovativa che si sta diffondendo anche in Italia, aperta a tutti: giovani e meno giovani, uomini e donne, famiglie, singoli e squadre.
Promotore di questa attività in ASI è un nostro dirigente, Fabio Delicato della Asd Outdoorxform, il quale ha già organizzato la Italia Mud Run Experience.
Asi e Mud Run, un binomio vincente senza ombra di dubbio. Grazie infatti al lavoro impeccabile del responsabile del settore Delicato, questa nuova disciplina è approdata in ASI con il progetto MUD in ITALY che prevede l’organizzazione di altre corse e iniziative in programma.
Ma cos’è precisamente la Mud Run? In cosa consiste? A chi è rivolta? Innanzi tutto nasce per promuovere un modo nuovo e stimolante di correre, un modo divertente di avvicinare le persone all’attività fisica. Il letmotiv di Mud Run è “non fare alcuna distinzione di nessun tipo”.
Un’idea rivoluzionaria, già sperimentata con successo negli Stati Uniti. Una disciplina innovativa in Italia, aperta a tutti: giovani e meno giovani, uomini e donne, famiglie, singoli e squadre. Insomma, per tutti gli spiriti liberi “con spirito guerriero”, sostiene Fabio Delicato.
Non ha come obiettivo quello della competizione agonistica ma quello di aggregare e divertire. Certo, vincere poi, una volta che si gareggia, è un desiderio di tutti.
Si può definire la Mud Run anche come un’occasione per mettere alla prova il proprio stato di forma fisica e testare il proprio livello di fitness. Ma sarebbe limitativo circoscrivere questa disciplina solo a questa definizione.
Sicuramente è un nuovo modo, diverso e stimolante, per fare attività fisica e la possibilità di vivere con il proprio gruppo di amici un momento unico, un’esperienza da ricordare e custodire. Ed è oltremodo una proposta per le palestre e gli istruttori per associare allenamento e divertimento.
Quello che contraddistingue questo genere di corsa sono gli ostacoli naturali ed artificiali posti lungo il percorso e il fango. Proprio il fango, gli ostacoli e l’ambiente rurale in cui gli eventi vengono organizzati, contribuiscono a creare quell’ambiente scenografico “avventuroso e stimolante” che favorisce quel senso di sfida che motiva i partecipanti ad andare avanti e superare le difficoltà in un vero campo di battaglia.
Dove si svolgono questo tipo di gare? In location appositamente allestite dalla ASD “Outdoorxform”. Aree attrezzate in tutto e per tutto per effettuare il fitness outdoor e le gare Mud Run o Obastacle Race.
Ovviamente, c’è spazio anche per gli appassionati, per il pubblico che vuole seguire la gara: l’area è infatti predisposta per ospitare il pubblico, sempre numeroso, richiamato dalla spettacolarità di questa disciplina sportiva. All’interno dell’area vengono organizzati, prima delle corse, altri eventi collaterali preparare la giornata dedicata all’Italian Mud Experience.
Una cosa a cui tiene molto Fabio Delicato è proprio l’obiettivo primario dell’Italian Mud Experience: “stare insieme, divertirsi e sensibilizzare le persone al movimento in ambiente naturale. Non quello di competere, se non con se stessi e con i propri limiti!”
L’obiettivo del Progetto MUD in ITALY è creare un circuito ASI  con altre corse a Nord e a Sud con un regolamento ed uno standard per l’allestimento del campo-gara che garantisca sicurezza, divertimento e spettacolarità. Per questa stagione è in programma la Italian Mud Run Experience,  valida come una gara di campionato regionale ASI di Mud Run che assegnerà il titolo di Campione Regionale di Mud Run.
Di eventi in programma ce ne sono stati e ce ne sono moltissimi. Molta attesa per domenica 28 giugno a Frosinone per l’Italian Mud Run Experience, valida per il campionato italiano Mud Run e come Campionato Regionale ASI. Da segnalare anche  il primo stage per assistenti agli ostacoli nelle Mud Run e corse ad ostacoli, che si terrà in due tappe: la prima il 13 giugno a Frosinone e la seconda il 18 giugno a Sora, in occasione della fiera “In forma in fiera”.