Si è concluso il 1° Trofeo di Tiro ASI Roma

Si è concluso domenica 17 Maggio 2015, presso il Poligono di Tiro ASPN Porte di Neola di Roma, il 1° Trofeo di Tiro con pistola ASI Roma, organizzato dal settore tiro dell’ASI.
 
Il trofeo, rivolto solo ai tesserati ASI settore tiro, ha messo alla prova i partecipanti in diversi scenari, sia dinamici che statici, quindi oltre al lento mirato i partecipanti si sono dovuti cimentare anche nel tiro in ginocchio, da seduto, attraverso ostacoli, evitando tra l’altro, di colpire le sagome “ostaggio”.
 
Ottime tutte le perfomance dei tiratori, ad aggiudicarsi  il primo posto, è stato  Roberto Falbo con punteggio (150,62). Secondo posto per Claudio Boccioli (86,78),  seguito da Dario Callarà, responsabile del settore (82,16) che ha guadagnato il terzo posto. Da segnalare, anche se non a podio, l’ottima prestazione di Guerino Pariselli sul dinamico.
 
A fine gara, il Presidente Provinciale ASI Roma, Roberto Cipolletti, che tra l’altro è stato anche uno dei partecipanti al trofeo, ha consegnato i premi a tutti gli sfidanti,  dando appuntamento al prossimo trofeo del settore tiro.
 
“Sono contento di come si sia svolta questa prima manifestazione ufficiale del settore – ha dichiarato Dario Callarà, responsabile del settore tiro ASI Roma – la risposta dei partecipanti è stata molto positiva, si sono tutti divertiti e si sono anche raggiunti dei buoni risultati. L’organizzazione è stata davvero ottima, sempre attenta alla sicurezza, e ha proposto scenari interessanti. Questo è un settore che ha grandi possibilità di sviluppo, lavoreremo in questa direzione per proporre sempre maggiori attività”.
 

Con ASI potrai ballare nel programma di RaiUno ‘Una notte per Caruso’

ASI prosegue nel suo percorso di crescita e di promozione di una cultura sportiva di alta qualità. Questa volta lo fa dando la possibilità a due dei suoi tesserati di partecipare ad un bando (in calce è possibile scaricarne il testo per sapere tempi e modalità per presentare la propria candidatura) con cui verranno scelti due ballerini rappresentativi dell'Italia che, assieme ad altri di altre nazionalità, si esibiranno durante 'Una Notte per Caruso', famoso e imperdibile appuntamento all'interno del Premio Caruso.

Il Premio è un riconoscimento attribuito ad una personalità del mondo artistico culturale italiano che ha particolarmente contribuito a diffondere l'arte e la cultura italiana nel mondo; nelle precedenti edizioni questo è andato a mostri sacri del panorama artistico, come Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Claudio Mattone, Massimo Ranieri , Carlo Fracci, Mogol, Riccardo Cocciante, e Fiorella Mannoia .

Da Marina Grande di Sorrento, 'Una Notte per Caruso' verrà trasmesso in prima serata su Raiuno prodotto da Athena Produzioni. 
Ogni anno il programma segue un percorso storico-musicale e propone un tema specifico. I quadri coreografici originali del programma sono ideati e realizzati dal coreografo italo-africano Mvula Sungani, Responsabile del Settore ASI Physical Dance, Danze Artistiche e Moderne ed interpretati dall’elegante e rigorosa Etoile internazionale Emanuela Bianchini e dagli artisti della Mvula Sungani Phisical Dance, che il pubblico ha già avuto modo di apprezzare per aver danzato nei maggiori teatri europei, e per la sua partecipazione a molti programmi televisivi, tra cui il Concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia trasmesso in mondovisione.

Proprio ai tesserati ASI, nell’abito del progetto Danza Network del CRDL – Residenza delle Contaminazioni Coreutiche – è riservato il bando di selezione in calce al presente contenuto.  I tesserati ASI selezionati avranno quindi l'occasione di ballare in un prestigioso corpo di ballo con i migliori maestri sulla scena internazionale, all'interno di un contesto televisvo collegato alla grande cultura artistico-musicale italiana. 

Damian Bruzzese ci riprova. Titolo Italiano dei Massimi leggeri a Ferrara

È' arrivata la conferma ufficiale. La sera del 23 Maggio, il tessrato ASI Damian Bruzzese tenterà di riconquistare il Titolo Italiano  dei massimi leggeri contro il detentore, Maurizio Lovaglio che lo batte' nel dicembre del 2013. La grande rivincita  si disputerà' sul ring del palasport di Ferrara con la differita di Italia 1. Il pugile ferrarese, tesserato con la asd Pugilistica Padana, storica affiliata ASI, ha già' da tempo iniziato una durissima preparazione sotto la guida dell'allenatore Massimiliano Duran ( già' Campione italiano, europeo e mondiale della stessa categoria) e del preparatore atletico Romano Becchetti. Nel frattempo si attendono notizie anche per il peso welter Alessandro Caccia, stesso team. Entro l'estate potrebbe sfidare il Campione italiano.

ASI Agrigento Mountain Bike: grande successo per la 2^ XC Città di Sciacca

Grande successo per la 2^ XC Città di Sciacca, gara di Mountain Bike, valida come terza prova del Campionato Regionale ASI, disputatasi nel boschetto di contrada Pierderici. 
Ottante i partecipanti tra i migliori Biker provenienti da tutta la Sicilia con una numerosa partecipazioni di saccensi nelle varie categorie, che hanno regalato al numeroso pubblico presente lungo il percorso del bosco una bella mattinata di sport .
La gara è stata vinta da Ignazio Gnocchi di Partinico del Team Eurobici Rancing. Secondo assoluto e primo della categoria A1 per il giovane saccense dei Saraceni Bike Luigi Costa, che ha preceduto il menfitano Giuseppe Scirica, primo nella categoria A3 e rappresentante della Triskele Bike.
Tra i saccensi in gara da segnalare l’ottimo quarto posto assoluto e secondo della categoria A3 di Salvatore Tortorici dei Saraceni Bike. Undicesimo assoluto e secondo nella categoria A2 di Michele Morrione dei Saraceni Bike e diciessettesimo assoluto e terzo nella categoria A6 per Tonino Bonifacio.Nella categoria A1 ottimo terzo posto per il sedicenne Alessandro Bono dei Saraceni Bike. In gara anche due donne, la saccense Gisella Bongiovì della Triskele Bike e l’Alcamese Anna Marchese del team Ciclette Alcamo. Nella categoria Giovanissimi primo posto per il saccense Michele Scarpulla dei Saraceni Bike e secondo posto per Giuseppe Sabella, sempre dei Saraceni Bike. Nella categoria giovanissimi anno 2006, vittoria del piccolo Tommaso Sabella dei Saraceni Bike.
Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione hanno espresso Gaspare Sabella presidente dei Saraceni Bike e Mario Cucchiara presidente del Comitato provinciale ASI di Agrigento che durante la premiazione hanno ringraziato tutti i partecipanti e rinnovato l’appuntamento per il 2016.
 

Si avvicina la 48^ edizione del Trofeo Bravin

Puntuale come ormai accade da 48 anni, sabato 6 giugno allo stadio della Farnesina di Roma, si rinnova l’appuntamento con il Trofeo Giorgio Bravin, storica manifestazione giovanile di atletica leggera organizzata dall’Asi, evento che è di gran lunga al primo posto in Italia per longevità e continuità.

Anche quest’anno è prevista la partecipazione di oltre 500 atleti provenienti da varie regioni d'Italia delle categorie cadetti e allievi.
Per la prima volta, la manifestazione sarà dedicata anche all’attività Paralimpica. In collaborazione con la Fispes saranno infatti organizzate due gare sulla distanza dei 100 metri, maschili e femminili, riservati ai portatori di handicap.
Il trofeo G.Bravin, a livello individuale, verrà assegnato ai migliori risultati tecnici della categoria allievi/e e cadetti/e. Verranno inoltre premiate le società che otterranno i migliori risultati nelle quattro categorie. Saranno stilate quattro classifiche, in ogni gara saranno assegnati 10 punti al primo 9 al secondo a scalare fino al decimo che avrà un punto come tutti gli altri atleti classificati. La somma dei punti ottenuti determinerà la graduatoria finale.
Nel corso della sua lunghissima e prestigiosa storia, al trofeo Bravin hanno partecipato e vinto atleti che hanno segnato l’epopea migliore dell’atletica italiana da Pietro Mennea a Gabriella Dorio, da Francesco Panetta ad Alessandro Lambruschini, da Franco Fava a Fabrizio Donato tanto per citare i nomi di maggior appeal.
Una storia costellata di grandi  personaggi per un meeting che , dopo i fasti degli anni ‘70 e ’80, ha avuto un periodo di stasi negli anni ’90, per poi ritrovare nuovo vigore nelle ultime stagioni con un incremento notevole dal punto di vista della partecipazione e dei risultati.
Le gare avranno inizio alle 14.00 con la prova del martello allievi e si concluderanno alle 20.30 con la gara della staffetta 4X100 allievi.