Wonderful Susanna e Loredana!

Si sono conclusi la scorsa domenica i campionati continentali organizzati a Riva Del Garda dall'associazione affiliata ASI "WDFPF ITALIA", caratterizzati dall'ottimo allestimento gare e premiazioni di Luca Ravera dell'associazione ASI "Quelli dell'Atlantide Asd" e dalla piena collaborazione del Comune di Riva e della Provincia autonoma di Trento.

Oltre 400 atleti si sono confrontati dal 18 al 20 settembre, ovvero a partire dal giorno stesso del ritorno in Italia dai Mondiali IWFM di Pesistica Olimpica svoltisi in Finlandia della Responsabile nazionale del Settore ASI Pesi, Cultura Fisica, Powerlifting Susanna Perrone, che in quella competizione si è aggiudicata l'oro ed il settimo titolo iridato consecutivo.

I Campionati Internazionali "Single Event" WDFPF si sono svolti con tre specialità ed alzate di gara premiate singolarmente e con classifica separata per specialità giorno per giorno.
Venerdì: flessioni gambe (Squat); sabato: distensione su panca (Bench Press); domenica: stacco da terra (Deadlift).

Susanna, nonostante avesse una preparazione rivolta esclusivamente alla pesistica per contingenze agonistiche, ha comfermato il suo talento sportivo, portando a casa i 3 ori di ogni specialità della sua classe e categoria, stabilendo due nuovi record mondiali (nella W3 nello squat con 100 kg. e nello stacco con 117,5 kg) e provando anche a superare quello nella distensione su panca fissato a 72.5 kg – senza riuscirci per un soffio. Susana ha comunque vinto la sua categoria anche in questa disciplina con 70 kg in seconda prova.

Potrà comunque riprovare una prestazione superiore ai prossimi Campionati Italiani di Powerlifting a Biella il 18 Ottobre, gara valevole per le qualificazioni ai Campionati Mondiali (30 Ottobre-1 Novembre p.v), ma solo dopo la partecipazione agli Euro Masters Games 2015 in programma a Nizza (dal 1 al 10 Ottobrep.v.). La competizione tornerà ad essere sul piano della pesistica, con le atlete italiane ASI della Gym Club Pesistica, Alessia Milesi, Nadia Re, Loredana Frassati.

Proprio quest'ultima, al ritorno in competizione, con i suoi tre ori nella classe W4, i suoi due record europei (squat e stacco) e il record mondiale di classe nella distensione, ha dimostrato a dispetto della sua classe (1958) di essere sempre in ottime condizioni atletiche.
Notevole anche la prestazione di Loredana Frassati – atleta ASI ed arbitro WDFPF –  nella specialità di Stacco da terra con 110 kg. a 69 kg. di peso corporeo. 

Una nota lieta per gli atleti italiani va a Domenico Catricalà di Vercelli, giudice nazionale WDFPF e campione ed esperto di Wind-Surf che a78 anni (!) con un tifo calcistico nel Palazzetto di Riva, ha stabilito nella cat. 56 kg. M8 due Record Mondiali per stabilirne un terzo chiedendo la quarta prova in gara con 145 kg.

 

Diventa anche tu protagonista dell’header del sito ASI! Roberto Cortese l’ha fatto

Il sito di ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane tra poco diventerà ancora più interattivo e stimolante! In che modo? In molti. Un esempio per lasciarvi immaginare: l'Albo Nazionale ASI assumerà una veste diversa da quella classica, standard, presente anche sui portali di altre organizzazioni sportive. Sarà qualcosa di assolutamente originale, vivo ed utile alla diffusione di una cultura sportiva matura. Sarà il luogo in cui ciascun tesserato ASI potrà essere assoluto protagonista!

Impaziente? Anche noi! Nel frattempo, però, potresti essere il nostro prossimo Roberto Cortese. Sua la bellissima foto pubblicata nello slide dell'homepage in cui ASI ha riscontrato alcuni elementi che la contraddistinguono: la forza e la passione per lo sport! Grazie Roberto!

 

 

Happy to be featured on ASI's homepage with my pics! Fiero di essere in apertura del sito di ASI Nazionale!

Posted by Roberto Cortese on Sabato 19 settembre 2015

1° Trofeo ASI di Beach Tennis "Mars": trionfo per la coppia Lentini-Ventimiglia

A trionfare e a conquistare il 1° Trofeo di Beach Tennis “MARS”, svoltosi a Sciacca (AG) presso lo stabilimento balneare Aloha e organizzato da ASI, è stata la coppia formata da Gianluca Lentini e Damiano Ventimiglia.
Una cavalcata davvero entusiasmante. Dopo aver infatti battuto, nei quarti di finale, Antonio Sclafani insieme al suo omonimo Antonio Sclafani e poi in semifinale Alessandro Curreri in coppia con Paolo Venezia, è arrivata la vittoria in finale contro Tony Bilello e Ignazio Chiarello. Una partita combattuta e spettacolare, disputata davanti ad una bella cornice di pubblico, dove la coppia saccense ha superato con il punteggio di 6-4 e 6- 3 la coppia formata da Tony Bilello e Ignazio Chiarello.

La categoria doppio Amatori è stata vinta invece dal giovane duo formato da Giuseppe Cucchiara e Salvatore Ragusa che dopo aver dominato il girone eliminatorio e in semifinale battuto Fabio Cacace in coppia con Roberto Giglio, in finale, con il punteggio di 9-6, ha superato Francesco Giangrandi e Ivana Cirafisi.
La finale di doppio misto è stata vinta dalla coppia formata da Gianluca Lentini e Ivana Cirafisi.
Il singolare maschile è stato vinto da Tony Bilello, che in finale ha superato con il punteggio di 9 – 5 Gianluca Lentini.
La coppia rivelazione del doppio maschile è stata quella formata da Giuseppe Billello e Gaspare Riggio, mentre quella del Doppio Misto è stata quella formata da Marco Lentini e Chiara Lupo.
La coppia rivelazione del Doppio Amatori è stata quella formata da Tony Billelo è il piccolo Fabrizio Bentivegna classe 2005.
Giuseppe Cucchiara è stato premiato come giocatore Freestyle.
Un mini torneo con quattro coppie di Bambini ha chiuso la manifestazione.
Grande soddisfazione, naturalmente, per l’ottima riuscita del torneo da parte di ASI. Durante la premiazione, Mario Cucchiara, responsabile del Comitato Provinciale ASI Agrigento, ha evidenziato il successo del progetto Beach Tennis Sciacca del 2015, con ben quattro tornei disputati durante la stagione estiva lungo le località balneari del litorale saccense che ha visto il coinvolgimento di circa ottanta giocatori.
Cucchiara  ha ringraziato inoltre coloro che hanno permesso la promozione del Beach Tennis in particolare Vincenzo e Silvio Fazio titolari dello stabilimento  balneare “Aloha”, che hanno allestito un campo permanente che permetterà la prossima stagione di far avvicinare a questa affascinate disciplina sempre più persone.
 

Il Maestro Paolo Gherardi nuovo Coordinatore nazionale ASI Kick Boxing

Lo scopo del Settore Nazionale ASI Kick Boxing è quello di promuovere tutte le attività sportive sul territorio nazionale, e data l’attuale crescita esponenziale del settore arti marziali, ed ancor più specificamente della Kick Boxing, è stato creato questo sito ad essa dedicato.
Il settore Kick Boxing nasce dall’esigenza dei praticanti e delle ASD, affiliate ad ASI, di avere un riferimento strutturato e competente che possa unire le attività di promozione svolte a livello locale, ad una rete molto più vasta per offrire quindi a tutti gli interessati la possibilità di prendervi parte, ed agli organizzatori di aumentare la visibilità delle proposte in essere. Il tutto per far crescere questo settore in modo coerente, corretto e strutturato.
 
A tale scopo, ASI, il Presidente della Consulta Nazionale ASI, nonchè responsabile Nazionale Settore KickBoxing aAndrea Albertin, ha deciso di nominare un Coordinatore Nazionale che possa fungere da filo condutture delle future attività Kick Boxing in seno ad ASI. Tale incarico è stato affidato a far data dal 24 giugno 2015, al Maestro Paolo Gherardi, persona dall’indiscussa competenza sia tecnica che atletica, noto ai più, che dedicherà quindi il suo impegno alla crescita del settore ed alla coordinazione degli eventi.
 

La Sup Race, formula vincente del Campionato Italiano ASI/FISS

E’ stata una finale nazionale sup race ideale quella del 19 settembre a Ostia. Giusta per esaltare il nuovo tipo di gara lanciato dalla FISS insieme all'ASI Nazionale per questo 2015: la surf race, una gara con circuito a boe in presenza di onde. Una novità sul piano tecnico che ha reso più avvincente la gara, non essendoci condizioni particolarmente favorevoli (onde alte all'incirca un metro con vento offshore). I concorrenti, infatti, oltre a gestire la tavola per raggiungere la velocità ideale, hanno anche dovuto gestire le onde in entrata, in uscita e sul lato del percorso in cui arrivavano lateralmente. Tutti i partecipanti – sia quelli FISS con background di surfinng, sia quelli nuovi in Federazione (che hanno perfino raggiunto il podio) – hanno saputo dare grande prova di controllo delle loro tavole.

Ottimo risultato per lo junior Caracciolo arrivato secondo nella categoria Race Elite’, primeggiando sul suo diretto concorrente, Piemontese, arrivato terzo.
Fabio Giacomini, leader della classifica, non ha avuto problemi con il suo 14′ a concludere davanti a tutti il percorso di 8 giri per un totale di circa 5 km.

La gara amatori era invece di  2,5 km.
Questi i risultati finali

Cat Open Elite Race
1 GIACOMINI F. (F. Giacomini shapes)
2 CARACCIOLO Junior (F. Giacomini shapes)
3 PIEMONTESE (F. Giacomini shapes)

Cat Open Amatori
1 GALLI (F. Giacomini shapes)
2 MAC CALLUM Callum (Aqua Inc)
3 CORONA (F. Giacomini shapes)