A Latina la seconda edizione del corso per Direttori/Commissari di gara ASI

Si è recentemente concluso a Latina, il 2° corso per Direttori/Commissari di gara ASI tenutosi presso presso i locali del Circuito Internazionale del Sagittario. Ad organizzare l'evento il Settore ASI Moto leggere e Kart MLK per le discipline di motociclismo e kart.

Il programma si è svolto in due giorni e con diversi argomenti trattati.
In primis quelli inerenti ad ASI, con la presentazione di Francesco Ducci, presidente del comitato provinciale ASI Latina. L'intervento è stato rivolto alla presentazione dell'Ente, finalità ed obiettivi con particolari riferimenti all'Albo Nazionale Operatori ASI e le opportunità che esso consente.

Poi è stata la volta dell'MLK, con la presentazione del responsabile nazionale del Settore ASI Paolo Martini. Un intervento mirato alla struttura, ai regolamenti, finalità ed obiettivi del settore. Argomentata con decisione anche l'importanza e le difficoltà proprie della funzione del direttore di gara e del commissario di gara in un settore motoristico. 
Poi è stata la volta del Direttore di gara Paolo Carboni, istruttore tecnico e sportivo, che con il suo intervento ha parlato di tutti gli strumenti a disposizione del direttore di gara per la gestione della manifestazione sportiva.
Ha preso la parola anche l'Avv. Fabio Bracaglia, presidente del comitato regionale ASI Lazio, discutendo delle responsabilità civili e penali della figura del Direttore di Gara. 
Infine una parte dedicata alla  psicologia della comunicazione, con l'intervento deIla dottoressa Veronica Budai, psicologa dello sport, istruttrice e giudice di gara.

Gli organizzatori hanno voluto esprimere particolare soddisfazione per i qualificatissimi interventi dei vari Relatori e la profonda attenzione da parte dei corsisti intervenuti al corso.

Istruttori nazionali di vela, windsurf e kitesurf si diventa, con ASI

Dopo un lungo e silenzioso lavoro, stanno per essere resi pubbici i corsi di formazione ASI finalizzati alla messa a punto delle competenze e delle conoscenze per l'insegnamento delle discipline di vela, windsurf e kitesurf.
Tantissimi gli appassionati di questi sport, grande dunque la richiesta di essere introdotti alla pratica di queste discipline grazie a personale qualificato. ASI ha voluto rispondere a questa esigenza.

COME DIVENTARE ISTRUTTORI DI VELA, WINDSURF E KITESURF CON ASI

I corsi si attiveranno in presenza di almeno 10 allievi istruttori interessati e di regola si riferiranno ad una delle seguenti categorie: vela leggera, cabinati in crociera costiera, windsurf, kitesurf.
Tre le fasi in cui si articolerà il percorso didattico: una preliminare di verifica tecnica e di informazione generale (della durata di un weekend), una di full immersion verticale nella disciplina (della durata di tre weekend, dal venerdì alla domenica), ed infine un tirocinio di 30 ore.
Al termine della seconda fase sarà rilasciato un attestato di partecipazione con profitto ed una valutazione formativa, ma solo partecipando anche alla terza sarà possibile risultare Istruttori nazionali di vela, windsurf, kitesurf. Per mantenere la qualifica occorrerà frequentare un corso di aggiornamento ogni due anni.
 

I FORMATORI ASI

Il corso sarà gestito da formatori nazionali di ASI, secondo gli standard interni e quelli previsti dalla formazione nazionale.

Un giorno alla Venice Cup 2016

Parte domani la Venice Cup 2016 giunta alla 25a edizione, manifestazione patrocinata da ASI e diventata punto di riferimento internazionale per gli appassionati di karate.

I NUMERI DELLA VENICE CUP 2016

Saranno 32 le nazioni rappresentate, 5 i continenti presenti e 2300 gli atleti iscritti. Domani, venerdì 4 novembre, sono in programma le gare di kumite e kata a squadre ed i kata individuali di stile Shotokan e Shitoryu. Sabato sarà la volta di tutte le classi di kumite, con esclusione degli esordienti A che saranno in gara domenica insieme a tutte le classi di kata compresa la classe “Disabili”.

L’evento si svolgerà nelle strutture messe a disposizione dal comune di Caorle quali il Palazzetto dello Sport e il Palazzo della Fiera – Palaexpomar, dove saranno predisposte ben 13 aree di gara.

AUTORITA' PRESENTI ALLA VENICE CUP 2016

Tra le molte le autorità presenti ci sarà anche il Presidente WKF, Antonio Espinos ed il Presidente FIJLKAM Domenico Falcone e il Presidente ASI Claudio Barbaro. Presente anche Davide Benetello, già campione del mondo, Presidente della Commissione Mondiale Atleti e della Commissione Tokyo 2020, commissione che detterà le regole del rank di qualificazione alle olimpiadi.

KARATE, DISCIPLINA OLIMPICA A TOKYO 2020

L’inserimento del karate nel programma olimpico 2020 sta portando e porterà “positività” nel frizzante mondo di questa disciplina ed anche Caorle la quale, con questa importante manifestazione, ne sarà testimone.

IL RUOLO DI ASI 

ASI ancora una volta in prima linea e a fianco delle federazioni sportive nazionali, in questo caso la FIJLKAM, per organizzare e promuovere il karate agonistico ad alto livello con un evento che non ha eguali al mondo per numeri e qualità degli atleti che hanno annunciato la loro presenza.
E questa volta ASI è protagonista di un evento che rimarrà alla storia anche per l’importanza del momento politico per questo sport neo promosso olimpico. 

“Portare in Italia un evento di questo tipo – dichiara Vladi Vardiero, responsabile del settore ASI Karate –   richiede un anno di lavoro ed enormi sacrifici da parte di tutto lo staff organizzativo ma la soddisfazione che ne ricaviamo supera ogni difficoltà!”. 

“Per ASI è un onore essere attori in queste iniziative – risponde Claudio Barbaro, presidente ASI. Stiamo dimostrando con i fatti come il nostro movimento rappresenti a livello organizzativo un punto di riferimento a livello nazionale e mondiale per una disciplina emergente come il Karate!”
 
Per avere altre informazioni relative alla manifestazione clicca qui.

 

Pallanuoto: SIS Roma prima in classifica in A1

Continua il momento d'oro della SIS Roma, società affiliata ad ASI Roma che milita nella A1 di pallanuoto femminile.

Anche il Corriere dello Sport ha dato risalto alle prestazioni della squadra del presidente Flavio Giustolisi che, dopo aver battuto Milano per 11 a 8, Cosenza (8 – 5), ha sconfitto anche Rapallo con un bellissimo 8 – 6.
Il team allenato da Pierluigi Formiconi è adesso in testa alla classifica del torneo.
Un grande risultato quello ottenuto fin qui dalla SIS Roma che, da neopromossa, sta continuando a stupire.

Festa grande al Foro Italico per la società romana che adesso però è già proiettata alla prossima gara.

Delegazione ASI ai Mondiali Obstacle Course Race del Canada

Si è svolto in Canada, a Blue Mountain nell’Ontario, il Campionato Mondiale OCR/Obstacle Course Race o Corse nel Fango, dove era presente anche una delegazione  di atleti, tecnici, organizzatori e assistenti giudici tesserati ASI.

In tutto 8 persone: Fabio, Marcello, Tiziana, Manola, Claudio, Luca e Daniele, partite da Frosinone per partecipare a questa esperienza importante come rappresentanti della Italian Mud Run Experience, una delle due uniche gare italiane (l’altra è l’Inferno) che qualificano ufficialmente i partecipanti per il Mondiale OCR.

Quarantadue le nazioni rappresentate all'edizione2016 del Mondiale, tra cui l’Italia con 11 partecipanti e tra questi anche due atleti ASI, Marcello Lanzi e Daniele Ceccotti, del team Italianmudrunexperienxe, che hanno partecipato nella categorie Age Group, Open e TEAM.

Nel Lazio sono numerosi i praticanti che, grazie alla particolare attività di promozione svolta dagli organizzatori della Italian Mud Run Experience, hanno iniziato a cimentarsi in questo genere di attività.

"Dal 2011, anno in cui in Italia si è disputata la prima OCR, la famosa Warrior Dash, l'associazione sportiva dilettantistica Outdoorxform, affiliata ASI – dice Fabio Delicato uno fra i pionieri e principali promotori delle corse ad ostacoli in Italia ha iniziato a partecipare alle principali gare italiane e europee coinvolgendo numerosi atleti locali che per la prima volta hanno avuto modo di conoscere questa particolare attività sportiva.
Con l’organizzazione della prima corsa a Frosinone nel 2014 numerose sono state le persone nella Regione che hanno iniziato a praticare regolarmente questa attività partecipando alle varie gare nazionali e con la edizione del 2016, svoltasi a Frosinone il 5 Giugno, siamo arrivati a dare anche la possibilità e l’opportunità a molti atleti di prendere parte e vivere l’esperienza di una Competizione Mondiale"

"Tra questi – ricorda Fabio Delicato – voglio citare solo alcuni nomi: Emanuela Binetti (Age 45-49) Battiati Adele e Caracci Giorgia ( Age 30-35) Brun Maria Belen (Age 25-29) Ruscito Loredana (Age 18-24) Ceccotti Daniele (Age 45-49) Fratarcangeli Massimo e Alessandro Martelluzzi Age (35-39). Peccato che per quest’anno non abbiano colto l’occasione per fare questa interessante esperienza sportiva. Siamo contenti e soddisfatti della trasferta e dei risultati promozionali che abbiamo raggiunto ad oggi. Ora ci prepariamo a lavorare per raggiungere altri due importanti traguardi della prossima stagione: l’organizzazione della 4^Edizione della Italian Mud Run Experience con il patrocinio dell'Ente di Promozione Sportiva ASI e la creazione, con l’aiuto degli sponsor e dei partner interessati, del team ufficiale Age Group che prenderà parte al prossimo europeo e mondiale" conclude Fabio.
Per informazioni sull'evento:  www.mudrunexperience.it