In questa prima fase del 2017 l’associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Motobannati, nel riorganizzare gli appuntamenti sportivi del nuovo anno, ha fatto qualche valutazione sull’esito delle passate edizioni.
Mentre per il Torneo Kart Bannati 2017 le novità apportate hanno riguardato una semplificazione organizzativa delle categorie di partecipanti, per il Trofeo Ohvale Rental Master 2017 (TORM) si sono rese necessarie ulteriori revisioni.
Il TORM rimane il il campionato competitivo e low cost che è stato nel 2016, ma passando a livello nazionale sono stati modificati il regolamento e le categorie in vista di un anno composto da bagarre ancora più accese. La prima modifica? Il Trofeo Ohvale Privati.
Tutti al TOP nel 2017
Proprio così: per permettere di competere al meglio a tutti i partecipanti delle varie competizioni delle moto Ohvale private, l’associazione affiliata ASI ha pensato di istituire una categoria apposita per i piloti privati che desiderano allenarsi in un contesto competitivo per migliorare la propria guida, scegliendo il confronto diretto con gli altri piloti piuttosto che la classica giornata di prove libere. E’ infatti risaputo che con una lepre davanti i lupi corrono di più, e con i lupi dietro la lepre diventa ancora più veloce. Esiste modo migliore di allenarsi?
Il successore di Riccardo Germani
Il TORM cercherà tra i partecipanti il successore del campione 2016 Riccardo Germani che, fonti vicine a lui, sembra voler abbandonare la categoria TOP. Di nomi già ne abbiamo tanti in tutte e due le categorie: Andrea Giombini è pronto a sbocciare e a dar la paga agli adulti, Biagetti e Capponi sono pronti a sfruttare l’occasione e l’esperienza maturata quest’anno per lottare per il titolo, Curti non lascerà che un altro titolo gli sfugga tra le mani, e il binomio Grossi-Buccheri sarà ancora più agguerrito. Cavalieri, su le spade!
Novità regolamentari: media dei tempi di qualifica e punti per batteria
Importanti cambiamenti sono stati introdotti a livello regolamentare. Il primo in assoluto è il tempo di qualifica; nel 2016 i piloti si schieravano in Gara2 con i tempi ottenuti in Gara1 e in Gara1 con i tempi della qualifica. Da quest’anno i tempi della Gara2 (quella valente per il punteggio) saranno decisi in base alla media tra i tempi di Gara1 e quelli della qualifica, per livellare ulteriormente le prestazioni dei piloti e togliere quel gap dovuto all’adattamento alla nuova moto.
Seconda modifica importante, quella sui punti batteria: dal 2017 infatti si acquisiranno punti in base alla batteria di partenza di Gara2, per gratificare i piloti che andranno più forte. In un esempio, l’ultimo della prima categoria (la più veloce) prenderà di start 100 punti, mentre il secondo della categoria successiva ne acquisirà 95 (75 per il bonus categoria 2 e 20 per la posizione al traguardo).
A questi numeri si andranno ad aggiungere i punti in base alla categoria peso, dei quali trovate una spiegazione più approfondita nella pagina del sito dell’associazione ASI in cui è possibile consultare il regolamento.
Ebbene si, visto che la formula delle Scuderie è piaciuta nel Torneo Kart Bannati, ci è sembrato giusto vedere come si sarebbe amalgamata questa formula nell’Ohvale Rental Master. Così abbiamo deciso di fare questo tentativo: dal 2017 si potranno formare Team composti da due piloti (da nominare prima dell’inizio del campionato), che prenderanno punti in base ai piazzamenti dei due compagni di squadra solamente nelle gare in cui saranno presenti entrambi. In questo modo si premiano non solo i team più veloci ma anche i più costanti e “dediti” alla classifica dei Team. Il team da battere tra quelli già iscritti? Sicuramente il MotorZone di Fracci e Comito Viola. Sfidanti, fatevi sotto.
La moto: Ohvale GP0 110 automatica
Essendo il Trofeo TORM una gara sportiva motociclistica che si corre in un contesto di promozione sportiva, il mezzo di gara assume la sua importanza.
Ovviamente parliamo della Ohvale GP0, moto (a tutti gli effetti) che sta creando il gradino intermedio tra il mondo delle minimoto e il segmento delle ruote alte, ossia le MiniGP.
La GP0 si pone esattamente a metà tra le due realtà, offrendo quel compromesso che permette ai grandi di divertirsi con i pilotini in erba senza sacrificare le articolazioni in una posizione impossibile e, soprattutto, senza dover giustificare alla moglie il conto in banca perennemente in rosso.
La moto utilizzata nel trofeo è la versione 110CC automatica, mantenuta in buona parte identica a quella 2016: abbiamo il solito monocilindrico 4T 2 valvole raffreddato ad aria con carburatore KF PZ 19 (13X18), scarico in acciaio con terminale in titanio firmato Arrow, ammortizzatore completamente regolabile e forcella upside down. Di nuovo possiamo trovare l’accensione elettrica contro la vecchia a pedalina ed i cerchi che sono adesso un anteriore da 2.50X10” e al posteriore un 3.00X10”. Ultime chicche? Le pinze freno anteriori monoblocco e il forcellone in alluminio. Una vera mini-Racer.
Il calendario gare 2017
Chiudiamo con il calendario: la gara di apertura si svolgerà il 22 gennaio al Sagittario di Latina, seguita il 19 febbraio ad Arce, il 19 marzo ad Artena e il 09 aprile da Rieti “La Mola”. Il 7 maggio si passa ad Aprilia per poi migrare a Sulmona il 02 giugno. Si ritorna a Rieti per la tappa del 16 luglio, seguita da Latina il 19 agosto, Artena il 17 settembre, Arce il 15 ottobre ed Aprilia il 05 novembre. La finalissima dal punteggio doppio è per la festa dell’8 dicembre sempre all’Autodromo Internazionale Il Sagittario di Latina.
Per altre informazioni: www.motobannati.it.
(Foto di copertina di Prabhasha Photography)