A Formia i Campionati nazionali ASI di corsa su strada

Domenica 29 febbraio si svolgerà a Formia la ormai classica gara di corsa su strada Gaeta-Formia , valevole quest’anno come Campionato nazionale ASI di corsa su strada.

La particolarità della manifestazione è che il percorso si sviluppa lungo la strada nazionale che da Gaeta raggiunge il centro di Formia ed prevista la presenza di oltre 1000 concorrenti.

L’organizzazione è curata dalla storica società di atletica leggera del Lazio associazione sportiva dilettantistica Poli Golfo di Formia che vede in questa gara uno dei momenti più significativi della propria attività. Quest'ultima si sviluppa anche a livello giovanile; è qui che l'associazione, da sempre, esprime in modo qualificante la propria presenza in una cittadina vanto dell’atletica leggera italiana.

La società laziale nell'organizzare l'evento sportivo ha collaborato con il settore tecnico nazionale ASI Atletica leggera diretto da Sandro Giorgi, con il responsabile nazionale dello sviluppo ASI attività periferica Fabio Caiazzo e il comitato regionale ASI Lazio, presieduto da Roberto Cipolletti.

I complimenti di Giovanni Malagò ad ASI Roma per Corsa del Ricordo

Il presidente del CONI Giovanni Malagò si è complimentato con il comitato ASI Roma per la manifestazione sportiva Corsa del Ricordo, recentemente presentata alla stampa nella sua rinnovata edizione del 2017.

«Esprimo il mio apprezzamento per l'ASI Roma che, nell'ambito della sua attività di promozione sportiva, contribuisce a sanare un debito di memoria nei confronti di quei connazionali che sono stati privati di tutto, cacciati dalla propria casa o, nel peggiore dei casi, sono scomparsi e sono stati vittime nelle foibe. A nome mio e dello sport italiano, vi invio il mio incoraggiamento affinché possiate essere protagonisti in una corsa podistica che, al di là della gara competitiva di 10 km e della non competitiva di 5 km, consente al nostro Paese di colmare un gap e di avere maggiore consapevolezza della propria storia».

Le parole del presidente del CONI confermano come lo spirito di questo evento di sport – organizzato dal comitato romano del nostro Ente di Promozione Sportiva – sia stato compreso al meglio. Una giornata di sport, ma soprattutto un tributo dovuto ad una parte del nostro popolo che dalla storia è stato per tanto ignorato e dimenticato.

ASI collabora alla Brescia Art Marathon 2017

Grazie all'impegno del comitato provinciale ASI Brescia, il nostro Ente di Promozione Sportiva collaborerà alla realizzazione della quindicesima edizione della Brescia Art Marathon, grande festa dello sport e dell'arte che si terrà a Brescia il 12 marzo prossimo, arricchita da eventi collaterali che spaziano dalla solidarietà, all’avviamento all’attività della corsa per i giovanissimi, alla 10 km non competitiva.

ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane conferma così il suo legame storico e profondo con il mondo dell'atletica leggera, come dimostrano i numerosi eventi organizzati su tutto il territorio nazionale.

Nel programma della Brescia Art Marathon della giornata sono previsti molti appuntamenti: oltre alla Maratona di 42 Km, alla Half Marathon e alla Brescia Ten – pensate per i runners che hanno come obiettivo principale la competizione – si terrà anche la gara ludico-motoria (non competitiva) denominata Easy Ten (percorso di 10 Km).
 
Altri due gli appuntamenti sportivi pensati per i giovanissimi e le famiglie: Tomorrow Runners e Family Walking. La prima è una gara riservata agli alunni delle Scuole Elementari della città, volta a sensibilizzare i più giovani verso questa disciplina sportiva.
La seconda è una passeggiata solidale e non competitiva per le famiglie svolta in collaborazione con AIL che offre l’opportunità di contribuire alla realizzazione delle iniziative promosse dall’Associazione italiana Lotta contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma di Brescia. 

Per scoprire maggiori informazioni su Brescia Art Marathon che vede la collaborazione anche del comitato ASI Brescia consulta il sito ufficiale.
 

A caccia del primo titolo nazionale per il Trofeo Ohvale Rental Master 2017

In questa prima fase del 2017 l’associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Motobannati, nel riorganizzare gli appuntamenti sportivi del nuovo anno, ha fatto qualche valutazione sull’esito delle passate edizioni.

Mentre per il Torneo Kart Bannati 2017 le novità apportate hanno riguardato una semplificazione organizzativa delle categorie di partecipanti, per il Trofeo Ohvale Rental Master 2017 (TORM) si sono rese necessarie ulteriori revisioni.
Il TORM rimane il il campionato competitivo e low cost che è stato nel 2016, ma passando a livello nazionale sono stati modificati il regolamento e le categorie in vista di un anno composto da bagarre ancora più accese. La prima modifica? Il Trofeo Ohvale Privati.

Tutti al TOP nel 2017

Proprio così: per permettere di competere al meglio a tutti i partecipanti delle varie competizioni delle moto Ohvale private, l’associazione affiliata ASI ha pensato di istituire una categoria apposita per i piloti privati che desiderano allenarsi in un contesto competitivo per migliorare la propria guida, scegliendo il confronto diretto con gli altri piloti piuttosto che la classica giornata di prove libere. E’ infatti risaputo che con una lepre davanti i lupi corrono di più, e con i lupi dietro la lepre diventa ancora più veloce. Esiste modo migliore di allenarsi?

Il successore di Riccardo Germani

Il TORM cercherà tra i partecipanti il successore del campione 2016 Riccardo Germani che, fonti vicine a lui, sembra voler abbandonare la categoria TOP. Di nomi già ne abbiamo tanti in tutte e due le categorie: Andrea Giombini è pronto a sbocciare e a dar la paga agli adulti, Biagetti e Capponi sono pronti a sfruttare l’occasione e l’esperienza maturata quest’anno per lottare per il titolo, Curti non lascerà che un altro titolo gli sfugga tra le mani, e il binomio Grossi-Buccheri sarà ancora più agguerrito. Cavalieri, su le spade!

Novità regolamentari: media dei tempi di qualifica e punti per batteria

Importanti cambiamenti sono stati introdotti a livello regolamentare. Il primo in assoluto è il tempo di qualifica; nel 2016 i piloti si schieravano in Gara2 con i tempi ottenuti in Gara1 e in Gara1 con i tempi della qualifica. Da quest’anno i tempi della Gara2 (quella valente per il punteggio) saranno decisi in base alla media tra i tempi di Gara1 e quelli della qualifica, per livellare ulteriormente le prestazioni dei piloti e togliere quel gap dovuto all’adattamento alla nuova moto.

Seconda modifica importante, quella sui punti batteria: dal 2017 infatti si acquisiranno punti in base alla batteria di partenza di Gara2, per gratificare i piloti che andranno più forte. In un esempio, l’ultimo della prima categoria (la più veloce) prenderà di start 100 punti, mentre il secondo della categoria successiva ne acquisirà 95 (75 per il bonus categoria 2 e 20 per la posizione al traguardo).

A questi numeri si andranno ad aggiungere i punti in base alla categoria peso, dei quali trovate una spiegazione più approfondita nella pagina del sito dell’associazione ASI in cui è possibile consultare il regolamento.

Ebbene si, visto che la formula delle Scuderie è piaciuta nel Torneo Kart Bannati, ci è sembrato giusto vedere come si sarebbe amalgamata questa formula nell’Ohvale Rental Master. Così abbiamo deciso di fare questo tentativo: dal 2017 si potranno formare Team composti da due piloti (da nominare prima dell’inizio del campionato), che prenderanno punti in base ai piazzamenti dei due compagni di squadra solamente nelle gare in cui saranno presenti entrambi. In questo modo si premiano non solo i team più veloci ma anche i più costanti e “dediti” alla classifica dei Team. Il team da battere tra quelli già iscritti? Sicuramente il MotorZone di Fracci e Comito Viola. Sfidanti, fatevi sotto.

La moto: Ohvale GP0 110 automatica

Essendo il Trofeo TORM una gara sportiva motociclistica che si corre in un contesto di promozione sportiva, il mezzo di gara assume la sua importanza.
Ovviamente parliamo della Ohvale GP0, moto (a tutti gli effetti) che sta creando il gradino intermedio tra il mondo delle minimoto e il segmento delle ruote alte, ossia le MiniGP.

La GP0 si pone esattamente a metà tra le due realtà, offrendo quel compromesso che permette ai grandi di divertirsi con i pilotini in erba senza sacrificare le articolazioni in una posizione impossibile e, soprattutto, senza dover giustificare alla moglie il conto in banca perennemente in rosso.

La moto utilizzata nel trofeo è la versione 110CC automatica, mantenuta in buona parte identica a quella 2016: abbiamo il solito monocilindrico 4T 2 valvole raffreddato ad aria con carburatore KF PZ 19 (13X18), scarico in acciaio con terminale in titanio firmato Arrow, ammortizzatore completamente regolabile e forcella upside down. Di nuovo possiamo trovare l’accensione elettrica contro la vecchia a pedalina ed i cerchi che sono adesso un anteriore da 2.50X10” e al posteriore un 3.00X10”. Ultime chicche? Le pinze freno anteriori monoblocco e il forcellone in alluminio. Una vera mini-Racer.

Il calendario gare 2017

Chiudiamo con il calendario: la gara di apertura si svolgerà il 22 gennaio al Sagittario di Latina, seguita il 19 febbraio ad Arce, il 19 marzo ad Artena e il 09 aprile da Rieti “La Mola”. Il 7 maggio si passa ad Aprilia per poi migrare a Sulmona il 02 giugno. Si ritorna a Rieti per la tappa del 16 luglio, seguita da Latina il 19 agosto,  Artena il 17 settembre, Arce il 15 ottobre ed Aprilia il 05 novembre. La finalissima dal punteggio doppio è per la festa dell’8 dicembre sempre all’Autodromo Internazionale Il Sagittario di Latina.

Per altre informazioni: www.motobannati.it.
(Foto di copertina di Prabhasha Photography)

Torneo Kart Bannati 2017: le novità

Il Torneo Kart Bannati 2016 organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Motobannati ha avuto il suo campione 2016. Riconosciuto dall’Ente di Promozione Sportiva ASI, l’atleta è diventato a tutti gli effetti il primo campione della categoria Kart, nella specifica modalità Rental.

Le modifiche tecniche dell'edizione 2017: 4 campioni nazionali

Con il nuovo anno si prospetta una nuova edizione della gara sportiva. Stesso format, ma alcune novità proposte dall’associazione organizzatrice, affiliata ASI. Nel 2017 vengono eliminate le categorie per anno di nascita e la competizione viene impostata su due gruppi di concorrenti: gli over 40 e gli under 40, anche per dare a più piloti la possibilità di competere con persone più o meno esperte. Confermata la classifica delle Scuderie, esperimento piaciuto ai partecipanti e quindi approvato dalla direzione dell’associazione affiliata all’Ente di Promozione Sportiva. Tra le novità figura l'introduzione della categoria Junior, riservata ai piloti nati dopo il 01 gennaio del 1993. Saranno quindi quattro i campioni nazionali decretati nella prossima edizione.

Il format delle gare: modello che vince non si cambia

Continuerà invece la formula che ha garantito spettacolo e competizione nel 2016. Per i Kart 125 2 Tempi si faranno 10 minuti di prove libere e dieci di cronometrate. Con i risultati di queste ultime si creeranno le categorie per le gare, che saranno di 8 o 10 giri in base alle dimensioni della pista dove si svolgerà la tappa del Trofeo. Per i 4 Tempi invece si userà un format diverso: 8 minuti di prove libere e 6 di prove cronometrate, al termine delle quali vi saranno le prefinali di 12 giri e le finali di 10, il tutto con lo scopo di aiutare i piloti ad acclimatarsi alla differenza tra i due e i quattro tempi.

Il calendario

Sono confermate 12 tappe annuali, con un appuntamento diomenicale al mese e ben 10 piste differenti assegnate al momento. La manifestazione sportiva organizzata dall’associazione affiliata ASI Motobannati si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • 29 gennaio – Artena
  • 26 febbraio – Aprilia
  • 25 marzo – Misanino
  • 23 aprile – Rieti-La Mola
  • 14 maggio – Sulmona
  • 25 giugno – Corridonia
  • 27 agosto –  Viterbo
  • 24 settembre – Agugliano
  • 19 novembre – Arce
  • 3 dicembre – Latina

Ancora da assegnare i circuiti per le tappe del 23 luglio e del 22 ottobre, mentre viene confermato il suggestivo appuntamento in notturna a Viterbo e la trasferta sulla riviera romagnola in quel di Cattolica.

I mezzi dell'edizione 2017: i Kart: KZ-R 400CC 4 Tempi e il Rotax 125 2T

Nell’edizione 2017 della gara ASI verranno utilizzati i seguenti kart: i KZ-R 390 e i due tempi. Il telaio dei primi nasce dall’esperienza pluriennale dell’azienda nel settore Rental e Race Kart. Oltre ad essere collaudati, quindi, il loro motore – prodotto dalla PGK-Z – è un 390 4T con cambio sequenziale al volante elettronico a 6 rapporti. Garantisce dunque un’ottima fluidità e soprattutto la possibilità di avere sempre la marcia giusta inserita. Studiato appositamente per il settore Rental Race di fascia alta, questo Kart si posiziona tra i più ricercati per le competizioni internazionali e mondiali.

Per quanto riguarda il due tempi, parliamo di unità con motore Rotax monocilindrico a 2 tempi di 125 cc., capace di ben 25 cavalli, con accensione a pulsante, molto docile e divertente da gestire. Adatto a chi ha già avuto esperienze Kartistiche, ma molto facile da guidare anche per i neofiti. Il telaio ha quale caratteristica principale un’ottima tenuta di strada e grande facilità di guida, l’impianto frenante (con freni a disco anteriori e posteriori) è stato potenziato e garantisce al kart un’eccellente decelerazione senza scomporsi, permettendo anche al pilota inesperto di trovare velocemente il giusto feeling con il mezzo.

Per altre informazioni: www.motobannati.it.
(Foto di copertina di Prabhasha Photography)