AL VIA I CAMPIONATI NAZIONALI ASI DI CALCIO, NUOTO E SOFT AIR
Dal 19 al 22 giugno 2025 torna l’attesissimo appuntamento con i Campionati Nazionali ASI di Calcio, una manifestazione che unisce competizione sportiva, spirito associativo e valorizzazione del territorio. Quest’anno l’evento si svolgerà su due sedi principali: il moderno e funzionale Totti Sporting Club, impianto della Totti Soccer School, immerso nella pineta di Castel Fusano, a pochi passi dallo storico sito archeologico di Ostia Antica, e lo storico campo sportivo Ostia Antica.
Organizzati con la consueta attenzione da parte di ASI, i Campionati offriranno ai partecipanti un’esperienza completa e coinvolgente. L’accoglienza delle delegazioni, la cerimonia inaugurale, i sorteggi tecnici, le gare e la premiazione finale saranno accompagnati da una macchina organizzativa efficiente e professionale che include servizi di transfer, sicurezza, assistenza sanitaria, hostess, comunicazione e copertura mediatica.
Si giocherà nelle discipline Calcio a 5, Calcio a 7, Calcio a 11 Open (senza limiti d’età) e Calcio a 11 Over 35, offrendo una proposta ampia e inclusiva che valorizza tutte le espressioni del calcio amatoriale. Parteciperanno otto squadre nella categoria Calcio a 5, sei nel Calcio a 7 e otto squadre nel Calcio a 11, per un totale di oltre venti formazioni in arrivo da tutta Italia. Le delegazioni partecipanti rappresentano il cuore pulsante del calcio dilettantistico italiano, provenienti da regioni come Lazio, Reggio Calabria, Veneto, Puglia, Lombardia, Campania, Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia.
Un villaggio green per accogliere lo sport
Le delegazioni saranno ospitate presso il Village Roma Capitol, struttura ricettiva immersa nella Riserva Naturale di Castel Fusano, a soli 700 metri dal campo di gioco. Il villaggio, concepito in ottica sostenibile e dotato di ogni comfort, offre piscine, impianti sportivi, ristorazione, aree relax e servizi dedicati alle famiglie, per un’esperienza sportiva che è anche vacanza e benessere.
Una festa dello sport amatoriale
I Campionati Nazionali ASI rappresentano molto più di una competizione: sono un momento di incontro tra atleti, tecnici, dirigenti e famiglie, accomunati dai valori dello sport dilettantistico e dall’energia positiva che l’ASI promuove in ogni sua iniziativa.
L’appuntamento è a Ostia Antica, per vivere insieme quattro giorni di sport, passione e comunità.
IN ARRIVO ANCHE I CAMPIONATI NAZIONALI ASI DI NUOTO
Il nuoto italiano targato ASI torna protagonista nella capitale. Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, le corsie del Centro Federale Valco San Paolo di Roma ospiteranno i Campionati Nazionali ASI di Nuoto, una manifestazione che riunisce centinaia di atleti provenienti da tutta Italia in un’atmosfera di sport, passione e inclusione.
Quella di ASI sarà una vera festa dell’acqua: in vasca scenderanno nuotatori di ogni età, dai più piccoli nati nel 2019 fino ai veterani che hanno superato i 70 anni, uniti dallo stesso entusiasmo per questo sport. Dai più esperti ai giovanissimi, dai diversamente abili agli amatori della categoria Master, l’obiettivo è quello di celebrare insieme i valori dello sport per tutti.
La due giorni inizierà sabato mattina con l’accredito delle società e il controllo dei documenti, riservato ai responsabili delle squadre. La mattinata sarà dedicata alle categorie Ragazzi, Juniores e Cadetti, mentre nel pomeriggio, spazio ai protagonisti delle categorie Baby, Allievi, Giovanissimi e agli atleti diversamente abili, che avranno la possibilità di vivere un momento di competizione autentica, rispettosa e piena di energia.
Domenica sarà invece la volta degli Esordienti C, B e A, con le premiazioni riservate alle società agonistiche a chiusura della mattinata. Nel pomeriggio, a concludere la manifestazione, entreranno in scena gli atleti Master, coloro che da anni continuano a vivere lo sport come parte integrante della propria quotidianità.
Le gare previste includono tutte le principali specialità del nuoto, tra cui la staffetta 4×50 stile libero, i 50 e 100 stile libero, misti, dorso, rana e farfalla, fino alla staffetta mista conclusiva. Per i più piccoli – categorie Baby, Allievi e Giovanissimi – così come per i diversamente abili, le distanze saranno dimezzate, per garantire un’esperienza alla portata di tutti.
I Campionati Nazionali ASI di Nuoto rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro delle società, il talento degli atleti e lo spirito educativo dello sport. Non è solo una competizione, ma un’opportunità di crescita, di incontro e di condivisione, nel segno di un nuoto davvero aperto a tutti.
TEMPO DI SOFTAIR
Il mondo del softair italiano si prepara al suo appuntamento più atteso: la Fase Finale del Campionato Nazionale ASI, che si svolgerà nel fine settimana del 21 e 22 giugno immersa nella natura del Bosco di Pian Gelassa, a Torino.
Dopo mesi di prove eliminatorie in tutta Italia, sono 15 le squadre qualificate, ciascuna formata da sei operatori specializzati, che si contenderanno il titolo nazionale in una sfida che metterà alla prova resistenza fisica, lucidità mentale e strategia. Ogni team schiera figure ben definite: dal leader che elabora le strategie, al cartografo incaricato dell’orientamento, fino a ruoli operativi come cecchini e assaltatori, scelti in base alle caratteristiche tattiche della squadra.
L’evento inizierà sabato alle 13:00 con l’accettazione dei partecipanti, per poi entrare subito nel vivo alle 14:00, con la fase di intelligence, durante la quale le squadre dovranno raccogliere informazioni fondamentali per ottenere un vantaggio tattico nella prova principale. Alle 18:00 scatterà la vera e propria operazione sul campo: i team entreranno nel bosco per una lunga simulazione che si concluderà solo alle 10:00 del mattino successivo. Saranno sedici ore di missioni continue, spostamenti su terreni impegnativi, analisi rapida delle situazioni e confronto diretto con altre squadre e ostacoli ambientali.
Il punteggio finale sarà determinato da tre prove centrali, comunicate con un mese e mezzo di anticipo per permettere alle squadre di prepararsi in modo accurato. Fondamentale sarà la fase intelligence, basata su osservazione del territorio, interrogatori a giocatori “colpiti” e la ricerca di indizi nascosti. Non mancheranno gli “obj”, vere e proprie aree scenografiche ricreate dagli organizzatori, presidiate da difensori, dove le squadre dovranno raggiungere obiettivi specifici. Importante sarà anche conquistare i waypoint, ovvero punti chiave segnati sulla mappa. Tuttavia, il percorso sarà tutt’altro che semplice: lungo i sentieri si incontreranno unità di contro interdizione, veri e propri ostacoli dinamici che, se affrontati senza cautela, potranno far perdere preziosi punti.
Il Campionato Nazionale ASI di Softair è molto più di una gara: è un’esperienza immersiva che unisce sport, gioco di squadra e passione per la simulazione tattica. Un’occasione unica per vedere all’opera le migliori squadre italiane in un contesto altamente realistico e competitivo.
Grande attenzione viene riservata anche al rispetto dell’ambiente e allo spirito di comunità che caratterizza l’evento. I boschi che ospitano la gara vengono sempre puliti prima e dopo l’attività, tutti i partecipanti utilizzano esclusivamente pallini biodegradabili e viene consegnato loro un sacchetto per la raccolta dei rifiuti. Inoltre, prima dell’inizio delle prove, si organizza sempre un pranzo o una cena sociale che coinvolge tutti gli operatori, a dimostrazione del forte legame di amicizia, condivisione e rispetto che anima il mondo del softair ben oltre la competizione.