A Torino ASI premia i vincitori del Campionato Nord Ovest di regolarità

I vincitori del Campionato Nord Ovest ASI (Associazioni sportive e sociali italiane) di regolarità per auto storiche 2014 saranno premiati domenica 15 febbraio.
Foto di Roberto Goitre
Nell’area eventi di Automotoracing, all’Oval del Lingotto di Torino, alle ore 11, il presidente del Comitato Piemontese di ASI, Sante Zaza, ed il responsabile settore auto storiche, Antonella Croce, consegneranno i Trofei ai vincitori assoluti del campionato Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi ed agli equipaggi classificati nei raggruppamenti dei drivers.
Un appuntamento importante per festeggiare il campionato e gli eventi che ne hanno fatto parte.
Il Campionato Nord Ovest ASI 2014 si è disputato con la 4° Coppa dei Tre Fiumi, organizzata da Historic Motors Sport, la 4° Savigliano Historique, organizzata da Savigliano Corse, la 10° Ronde al Chiar di Luna, organizzata da Sanremo Corse, la 6° Coppa dei Castelli  Lomellini delll’Historic Motors Sport e la 10° Cento Tubi della Sanremo Corse e si svolto sotto l’egida di ASI.

Barbaro: benvenuti nel nostro sito!

Cari naviganti,

dopo tanta attesa, il nuovo sito di ASI è online con la sua dichiarata voglia di offrirsi agli utenti più come luogo di incontro tra persone unite dalla passione per lo sport, che come semplice strumento per reperire informazioni.

Certo, troverete anche queste, ma vedrete anche molto altro. Quando abbiamo deciso di dedicarci a questo nuovo progetto, infatti, eravamo mossi dalla voglia di offrire alla nostra comunità uno strumento più bello ed efficiente che ci distinguesse dagli altri. Ci siamo allora accorti che per farlo dovevamo darle l’opportunità di entrare in contatto con sempre più persone, anche con quelle che di noi e del mondo sportivo-istituzionale non conoscono nulla, e forse non sono nemmeno tanto interessati a farlo.

Dovevamo allargare l’orizzonte, non restando imprigionati nella “casacca” ASI, e puntare alla condivisione dell’amore per lo sport (per tutti i tipi di sport!) e per i suoi valori.

Questa è la cifra di questo nostro portale; da qui nascono le aree del sito che vedrete attive a stretto giro di cui andiamo particolarmente orgogliosi: Arena, Energy Zone e Albo Nazionale. Spazi virtuali in cui potrete ceare dei profili social con cui pubblicare foto, video, interagire con altri, commentare, chiedere informazioni, reperire notizie ed esserne al tempo stesso la fonte.

Abbiamo scelto di aprirci per affermare con maggiore forza e convinzione la nostra identità di Ente di Promozione Sportiva e Sociale impegnato a promuovere lo sport come strumento di crescita (sociale, civile ed economica) e di benessere, nonché come fornitori di servizi ad alto valore aggiunto.

Siamo convinti che le più di dodicimila associazioni ASI [dati CONI 2014, ndr], tutti i nostri tesserati, i rappresentanti territoriali e i dirigenti sapranno raccontare qui la loro storia di uomini e donne appassionati di sport e legati ad ASI; con questa sapranno convincervi di restare in contatto con noi.

Approfitto quindi per ringraziarli da subito per quello che sin qui hanno fatto e che continueranno a fare. Voglio anche dire un grazie particolarmente caloroso a chi, pur non conoscendoci, dedicherà qualche minuto della sua vita a noi, nei modi e nelle forme che vorranno.

Ci auguriamo di potervi contagiare con il nostro entusiasmo e la nostra energia!

Claudio Barbaro
Presidente ASI

ASI promuove un incontro per parlare di ludopatia

Ludopatia, una delle nuove malattie del XXI secolo. 

PRATO. Domani, sabato 7 febbraio alle 15,30 ASI organizza il convegno “Ludopatia (gioco d'azzardo) piaga sociale del XXI secolo”. L’assise si terrà nei locali della Circoscrizione Prato centro in via dell’Accademia, 42. Interverranno Pasquale Petrella, giornalista, Laura  Gelli psicologa e psicoterapeuta, Luca Scarpelli associazione Ceis di Pistoia, Rosanna Sciumbata, consigliere comunale di Prato, Filippo Cerulo  questore di Prato, Matteo Biffoni sindaco di Prato, Sebastiano Campo  componente della Giunta esecutiva nazionale ASI, Lucio  Avvanzo componente del Consiglio nazionale ASI, Luca Mattonai  presidente regionale ASI Toscana, Claudio Barbaro presidente nazionale ASI. Porterà un saluto anche Maria Laura  Simonetti  prefetto di Prato.
"In questo momento storico – osserva Sebastiano Campo, componente della giunta esecutiva nazionale di ASI – in cui la nostra nazione vive una gravissima situazione politica, sociale ed economica, il popolo è posto difronte alla grandissima difficoltà del lavoro, sempre più ridotto e sempre più difficile da trovare, considerato oltretutto che la pressione fiscale e i costi energetici ed alimentari hanno avuto un’impennata; tante famiglie si trovano nell’impossibilità di far fronte alle proprie spese correnti, questo ha alimentato un disagio sociale sempre più diffuso. Quando le normali fonti di guadagno non bastano più le speranze per risolvere i problemi economici portano tanti e sin troppe persone a rifugiarsi nel gioco d’azzardo legalizzato o meno. Gli studi e le dinamiche dei giochi dimostrano che l’unico soggetto che vince è l’ideatore e l’organizzatore dei giochi, il fatto grave è che l’agenzia di Stato che controlla i giochi (AMS) pubblicizza e incentiva la pratica. Bisogna pensare che si è creata ed estesa ad ampissimo raggio la malattia del gioco, la Ludopatia".
"Troppe persone oramai sono entrati nel vortice di questa malattia, – conclude Campo – portando alla rovina se stessi e le proprie famiglie, quindi come ente di promozione sportiva e sociale riteniamo doveroso e necessario cominciare ad affrontare la piaga del gioco a livello comunitario ed affrontarlo in maniera profonda e nelle varie sfaccettature, cercando di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini ed i funzionari pubblici in modo da trovare la strada per arginare il problema".

Essere più umani

Fai esercizio, muoviti, fai sport. Perché? Per stare in forma.
Questo è il motivo che per molti anni doveva spingerci a muoverci. Per essere in forma. Così ci diceva la pubblicità, così ci diceva la società, così dovevamo fare. Non che non sia vero, intendiamoci. È verissimo.
Però ci è piaciuto molto come Reebok tenta di rispondere alla domanda “Perché lo facciamo?”.
No, non è per essere fighi. O non solo. È per essere migliori non solo fisicamente ma mentalmente: più focalizzati, più concentrati, più rilassati.
Più umani.


Fonte: runlovers.it – http://www.runlovers.it/2015/essere-piu-umani/

Presentata alla stampa la seconda edizione della Corsa del Ricordo

Una conferenza stampa diversa dal solito, dagli alti contenuti emotivi, rappresentati in un video che gli organizzatori hanno realizzato con le immagini dell'epoca che ben hanno rappresentato il dramma dell'esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata al termine della seconda Guerra Mondiale. Le note della canzone di "Magazzino 18" di Simone Cristicchi hanno certamente fatto crescere il pathos dell'evento.

A sintetizzare i sentimenti di tutti le parole emozionate di un commosso Nino Benvenuti, uno dei grandi sportivi italiani di tutti i tempi di origini istriane:

"Il ricordo, anche attraverso una gara sportiva, di quei terribili eventi è importante perché nessuna generazione futura possa più vivere drammi del genere. Aver vissuto tali nefandezze in prima persona hanno lasciato in me un solco indelebile e profondo".

Alla conferenza stampa, a testimonianza di come l'evento abbia coinvolto le Istituzioni sportive e politiche ha visto la partecipazione di Claudio Barbaro, Presidente dell' Asi Nazionale, Roberto Frinolli in rappresentanza della Fidal, Riccardo Viola, Presidente del Coni Lazio, Roberto Tavani della Segreteria del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Svetlana Celli Presidente Commissione Sport, Personale e Statuto di Roma Capitale, Andrea Santoro, Presidente IX Municipio di Roma Capitale, il Senatore Domenico Gramazio, Roberto Cipolletti, Presidente dell'Asi Roma, in rappresentanza del Comitato Organizzatore.
In rappresentanza di tutte le Associazioni Giuliano-Dalmata la scrittrice Carla Cace, dell' Associazione Nazionale Dalmata e Membro del Scientifico Comitato 10 febbraio.

La manifestazione come è noto è organizzata dal Comitato Provinciale di Roma dell'ASI in collaborazione con l'Atletica Asi Roma.

La Corsa del Ricordo, che rientra nel quadro degli eventi previsti in occasione del 10 febbraio, Giornata Nazionale del Ricordo, si dipanerà lungo un anello da ripetersi due volte per la gara competitiva ed una sola volta per la prova aperta a tutti. L'intero percorso si snoderà all'interno del quartiere Giuliano-Dalmata, a ridosso di via Laurentina. Il via verrà dato alle ore 9.00.
 
Queste le vie che verranno attraversate dalla II Corsa del Ricordo:
Partenza: Via Oscar Sinigaglia – via Laurentina – via Francesco de Suppè – viale Luca Gaurico – via dei Carozzieri – via di Vigna Murata – via Colle di Mezzo – via Pio Emanuelli – via Fratelli Laurana – via della Divisione Torino – via Marino Ghetaldi – via Gian Francesco Biondi – Piazza Lodovico Cerva – via Antonio Tacconi – via Riccardo Gigante – via dei Genieri – via Laurentina – via dei Granatieri – via Fratelli Reiss Romoli – Arrivo: via Oscar Sinigaglia.
 
L'iscrizione alla corsa competitiva di 10 km ha un costo di € 10.
L'iscrizione alla corsa non competitiva di 5 km ha un costo di € 5.

 
Le iscrizioni si possono effettuare tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la sede dell'ASI Roma in Via Valle Viola, 20 a Roma (zona Nomentana – Montesacro), oppure presso l'ASI Point di Lanuvio in Via M. A. Commodo 9, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, oppure per appuntamento chiamando il numero 339.1061947.
Le iscrizioni si possono effettuare anche tramite email all'indirizzo atletica@asiroma.org indicando nome, cognome, data di nascita, telefono, società e numero di tessera FIDAL/EPS.

Tieniti in contatto con noi, clicca QUI