Corsa del Ricordo a Catania

Domenica 15 giugno a Catania, alle ore 9:30, con raduno in piazza del Tricolore partirà la Corsa del Ricordo. Giunta alla 12a edizione (partita da Roma lo scorso febbraio), la “Corsa del Ricordo” storia sport e memoria, per il terzo anno consecutivo fa tappa a Catania. L’evento è ideato e promosso da Asi, in collaborazione con ANVGD e volto a ricordare, attraverso il running, la tragedia delle foibe e l’esodo forzato delle popolazioni Giuliano Dalmate, di Fiume, dell’Istria e di Pola alla fine della seconda Guerra Mondiale.

Tra le sue tappe, appunto la città etnea, grazie all’impegno del comitato provinciale ASI Catania presieduto da Angelo Musmeci, con il sostegno di ASI Sicilia e ASI nazionale con i rispettivi presidenti Maria Tocco e Claudio Barbaro. La tappa di Catania é patrocinata dal Comune, grazie al sindaco Enrico Trantino e all’assessore allo sport Sergio Parisi, dall’ARS con il presidente Gaetano Galvagno, dalla Regione Siciliana con l’assessore allo sport Elvira Amata, dal CONI con il neo presidente regionale Enzo Falzone e dalla Fidal Sicilia, con la collaborazione logistica della Runway Communication. Tra i partner anche Sport e Salute Sicilia, UNVS, il Comitato 10 febbraio e numerosi sponsor tecnici. Location d’eccezione, nuovissima rispetto agli anni passati, sarà la suggestiva piazza del Tricolore, sul lungomare di Catania, con il suo panorama mozzafiato e il suo percorso naturale che farà da sfondo alla gara podistica dal doppio circuito, uno per professionisti e un altro per dilettanti.

La gara si terrà domenica 1 giugno a partire dalle 9:30, con raduno in piazza del Tricolore. Il circuito, lungo viale Ruggero di Lauria dovrà essere percorso 6 volte per la gara competitiva (8,4 km totali) e 3 volte per la gara non competitiva (4,2 km totali). I partecipanti alla gara non competitiva potranno iscriversi direttamente sul posto. Per tutte le informazioni o per iscriversi alla gara basta consultare le pagine social e il sito web di ASI Catania oppure compilare il modulo inserito sul sito web www.corsadelricordo.it

Endurance 24H di Messina

Al Kartodromo di Messina si corre la spettacolare gara Endurance organizzata dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo, giunta alla sesta edizione. Ventuno i team iscritti alla prestigiosa manifestazione, provenienti da varie regioni d’Italia e anche dall’estero (Spagna, Germania e Belgio), pronti a sfidarsi in pista per contendersi l’ambita vittoria finale. Si correrà con squadre composte da 3 a 8 piloti, previste le categorie F1 e F2.

I motori sono pronti ad accendersi al Kartodromo di Messina per l’appuntamento più atteso dell’anno. È in programma da sabato 24 a domenica 25 maggio la sesta edizione della 24H di Messina, tappa del Campionato WEK (World Endurance Karting), organizzata dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo. L’intero staff è incessantemente all’opera per curare con la massima attenzione gli ultimi dettagli. Il prestigioso evento, inserito nel circuito internazionale, richiamerà in riva allo Stretto piloti e team provenienti da varie parti d’Italia e anche dall’estero (presenze annunciate da Spagna, Germania e Belgio) per sfidarsi in una gara mozzafiato di resistenza, strategia e adrenalina pura. Si correrà con squadre composte da 3 a 8 piloti, previste le categorie F1 e F2.

Venerdì 23, nell’impianto di via Ayrton Senna, all’uscita autostradale San Filippo, nei pressi dello stadio “Franco Scoglio”, sarà già possibile effettuare le prove libere dalle ore 16 alle 21. Sabato 24, dopo le registrazioni, il briefing, le foto di gruppo e il sorteggio dei kart, alle 10.30 si terrà una sessione di prove libere, della durata di 50’, che vedrà impegnati tutti i team. Alle 11.20 spazio alle qualifiche (Q1) di 10’, con i migliori dieci che accederanno alla fase successiva, quindi la Q2-Superpole di 5 giri con la metà dei classificati Q1 e la Q3-Superpole di 3 giri con la metà dei classificati Q2. Definita la griglia, alle 12.30 scatterà la partenza della 24H di Messina, in stile Le Mans, con i kart posizionati sul rettilineo. Dal giorno alla notte illuminata dai fari, fino all’arrivo alle 12.30 di domenica 25, quando verrà sventolata la bandiera a scacchi e potrà essere proclamato il vincitore.

programma definitivo

La pit resterà chiusa per i primi 5’ e gli ultimi 10’ di gara. Il cambio kart è obbligatorio nei quick change. A partire dalla tredicesima ora si aprirà la fase di cambio tecnico, per sessanta minuti, duranti i quali lo staff procederà alle operazioni di sostituzione degli pneumatici. La durata massima di ogni stint, il tempo trascorso in pista consecutivamente dallo stesso pilota, è pari a 65’, tranne nell’ultimo stint a cui verrà aggiunto l’eventuale tempo di chiusura dell’ultimo giro dopo le 24 ore.

La direzione gara si avvarrà dell’utilizzo del VAR per controllare nel migliore dei modi l’andamento di tutte le fasi in pista. Grazie alla collaborazione col partner Race Facer, visitando anche il sito www.kartingclubmessina.com, sarà disponibile il servizio di live timing. Tramite app potranno essere consultati posizione, tempo residuo, miglior giro, ultimo giro, distacco da chi precede e da chi segue, settore 1 e settore 2 e le comparazioni in base al numero di pit osservati dalle varie squadre. I team manager, visionando il disegno della pista, potranno inoltre segnalare un’eventuale scorrettezza commessa nei confronti del

proprio pilota, cliccando sulla curva dove è avvenuto l’episodio. Ogni squadra avrà due gettoni a disposizione: nel caso in cui il direttore di gara accettasse la segnalazione verrà restituito, altrimenti risulterà perso. Domenica, al termine della 24H di Messina, dalle 13, si svolgerà la festa del podio. Verranno premiate le prime tre squadre classificate per ogni categoria e i team che hanno ottenuto la pole position, il best lap assoluto e il quick change più veloce della manifestazione.

Ventuno i team iscritti. Nella F1 si misureranno Dammuso, Gattopardo, Leopard, Mako R.T., Kairos Racing, Soul Racing Kart (Spagna), SRK Team (Spagna), PF Racing (Germania), KMRS Racing (Belgio), Lions MKC. Nella F2 Team Lucania 2, STP Racing, MRT Thunder, Meta Speed, Tigers MKC, Mako Black, A.M. Karting Racing, SRK Juego De Cronos (Spagna), X-Race, MRT Moon, Team Lucania ART. L’albo d’oro della 24H di Messina, fiore all’occhiello del Karting Club Messina, è dunque pronto ad arricchirsi. Per ben tre volte, nel 2021, 2022 e nell’ultima edizione, nel 2024, ha trionfato Dammuso Dad&Son. Nel 2019 il successo di Gattopardo, mentre nel 2023 ad esultare furono i belgi di Blue Star. (Messina, 22 maggio 2025).

IV Meeting Città di Formia – Memorial Pietro Mennea

Fase Nazionale Circuito Nuoto Asi 2025

Finali Nazionali Asi Padel

Le Finali Nazionali ASI Padel 2025, che si disputeranno i prossimi 27, 28 e 29 giugno a Grosseto, sono aperte a ciascun comitato ASI territoriale che vorrà aderire all’iniziativa e partecipare con una propria delegazione di Atleti. Le delegazioni si intendono per rappresentanza Provinciale/Regionale. Le coppie di atleti/e delle categorie sotto elencate dovrà essere individuata sulla base degli esiti di gare svoltasi nei rispettivi territori.

Per ogni informazione il riferimento è il Comitato Organizzatore del Settore Nazionale ASI Padel. Le adesioni dei Comitati o delle Società partecipanti in rappresentanza del proprio territorio di appartenenza dovranno pervenire entro e non oltre Venerdì 31 maggio 2025, al Comitato Organizzatore compilando l’apposito modulo di iscrizione allegato da inviare a segreteria@asilombardia.it
Le Squadre con i nominativi dei Giocatori (Maschile da 3 a 10 giocatori; Femminile da 3 a 6 Giocatrici) dovranno essere comunicati al Comitato Organizzatore, attraverso i moduli allegati, entro e non oltre Venerdì 14 giugno 2025 al fine di permettere la stesura del calendario di gioco.
I giocatori dovranno esibire al Comitato Organizzatore, all’atto della registrazione la tessera ASI in corso di validità, ed il Certificato Medico Agonistico sempre in corso di validità, pena l’esclusione.
L’organizzazione tecnica e logistica sarà a cura di RAFT Padel, con cui è stata stipulata una convenzione nazionale.
La location prescelta è una delle più prestigiose della Toscana, PADEL VILLAGE di Grosseto che già ha ospitato eventi di carattere Nazionale ed Internazionale di Padel.
Le categorie ammesse per le Finali Nazionali sono:
RAFT COMSAT
MASCHILE Diamond Avant/Top
MASCHILE Silver Smart
MASCHILE Bronze Medium
FEMMINILE Iron Casual/Okay/Medium
FEMMINILE Gold Smart/Avant
Verrà inoltre organizzato un Torneo OPEN che prenderà il nome di ASI PADEL
MANAGER, costo di iscrizione € 5,00.
Il Torneo è riservato a tutti i Dirigenti e Dipendenti ASI.
Sarà unificato sia per le Donne che per gli Uomini e le coppie verranno sorteggiate. Termine iscrizioni Venerdì 14 giugno 2025.
Il Torneo FRIENDS (evento collaterale, per tutti coloro che saranno presenti al weekend in qualità di accompagnatori dei giocatori o per coloro che escono nelle prime fasi di gioco delle Finali Nazionali) ha un costo di € 5,00 e sarà pagata in loco in fase di iscrizione.
I tabelloni per ogni competizione verranno redatti in funzione delle Coppie iscritte per ogni Categoria e saranno comunicati nei giorni precedenti l’evento.