La Compagnia esordiente Arcieri Medievali “Tres Tabernae” in collaborazione con l’Associazione ONMIC di Cisterna, ha dato vita alla 3° Gara di Campionato, patrocinato dalla LIAS-ASI, a Cisterna di Latina nota per Kiwi IGP (eccellenza pontina) e patria dei Butteri cisternesi, (non a caso ricordiamo a tutti della famosa sconfitta del celebre Buffalo Bill, inflitta dal buttero Augusto Imperiali, nel lontano 8 Marzo 1890 a Roma). La piazza XIX Marzo, era gremita di arcieri, accompagnatori nonché da un folto pubblico sbigottito e curioso nel vedere i tantissimi presenti ed i splenditi vestiti che rappresentavano le molteplici compagnie partecipanti. Splendide le piazzole en particolar modo quella del “Saraceno Mobile”, contornato da un magnifico castello facente funzione da “Battifreccia” che ha riscosso curiosità e apprezzamento da parte degli arcieri e dal pubblico presente. Non meno importanti sono stati gli altri bersagli: (fissi, oscillanti, palloncini, sagome di animali, la campanella, il saraceno mobile, buona la prima).
Nella splendida cornice del Palazzo Caetani, (opera costruita da Bonifacio Caetani, eretto sulle rovine dell’antica torre dei Frangipane) Il cortile guarnito da una miriade di bandiere rappresentanti la quattro contrade della “Giostra del Saraceno” (manifestazione folcloristica locale di tiro con l’arco, che si ripete ogni anno), ha ricevuto il raduno degli arcieri, la costituzione dei vari gruppi, la nomina dei capi pattuglia, il tutto sotto l’egida e controllo del Giudice di gara nella persona di Giorgio Bocci (presidente LIAS-ASI). La gara ha iniziato alle ore 9,00 in modo fluido e tranquillo, anche perché il percorso scelto risultava presso ché pianeggiante, inoltre la presenza costante del corpo della polizia municipale e della protezione civile che hanno gestito in modo lodevole l’andamento della gara sino alla fine. Utile è stata la presenza della Ambulanza con personale medico che ha effettuato più di un controllo pressorio a degli accompagnatori.
Terminata la competizione arcieristica, determinata da 18 piazzole, che si è protratta sino alle ore 14, si è dato vita ad un festo pranzo sociale offerto dal Sindaco Valentino Mantini, dal vicesindaco Maria Innamorato e dal consigliere delegato allo sport, spettacolo ed eventi, Aura Contarino. Ai commensali è stato offerto un primo, un secondo, verdura, accompagnato dal buon vino delle nostre terre, frutta (Kiwi frutto locale) e dolci. Alle ore 15 tutto l’esercito di arcieri si è trasferito nel cortile del Palazzo Caetani, dove i responsabili capi pattuglia, unitamente al Giudice di gara ed alla esperta segretaria (MariaLaura), hanno stilato la classifica giornaliera che ha decretato i vincitori nelle rispettive categorie Messeri e Madonne suddivise per categorie di tipologia dell’arco (tradizionale, storico e foggia storica) idem per i rappresentanti Juvenis, Pueri e Parvus. Tantissimi sono stati i premiati (esattamente 30 primi posti) i quali hanno ricevuto medaglie della LIAS-ASI di ogni categoria, unitamente a targhe e medaglie offerte dall’Amministrazione Comunale, a confezioni di vini pregiati delle Cantine “Carpineti” e confezioni di biscotti e ciambelle a tutti i premiati. Le premiazioni sono state effettuate dal Sindaco in persona, dal Presidente LIAS-ASI, e dai dirigenti dell’Associazione Araldica e Associazione ONMIC.
Grande commozione di pubblico ci è stata trasmessa quando il Sindaco ha premiato alcuni ragazzi disabili che hanno dato dimostrazione di tiro al Saraceno. Lo sguardo e i sorrisi di questi ragazzi nel ricevere i premi, hanno toccato il cuore di tutti i presenti, compreso il Sindaco. Tanti i sforzi fisici e morali sopportati per la realizzazione dei bersagli e l’ubicazione delle 18 piazzole che componevano il percorso di gara. Tutto ciò, è stato possibile grazie allo scrivente, al prof. Angelo Luciani vicepresidente, esperto di logistica, a Giulio Roffilli presidente dell’Associazione ONMIC (Opera Nazionale Mutilati Invalidi civili) con i suoi ragazzi impeccabili, a Americo Pucci, Massimo Bollella, Lorenzo Luciani, senza i quali la competizione non sarebbe avvenuta. Alla conclusione di questa splendida giornata, è DOVEROSO ringraziare per la fattibilità economica e per la buona riuscita della 3°gara di Campionato LIAS-ASI 2022/2023 quanto segue: l’Amministrazione Comunale in primis; la Banca di Credito Cooperativo di Roma, filiale di Cisterna; l’Azienda Vinicola “Marco Carpineti”, l’Azienda agricola “Cortina”, il Centro commerciale CONAD filiale di Cisterna, il Centro commerciale “Orizzonte” di Cisterna, l’impresa Edile Renzo Colucci, l’Azienda GESTAL 2000 srl, la Presidenza e la segreteria LIAS-ASI che ha seguito l’evento costantemente con passione e professionalità.