Formazione di alto livello per il tiro a segno nazionale ASI

Si è concluso il 15 giugno 2025, presso il poligono Target di Torrazza Piemonte, il corso per Insegnanti Tecnici Nazionali di Tiro a Segno, organizzato dal Settore competente ASI. Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno affrontato un intenso programma di 55 ore di addestramento, articolato in moduli teorici e pratici. Le lezioni hanno spaziato dalla balistica alla normativa vigente, dalla sicurezza operativa alle metodologie didattiche, con approfondimenti su psicologia dell’allievo, gestione delle linee di tiro e responsabilità del ruolo di istruttore. Il tutto in un contesto altamente professionale, volto a garantire una preparazione completa, aggiornata e coerente con gli standard previsti. Al termine del corso, i candidati hanno sostenuto un esame finale davanti alla Commissione Tecnica Nazionale del Settore, composta dal Responsabile Nazionale Master Domenico Veronesi, dal Referente Nazionale Istr. Piergiorgio Cerroni, dal Master Antonio Rossini e dall’Istruttore Stefano Bolongaro. Tutti i corsisti hanno superato positivamente la prova, conseguendo il titolo abilitante all’insegnamento, secondo quanto previsto dal D.lgs 36/2021.

Il Master Veronesi ha espresso viva soddisfazione per l’esito del corso e per la costante crescita del Settore, sottolineando come l’ASI Nazionale si confermi un Ente serio, strutturato e affidabile, capace di promuovere lo sport in maniera concreta, capillare e professionale, offrendo percorsi formativi di alto livello e valorizzando le competenze tecniche su tutto il territorio nazionale. “Sono onorato della fiducia che l’ASI ha riposto in me come responsabile di questo Settore. Con dedizione, competenza, severità e massima attenzione al rispetto delle regole, porto avanti un impegno costante per garantire un ambiente tecnico e umano di alto profilo. La formazione è la base per costruire figure affidabili, rispettose delle normative e appassionate dello sport: ed è esattamente ciò che questo Settore, giorno dopo giorno, sta realizzando”.

Il corso rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita e consolidamento del Settore Nazionale di Tiro a Segno ASI, sempre più orientato a promuovere la qualità dell’insegnamento, la sicurezza e la diffusione consapevole di una disciplina che unisce tecnica, concentrazione e rispetto.

Tiro a segno. Un grande successo per Iron Target Challenge ASI 

Presso il Campo da Tiro Amiternum Academy si è svolta la finale del Trofeo Regione Abruzzo Iron Target Challenge, prestigiosa competizione organizzata da ASI Settore Tiro a Segno.

L’evento è stato organizzato e fortemente voluto da Sandro Marcantonio, con il supporto dello staff dell’Asd Amiternum Academy in collaborazione con ASI e sotto l’egida del Settore Tiro a Segno, coinvolgendo le principali Asd del nostro Ente del territorio abruzzese. La competizione ha visto i partecipanti sfidarsi in quattro tappe preliminari, culminate con la grande finale a Pizzoli, in provincia dell’Aquila.

Il trofeo Regione Abruzzo “Iron Target Challenge ASI” ha visto la partecipazione di circa 300 tiratori che nelle varie tappe hanno potuto competere in 12 differenti categorie; Optic (B.C, D), Standard (B,C,D), Production (A,B,C,D) Classic B,C e Cowboy, quest’ultima prevedeva una qualificazione separata per le mire metalliche e quelle elettroniche.

Gli atleti si sono confrontati su percorsi di gara altamente tecnici, mettendo alla prova precisione, velocità e controllo, in un clima di sana competizione, amicizia e sportività.  Entusiasmo, aggregazione e adrenalina sono stati gli ingredienti chiave di questa edizione, rendendo ogni tappa un momento di crescita e condivisione per tutti i partecipanti.

L’INTERVISTA

Il Responsabile Nazionale di Settore Master Domenico Veronesi ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando l’assoluta sicurezza e attenzione ai regolamenti.

“In questo sport, che prevede l’uso di armi da fuoco, il rispetto delle regole è fondamentale.  Ogni aspetto, dalle autorizzazioni prefettizie circa i PDA dei partecipanti e dei Campi da tiro, alle coperture assicurative, ai titoli dei supervisori e all’organizzazione degli stage, è stato curato nei minimi dettagli per garantire uno svolgimento impeccabile e in totale sicurezza”, ha dichiarato Veronesi.
“Il rispetto delle normative del TULPS e delle direttive CONI, unito a un’accurata gestione logistica e strutturale dei campi di tiro, ci ha permesso di offrire un’esperienza di alto livello nel massimo rispetto delle regole, dando lustro al nostro ente”.

In ultima battuta, il responsabile nazionale del Settore Tiro a Segno ha poi manifestato gratitudine nei confronti di tutti gli attori coinvolti. “Un plauso va a tutto lo staff organizzativo, ai campi da tiro coinvolti, e soprattutto agli shooters, che con spirito di amicizia e professionalità hanno dimostrato come sia possibile praticare uno sport sicuro, divertente e altamente formativo in totale sicurezza. Inoltre, un ringraziamento speciale va alle autorità ASI presenti all’evento: M° Fabio Bracaglia, Dirigente Nazionale e membro della Giunta Esecutiva, Istr. Piergiorgio Cerroni, Segretario Nazionale del Settore Tiro a Segno. Ultimo, ma non per importanza, un ringraziamento sincero allo sponsor dell’evento, l’Armeria Sidoni, per aver offerto un prezioso sostegno alle ASD partecipanti”.

Il Trofeo Regione Abruzzo Iron Target Challenge ASI si conferma un appuntamento di spicco per il tiro sportivo in Italia.

 

ASI Tiro a segno. Formazione alla Polizia Municipale di Domodossola

Presso la storica Aula Consigliare del Comune di Domodossola (VB), si è svolto il Workout teorico/pratico riservato agli Operatori della Polizia Locale volto ad acquisire le giuste tecniche di manipolazioni sulla nuova arma in dotazione (Glock 19), e sulla Gestione dello Stress, Mindset.
L’evento, svolto sotto l’egita del Coordinamento Nazionale di Disciplina Tiro a Segno ASI è  è stato tenuto dall’Istruttore II° Livello Antonio Rossini referente per la regione Piemonte e Docente/presidente della “ASD Parabellum”, affiliata ASI Tiro a Segno, supportato dal Team Istruttori della sua ASD.
Il primo argomento affrontato è stato la presentazione della nuova arma, analizzandone le caratteristiche, i componenti e i materiali, fornendo ai partecipanti tutte le indicazioni per un buon utilizzo e un corretto porto, in tutta in sicurezza.
In queste giornate i docenti hanno affrontato il programma  mediante l’ausilio di slides e filmati dimostrando le corrette procedure di carico/scarico, smontaggio e manutenzione ordinaria e le tecniche di estrazione in base alla buffetteria in dotazione mettendo i particolare risalto le differenza tra la nuova arma con la precedente in dotazione.
Successivamente alla spiegazione si è passati alla pratica, nella quale tutti gli Operatori hanno potuto applicare più volte e in totale sicurezza con i vari esercizi proposti dai docenti, tutto ciò che avevano acquisito.
È stato inoltre parzialmente affrontato l’argomento dello stress psico-fisico e del corretto “Mind-set” che l’operatore di Polizia è tenuto a tenere ed affrontare in un ipotetica e malaugurata situazione di emergenza dando grandissima importanza al concetto di mantenimento del livello addestrativo e di conoscenza tecnica dell’arma stessa.
Alla fine del programma, giudicato molto interessante ed istruttivo da tutti gli intervenuti, sono stati consegnati dal Sig. Sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, gli attestati di partecipazione rilasciati direttamente dal Coordinamento Nazionale di disciplina Tiro a Segno ASI, riconosciuto dal ministero dell’Interno, delle politiche sociali, del lavoro e dal Ministero dello Sport e Salute.
Il Responsabile tecnico Nazionale Master Domenico Veronesi, si congratula con l’Istruttore Rossini e il suo Staff sia per il Corso svolto e sia per il grand lavoro che sta svolgendo all’interno di questo EPS, dando dimostrazione di professionalitò e competenza circa questo settore. Egli tiene a precisare che pratiche e corsi come questi, nonostante il nostro si tratti di un settore sportivo, devono essere assolutamente svolti solo e soltanto a personale dedicato a particolari e precise mansioni.
Visto il plauso dimostrato dall’Amministrazione Comunale di Domodossola e dal Comando della Polizia Locale si realizzerà, in un prossimo futuro, una serie di eventi formativi pratici e riservati presso la sede operativa della ASD (Poligono Target di Torrazza Piemonte) sempre sotto egida ASI Tiro a Segno.

Gli istruttori del Tiro a segno "Genesi", per una disciplina in costante crescita

Si è concluso a Roma, sotto l’egida di ASI, il primo corso basico per istruttori di tiro a segno, chiamato “Genesi”, tenuto dalla Asd “Pisana Shooting Club”. L’innovativo corso che si è sviluppato in 40 ore divise fra lezioni di teoria in aula e prove pratiche direttamente sulle linee di tiro, oltre ad affrontare le diverse tematiche riguardanti la disciplina sportiva, ha trattato anche elementi di diritto e di primo soccorso. 

La preparazione dei candidati ammessi alla prova finale è stata verificata da un’attenta e qualificata commissione composta dal medico, Antonio Biggio, dal Colonnello dei Carabinieri Savino Guarino, dall’avvocato Mario Pinchera e dal Colonnello dell'Esercito Italiano Fabrizio Ricci.

Il coordinatore del corso, Istr. Giuseppe Rossi si è ritenuto “molto soddisfatto del risultato raggiunto dagli allievi che hanno ricevuto i complimenti da tutti i membri della commissione” e vista la forte richiesta di adesioni, che si è dovuta limitare per motivi di contingentamento, preannuncia che questo sarà il primo di una serie di corsi. Sempre il coordinatore ha tenuto altresì a precisare che “…la preparazione dell’istruttore è fondamentale sia per garantire il corretto esercizio dell’attività sportiva ma soprattuttoper la sicurezza di chi la pratica”.

Un corso definito appositamente basico in quanto sarà condizione necessaria per accedere ad aggiornamenti periodici e approfondimenti a seconda delle singole specializzazioni della disciplina sportiva che si vuole trattare unitamente alla dimostrata esperienza che sarà acquisita solo frequentando i campi di tiro.

Il Presidente della Pisana Shooting Club, Francesco Ziantoni, nel suo ringraziamento ad ASI, che ha consentito e approvato la realizzazione di questo corso, ha specificato che “solo un programma come quello che si è realizzato, e che comunque sarà ancora migliorato garantisce, sia alle persone che si avvicinano alla disciplina che ai praticanti, di poter interagire con un istruttore preparato e professionale che sappia rispondere a qualsiasi richiesta gli si presenti, e spero che questo nostro format sia seguito in tutti i campi di tiro a segno italiani”.

"L'importanza di questo corso deriva sicuramente dal numero di persone coinvolte, a futuro servizio di un'utenza che sta sempre più avvicinandosi al Tiro a Segno e ha bisogno di istruttori competenti", ha spiegato Vittorio Fanello, il Presidente della Commissione Tecnico-Ispettiva di ASI. 
"Abbiamo rilevato come il corso fosse stato strutturato veramente molto bene: gli istruttori sono ora in attesa di un ulteriore corso avanzato e aggiornamenti. Abbiamo conosciuto candidati motivati anche se di età non giovanissima: questo ci fa capire come questa disciplina sia trasversale a livello di età. Quaranta ore di lezioni e una giornata intera per le sessioni di esami tra parte teorica e pratica.
Una citazione la merita la commissione d'esame, sicuramente di alto livello e composta da un colonnello dei Carabinieri e uno dell'Esercito, un medico, un avvocato. Una nota la merita anche l'istruttore Giuseppe Rossi, una persona che per la sua competenza e capacità di insegnamento, ci ha veramente colpito"

Corso di avvicinamento ASI al tiro dalla lunga distanza

Si è svolto Sabato 06 Marzo nel rispetto delle norme del DPCM presso l'ASD Long Range Shooting a Roma il CORSO DI AVVICINAMENTO AL TIRO A LUNGA DISTANZA, tenuto dall'Istruttore Tecnico Nazionale ASI/CONI Marco Di Ceglie. 10 i partecipanti che si sono avvicinati a questa splendida e affascinante Disciplina del Tiro a Segno che a fine corso hanno ricevuto l'attestato di partecipazione. Gli allievi, Stefanelli Umberto, Tosato Francesco, Consoli Mario, Romagnoli Giampaolo, Clementi Luca, Ambrifi Massimo, Lanzi Sergio, Di Fazio Ilario Giananneschi Simone, Manna Danilo si sono cimentati nel tiro a 600 yard affrontando un programma volto sul giusto approccio fisico e psicologico alla gara, posizionamento sulla linea di tiro, manovre in sicurezza per il posizionamento dell'arma e dell'equipaggiamento, corretta postura per il tiro a terra, corrette procedure di chiusura otturatore e mira e manovre a fuoco. Long Range Shooting appunto è un termine per indicare una disciplina del tiro a segno dove il tiratore deve colpire bersagli su lunga distanza in modo tale da dover calcolare la traiettoria balistica, specialmente riguardo al vento. Un tipo di disciplina svolta con armi lunghe che per eccellenza sono carabine. Infatti le caratteristiche meccaniche/balistiche, il calibro, il cannocchiale di puntamento e tutto quanto compone questo insieme, sono selezionate dal tiratore con il massimo rigore, al fine di ottenere la migliore precisione possibile. Il nostro responsabile Nazionale di settore Domenico Veronesi ci dice che nonostante le restrizioni del COVID lo Sport non si può fermare, nel rispetto delle norme vogliamo continuare a svolgerlo in tutta tranquillità. In questo momento storico lo sport è stato ucciso, sotterrato e dimenticato, ma noi vogliamo dimostrare che si può continuare a fare sport e che esso, se fatto con i giusti criteri, non è motivo di contagio ma al contrario, è un salvavita per molti. I responsabili di settore si dicono soddisfatti della partecipazione al corso e fanno i complimenti al docente Marco Di Ceglie e al tutto lo Staff del Long Range Shooting per aver portato avanti, in questo momento cosi difficile, un corso cosi ben organizzato sotto ogni punto di vista e si dicono orgogliosi del loro team composto di professionisti capaci di spaziare nel Campo del tiro a segno a lunga distanza a 360°. Molte le attività, COVID permettendo, in programma. AD Maiora