Pugilistica padana. Zagatti vince ai punti

Portogaribaldi, il superleggero neo-professionista Daniele Zagattti (5-1-1), della Pugilistica Padana dei fratelli Duran, ha sconfitto ai punti l’imbattuto toscano di radici peruviane Romero Camacho (3-0-0; 2 ko), della Boxe Valdisieve. Il ferrarese ha compiuto un’impresa tutt’altro che semplice, com’era peraltro prevedibile. Tra i dilettanti, incontri tiratissimi e spettacolari.

Dilettanti.
75 kg.Piancastelli (B.Ravenna) b Fiori (P. Padana Fe) Vsc 1°
69 kg.Vacca (Gordini B.) b. Civitella (P. Padana Fe) ai p.
81 kg.Sharkha (P. Padana Fe) b. Centaro (Body Club) Vsc 1° 
69 kg. Skender (Gordini B.) b. Ali Valdevit (P. Padana Fe) ai p. 
69 kg. B. Vacca (P. Padana Fe) b. Polveri (Gordini B.) ai p.
69 kg. Riccardo Stellin (P. Padana Fe) b. Chouick (Le Torri Bologna) ai p.

Professionisti superleggeri. 
Daniele Zagalli (P.Padana Fe) b. Romero Camacho (Toscana) ai p. 6r.
 

Scatti nella Storia verso Ferrara…

Al Palazzo delle Palestre, il 26 dicembre del 1960, Carlos Duran, appena arrivato dall'Argentina, comincia la sua avventura italiana. Alla fine della carriera conterà 85 incontri, 67 vinti (21 per KO), 9 persi e 8 pareggiati. Sarà campione italiano (1966- 1967) ed europeo (1967-1969 e 1970-1971) dei pesi medi e campione europeo dei Superwelter (1972-1973), passando il testimone e l’amore per il pugilato anche ai suoi figli Alessandro e Massimiliano. Ogni anno Ferrara, città nella quale c’è anche una via lui dedicata per meriti sportivi, rende il giusto tributo al campione grazie al “Memorial Carlos Duran”: evento che si disputa in una giornata in cui pugili di assoluto rilievo si sfidano sul ring della città Romagnola in una serie di incontri professionistici e non senza soluzione di continuità. A fine serata viene consegnato il “Trofeo ASI” al combattente che più si è distinto durante i match.
 

La storia del Memorial Duran, le interviste a Massimiliano Duran, Romano Becchetti e a uno dei più importanti giornalisti di boxe italiana, Luigi Panella, le foto di Duran e dei grandi pugili italiani… Tutto nella rubrica "Scatti nella Storia" (che trovate in home, nella colonna a destra). Una rubrica che rappresenta l'archivio dell'ASI e la memoria collettiva del nostro Ente. Ogni settimana… alla scoperta di un evento

 

 

 

Pugilato: bronzo per l’atleta ASI Giovanni Cacciatore

Il 2 e 3 Novembre scorso, Roma ha ospitato i campionati Nazionali di Boxe Inglese, presso lo splendido palazzetto della Polizia di Stato e sede del gruppo sportivo Fiamme Oro.
Per l’atleta biellese peso massimo, Giovanni Cacciatore, tesserato ASI nel comitato Provinciale Torino, la soddisfazione di aver gareggiato in una categoria non proprio sua (ricordiamo infatti che avrebbe l’anagrafe della categoria schoolboy), cioè quella degli junior.
Ma il ragazzo, per nulla intimorito della maggiore età dei suoi avversari, ci ha messo tutto se stesso in una prestazione tanto dura, quanto di successo.
Il giovane colosso laniero, quindi ha affrontato il pugile laziale Vigrani Lorenzo che ha surclassato con tecnica, rapidità e potenza di colpi. Dopo un conteggio alla seconda ripresa, il verdetto era ormai stabilito.
La prova è proseguita il giorno seguente contro l’emiliano Vinciguerra Domenico. Questo pugile, che poi risulterà il più forte del Campionato nei pesi massimi, aggiudicandosi il podio più alto, grazie alla sua esperienza (avendo già fatto due volte i campionati Italiani ed essendosi classificato alla finale degli Europei), ha avuto la meglio sugli avversari, seppur di poco, per potenza e resistenza.
Comunque, la soddisfazione della ASD BOXE BIELLA per essersi quindi classificata come
unico piemontese al medagliere, seppur di Bronzo

La Wbc premia i Duran

Importante riconoscimento per La Padana, centro d’allenamento per i “pro”. Al PalaPalestre si festeggia con match molto attesi

Giornata importante dal punto di vista pugilistica ma non solo. Domani,
sabato 27 ottobre il Palapalestre di Ferrara vivrà un antipasto alla manifestazione pugilistica molto particolare. 

incontri pugilato ferrara 2018Verrà infatti posta all'interno della struttura la targa di riconoscimento della WBC (il più importante ente mondiale di pugilato) come centro di allenamento per i professionisti.

Un riconoscimento di alto prestigio che premia la carriera ed il lavoro svolto finora dai fratelli Duran collegati al nostro comitato provinciale ASI Ferrara. Alla cerimonia parteciperanno le principali autorità cittadine.

Oltre a questo importante riconoscimento sportivo, i partecipanti assisteranno ad un match tra professionisti e a sette incontri tra dilettanti.

A Ripa Teatina (CH) la mostra "Arte e Boxe" curata da Marianne Wild, responsabile settore ASI Arte

Grande successo a Ripa Teatina, in provincia di Chieti, per l'inaugurazione della mostra Arte e Boxe curata dall'artista Marianne Wild, da pochi giorni nominata responsabile del settore ASI Arte
ASI, insieme al Comune di Ripa Teatina, alla Provincia di Chieti e alla Regione Abruzzo, ha dato il patrocinio a questo importante evento, che si è svolto nell'ambito del Festival Rocky Marciano, originario proprio di Ripa Teatina

C'è un grandissimo legame tra boxe e arte: sia l’artista che il pugile si trovano sempre soli prima della lotta; tutti e due devono affrontare una lotta, tutti e due devono darle per sopravvivere o imparare a incassare”, ha commentato con grande orgoglio la no dirigente dell'ASI Marianne Wild.