Eurovolley: Italia in semifinale, quando lo sport fa felice un Paese

Una Nazionale immensa conquista la semifinale. No, non stiamo parlando di calcio, ma di pallavolo, dove gli Azzurri hanno surclassato i giganti della Russia vincendo 3-0 (25-20 25-19 25-19) nei quarti dell’Eurovolley.
Ribaltato ogni tipo di pronostico che vedeva Muserskiy e compagni super favoriti: ora si vola a Sofia per la semifinale contro la Slovenia guidata dall’italiano Andrea Giani e ci vorrà assolutamente un’altra impresa come quella di ieri sera.

Un successo che merita spazio e visibilità perché adesso l’Italia punta dritta alla finale.
“Questa ‘piccola’ Italia ha dimostrato di poter tenere testa a qualsiasi corazzata ed essere grande“, scrive Eurosport.
Contro la Russia, bisogna dirlo, ha funzionato tutto alla perfezione. Gioco sublime, colpi giusti, alzate e schiacciate impeccabili. E il merito è in gran parte della buona ricezione e delle ottime scelte di Giannelli, che ha palleggiato palloni da tutte le posizioni del campo e quando non era ben piazzato è riuscito comunque ad essere preciso anche in bagher. Con un regista così, alla Pirlo nel calcio per intenderci, anche chi attacca trova la propria dimensione in totale serenità.
La formazione scelta dal ct Blengini è sempre la stessa, perché ormai il tecnico si affida sempre ai soliti uomini. Giannelli in palleggio e in diagonale con Zaytsev, Juantorena e Lanza in posto 4. Buti e Piano centrali, Colaci libero. Ma un ruolo importante è riuscito a ritagliarselo anche Rossini, che quando è stato chiamato in causa ha risposto “presente”.
In campo, poi, non c’è stata storia. Gli azzurri hanno dominato in lungo e in largo e hanno messo in ginocchio la Russia. Un’Italia così, se gioca come sa, non deve temere nessuno.
 

Volley: scelti 14 azzurri per World Cup

(ANSA) – ROMA, 27 AGO – Il Ct della nazionale italiana di pallavolo Gianlorenzo Blengini ha scelto i 14 atleti che lunedì 31 agosto partiranno per il Giappone, dove dall'8 settembre saranno impegnati nella World Cup, che assegna alle prime due classificate la qualificazione per il torneo olimpico di Rio de Janeiro 2016. Alzatori: Giannelli e Sottile; Centrali: Anzani, Buti, Mengozzi e Piano; Attaccanti: Antonov, Juantorena, Lanza, Massari, Vettori e Zaytsev; Liberi: Colaci e Rossini.

Fonte: Ansa.it

Volley, incredibile Italia under 18 le azzurrine campionesse del mondo

Impresa storica della nazionale femminile under 18, laureatasi campione del mondo in Perù grazie al successo in finale contro gli Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-18, 25-16). Le azzurrine di Marco Mencarelli, che ha distanza di quattro anni ha bissato un successo iridato (nel 2011 sempre a Lima con la Juniores), hanno dominato la sfida per l’oro, confermando ancora una volta tutta la propria superiorità: percorso netto nel torneo con 8 vittorie in altrettante gare. In questa categoria per l’Italia si tratta della prima storica medaglia d’oro in un Mondiale, dopo che a livello cadette erano arrivati un argento (2003 Pila) e tre bronzi (1995 Poitiers, 1997 Chiang Mai, 2005 Macao). Il premier Matteo Renzi si è congratulato con le azzurrine su Twitter: «Bravissime le ragazze del volley che hanno vinto il Mondiale Under18. Orgogliosi di voi».

Fonte: Corriere.it

Final Six World Grand Prix: le azzurre in partenza per gli Stati Uniti

Roma. Giornata di trasferimento per la nazionale italiana femminile che nella nottata di ieri è sbarcata a Roma e oggi alle 13 partirà da Fiumicino alla volta di Omaha, facendo scalo a Chicago. Le azzurre arriveranno nella città del Nebraska, sede della Fase Finale del World Grand Prix dal 22 al 26 luglio, nella tarda serata americana (7 ore indietro rispetto all’Italia). 
L’esordio delle ragazze di Marco Bonitta è fissato per mercoledì 22 luglio contro la Russia (ore 24 italiane, in diretta su Gazzetta TV), recente avversaria nella Pool di Catania. Il giorno successivo sarà la volta delle campionesse mondiali statunitensi (ore 3.05), mentre la terza sfida vedrà in campo l’Italia con la Cina (ore 24). A chiudere il programma saranno le sfide contro Giappone (ore 3.05) e con le due volte campionesse olimpiche brasiliane (ore 22). 
La nazionale azzurra torna alla Final Six dopo un anno di assenza, mentre nell’edizione 2013 (Sapporo, Giappone) chiuse in quinta posizione. L’ultimo podio risale invece al 2010 con il terzo posto a Ningbo (Cina), gruppo nel quale erano presenti anche Valentina Arrighetti e Lucia Bosetti.  
Proprio la schiacciatrice lombarda, tornata tra le protagoniste del Grand Prix dopo due stagioni saltate a causa di infortuni, analizza quella che sarà la fase finale: “Dopo questi tre lunghi week end sicuramente la stanchezza inizia a farsi sentire, ma questo varrà anche per le altre squadre qualificate. Bisognerà tirare fuori tutte le energie possibili perché la Final Six è sempre una competizione di altissimo livello. Giocare cinque partite in cinque giorni sarà davvero impegnativo e penso sia fondamentale l’apporto di ognuna di noi, così come è stato in queste settimane passate.”
“Facendo un bilancio della fase preliminare – continua Lucia – credo che si debba essere contenti, i punti che dovevamo fare li abbiamo sempre portati a casa. Anche contro squadre molto forti come Cina e Stati Uniti, che si presentavano con tante titolari, siamo riuscite ad esprimerci su buoni livelli. Il nostro obiettivo principale era la qualificazione e l’abbiamo ottenuto meritatamente.” 
“Per disputare una buona Final Six – conclude Bosetti – non credo che dobbiamo inventarci qualcosa di particolare, ma ognuna dovrà stare tranquilla, concentrandosi su se stessa per dare il meglio sempre al servizio della squadra.”
LE 14 AZZURRE PER LA F6 – Valentina Arrighetti, Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Cristina Chirichella, Monica De Gennaro, Valentina Diouf, Raphaela Folie, Martina Guiggi, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Stefania Sansonna, Indre Sorokaite, Miriam Sylla, Valentina Tirozzi.
Il Calendario della Final Six
22 luglio: Brasile – Cina, Italia – Russia (ore 24 diretta Gazzetta TV), Stati Uniti – Giappone.
23 luglio: Brasile – Russia, Giappone – Cina, Stati Uniti – Italia (ore 3.05 del 24 luglio diretta Gazzetta TV).
24 luglio: Brasile – Giappone, Cina – Italia (ore 24 diretta Gazzetta Tv), Stati Uniti – Russia.
25 luglio: Cina – Russia, Stati Uniti – Brasile, Italia – Giappone (ore 3.05 del 26 luglio diretta Gazzetta Tv).
26 luglio: Stati Uniti – Cina, Italia – Brasile (ore 22 diretta Gazzetta TvV), Giappone – Russia.
Gli orari di gioco sono quelli italiani
TELEVISIONE – Le gare delle azzurre saranno tutte trasmesse in diretta da Gazzetta TV, canale 59 del digitale terrestre.  
FORMULA – Nella fase finale, in programma a Omaha, le sei squadre qualificate (Brasile, Cina, Stati Uniti, Italia, Russia e Giappone) sono state inserite in un unico raggruppamento che adotta la formula del round robin (tutti contro tutti). Terminati gli incontri la classifica definitiva assegnerà i piazzamenti dal 1° al 6° posto e verrà stabilita in base ai risultati ottenuti in questa fase.
SISTEMA DI PUNTEGGIO – La classifica verrà stilata in base al numero di vittorie e in caso di parità (uguale numero di successi) le squadre verranno classificate in base al numero di punti, quoziente set e, in caso di ulteriore parità sarà decisivo il quoziente punti.

Fonte: Federvolley