Monza. Fx Racing weekend accende i motori nel tempio della velocità

La stagione 2023 prende il via nel magnifico scenario dell’autodromo brianzolo: in pista ben 13 categorie per un totale di 26 gare ed oltre 200 vetture al via. Grande attesa per l’esordio delle categorie GT4 Italy e Supersport Series GT.

Un fine settimana di grandi emozioni è pronto per scattare sull’Autodromo Nazionale Monza, con il primo FX Racing Weekend della stagione, targato ASI, che promette di regalare il consueto carico di spettacolo e adrenalina. Saranno infatti oltre 200 le vetture complessivamente al via nelle 13 categorie presenti ai nastri di partenza, per un totale di ben 26 gare che verranno disputate tra le giornate di Sabato 1 e Domenica 2 Aprile. Un programma ricco e di grande spessore, con le gustose novità rappresentate dalle categorie GT4 Italy e Supersport Series GT che debuttano ufficialmente proprio in occasione dell’appuntamento sul circuito brianzolo, insieme alle tante conferme e alle numerose Support Series che caratterizzano il prestigioso contenitore agonistico tricolore.

La neonata GT4 Italy, serie che gode della licenza ufficiale da parte di SRO Motorsports Group, rappresenta la punta di diamante degli FX Racing Weekend 2023: nel primo dei cinque round stagionali da sottolineare la presenza di ben tre Mercedes AMG, con Lema Racing che schiera gli equipaggi formati da Tommaso Lovati e Jeram Sandi da un lato e quello composto da Andrea Basso e Adriano Bernazzani dall’altro, mentre Bassano Racing Team si affida a Manuel Lasagni; da sottolineare anche la presenza dell’Audi R8 LMS di Bolza Corse con Giovanni Berton e Ermanno Dionisio, mentre Autorlando Sport presenta al via una Porsche 997 Cup per Maurizio Fondi e una 718 RS per il duo Cerati-Bruchelli. A completare la prima entry list stagionale anche Simone Giussani (Porsche Cayman), Andrea D’Angelo (Maserati Granturismo GT4) e i portacolori Smart-Driving, ovvero Bogdan Dobranici e Alex Rosiu.

Grande attesa anche per la nuova Supersport Series GT, dove il parco partenti si presenta altrettanto prestigioso: ai nastri di partenza ben tre Lamborghini Huracàn ST Evo 2, con Federico Scionti e gli equipaggi formati da Santanocita-Scarfò e Rodio-Marulla (tutti al via con il team Lamborghini Roma by DL Racing) pronti a recitare un ruolo da protagonisti. Numerosa anche la rappresentanza di Porsche: il team Ten Job si schiera con le 991 GT3 Cup affidate a Alessandro Revello e Riccardo Romagnoli, mentre STKR Racing lancia il guanto di sfida con Luca Ferranti e Daniele Polverini; da tenere d’occhio anche il duo Guidi-Fiore (DL Racing) e le 992 GT3 Cup di Pablo Biolghini (team Racevent) e di Autorlando Sport, in pista con Giuseppe Ghezzi e Mirko Zanardini.

Sempre rimanendo nell’ambito delle ruote coperte, il campionato ATCC Italy si conferma realtà di primissimo livello nel panorama nazionale: tra i numerosi concorrenti al via spiccano le Audi RS3 LMS di Massimo Arduini (Meteco Corse) ed Enrico Riccardi (Elitcar Sport), così come la Mercedes AMG del duo Bodega-Ferri; a completare il quadro della Prima Divisione le Cupra Leon DSG di Carmine Leggieri, Leonardo Cuppari (Ten Job) e di Luca Verdi (Bolza Corse), con il team veneto che schiera anche due Leon Cup DSG per Lorenzo Semprini e Davide Dallara. In Seconda Divisione, sfida aperta tra Fausto Flavi (Cipierre), Pierluigi Nebuloni (Club Neb) e Aldo Cesare Ponti su Seat Leon Cup (Faro Racing), mentre Federico Antonelli su Mini Challenge Pro rappresenterà la classe Light.

Al via anche un’altra grande novità costituita dalla categoria ATCC RS, con le scattanti Clio Cup pronte a regalare emozioni: Faro Racing schiera un poker di vetture per Onofrio Mariella, Andrea Fazioli, Ercole Cipolla e Nunzio Anastasi, mentre Lema Racing si affida agli sloveni Miha Primozic e Andrej Makarovic; puntano al top anche i giovani Massimiliano Moro (Bolza Corse) e Leonardo Arduini (Meteco Corse), senza dimenticare la presenza di Claudio Grispino e Fabio Marcelloni.

Passando alle monoposto, spicca indubbiamente il corposo schieramento che caratterizza l’attesissima FX Pro Series, con le velocissime Tatuus T014 pronte per dare vita alla seconda edizione del campionato. Tanti i candidati a recitare un ruolo da protagonisti: tra di essi, nella classe PRO spiccano Elia Galvanin (Dexter Motorsport) e Andrea Raiconi (Mondiale Racing), mentre nella graduatoria AM tra i favoriti il campione uscente FX3 Lyle Schofield, oltre a Andrea Maurizio Gilardoni, Maurizio Giberti, Roberto Rizzo e Cosimo Antoniello.

Confermata la presenza delle Predator’s con il campionato FX3 che vedrà al via numerose PC015: tra le monoposto spinte dal propulsore Yamaha da sottolineare la presenza, tra gli altri, di Davide Critelli, Davide Fanton, del duo Manzo-Di Giulio e dei fratelli Matteo e Andrea Zaniboni. Per quanto riguarda gli iscritti al Trofeo Predator’s, sfida aperta tra Mauro Valentini, Andrea Galluzzi, Andrea Frizza e Diego Sabbatini, mentre non mancherà la PC016Y affidata a Gabriele Bini. In pista vi saranno anche le performanti vetture del campionato FX2, dove a contendersi il successo ci saranno le Formula Renault di Andrea Masci, Sandro De Virgilis e Stefano Pezzoni, oltre a Valentino Carofano.

Tra gli innumerevoli spunti d’interesse del round di Monza, da sottolineare le new-entry rappresentate da due campionati di assoluto prestigio come Porsche Club GT e Lotus Cup Italia, da quest’anno entrate a far parte del contenitore agonistico FX Racing Weekend. Nel primo caso, le prove in modalità ‘Time Attack’ vedranno un totale di 24 Porsche sfidarsi nella caccia al giro veloce in occasione del primo dei sei appuntamenti stagionali previsti nel calendario della serie promossa da Porsche Club Umbria; dall’altro, le spettacolari Lotus Elise Cup PB-R si daranno battaglia lungo i 5793 del circuito brianzolo, con diversi volti nuovi che tenteranno di insidiare i più esperti piloti del gruppo nella lotta per le prime posizioni.

Emozioni garantite anche grazie alla presenza in pista del campionato Maxx Formula, con le potenti monoposto spinte dai propulsori aspirati che promettono di lasciare senza fiato tutti gli appassionati: in pista ben due ex-monoposto di Formula 1 come la Benetton B197 di Phil Stratford e la Jaguar R5 di Klaas Zwart, accompagnate da svariate Dallara ex-GP2. Tornerà in azione anche il divertente campionato “low cost” Challenge Ford MPM, con le scattanti Ford KA che daranno vita al primo appuntamento della nuova edizione promossa da Four Project: anche in questo caso, agli esperti Ponsiglione, Auricchio, Casillo, Mastrolonardo e Mandolese si affiancheranno diverse new-entry che renderanno la contesa sempre più spettacolare e incerta. Infine, la Twingo Eurocup Series presenta al via un’incredibile schieramento di trentuno vetture, in una sfida che di certo non mancherà di regalare bagarre e sorpassi mozzafiato.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Una nuova stagione degli FX Racing Weekend sta per cominciare e siamo sicuri che sarà strepitosa! Partire nel “Tempio della velocità” con categorie di questo livello, con alcuni tra i team più prestigiosi e con un Paddock che sarà unico per tanti aspetti non è per noi un punto di arrivo, ma la partenza di una nuova avventura. Non vogliamo dimenticare da dove siamo partiti e le meravigliose categorie con cui siamo cresciuti, che resteranno l’ossatura del nostro Weekend, ma la nostra idea di Motorsport, di show, di grande festa dei motori sta maturando e vogliamo diventi sempre di più un riferimento in Italia e non solo!”

Il programma inizierà nella giornata di Venerdì 31 Marzo con le sessioni di prove libere e qualifiche, prima di entrare nel vivo l’indomani con la prima gara che scatterà alle ore 10:15. In totale, tra Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, saranno ben ventisei le sfide in programma: tutte saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend (YouTube e Facebook) e sul sito LiveGP.it, media partner ufficiale del campionato. Da non perdere anche l’appuntamento televisivo su CampioneSport (canale 61 DTT) in programma Domenica 2/4 alle ore 20:00, con 60’ dedicati ai momenti salienti del week-end. Il pubblico potrà godersi lo spettacolo per tutte e tre le giornate senza dover acquistare alcun biglietto e con ingresso libero. Per accedere in circuito sarà necessario pagare invece il parcheggio con un costo di 15 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto.

La “Motosciatoria” giunge alla sua ottava edizione. Un ritorno di grande successo

Ottava edizione per la Motosciatoria Roma-Rieti-Terminillo, rievocazione storica del 1938, organizzata dal presidente Salvatore D’Ascenzo del Guzzi Club Rieti – Moto Club ’97 Santa Rufina, affiliato ASI.

È stato un ritorno di grande successo dopo lo stop forzato degli ultimi 4 anni, causato dal maltempo nel 2019 e dalla pandemia negli anni dal 2020 al 2022. Alla manifestazione hanno preso parte, infatti, circa 60 motociclette d’epoca e moderne, provenienti dalle diverse regioni dell’Italia centrale; 50 circa invece i motociclisti che si sono trattenuti al pranzo tenutosi presso il “Coccio Village” di Santa Rufina.

Le staffette del Guzzi Club Rieti – Moto Club ’97 S. Rufina sono partite dalla sede del club alle 7:30 di domenica dirette a Roma ed alle 9.30 sono risalite in sella alla volta di Santa Rufina, insieme ai motociclisti ai quali era stato precedentemente dato appuntamento in Via Salaria nei pressi del G.R.A. Il gruppo ha percorso la vecchia Via Salaria in direzione Rieti, attraversando Monterotondo e molti paesi della Sabina, proprio come si faceva nel 1938, quando questa era l’unica strada a collegare le due province. Diversi i motociclisti che si sono aggiunti durante il percorso, incrementando il numero delle due ruote, chilometro dopo chilometro, giungendo a Santa Rufina alle 11:00 circa dove, presso la sede del Moto Club, hanno potuto rifocillarsi gustando ottimo vin brulè e squisite ciambelline al vino bianco, offerti dagli organizzatori. Dopo una sosta di circa 45 minuti, il gruppo è partito in direzione Terminillo e dopo aver percorso il giro dell’anello come da tradizione, è giunto in località Campoforogna a 1760 metri per scattare la foto di rito.

Ridiscesi a valle i centauri hanno potuto ammirare un raro esemplare di moto Frera, costruito in Italia tra il 1912 ed il 1913, in dotazione al Corpo dei Bersaglieri durante la I guerra mondiale, esposto proprio al centro della sala ed appartenente al collezionista reatino Fiorello Formichetti che, insieme alla sua associazione “Hobby Moto D’Epoca”, è sempre presente alla Motosciatoria.

Dopo il pranzo l’evento si è concluso con le premiazioni, alla presenza della Responsabile Provinciale ASI Rieti Stefania Clari. I membri del Guzzi Club Rieti – Moto Club ’97 S. Rufina hanno così salutato tutti i partecipanti ringraziandoli e dando loro appuntamento al 2024 per la nona Edizione della Motosciatoria.

Dopo due anni di stop torna il Terminillo Treffen

Nella placida Pian de Rosce (Rieti), torna la voglia di stare insieme, di condividere la passione per la vita all’aria aperta e l’amore per le motociclette e l’avventura. “Incontro” è la traduzione letteraria di Treffen, oltre 150 motociclisti provenienti da tutta Italia hanno avuto dunque l’occasione di stare insieme sostando per due notti e tre giorni circondati da un’atmosfera di festa con stand gastronomici, birra e carne alla brace e musica. Durante queste tre giornate si sono svolte una serie di attività dedicate ai motociclisti, come giri off e on road alla scoperta degli angoli più suggestivi delle montagne di Rieti, test ride con moto e quad. Durante la giornata di sabato si sono svolte alcune interessanti attività legate al mondo dell’outdoor, come un corso base di bushcraft, che prevede l’introduzione alle tecniche di sopravvivenza e in particolare a come costruire un rifugio e accendere un fuoco con quello che si trova nei boschi.

Verso sera tutti i partecipanti hanno dedicato il loro tempo all’osservazione astronomica, durante la quale hanno avuto la possibilità di scrutare il cielo, le stelle e la luna con telescopi professionali della Unitron Italia insieme con il personale specializzato. Gruppo sorpreso dall’improvviso calo di temperatura nella notte passata in tenda.

L’evento organizzato, organizzato dal Comitato provinciale ASI di Rieti, presenti moltissime associazioni del nostro Ente, è stato patrocinato dal Comune di Rieti e dalla Provincia di Rieti con il sostegno organizzativo della Pro Loco di Terminillo e di Rieti, soddisfatti dell’ottima riuscita stanno programmando una nuova edizione, magari per questa estate.
Presente per ASI Nazionale, la Responsabile dell’Ufficio affiliazioni, Alessia Mazzoni.

 

Winter Games. emozioni alla guida

Bandiera a scacchi per il primo dei tre appuntamenti del Trofeo Winter Motor Game ASI ideato e organizzato dalla ASD EASY DRIVE affiliata ASI.
La manifestazione è stata predisposta per far provare l’emozione di guida sportiva a tutti gli appassionati  tesserati, agevolando l’approccio allo sport automobilistico, alla guida sicura e consapevole fornendo un bagaglio formativo sulle capacità di guida.
Giovani appassionati dell’automobilismo ed esperti piloti, hanno avuto la possibilità di esprimere in un ambiente protetto e controllato come quello dell’ISAM MOTOR CENTER le proprie attitudini.
Una giornata di sole splendente ha reso onore ai sorrisi e strette di mano di tutti i partecipanti, evidenziando che lo spirito sportivo di tutti gli associati, unito alla passione e tenacia dell’organizzazione può superare tutti gli ostacoli subiti durante la programmazione dell’evento.
Il percorso intriso di passaggi e fitto di penalità per ridurre al minimo la ricerca della prestazione assoluta, ha impegnato non poco gli oltre quaranta concorrenti, garantendo così un elevato standard di sicurezza.
Il più costante e preciso è stato Cristian Fedeli su formula Wolf gestista da Team Dalmazia, a seguire Maurizio Stagni, Davide Belli, Francesco Vergari e Antonio Morali tutti su vetture formula e prototipo.
Un doveroso ringraziamento va a tutti gli atleti tesserati che hanno creduto e partecipato alla manifestazione rendendo la giornata un momento di aggregazione, socializzazione ma anche di integrazione. Lo staff Easy Drive, sempre unito e compatto dalla passione per l’automobilismo sportivo ringrazia inoltre l’ASI provinciale di frosinone presente con il Vice Presidente Giancarlo Lorini  e con il Dirigente Nazionale Fabio Bracaglia per il costante supporto e aver presenziato la premiazione.
Il prossimo evento è previsto per il 25-26 febbraio confermando la location ISAM MOTOR CENTER.
Info su www.asdeasydrive.itsegreteria@asdeasydrive.it

Conclusa la prima tappa della Trinacria ASI Challenge 2023

Si è conclusa la prima tappa del campionato regionale “Trinacria ASI Challenge 2023”, ideato dal Club 4×4 I Lupi del Patrì, nostri associati. Il mondo del fuoristrada Siciliano apre una nuova pagina di storia nello scenario delle attività agonistiche in Sicilia. La disciplina di Estremo ha ripreso vita grazie alla caparbietà del club “I Lupi del Patrì” di Barcellona che ha potuto contare sul sostegno di ASI Settore Fuoristrada e che ha dato vita al primo Campionato Regionale Estremo.

La competizione prevede a calendario quattro tappe che si stanno svolgendo sul territorio Siciliano in tre distinte categorie: Proto, Preparati e Super Serie. La prima tappa, si è appena conclusa nell’incantevole scenario imbiancato del bosco secolare di Malabotta a Montabano Elicona e ha visto protagonisti 20 equipaggi divisi per categoria. Al taglio del nastro di partenza il Responsabile Nazionale del settore Fuoristrada di ASI, Roberto Martini. La Croce Rossa Italiana ha garantito a titolo gratuito la presenza del proprio personale e dell’ambulanza.