Trofeo Minimoto 2023 allo Sbiellopark: un trionfo di velocità e competizione

Ecco i vincitori del Trofeo Minimoto 2023, organizzato con grande successo dal Racing Team Sbiellati in collaborazione con ASI Comitato di Torino. La terza edizione del Trofeo Pepsi si è svolta come consuetudine in cinque appassionanti gare presso la pista Lombarda di Sbiellopark, Mesero (MI).

Il Trofeo, caratterizzato da una meticolosa organizzazione nei dettagli e dalla puntualità, ha visto i talentuosi piloti mettere alla prova le proprie abilità sulla doppia configurazione della pista Reverse.

L’esistenza di questo Trofeo è un tributo al Presidente ASI Sante Zaza e al team amministrativo guidato da Cinzia Zaza, che hanno messo in luce i talenti dei quaranta piloti di Minimoto, con una menzione speciale per i seguenti campioni:

Categoria Primi Passi F.12: Mattia Passarella, Valentino Grosso, Daniele Battisti.
Categoria Junior F.12: Emanuele Turi, Nicola Danzi, Dennis Colombo
Categoria Junior F.15: Leonardo Valsecchi, Alessandro Souchet, Nathan Sforza
Categoria Senior: Alex Goretti, Ivan Goretti, Spencer
Categoria Rental Motard: Luca Battisti, Valerio Garagiola, Fabio Ferrari

Un riconoscimento va anche ai futuri campioni del vivaio dei Primi Passi, che hanno entusiasmato con le loro esibizioni. Un ringraziamento speciale agli amici e ai campioni Piloti Italiani ospiti alla premiazione, tra cui Nicolas Ricco, Martin Galiuto, Jason Sarchi e il neocampione italiano Edoardo Colombi. Sbiellopark è già pronto a nuove avventure, sono infatti già state fissate le date per il Trofeo 2024 che prenderà il via nel mese di marzo. Le iscrizioni apriranno il 10 dicembre! Un sentito ringraziamento dagli organizzatori a tutti i partner, alla Croce Bianca di Magenta, al Comune di Mesero e a tutti i tesserati che hanno reso possibile questo evento straordinario.

FX Racing. Emozioni a Misano

PIOGGIA DI TITOLI NELL’ULTIMO ROUND STAGIONALE FX RACING WEEKEND.

Nicolas Leutwiler è il primo vincitore del GT4 Italy, mentre Matteo Segre conquista il successo nella FX Pro Series. Tonizza e Critelli s’impongono tra le Predator’s, Bodega e Verdi sul trono ATCC.

Non ha di certo tradito le attese il gran finale della stagione 2023 firmato FX Racing Weekend, andato in scena nella spettacolare cornice del Misano World Circuit. Tre giorni di frenetica attività in pista hanno caratterizzato il round conclusivo di un’annata ricca di soddisfazioni per la serie organizzata da Luca Panizzi, assegnando ben tredici titoli assoluti e dando vita ad oltre trenta gare tutte trasmesse in diretta streaming. Quasi 250 piloti si sono dati battaglia lungo i 4226 metri dell’autodromo intitolato a Marco Simoncelli, in un appuntamento che ha posto le basi per un 2024 che si preannuncia ricco di novità per il prestigioso contenitore agonistico tricolore.

Ad iscrivere per primo il proprio nome nell’albo d’oro del GT4 Italy ci ha pensato Nicolas Leutwiler. L’esperto pilota svizzero, portacolori Centro Porsche Ticino, ha conquistato il titolo della serie che gode della licenza ufficiale SRO Motorsports Group, grazie al secondo posto ottenuto in gara-1 alle spalle di Pierluigi Veronesi (Autorlando Sport) ed al successo conquistato nella seconda manche davanti a Gianpiero Cristoni. Ad ottenere il terzo gradino del podio il duo sloveno formato da Andrej Lah e Matej Kosic (Lema Racing), mentre il terzo contendente al titolo Tommaso Lovati è stato costretto alla resa dopo un incidente in qualifica. Con il titolo già aritmeticamente assegnato a Federico Scionti (Lamborghini Roma by DL Racing), l’ultimo atto stagionale della Supersport Series GT ha registrato invece il successo della Porsche 911 Cup di Riccardo Romagnoli davanti ad Alessio Scauzillo e Paolo Prestipino in gara-1, mentre nella seconda prova un contatto iniziale proprio tra Romagnoli e Scauzillo ha favorito la fuga da parte di Luciano Micale (ZRS Motorsport), abile ad imporsi nei confronti di Domenico Zonin e Cristian Bortolato.

Grandi emozioni sono arrivate anche dalla FX Pro Series, con Matteo Segre che ha completato un’annata da grande protagonista conquistando il titolo già al termine di gara-1 grazie ad un perentorio successo colto davanti a Elia Galvanin e Mattia Bucci. In una stagione che ha portato alla ribalta tanti giovani talenti al volante delle Tatuus T014, la seconda manche ha registrato il primo centro stagionale dello stesso Bucci davanti a Lorenzo Mariani, con Segre sul terzo gradino del podio in seguito ad una penalità di 25” per un contatto di gara con Daminato. Incredibile testa a testa nella graduatoria AM, dove Ferdinando Ferrante è riuscito ad avere la meglio nei confronti di Andrea Gilardoni per una manciata di punti, nell’ambito di un fine settimana che ha registrato la doppietta di Mariani.

I campionati Predator’s hanno invece dato vita alle ultime quattro gare della stagione, con le due prove conclusive che hanno messo in palio come da regolamento l’assegnazione del punteggio doppio. A svettare nel Trofeo Predator’s è stato David Tonizza, capace di imporsi in ben tre occasioni e dovendo alzare bandiera bianca soltanto in gara-2 a seguito di un contatto poco dopo il via. L’iridato F1 eSports ha così conquistato il suo primo titolo nella stagione d’esordio in monoposto, mentre grazie ad un’incredibile rush finale Federico Crozzolo è riuscito a primeggiare nella graduatoria AM scavalcando in extremis Andrea Cavigioli, con Gabriele Bini che invece ha potuto fregiarsi del titolo tra le PC016Y. Stupenda bagarre finale anche nella FX3, con Davide Critelli che è riuscito nell’impresa di aggiudicarsi le manche finali dopo un incredibile duello con Andrea Zaniboni risoltosi soltanto nelle ultime curve, centrando l’obiettivo di conquistare il titolo assoluto; nella stessa categoria, a conquistare il successo nella graduatoria AM è stato Andrea Campagna davanti a Giuliano Lolli.

Finale in bellezza anche per quanto riguarda le categorie Turismo, presenti a Misano con ben tre schieramenti. La serie “regina” ATCC Italy ha incoronato Giuseppe Bodega (Meteco Corse) quale vincitore del titolo nella Prima Divisione, al termine di due gare che hanno registrato il successo da parte degli alfieri Pro Race, con Fabrizio Fede e Alessandro Lisi sul gradino più alto del podio. Vincenzo Montalbano (Autostar Motorsport) si è tolto la soddisfazione di chiudere la stagione con un doppio piazzamento sul podio nella classifica assoluta, mentre Luca Verdi (Bolza Corse) ha celebrato la conquista del titolo nella Seconda Divisione con un doppio successo di categoria. Nella ATCC Cupad imporsi nelle due gare sono stati Federico Antonelli e Matteo Pioppi (entrambi su Mini), ma a celebrare il titolo nella combattutissima Divisione Bmw 318 Cup è stato Michele Parretta, autore di un doppio successo anche a Misano. Doppio centro per Lorenzo Tocci nella One Cup Series, mentre Andrea e Maurizio Fumi hanno potuto celebrare i rispettivi successi di classe, con il primo in grado di centrare anche la vittoria assoluta davanti a Roberto Fortis. Finale thrilling nella RS Cup, dove un’irregolarità tecnica riscontrata sulla vettura di Walter Lilli (vincitore di ambedue le gare) ha di fatto consegnato il titolo assoluto nelle mani di Massimiliano Moro, portacolori Bolza Corse.

Uno schieramento di grande prestigio ha accompagnato il gran finale di stagione della Formula Classic: a conquistare il successo nelle due gare è stato Valerio Leone al volante della Dallara 390, mentre Matteo Aralla si è aggiudicato il titolo di campione assoluto imponendosi anche nella graduatoria F.3 a bordo della Reynard F903. Gioia anche per Giovanni Giordano, al top nel gruppo Monomarca Italia su Abarth Se 033.

Grande spettacolo regalato sul circuito romagnolo anche dalle sfide che hanno visto come protagoniste le Legends Cars: nella serie tricolore a salire sul gradino più alto del podio sono stati Claudio Cappelli e Luca Ferrario, mentre l’atto finale della Eurolegends Cup ha sancito il trionfo sul trono continentale di Alberto Naska, al termine di cinque manche combattute dalla prima all’ultima curva. Finale rocambolesco anche nella Lotus Cup Italia, con Massimo Abbati che è riuscito a ribaltare a proprio favore la situazione grazie alla doppietta conquistata nel round finale di Misano, grazie alla quale ha preceduto in classifica Sergio Galbusera e Giuseppe De Virgilio. L’atto conclusivo del Challenge Ford MPM ha invece incoronato il giovane Hermann Freitag, autore di una doppietta che gli ha consentito di conquistare il suo primo titolo nella serie low-cost promossa da Four Project, mentre i protagonisti del Porsche Club GT si sono sfidati a suon di giri veloci nell’atto conclusivo della stagione con le cinque sessioni in modalità ‘time attack’.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero felici di aver concluso la stagione con un evento di questa portata: non è affatto semplice riuscire in questo periodo dell’anno a riempire un paddock come quello di Misano, eppure ci siamo riusciti grazie alla passione di piloti e team che hanno voluto chiudere nel migliore dei modi la propria stagione nei nostri campionati. E’ stata un’annata di grandi soddisfazioni, in occasione della quale abbiamo lanciato novità importanti come GT4 Italy e Supersport Series GT destinate ad avere un futuro ancora più radioso. Stiamo già lavorando per il futuro e proprio il fine settimana di Misano ha rappresentato l’occasione per porre le basi in vista di un 2024 che promette di essere una nuova stagione da record. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto anche quest’anno nel nostro progetto: dai tantissimi partecipanti che hanno affollato le nostre gare, sino ad ACI Sport, i nostri partner e naturalmente lo staff FX per il grande lavoro svolto. Il futuro è dalla nostra parte…e noi siamo pronti per recitare un ruolo da protagonisti!”.

 

Sardinia Kart Indoor: imparare in sicurezza

Da diversi anni sulla cresta dell’onda in Sardegna, lo Skindoor è la prima pista go-kart al coperto di tutta l’isola; un impianto sportivo all’avanguardia con elevati standard di sicurezza che rappresenta il karting in tutte le sue sfumature. L’organizzazione del Sardinia Kart Indoor SSD, a Monastir in provincia di Cagliari, raduna grandi e piccini in una struttura piacevole e accogliente, specializzata e tecnicamente all’avanguardia, con standard di sicurezza di alto livello e sempre al passo con i tempi. Da qualche anno, grazie all’aggiunta di un kart con i comandi al voltante, è riuscita a estendere la possibilità di pratica dell’attività sportiva anche agli atleti diversamente abili che presentano limitazioni agli arti inferiori.

Lo Skindoor è più di una semplice pista da correre a tutta velocità in kard, da diverso tempo infatti ha istituito la sua scuola: la Skids Academy. L’accademia, grazie all’alto numero di richieste raggiunte tra giugno e luglio, anche quest’anno è stata in grado di esaurire tutti i posti disponibili. Un abbinamento tra etica dello sport, avviamento alla pratica sportiva ed educazione stradale, il tutto all’insegna del divertimento per i bambini tra i nove e i quattordici anni. L’Academy prevede un percorso di crescita e consapevolezza sulla sicurezza stradale con programmi di guida sui go-kart che partono dalla conduzione di base per poi ampliare la formazione con lezioni più tecniche tenute da specialisti quali Lorenzo Cossu, pilota sardo del Gran Turismo Europeo su Ferrari 488 Challenge Evo. Le lezioni specifiche di educazione stradale sono tenute dagli specialisti della Asd Master Driving Camp Guidare Sicuri, anch’essa affiliata ad ASI. Alla fine di questo programma di apprendimento ogni bambino e bambina inscritto ottiene un diploma di frequenza riconosciuto da ASI che ne certifica ulteriormente, a livello nazionale, la qualità del percorso formativo e sportivo.

Studenti della Skids Accademy assieme a Lorenzo Cossu, Matteo Mattana, Alessandro Usai

Il programma della Skids Academy è strutturato, a tutti gli effetti, come un campo scuola estivo dal lunedì al venerdì. Si comincia la mattina alle 8:30 per la lezione teorica sulle varie tecniche di guida dei go-kart e continua, tra l’eccitazione generale dei ragazzi, sulla pista con la gara di fine giornata alle 16:30.

A conclusione di questo progetto il 15 ottobre 2023 la direzione dello Skindoor ha regalato a tutti gli ospiti una giornata dedicata a tutti gli allievi della Skids Academy 2023 e ai nuovi esordienti che hanno gareggiato per categorie. Erano presenti oltre cento bambini accompagnati da genitori, amici e parenti, un momento gioviale che ha reso tutti felici. Ottimi feedback sulla giornata sono stati espressi dai partecipanti che si sono complimentati per l’organizzazione perfettamente strutturata e la completezza dei diversi servizi offerti.

Le immagini sono chiare, il sorriso dei bambini è il miglior ringraziamento che potessimo ottenere dopo l’impegnativa programmazione dell’evento dove tutto è certamente migliorabile. Per noi la priorità è il benessere generale, di tutti nessuno escluso, disciplinando allo stesso tempo gli aspetti sportivi con il senso civico, percorso fondamentale di ogni cittadino”, dichiara Matteo Mattana, amministratore dello Skindoor. Poi continua: “L’attività oltre agli aspetti sportivi di base descritti ha, tra le priorità, l’inclusione sociale nella sua totalità. Abbiamo cercato di coinvolgere le famiglie per poter dare un messaggio più chiaro possibile: vogliamo che lo sport sia un punto di riferimento per la formazione dei nostri piloti, ma vogliamo anche dare un segnale netto su ciò che rappresenta l’educazione stradale”.

Motorsport ed Educazione stradale possono rappresentare una soluzione alle attuali condizioni critiche nonché pericolose della pubblica strada e del suo scorretto utilizzo, aspetto fondamentale e ad oggi imprescindibile per la sicurezza sociale” aggiunge Alessandro Usai, il direttore sportivo.

Durante la giornata conclusiva è stato attivato anche un divertente servizio “tandem”, dove il pilota Lorenzo Cossu ha regalato momenti di adrenalina non solo ai piccoli piloti ma anche ai loro genitori, disposti a mettersi in fila pur di salire a bordo del potente go-kart biposto.

 

Motori accesi per i pazienti del Fatebenefratelli

Il Settore Fuoristrada Nazionale ASI4x4 non è solo sport, fuoristrada, gite sociali, eventi, raduni e gare, ma una famiglia con un grande cuore. Nasce così l’idea da parte dell’Asd Strop&Go, Associazione fuoristradistica in Lombardia, la prima edizione della 4×4 Therapy in Nord Italia, in collaborazione con gli operatori della struttura del distaccamento del Fatebenefratelli a San Colombano al Lambro. Un’autentica iniziativa organizzata dall’Asd per regalare un sorriso e una giornata di puro divertimento ai meno fortunati, con lo scopo di far passare momenti di svago e fuori dalla routine quotidiana ai pazienti della struttura coinvolgendoli in un’emozionante nuova avventura in fuoristrada, aiutandoli a migliorare i rapporti sociali con persone esterne alla struttura.

L’evento, che noi definiamo come un piccolo raduno per un grande obiettivo, si svilupperà nella giornata di domenica 29 ottobre su un terreno preparato appositamente in completa sicurezza per i veicoli 4×4 guidati da personale esperto e professionale nell’ambito della guida su terreni non preparati, dove i ragazzi da passeggeri potranno vivere l’entusiasmante avventura di superare ostacoli fuori dall’ordinario. Adiacente al percorso 4×4 Therapy, ve ne sarà anche uno dedicato ai piloti più audaci che daranno dimostrazione di una guida in fuoristrada più impegnativa.
Questo evento, vuole essere da stimolo per tutte le Asd, con la passione dell’offroad, a operare anche nel mondo del sociale donando a persone meno fortunate, momenti di gioia con un pizzico di adrenalina, così definisce la manifestazione il Team dell’Asd Strop&Go.

Dalle monoposto alle Legends car. Spettacolo a Varano

La magnifica atmosfera dell’Autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari ha fatto da cornice allo spettacolare appuntamento firmato FX Racing Weekend targato ASI e andato in scena Sabato 23 e Domenica 24 Settembre. Ben sei categorie hanno dato vita ad una scoppiettante sequenza di gare lungo i 2350 metri del tracciato emiliano, deliziando sia i fans presenti in autodromo che quelli collegati in diretta streaming, ed assegnando anche il primo titolo tricolore della stagione 2023.

A conquistare infatti il trono della Sprint Series è stato Andrea Basso, laureatosi vincitore nella seconda edizione del divertente monomarca ‘low cost’ riservato alle Twingo Cup, al termine di un esaltante volata finale con Andrea Zanforlin e Antonello Casillo. Grandi emozioni sono arrivate anche dalle due gare della FX Pro Series, con Lyle Schofield e Andrea Gilardoni saliti per la prima volta sul gradino più alto del podio, mentre Matteo Segre si è confermato al vertice della classifica di campionato. Il campionato ATCC Cup ha riservato una perentoria doppietta firmata dalla Mitjet di Alessandro Girotti, con Simone Giussani che invece ha consolidato la propria leadership in classifica nella Legends Cars Italia. Infine, Matteo Aralla e Pietro Tenconi si sono divisi la posta in palio nella Formula Classic, mentre il Challenge Ford MPM ha visto svettare nelle due gare Hermann Freitag e Riccardo Mandolese.

FX PRO SERIES. Due gare imprevedibili e ricche di colpi di scena hanno caratterizzato il quinto atto stagionale della sfida riservata alle monoposto F4 Tatuus T014. L’irlandese Lyle Schofield ha sfruttato nel migliore dei modi la pole position conquistata in qualifica, cogliendo il primo centro stagionale in gara-1 davanti a Elia Galvanin e Matteo Segre, quest’ultimo autore di un’escursione mentre si trovava al comando. Proprio il portacolori FG Racing ha poi trionfato autorevolmente nella seconda manche, ma il vantaggio accumulato non gli è stato sufficiente per colmare la penalità di 25” inflittagli nel corso della gara per non aver rispettato la procedura di partenza. A salire quindi sul gradino più alto del podio è stato Andrea Gilardoni, autore di una prestazione priva di sbavature che lo ha visto precedere sul traguardo Ferdinando Ferrante e il rookie Mattia Bucci, subito in evidenza al proprio debutto nella categoria. Segre si è quindi dovuto accontentare della quinta piazza finale alle spalle di Galvanin, ma nonostante questo ha conservato la propria leadership in campionato quando mancano soltanto due gare alla conclusione. La giornata trionfale di Gilardoni è stata inoltre impreziosita dal doppio successo colto nella graduatoria AM dove ha preceduto Ferrante in entrambe le occasioni, mentre Maurizio Giberti e Luca Casarin si sono alternati sul terzo gradino del podio.

ATCC CUP. Il quinto round del nuovo schieramento riservato alla divisione Cup ha fatto registrare il doppio successo della Mitjet di Alessandro Girotti, il quale è riuscito ad avere la meglio nei confronti dell’agguerrita concorrenza rappresentata dalle Renault Clio di Claudio Grispino (autore della pole position in qualifica) e di Silvano Bolzoni, giunti alle sue spalle in ambedue le gare. I due si sono comunque tolti la soddisfazione di monopolizzare la classe RS, nella quale Flavio Fenaroli ed Eva Spadotto si sono spartiti il terzo gradino del podio nelle due manche. Andrea Fumi su Peugeot 206 ha festeggiato l’en-plein di vittorie nella classe D, con Valeriano Toscani (Bmw Serie 1) e Roberto Fortis (Mini Racing Start) che si sono alternati alle sue spalle, mentre Maurizio Fumi (Peugeot 106) ha avuto la meglio nei confronti della Renault Megane di Massimo Fazio nella classe E.

SPRINT SERIES. L’ultimo atto stagionale del monomarca dedicato alle Twingo Cup non ha certo lesinato le emozioni. A conquistare la seconda edizione del campionato, succedendo nell’albo d’oro al campione uscente Kevin Liguori, è stato Andrea Basso, che ha chiuso la stagione sul gradino più alto del podio di gara-2 dopo il terzo posto conquistato nella prima manche. Il pilota veneto ha sfruttato nel migliore dei modi una seconda parte di stagione in crescendo, grazie alla quale è riuscito a primeggiare in classifica nei confronti di Andrea Zanforlin e Antonello Casillo, entrambi ancora in lizza per il titolo alla vigilia dell’ultima gara. Ad aggiudicarsi il successo nella prima prova della giornata è stato Mauro Simoni, il quale ha preceduto Matteo Pala e lo stesso Basso sul traguardo; per quest’ultimo, la matematica certezza del trionfo è arrivata grazie al successo colto in gara-2, al termine della quale ha avuto la meglio nei confronti del rientrante Liguori e dello stesso Simoni. Zanforlin si è aggiudicato il titolo nella graduatoria Over, precedendo grazie anche al successo colto in gara-2 nell’ordine Matteo Pala, Amedeo Fico e Marco Brioschi.

LEGENDS CARS ITALIA. Una griglia come di consueto particolarmente folta ha accompagnato la tappa sul circuito emiliano delle vetture a stelle e strisce. Simone Giussani è riuscito nell’intento di consolidare la propria leadership in classifica, grazie al secondo posto conquistato in gara-1 ed al perentorio successo colto nella manche finale davanti a Alessandro Bollini e Leonardo Guerzoni. Ad aggiudicarsi la prima sfida è stato l’autore della pole Rosario Messina, abile a precedere Giussani e Bollini sul podio prima di terminare anzitempo gara-2 in seguito ad un contatto verificatosi all’altezza della curva Ickx.

FORMULA CLASSIC. Non sono mancati i colpi di scena nemmeno nel campionato riservato alle monoposto storiche, grazie anche alla presenza di uno schieramento arricchito da svariate new-entry di assoluto valore. Matteo Aralla ha confermato la propria leadership in gara-1 al volante della sua Reynard 903, precedendo sul traguardo Pietro Tenconi (a bordo di una Alba AR1) e Giovanni Giordano su Formula Abarth. Al termine di una seconda manche rocambolesca a tagliare per primo il traguardo è stato Tenconi, il quale ha preceduto per un soffio Aralla (autore di un testacoda mentre si trovava al comando), mentre Mario Sala ha conquistato il terzo posto al volante della sua Sala Special. Nella graduatoria riservata al gruppo Monomarca Italia, Giordano è riuscito a svettare in entrambe le occasioni precedendo Niccolò Colussi e Andrea Drago in gara-1, mentre nella prova seguente è stata la Formula Alfa Boxer di Drago ad ottenere la piazza d’onore davanti all’altra Formula Abarth di Medardo Gabelli. Sfortuna per Andrea Grassano, costretto a dare forfait in seguito ad un incidente verificatosi in qualifica.

CHALLENGE FORD MPM. Due emozionanti sfide hanno contraddistinto la tappa in terra emiliano del monomarca riservato alle Ford Ka Plus promosso da Four Project. Il giovane Hermann Freitag si è imposto autorevolmente in gara-1 dopo essere scattato dalla pole position, precedendo Vincenzo Madonna e Filippo Mastrolonardo. A svettare nella seconda prova è stato invece Riccardo Mandolese, con Madonna che ha bissato il piazzamento ottenuto nella manche precedente e Antonio Auricchio che ha invece conquistato il terzo gradino del podio.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Ancora una volta il circuito di Varano de’ Melegari ha regalato un weekend ricco di gare emozionanti per i piloti ma anche per il numeroso pubblico che ci ha seguito sia in pista che attraverso i canali Social grazie alla diretta streaming. Complimenti a tutti i protagonisti di questo splendido evento ed in particolare a Ivan Basso, vincitore della seconda edizione della Sprint Series. Siamo certi che i vari campionati ci regaleranno un rush finale di stagione altrettanto ricco di emozioni, a partire dalla prossima tappa in programma a Magione tra due settimane”

I motori di FX Racing Weekend torneranno ad accendersi nell’appuntamento in programma il 7-8 Ottobre sull’Autodromo dell’Umbria di Magione, con numerose categorie ai nastri di partenza di un evento che si preannuncia tutto da seguire.