Formula X Racing Weekend. Si parte a marzo

Nuove categorie, format rinnovato e spettacolo garantito in vista della prossima stagione che scatterà il 25-27 marzo al Mugello e si chiuderà a Monza in ottobre. Numeri da record già in fase di iscrizione ai campionati.

Welcome To The Next Level. Sarà una stagione ricca di emozioni e grandi novità quella che Formula X Racing Weekend, format associato ASI, si appresta a regalare in pista, con i motori pronti a riaccendersi per uno spettacolo mozzafiato. Dopo il crescente successo fatto registrare nel corso degli ultimi anni, che lo ha di fatto trasformato nel Racing Weekend italiano più seguito sui Social, il prestigioso contenitore agonistico organizzato da Luca Panizzi intende consolidare il proprio ruolo all’interno del panorama motoristico nazionale proponendo ingredienti innovativi, nuove categorie ed un format in grado di garantire uno show imperdibile dentro e fuori la pista.

Se la ‘rivoluzione’ firmata Formula X ha consentito a piloti e team partecipanti di godere nelle precedenti stagioni di un mix unico in termini di sostenibilità dei costi, esposizione mediatica e competizione in gara, il 2022 promette di rappresentare un nuovo step in questo percorso virtuoso realizzato con ACI Sport. Il ‘nuovo livello’ della serie porterà con sé week-end agonistici interamente organizzati da Formula X, nuove partnership di prestigio, una visibilità senza eguali sui vari mezzi di comunicazione e, soprattutto, la presenza di nuovi campionati che andranno ad abbattere qualsiasi precedente record in termini di partecipazione, come già emerso in fase di iscrizione.

Il primo appuntamento in calendario avrà luogo il 25-27 marzo nello splendido scenario del Mugello Circuit, in occasione dell’evento internazionale organizzato da Creventic che vedrà le categorie Formula X nel ruolo di Official Partner Series della Hankook 12H. Basterà poi attendere una sola settimana per il primo evento interamente promosso nell’ambito del Formula X Racing Weekend, quando sarà l’autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari ad ospitare tutti gli altri protagonisti del campionato il 2-3 Aprile. La stagione 2022 proseguirà quindi su alcuni dei principali autodromi nazionali per un totale di nove appuntamenti complessivi: tra di essi, il round nel prestigioso contesto internazionale del GT World Challenge a Misano  (2-3 Luglio) e quello nell’ambito dell’American Festival Of Rome, in programma a Vallelunga il 9/10 Luglio. Inoltre, da sottolineare la novità legata alla tappa croata di Grobnik-Rijeka (22-24 Luglio) ed il gran finale del 29-30 Ottobre, quando per la prima volta nella sua storia il Formula X Racing Weekend sbarcherà con un proprio evento esclusivo nel mitico Autodromo Nazionale di Monza.

Tutti gli eventi in programma (ad eccezione di quelli organizzati con altri promoter) si svolgeranno sull’arco di due giornate, comprendendo prove libere, qualifiche e doppia manche di gara. Sarà confermata la diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky) ed il live streaming sui canali Social del campionato: gli spettatori da casa potranno sentirsi realmente parte integrante dell’evento, grazie ad un sistema di overlay ulteriormente sviluppato ed alla presenza di svariate on-board camera montate sulle vetture. Lo spettacolo, inoltre, sarà garantito anche all’interno del paddock e pronto ad accogliere i fans, con l’obiettivo di trasformare il tutto in una vera e propria Race Experience: il rinnovato Formula X Motorsport Village godrà infatti della presenza di hospitality e facilities per gli sponsor, musica dal vivo e tante iniziative dedicate ai tifosi, compresa la pit-lane walk e la possibilità di vivere al fianco di veri piloti l’esperienza di adrenalinici Hot Laps in pista.

Per quanto riguarda le categorie in pista, la novità più gustosa sarà senza dubbio rappresentata dall’inedita FX Pro Series, campionato che ospiterà le monoposto Tatuus T014 e che godrà del supporto tecnico da parte di Tatuus e Autotecnica. La prima fase di iscrizioni si è conclusa con ben 14 conferme ufficiali, mentre diverse new-entry sono attese nelle prossime settimane: un grande interesse reso possibile grazie alla presenza di un calendario avvincente (che comprende tra gli altri Mugello, Vallelunga, Grobnik-Rijeka e Monza), un format di gara sostenibile (basato su due giornate) ed un ritorno unico in termini di visibilità.

Al via nella stagione 2022 ci saranno anche le altre categorie dedicate alle monoposto, con gli schieramenti riservati a FX1 (vetture di Formula 3) e FX2(con annessi Trofei FX2000 per Formula Renault e FX Light per altre vetture) pronti a regalare spettacolo in pista. Immancabile anche la presenza dei campionati Predator’s, con ben quaranta iscritti al momento già confermati nelle due categorie: da un lato, le performanti PC015-Y daranno vita alla combattutissima FX3, mentre dall’altro andrà in scena l’emozionante confronto riservato ai protagonisti del Trofeo Predator’s (organizzato in monogestione dal Factory Team) dall’altro.

Grande spazio e attenzione sarà naturalmente dedicata anche alle ruote coperte, con l’elettrizzante sfida dedicata alla E-STC Series pronta a confermarsi tra le novità di spicco, dopo il lancio della ‘stagione zero’ che ha visto le Tesla Model 3 per la prima volta in pista. Al tempo stesso, grandi numeri sono attesi anche per il rinnovato ATCC Italy (riservato a vetture GT, Turismo e GT Light, con ben cinque classi e due schieramenti in pista) e per la ‘new-entry’ Sprint Series: questa nuova categoria prevede la presenza di due classi al via (Twingo Cup e Ford Ka) con categorie in monogestione, costi assolutamente vantaggiosi ed uno schieramento già quasi completamente sold-out.

Inoltre, la nuova annata del Formula X Racing Weekend vedrà confermata la presenza in pista di Support Series in grado di fornire un grande contributo in termini emozionali come la Formula Class Junior e la Legends Cars Italia, entrambe pronte a dare vita a gare spettacolari con schieramenti da record. Oltre a tutto ciò, a partire dal 2022 la Formula X sbarcherà anche in ambito europeo, gestendo la promozione della rinnovata Speed Euroseries(campionato riservato alle vetture Sport Prototipi del gruppo CN) e della nuovissima Thunder Euroseries (riservata alle Wolf GB08 Thunder) che saranno protagoniste sui circuiti di Spa Francorchamps, Barcellona e Monza.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Sarà una stagione assolutamente da non perdere, in vista della quale stiamo lavorando senza sosta per poter offrire un prodotto realmente unico nell’ambito del nostro motorsport. I riscontri sono lusinghieri, sia in termini di iscrizioni già confermate che in termini di interesse generato dal nostro campionato. Avremo un programma in gran parte rinnovato dove lo show sarà presente in pista ma anche nel paddock, insieme a partner d’eccezione, un calendario di assoluto rilievo e nuove categorie che arricchiranno ulteriormente i nostro week-end. Siamo pronti per portare piloti, team e fans verso il prossimo…livello e non vediamo l’ora che arrivi il momento di accendere i motori!”.

Al via nel 2022 la nuova Thunder Euroseries

Dopo il successo delle serie nazionali, la nuova stagione vedrà il lancio del primo campionato europeo riservato alle performanti Wolf GB08 Thunder. Tre appuntamenti più una gara-test in calendario: il via da Spa Francorchamps. Sempre sotto il cappello del nostro Ente. 

Una nuova ed emozionante competizione si appresta ad andare in scena su alcuni dei più prestigiosi autodromi europei. Dopo il grande successo fatto registrare finora nelle differenti serie nazionali, le spettacolari Wolf GB08 Thunder daranno vita a partire dalla stagione 2022 ad un’emozionante sfida su scala continentale, grazie al lancio dell’inedita Thunder Euroseries.
Un progetto nato grazie all’unione di intenti tra Luca Panizzi (organizzatore Formula X Italian Series) e Giovanni Bellarosa (Team Principal Wolf Racing Cars), attraverso il quale le potenti vetture spinte dai propulsori Aprilia RSV4 da oltre 200 hp si daranno battaglia su tracciati ricchi di fascino e tradizione.

La serie, riservata ai piloti già iscritti ad uno dei campionati nazionali (Campionato Italiano Sport Prototipi, Coupe de France e India Racing League) si articolerà infatti sull’arco di tre appuntamenti, più un evento-test che andrà di fatto ad inaugurare la stagione. Dopo il fine settimana in programma a fine Marzo presso il Mugello Circuit, la Thunder Euroseries aprirà ufficialmente le ostilità sul mitico circuito belga di Spa Francorchamps, prima di approdare in terra catalana sul tracciato di Barcelona-Catalunya e chiudere la propria prima annata nel velocissimo ‘Tempio della Velocità’ di Monza.
Si tratta di un format in grado di contenere tutti gli elementi che abitualmente caratterizzano i punti di forza del Formula X Racing Weekend: una comunicazione dinamica ed efficace, diretta televisiva con sistema di overlay e on-board camera, un paddock che porrà al centro dell’attenzione piloti e fans, iniziative di contorno e un’attenzione unica dedicata alla visibilità e all’accoglienza degli sponsor.
Dal punto di vista prettamente sportivo, oltre al calendario prestigioso vi è naturalmente lo spettacolo garantito in pista dalle Wolf GB08 Thunder, vettura capace di imporsi rapidamente all’attenzione di svariati contesti agonistici a livello internazionale nel breve volgere di poche stagioni: questo in virtù delle doti che la rendono particolarmente facile da guidare, ma al tempo stesso in grado di assicurare prestazioni di grande livello, grazie anche ad un eccezionale rapporto peso-potenza.
Oltre a tutto ciò, la nuova Thunder Euroseries promette di rivelarsi una vera e propria occasione da non perdere dal punto di vista del budget richiesto: i piloti già iscritti ad una delle serie nazionali, infatti, avranno l’opportunità di iscriversi al campionato al costo totale di Euro 12.500, inclusivo anche della fornitura di 6 set di pneumatici Hankook.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero molto felici di poter lanciare ufficialmente questa nuova collaborazione che darà vita ad una serie sicuramente spettacolare e realmente da non perdere. La Wolf GB08 Thunder ha già dimostrato di essere una vettura altamente performante ed in grado di garantire prestazioni equilibrate tra i concorrenti, favorendo quindi la disputa di gare spesso combattute dalla prima all’ultima curva; dal nostro lato, metteremo a disposizione gli elementi che hanno accompagnato la crescita impetuosa dei nostri campionati nel corso degli ultimi anni, tanto da renderli i più seguiti in Italia sui Social Network: siamo certi che sarà un mix esplosivo”.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it oppure scrivere a: 2022@formulaxitalianeries.it

THUNDER EUROSERIES – CALENDARIO 2022*:
26/27 Marzo: Mugello (gara test extra-Trofeo)
TBD: Spa Francorchamps
9/11 Settembre: Barcelona
29/30 Ottobre: Monza
*(soggetto ad approvazione definitiva)
 

In sella a una Vespa con ASI

A quanti di noi è capitato di incrociare uno “Sciame di Vespa”, rigorosamente coloratissimo e allegro, che sfila per le vie della Città? Stiamo parlando dell’italianissimo Scooter e la prossima volta che vi imbatterete in un assembramento vespistico probabilmente si tratterà di una manifestazione organizzata sotto l’egida di MOTOASI.IT, il settore motociclismo di ASI Nazionale.

A dicembre, infatti e dopo un lungo periodo di collaborazione nella gestione dell’attività sportiva amatoriale, il Vespa Club d’Italia, massimo organo nazionale di coordinamento dell’attività associativa dei Vespa Club, e MOTOASI.IT hanno siglato un accordo di collaborazione volto ad estendere l’attività di tutela e promozione del motociclismo turistico amatoriale inteso come strumento di ricreazione e socializzazione.

Le manifestazioni Vespistiche di qualunque tipo, pur appartenendo al mondo del Motociclismo si differenziano proprio per le caratteristiche non competitive e non estreme; aperte ad un pubblico estremamente eterogeneo di appassionati che grazie allo scooter più famoso e amato del mondo trasformano ogni manifestazione in un evento sociale.

 

È dalla fine degli anni ’40 che i Vespa Club si moltiplicano in tutto il Mondo annoverando centinaia di migliaia di soci entusiasti. In Italia le società Vespa Club Ufficiali, quelle raccolte sotto i colori del Vespa Club d’Italia, sono circa 600 e contano quasi 80.000 Iscritti. Ma nella realtà i “Vespisti”, così si chiamano i felici possessori e appassionati amanti della Vespa, sono infinitamente più numerosi.

 

La passione Vespa è quindi la via migliore che MOTOASI.IT potesse intraprendere per sviluppare il motociclismo come attività sociale. Per MOTOASI.IT si tratta infatti di un ulteriore passo volto ad estendere l’attività di promozione verso il motociclismo turistico amatoriale inteso come strumento di ricreazione e socializzazione.

L’accordo sottoscritto dal Vespa Club d’Italia e MOTOASI.IT prevede una serie di vantaggi per i Vespa Club e per i tesserati estendendo alle singole Società i benefici dell’attività di promozione svolta da ASI Nazionale, prima fra tutte la copertura assicurativa, e tutela i tesserati nel momento in cui partecipano ad un evento organizzato da un Vespa Club Affiliato.   
In quest’ottica Vespa Club d’Italia ha deciso di contribuire ad incentivare le affiliazioni dei Vespa Club a MOTOASI.IT rimborsando loro la quota di affiliazione.
Una nota di plauso, quindi, alla sensibilità e alla comprensione della Dirigenza del Vespa Club d’Italia a cui si aggiunge un ringraziamento per essere entrati a far parte della sempre più grande famiglia ASI Nazionale.

Per conoscere tutte le informazioni e i benefici che si possono ottenere tramite l’affiliazione, si rimanda alla comunicazione che trovate cliccando qui.
 

[  Loredana Longo • Marco Zangrilli  ]
 

Anche per le moto ASI è tempo di formazione

È stata una grande ripartenza quella del Settore Formazione che si rivolge ai tesserati ASI Settore Motociclismo grazie anche al lavoro della neo responsabile, dott.ssa Loredana Longo.
Si sono infatti appena conclusi i corsi destinati a istruttori di guida, direttori di gara e certificatori d'impianti Moto ASI dopo la forzata pausa del 2020.

I corsi si sono svolti presso le sale polifunzionali dell’impianto di Adria e sono stati tenuti da insegnanti di primissimo livello che citiamo in ordine alfabetico:

  • Avv. Albertin Andrea (Tutela – Legale ed Assicurativa)
  • Dott. Carli Davide (Preparazione Atletica)
  • Dott.ssa Degrassi Alessia (Gestione dell’emergenza)
  • Dott. Maric Mike (Respirazione e Nutrizione)
  • Yves Valenza e Roberto Pighin (Formatori tecnici Settore Fuoristrada e Settore Velocità
Il Responsabile del Settore nazionale Motociclismo Yves Valenza si dichiara soddisfatto: "Hanno partecipato più di 70 allievi. A breve i nomi di chi avrà superato il corso compariranno nell’apposita sezione che verrà creata sul sito www.motoasi.it e che sarà destinata ai tecnici certificati dal settore formazione MOTOASI.IT. Ringrazio tutto lo staff organizzativo che ha lavorato con serietà e professionalità affinché tutto si svolgesse al meglio". 

La Responsabile del Settore Formazione Loredana Longo aggiunge: "Gli allievi ci hanno fornito dei feedback molto positivi e pertanto ripeteremo a breve l'esperienza. Chi fosse interessato, potrà candidarsi per il prossimo corso destinato agli Istruttori di guida che terremo nel 2022 scrivendo a: formazione@motoasi.it e compilando l'apposito form: https://forms.gle/XZ9x4KKNCVdkiRCY7". 

Formula X Racing, weekend a Cervesina

L’ultimo atto sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ incorona i campioni 2021: Bernardo Pellegrini trionfa nella Topjet FX2000 Formula Trophy, Andrea Bodellini svetta nella FX3. Ennesimo successo di pubblico per la diretta TV e streaming. 

Non sono di certo venuti a mancare gli ingredienti che hanno reso il finale di stagione del Formula X Racing Weekend emozionante e ricco di colpi di scena. Sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ di Cervesina (PV) sono infatti stati emanati gli ultimi verdetti di un’annata densa di soddisfazioni per il contenitore agonistico tricolore, con l’assegnazione dei numerosi titoli ancora in palio nelle otto categorie presenti in pista nelle giornate di Venerdì 12 e Sabato 13 Novembre. A conquistare il titolo di campione italiano nella Topjet FX2000 Formula Trophy è stato il pilota veronese Bernardo Pellegrini su Dallara F-313 Volkswagen, mentre la sfida conclusiva nel campionato FX3 riservato alle Predator’s PC015-Y ha visto prevalere il giovane Andrea Bodellini. Finali scoppiettanti anche per quanto riguarda la serie Turismo ATCC e per la Formula Class Junior, così come per le categorie di supporto presenti in un evento che ha registrato la presenza di oltre 150 piloti al via.

A rendere ancora più incerto ed emozionante l’atto conclusivo della stagione ci ha pensato il meteo, con una fitta nebbia che ha poi ceduto il passo alla pioggia nella seconda giornata. Condizioni che hanno esaltato la sfida in pista, rendendo quasi epico il finale di un’annata da incorniciare per la serie organizzata da Luca Panizzi. Il tutto accompagnato dalla consueta diretta televisiva su MS Motor TV e dalle immagini in live streaming, che hanno intrattenuto migliaia di appassionati confermando il successo del format targato Formula X, pronto a sfornare numerose novità in vista della stagione 2022.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Il testa a testa finale tra Bernardo Pellegrini ed il campione uscente Dino Rasero si è risolto in favore del primo, capace di imporsi grazie alla superiorità complessivamente messa in mostra nell’arco del week-end di Cervesina. Giunto al round pavese con 32 punti di vantaggio sull’avversario, Pellegrini (dopo aver messo a segno una perentoria pole position) ha dovuto fare i conti con l’esito di una gara-1 divenuto sub-judice in seguito ad un’investigazione da parte della Direzione Gara. Di fatto, la seconda manche si è rivelata quella decisiva per l’assegnazione del titolo, con il portacolori HT Powertrain che ha controllato la situazione sul bagnato transitando per primo sotto la bandiera a scacchi davanti allo stesso Rasero. Sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta sono saliti nelle due manche Francesco Solfaroli (al top nella FX2) e Umberto Vaglio (vincitore nella classe Pro), mentre la giovane Jenni Sonzogni si è aggiudicata il titolo nella classe B dopo un emozionante confronto con Simone Saglio. Vittorie nella classe Open per Stefano Palummieri e titolo nella FX2 Light per Fabio Turchetto, abile ad imporsi in gara-2 dopo il successo conquistato da Riccardo Stocchi nella prima manche.

FX3. A svettare nel gran finale che vedeva ben quattro piloti ancora in lizza per il titolo è stato Andrea Bodellini, autore di un altro week-end consistente che lo ha visto salire sul gradino più alto del podio in gara-1 e conquistare la piazza d’onore nella seconda prova. Il giovane portacolori del New Team Racing ha potuto così respingere gli assalti di Alberto Naska (capace comunque di chiudere in bellezza con il secondo centro stagionale in gara-2) e di Lyle Schofield, mentre Davide Critelli è stato costretto ad una prova in rimonta dopo un testacoda nelle fasi iniziali. Podio nell’assoluta e titolo AM per Maurizio Giberti, capace di precedere nella graduatoria finale Andrea Gilardoni, nonostante il successo colto da quest’ultimo in gara-1.

TROFEO PREDATOR’S. Il doppio confronto riservato alle PC015-H del Factory Team (valevole per la prima prova stagionale del Winter Trophy) e alle ‘classiche’ PC010 ha registrato il doppio successo di Lorenzo Bruni, capace di precedere in gara-1 Gabriele Bini e Diego Sabbatini. Per quanto riguarda invece l’ultimo atto stagionale riservato al Trofeo PC010, il titolo 2021 è andato ad Andrea Zaniboni, dopo il successo conquistato dal fratello Matteo in gara-1 e quello di Lorenzo Cossu nella seconda manche davanti ad Andrea Raiconi e Marcello Melchior.

ATCC. Una griglia ricca e variegata ha caratterizzato anche l’ultimo round stagionale del campionato riservato alle vetture Turismo e GT. Dopo la conquista nel precedente appuntamento di Vallelunga del titolo in Prima Divisione da parte di Denis Babuin (Bolza Corse), ad imporsi nelle due manche di Cervesina è stato il bolognese Giacomo Ghermandi. Il portacolori Lema Racing ha avuto la meglio nella prima manche nei confronti della Peugeot 308 di Giuseppe Bodega e di Mauro Trentin, mentre nella seconda prova quest’ultimo ha artigliato il secondo gradino del podio davanti a Massimo Arduini. La classe C ha visto il doppio successo di Andrea Musso su Seat Leon MK2, mentre Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) si è aggiudicato il titolo GTM dopo un acceso confronto con Francesco Palmisano.

La Seconda Divisione ha incoronato invece Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) sul trono della classifica assoluta, complice l’assenza di Lorenzo Funari dalla tappa conclusiva. Per lo svizzero è arrivato un perentorio doppio trionfo nelle difficili condizioni meteo di Cervesina, conquistato davanti ad Andrea Borgna in gara-1 e Silvano Bolzoni nella seconda manche. Per quanto riguarda le singole classi, lo stesso Cappai ha preceduto Claudio Grispino nella D, mentre Paolo Marcon (Spice-X) e Matteo Franzosi (Citroen Saxo) si sono imposti rispettivamente nella E1M e nella classe F. La combattuta RS Trophy ha infine visto l’assegnazione del titolo 2021 ad Andrea Borgna, con quest’ultimo che si è spartito il gradino più alto del podio di categoria con Silvano Bolzoni, al top in gara-2.

FORMULA CLASS JUNIOR. Un finale al cardiopalma e condizionato dalla pioggia ha assegnato i titoli 2021 nella classifica assoluta e nei singoli trofei. Nicolò Pavoni (Sarchio Racing) si è aggiudicato il trono dell’assoluta valevole per il Trofeo ‘Alberto Baglioni’, grazie anche al successo conquistato in gara-1 dopo l’uscita di pista del leader Dino Panozzo. A completare il podio nella prima manche anche Annalaura Galeati (vincitrice di gara e titolo nella Super Junior) davanti a Marco Visconti, autore di una grande rimonta. Proprio il pilota Stilo Corse si è poi aggiudicato una gara-2 interrotta dopo sole tre tornate a causa di un violento acquazzone, precedendo sul podio dell’assoluta Marco Brambilla e Roberto Di Modugno. Oltre ai trionfi di Nicolò Pavoni e Annalaura Galeati (quest’ultima al secondo titolo consecutivo nel ‘Pino Marabotto) ad aggiudicarsi gli allori 2021 sono stati Dino Panozzo nel Trofeo ‘Romolo Tavoni’ (Junior) e Lorenzo Tocci nel Trofeo ‘Sandro Corsini’ (Silver).

SUPPORT SERIES. Finale da incorniciare per Alberto Naska nella Legens Cars Italia, con il popolare youtuber in grado di aggiudicarsi entrambe le manche in programma precedendo in gara-1 Simone Borghi e il già campione Luca Ferrario, mentre nella seconda è stato Gianluca Borghi a piazzarsi sul terzo gradino del podio. Il monomarca GT National Cup ha registrato i successi di Claudio Cappelli e Claudio Mantori, con Pierluigi Nebuloni e Carmine Alfano a completare il podio della serie riservata alle Porsche Cayman ed organizzata dal team Tecnocorse. Kevin Liguori ha colto una doppietta nell’appuntamento finale del Challenge Ford MPM, precedendo Antonello Casillo e Antonio Auricchio in gara-1, mentre sono stati lo stesso Auricchio e Giuseppe Gulizia ad accompagnarlo sul podio della seconda manche; proprio il pilota siciliano ha potuto così festeggiare la conquista del titolo 2021 del monomarca organizzato da Four Project Italia. Infine, le consuete gare elettrizzanti hanno caratterizzato il penultimo round stagionale della Smart EQ fortwo e-cup, con i successi di tappa conquistati da Francesco Savoia e Giuseppe De Pasquale.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Abbiamo chiuso con un fine settimana esaltante una stagione per noi ricca di soddisfazioni. Nonostante le difficoltà causate dalle bizze meteorologiche, siamo riusciti a fare disputare tutte le gare in programma e le emozioni…non sono mancate. Un grande complimento va rivolto ai vincitori dei titoli assegnati nelle varie categorie, ma l’applauso collettivo è ampiamente meritato per tutti i piloti e team che hanno creduto nel nostro progetto e che hanno preso parte a questa stagione. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno fornito il proprio contributo, a partire da ASI e ACI Sport, passando per i nostri sponsor e partner tecnici, sino alla Direzione Gara e al nostro fantastico staff che ha lavorato in modo encomiabile. Adesso ci prepariamo per l’atto finale della E-STC Series il prossimo week-end a Imola, prima di concentrarci al 100% su una stagione 2022 che riserverà grandi novità che sveleremo a breve!”.