Judo e Taekwondo, terminati i Campionati Nazionali ASI

Il Campionato Nazionale, organizzato dal Settore Nazionale ASI Judo, dall’Università Popolare ARES e dall’ASD Kodokan, si è svolto in diverse fasi (sette appuntamenti in varie strutture ASI) a partire dal mese di ottobre 2024 con la conclusione a dicembre presso il Centro Sportivo dell’ASD Flexnfit nel Comune di Veroli. La manifestazione è consistita in una serie di incontri (seminari) e soprattutto in gare di judo ed arti marziali per le categorie juniores, seniores ed open, maschili e femminili. La manifestazione è stata completamente gratuita ed hanno aderito, oltre cento associazioni provenienti da tutto il territorio nazionale, circa 500 atleti ed oltre 50 tecnici.
La manifestazione si è svolta sotto la direzione tecnica del Maestro David Troccoli Responsabile Nazionale ASI Judo coadiuvato dal Maestro Domenico Veronesi Dirigente Nazionale ASI, dal Maestro Angelo Carlucci, dal Maestro Manlio Casali, dal Maestro Gino Tanzi e dal Maestro Massimo Conti.

Nelle giornate antecedenti la fase finale si sono svolte presso diversi centri affiliati ASI gli incontri per la selezione degli atleti e una serie di seminari per illustrare il programma e le finalità dell’evento (liberi di fare sport).
Nel corso dei seminari sono state trattate varie tematiche legate alla lotta al femminicidio, al bullismo e ad ogni disparità di genere ed stata inclusa la nuova normativa introduttiva della figura del safetyguard.
Finalità dell’evento, oltre quella di fare sport è stata quella di promuovere, con l’ausilio dello studio delle arti marziali, ogni forma di inclusione sociale e culturale. Gli incontri sono stati tenuti da docenti altamente qualificato (dirigenti ASI, insegnati scolastici, esperti in psicologia e sociologia e insegnanti tecnici). La giornata finale è stata aperta con i saluti istituzionali del Dirigente locale Raffaella Magliocco Presidente del Comitato Provinciale ASI di Frosinone e del Dirigente Nazionale ASI Fabio Bracaglia. Sempre nella giornata finale sono state effettuate la premiazioni delle società partecipanti e degli atleti vincitori per le varie categorie.

 

Presso il Palazzetto dello Sport Palatrincone della citta di Pozzuoli (Napoli ) si è svolto invece il Campionato Nazionale ASI di Taekwondo ASI. La manifestazione è consistita in combattimenti e in gare di DI Poomsae (Forme ) per le diverse classi Agonistiche dei giovani, kids – Cadetti – Juniores,Seniores e Master maschile e Femminile. L’evento è stato organizzato con l’ausilio di coordinamento e supporto della FIAMACO , Federazione Italiana Arti Marziali Coreane (questa collabora a pieno titolo nella pratica delle arti marziali ASI  magistralmente dirette dal maestro e responsabile nazionale del settore  arti marziali Carmine Caiazzo). Alla manifestazione, hanno presenziato quali ospiti d’onore  in rappresentanza dell’istituzioni sportive: Fabio Bracaglia  Dirigente Nazionale ASI, Lucio Cecere Dirigente del Comitato Provinciale di Avellino, Angelo saviano Presidente del Comitato Provinciale ASI di Napoli, il Presidente Nazionale Fiamaco Avv Agostino Somma e il Prof. Geremia Di Costanzo olimpionico di Taekwondo, Coordinatore FIAMACO e Responsabile Nazionale settore arti marziali Asi discipline coreane; per le autorità civiche: il Sindaco della Citta’ di Pozzuoli Dott Luigi Mazoni. Alla gara hanno partecipato oltre 40 associazioni ed oltre 300 atleti, 20 ufficiali di gara  e una forta presenza di accompagnatori  a sostegno degli atleti e di questa giornata di sport e socialita’.

In questa manifestazione nazionale sono state gettate le basi per progetti futuri agonistici e sociali per una ricorrenza da ripetersi e promuovere annualmente ,nei suoi valori sociali e sportivi ,ma anche in relazione ai diversi programmi agonistici futuri, come parter di osservazioni di nuovi talenti sportivi in previsione dei prossimi eventi agonistici Internazionali che si svolgeranno a granata (SPAGNA ) dal 9 al 10 Novembre 2024, dove saranno presenti i migliori atleti Agonistici ASI/Fiamaco: Va ricordato che In questo importante evento di campionato EUROPEO sara’ presenta anche il presidente della WOTF Federazione mondiale di Taekwondo diretta dal dott Moon Dae Sung , con sede a Seoul.

Un ringraziamento particolare e’ doveroso al Dirigente  Nazionale Dott Fabio Bracaglia e ancor piu al nostro PRESIDENTE Onorevole Caudio  Barbaro che con grande generosita’ e sensibilita’ permette la promozione e crescita del mondo dello sport  dando la posibilità di trascorrere una bella giornata a tutti i componenti della grande famiglia ASI.

 

Tempo di Judo al Palamartino di Bari

Dal detto “Chi si ferma è perduto”, il Settore Nazionale Judo e Lotte Tradizionali ASI continua a passo spedito nella proposta di eventi formativi e competitivi, seppure fra mille difficolta conseguenti alla pandemia e, la difficile situazione internazionale. La nostra organizzazione continua a proporre processi di consolidamento con l’Area Sud ad affiancare e collaborare con il Comitato Regionale FiJLKAM Settore Judo. Al Palamartino di Bari è stata organizzata una competizione che ha accolto un centinaio gli atleti in gara dei quali una cinquantina della fascia competitiva giovanili (ES/a ed ES/b ) e fra di loro oltre una ventina appartenenti ad ASI. È inutile accentuare la grandissima nostra soddisfazione che vede ASI Judo protagonista in questa Regione che ha visto e vede grandi campioni nelle competizioni collegate agli Sport da combattimento. Un sincero grazie a Responsabile dell’Area Sud Pino Sellaro, presente nelle varie premiazioni ai podi, che condivide la passione nel judo con la figlia che è anche un Presidente di Giuria sul quale può contare la nostra Organizzazione. Informiamo tutti che il prossimo Obiettivo Competitivo (Shiai) sarà programmato fra maggio e giugno c.a. per un importate Memorial nella Regione Puglia, … è inutile sottolineare che l’invito è allargato a tutto il territorio nazione e potrebbe essere un grande peccato non partecipare!

Coronavirus: il settore ASI Judo non si è mai fermato e rilancia con “Estate Sport 2020"

Tra le nostre mura domestiche, durante tutto questo periodo di riflessione, le attività proposte dal Settore Nazionale ASI Judo, ed in particolare nell’Area Nord presieduta dal M° Aldo Rho, si sono ovviamente rallentate, ma non fermate. Lo spirito socializzante dello sport si è mantenuto vivo con tutto lo staff e la piattaforma Web.

La ripartenza delle attività motorie ha trovato infatti pronto il M° Marco Gennari, Responsabile del Settore ASI Judo ASI della Provincia di Verona (5° DAN di Judo, Istruttore di Difesa Personale e Maestro 4° DAN di Karate) a riproporre nel periodo 18 giugno – 28 Agosto 2020 l’iniziativa “Estate Sport 2020”.
Un bis, perché, dopo l’edizione del 2019, l’Associazione Sportivo Culturale ARTE&PARTE, durante il periodo di lockdown, ha ri-progettato la proposta delle attività motorie per renderle aderenti alle nuove norme di sicurezza PostCovid e la catena virtuosa “Istituzioni Locali & Sport” si è mobilitata per dare un po’ di sollievo a giovani e famiglie, così provati dal periodo di necessario isolamento.

Gli eventi, programmati ogni mattina – dal lunedì al venerdì con orario 09:00÷13:00 – vedono ragazzi e ragazze, fra 6 ed i 14 anni, impegnati in attività motorie a rotazione (individuali Judo, minitennis, Karate e Danza e di squadra Basket, Pallamano, Calcetto e Pallavolo), con lo scopo di promuovere, curando l'attività motoria di base, la cultura dello sport ed avviare i giovani alla pratica dello sport prescelto in forma continuativa ed a valle di questa azione divulgativa.
La bellissima catena è stata resa possibile con l’intervento del Dott. Falavigna (Presidente della VII Circoscrizione del Comune di Verona), che ha patrocinato l’iniziativa e concesso, a titolo gratuito, gli spazi e, soprattutto, grazie alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Lidia Marcazzan che, riconoscendo la valenza educativa e formativa dello sport, supportando la debita richiesta al consiglio d'istituto e dando la massima disponibilità ed aiuto alla promozione ed alla realizzazione di "Estate Sport" nelle sedi scolastiche da Lei dirette (Scuole medie "FAVA" – Porto S. Pancrazio, VR) – ha da subito avvallato il progetto che si è potuto così realizzare anche per il corrente anno.
"Oltre all'aspetto sportivo crediamo che l’Iniziativa abbia un grosso valore sociale. Il gruppo di giovani partecipanti è eterogeneo, sia per età che per etnie", le parole del maestro Gennari. "Riprendere progressivamente l'attività motoria e sportiva dopo lo stop forzato, dovuto alla quarantena, riteniamo sia molto importante dal punto di vista Fisico, ma possa dare un contributo mentale alla successiva ripresa dell'attività scolastica. Estate Sport può dare un valido aiuto alle Famiglie, che trovandosi ad affrontare la ripresa delle attività lavorative, possono lasciare i propri ragazzi impegnati in una sana attività".

ASI Judo: 10° Dan di Judo ad Honorem per il compianto M° Tadashi Koike

Milano, 25 gennaio 2020, al compianto Maestro Tadashi Koike riconosciuto il 10° Dan di Judo ad Honorem.

Una concessione storica voluta fortemente dal settore ASI Judo, nella persona del responsabile Massimo Mattioli che, insieme al Maestro Aldo Rho, ha spinto fortemente affinchè andasse in porto questo importante riconoscimento nei confronti di Tadashi Koike, simbolo del Judo, giunto in Italia nel 1956 come inviato ufficiale dell’Istituto Kodokan di Tokyo e che si è messo subito al servizio della nostra nazionale per far crescere il Judo Azzurro.

Proprio Aldo Rho, ha raccontato come sia nata questa idea:
"Massimo (Mattioli n.d.r.), parlo a nome del nostro gruppo di suoi allievi (che oggi operano come insegnanti nell’ASD Tokyo Kodokan Milano) e vorremmo onorare la memoria del M°Tadashi Koike, per tutto ciò che ha significato come tecnico e come uomo: puoi intervenire perché gli venga riconosciuto il 10° DAN di Judo “Ad Honorem”?". Detto, fatto.

Questa la sintesi della telefonata tra i due che dato vita alla realizzazione dell'evento del 25 gennaio scorso. Un evento inaugurato proprio da Rho, oggi responsabile dell’Area Nord del Settore ASI Judo.
La parte saliente della kermesse commemorativa, naturalmente, è stata la concessione del 10° DAN al Maestro, cui il Judo Italiano deve moltissimo. ​Italia, Giappone, Federazione e ASI si sono ritrovati insieme nel ricordo di questa grande Persona del recente passato del Judo Italiano.

ASI lo ha reso possibile e con ciò è stato dimostrato, ancora una volta, quanto lo sport rappresenti un momento della vita sociale per mezzo del quale vengono superati i problemi di appartenenza (territoriali, di razza, di credi politici e religiosi) e, come affermato nel prologo dal M° Mattioli, "sicuramente nella sala, accanto ai suoi allievi, c’era la presenza del M° Koike per raccogliere il grande affetto dimostratogli".
Non si è trattato di un semplice atto formale, ma il coronamento del credo del Professor Jigoro Kano – Fondatore del Judo:"Tutti insieme per crescere e progredire".

Oltre a Mattioli, sono intervenuti:
– il Dottor Gianluca Comazzi, consigliere del Comune di Milano e della Regione Lombardia – il quale ha messo a disposizione dei convenuti la Sala Vitman dell’Acquario Civico di Milano – che ha evidenziato l’importanza dello sport nel favorire lo sviluppo psico- fisico dei nostri figli, nel collaborare alla costruzione del loro edificio educativo, nell’incentivare l’apprendimento del rispetto delle regole e dei ruoli, tutti aspetti socio- culturali particolarmente presenti nel judo, accompagnati da una salda visione etica del vivere sociale;

– il M° Francesco Zaccheo, altro atleta cresciuto sotto la guida del M° Koike e memoria storica di quel periodo, che ha visto protagonista il Judo Lombardo, prima con la società Jigoro Kano, quindi con la società Kodokan Milano ed infine con la a.s.d. Tokyo Kodokan Milano (dove si trasmette, ancora oggi, il judo secondo la scuola del M° Koike);

il M° Franco Capelletti, 10° DAN di Judo in Italia (sono cinque in tutto il mondo: tre in Giappone, uno in Inghilterra ed appunto il nostro M° Capelletti!). Anche lui è stato per un lungo periodo un allievo del M° Koike ed ha tratto da questa lunga vicinanza alcuni aneddoti della sua giovinezza;

– il Professor Elvezio Galanti, ha rivissuto i momenti in cui, dopo che il M° Koike aveva assunto l’incarico di Direttore Tecnico della Nazionale di Judo Italiana, aveva poi abbandonato la FILPJ (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo, che aveva accolto, a quell’epoca, la Disciplina Olimpica del Judo). Nel 1978, ebbe l’intuizione di chiamarlo accanto per dare nuovo vigore e trasformare il Settore Judo dell’EPS che presiedeva.

Massimo Mattioli, raccogliendo il fil rouge dei relatori che lo hanno preceduto, ha ricordato come il Settore Nazionale ASI Judo, da quando ha cambiato rotta nel 2016, si è posto come obiettivo la formazione di qualità. "Per questo il nosto Ente si muove quotidianamente su questo principio perché Judo di qualità è sinonimo di Atleti e Tecnici formati correttamente, nelle tradizioni, nel rispetto delle regole e dei ruoli, nell’educazione e nell’etica”.

[  Paolo Signorelli  ]

 

Judo e Kurash nella storia di ASI

Un settembre articolato ed effervescente, un ottobre pieno di significati arricchiscono la storia del Settore Nazionale ASI Judo e della Federazione Italiana Kurash, che, grazie al contributo del nostro Ente, continuano ad ottenere riconoscimenti internazionali e risultati lusinghieri, anche nelle competizioni.
 

Una serie di importanti appuntamenti nazionali ed internazionali si sono succeduti in una manciata di giorni e le rispettive organizzazioni hanno pianificato, alla perfezione, un calendario pressante e nel quale, talvolta, gli eventi si sono accavallati, sia a livello nazione e sia a livello internazionale.

Dopo le bellissime prestazioni in Uzbekistan dei nostri atleti Mattioli Michele, Chiara Meucci (Aprile 2018 con due importantissimi 5i posti) ed Ivan Tomasetti (settembre 2018), alla Medaglia d’Argento di Alessio Iannascoli (Campionato Europeo 2016) e di Bronzo di Yujiro Kurihara (Campionato Europeo 2017), si sono aggiunte tre splendide Medaglie d’Oro dei Rappresentanti della nostra Nazionale nel Torneo Internazionale di Kurash (28÷30 Settembre, Costanza – Romania): Luca GUARINO, Angelo LACORTE e Matteo MARTINOIA (della “Olimpia Club” di Monterotondo-Roma del M° Stefano ZEGA).
 
Fondata appena 4 anni fa, entrata 2 anni fa in ASI e con l’ingresso di validi dirigenti, tecnici ed atleti dell’ASI stessa, la Federazione Italiana Kurash ha fatto notevoli progressi sul piano tecnico ed organizzativo, ottenendo rilevanti risultati nel campo nazionale ed internazionale; ora può vantare un efficiente TEAM, grazie al quale ha lanciato nuovi interessanti progetti.
 
In virtù dei risultati conseguiti dalla Federazione Italiana Kurash, il Maestro Komil Yusupov (Fondatore del moderno Kurash), durante la cena di gala nel Torneo Internazionale di Kurash “President Cup”, tenutosi lo scorso settembre a Tashkent per il ventennale dell’IKA, ha conferito al Presidente Federale Vittorio Giorgi, la prestigiosa “Golden Medal of Honour” per il rilevante contributo per la promozione del Kurash nel mondo. Un alto riconoscimento che vuole premiare tutti i membri della Federazione e, nello stesso tempo, ratificare il valido connubio FIKU-ASI.
 
Da ricordare poi il 29 settembre 2018 a Roma, data in cui, nella Sede Nazionale ASI, si è svolta la 1a Riunione del Settore Nazionale Judo di ASI, che ha visto per la prima volta riuniti i maggiori esponenti del Judo Nazionale ASI.
Poi il 21 ottobre 2018, altra data storica per la Federazione Italiana Kurash ed i Dirigenti ASI, l’inaugurazione del Palazzo dello Sport di Caserta, con i suoi 200 m2 di Gilam ed il 1° Collegiale della Nazionale Giovanile della Federazione Italiana Kurash 
Dopo questi due mesi molto intensi, tutti in attesa che venga reso noto il Calendario Ufficiale del Campionato del Mondo ed Europeo: è qui che si attendono  le conferme del grande lavoro svolto dal Settore Nazionale ASI Judo e dalla Federazione Italiana Kurash, con risultai significativi ed allineati alle aspettative importanti!
 
Per ora si sono evidenziate alcune certezze: da quando il Settore Nazionale ASI Judo ha cambiato registro e da quando ASI è entrato nell’Organico Federale, si è vista la differenza!