Il settore degli Sport Elettronici nasce nel 2014. L'abbreviazione e la parola di uso più comune è "eSport" dall'inglese Eletronic Sports.
È una delle nuove frontiere, quella di sfidarsi ai videogiochi a livello competitivo, organizzato e professionistico. Si parla di giochi strategici, di guida, legati alle singole discipline sportive, giochi di battaglia. E ASI, in questa nuova frontiera,
è in prima fila.
Le competizioni eSports crescono in modo esponenziale. Si moltiplicano, infatti, i tornei di videogiochi a livello internazionale con montepremi sempre più grandi ed appetibili paragonabili a quelli dei tornei di tennis o di golf, tanto per fare un parallelo con competizioni capaci di muovere grandi cifre.
Se la situazione all’estero cresce – al punto che recentemente il comitato organizzatore che promuove la candidatura di Los Angeles per le Olimpiadi del 2024 ha comunicato l’inserimento dei videogiochi competitivi nel programma – anche in Italia il settore GEC si sta affermando.
“Grazie ad ASI, che ha creato un vero e proprio settore sportivo per regolamentare tutte le procedure, si è facilitata anche l’organizzazione di veri e propri tornei che prima non si potevano organizzare, perché in contrasto con il Ministero dello Sviluppo Economico. Da allora, dal 2014 appunto, sono nate alcune associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività nell’ambito
del GEC”, spiega Giorgio Pica, Responsabile del Settore.
“Seppur non si tratti di uno sport tradizionale nel vero senso della parola, sono molteplici i punti in comune con le discipline che tutti conosciamo. Punti come regolamenti, squadre, arbitri. Punti che hanno così portato ai primi circoli di sport di Giochi Elettronici Competitivi, trasformando il GEC in sostanza, in un vero e proprio sport. Ad oggi il settore ASI GEC conta circa 70 mila iscritti e 150 società sportive affiliate.
Il settore è il precursore di tutto il mercato eSports. Tra le altre cose, affianca grosse aziende e società che operano in questo campo per l’organizzazione di tornei. Il GEC è stato il primo ad introdurre i club professionisti di calcio e farli avvicinare a questo nuovo mondo. "Come nel caso della Sampdoria, facendole conoscere le infinite prospettive che offre il settore, facendo aprire sul
sito del club ligure una sezione dedicato ai Giochi Elettronici Competitivi”.
Le Asiadi… “Durante l’evento faremo promozione gaming gratuita, dove tutti i presenti potranno giocare e cimentarsi con questa disciplina. Spiegheremo cosa facciamo, come lo facciamo e ci sarà un’area dimostrativa aperta a chiunque sia interessato. Le Asiadi rappresentano un evento importante. Per noi è davvero prestigioso esserci. A Lignano ribadiremo con forza il concetto che la nostra attività sia distante sì dallo sport tradizionale- perché non esiste contatto fisico, ma ci si muove con un mouse- ma per molti aspetti, tra tutti quello mentale, la accomunano alle discipline vere e proprio e all’agonismo che le contraddistingue”.