La nuova competizione in programma venerdi 23 luglio

Prosegue la programmazione delle gare test della Lega Italiana Centri Simulazione in vista del Campionato Italiano GT3 “ASI-ESPORT LICS Al” che prenderà il via nel mese di settembre.
Le scuderie LICS sono pronte per la nuova competizione in programma venerdi 23 luglio alle ore 21 nello spettacolare circuito “Red Bull Ring”.
Il pilota da battere è Carmine Salvia del DSC Firenze che nella precedente gara è riuscito a prevalere sugli avversari. Si annuncia una bella lotta nelle virtual race di venerdi, con le altre scuderie che da settimane preparano i loro piloti. Siamo certi che tutti i partecipanti affronteranno la gara con la stessa determinazione di una competizione di più alto livello agonistico. La prima gara test ha dato sensazioni positive a tutti, sia ai partecipanti che all'intera organizzazione. Per partecipare alle gare test LICS che permetteranno di individuare i piloti che poi parteciperanno al Campionato Italiano “ASI-ESPORT LICS Al”, si può chiamate al numero 3534236494 dopo le ore 16. Per info pagina Facebook Simracing LICS o il canale Youtube LICS-Lega Italiana centri Simulazione.

Nasce lo European Esports Observatory

Gli eventi degli ultimi mesi hanno aumentato in modo significativo l'interesse del pubblico per il mondo Esports, rendendolo noto anche a coloro che si erano avvicinati distrattamente a loro. Questa crescita di interesse ha fatto sì che il nostro gruppo abbia creato l'Osservatorio europeo degli sport (EEO), una piattaforma di networking per azienda, team, agenze, media center e professionali che stanno valutando di investire in questo mercato e che attraverso un osservatorio indipendente possono conservare informazioni e sviluppare opportunità di business.

Tutti i membri riceveranno una formazione continua e informazioni su tendenze, notizie, relazioni, studi di settore e innovazione legati al marketing e al mondo Esports in generale.
L'Osservatorio europeo degli sport è stato creato da Alloy Sport Management, Asi Nazionale e la  International Sport Network Organization. EEO è la derivazione continentale del E-Sports Committee del GAAPSF General Association Asia Pacific Sport Federations.

Nasce Esports Europe. Il nostro Ente tra i fondatori

GEC – GIOCHI ELETTRONICI COMPETITIVI, il Settore di ASI che, ad oggi, rappresenta più del 95% delle attività esportive in Italia, è diventata parte integrante della neo costituita Esports Europe (EEF), la prima Federazione Europea degli Esports.

“Gli ultimi anni sono stati per noi di crescita ed evoluzione, in cui abbiamo lavorato maggiormente sulle attività politiche ed istituzionali oltre che sullo sviluppo del business per le società italiane che operano nel settore Esports. Il settore dei giochi elettronici competitivi è sempre più globale e come settore sportivo vogliamo assumere un ruolo sempre più internazionale, per promuovere le attività italiane all'estero, favorire l’accesso al mercato italiano degli operatori stranieri, sviluppare una linea comune di crescita insieme agli altri paesi dell'Unione Europea”: queste le dichiarazioni del Presidente Giorgio Pica, Responsabile del Settore ASI dei Giochi Elettronici Competitivi, all'atto della costituzione della EEF, avvenuta a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo dove GEC, nelle persone dello stesso Presidente firmatario Giorgio Pica e del Rappresentante Affari Legali ed Istituzionali Jacopo Ierussi, ha avuto l'opportunità di rappresentare istituzionalmente l'Esport in Italia.

L'obiettivo primario prefissosi da GEC – 90 associazioni, 70mila tesserati, quasi 2mila tornei – aderendo alla EEF è quello di promuovere un'identità Europea degli Esports.
La EEF è attualmente composta da 23 federazioni rappresentanti i rispettivi paesi d'origine.

 
Il Presidente Claudio Barbaro e tutta l'ASI Nazionale si complimentano con GEC per il traguardo raggiunto sul piano delle relazioni internazionali a pochi giorni di distanza da un incontro sugli Esports tenutosi presso il CONI alla presenza del Presidente Malagò e del ns. Direttore Generale Diego Maulu.
Si auspica che proprio il CONI, preso atto positivamente dei sopra citati sviluppi e dell'ulteriore consolidamento dell'ecosistema esportivo italiano, riconosca a GEC il ruolo di primaria forza aggregatrice in questo settore e che promuova le iniziative ritenute opportune per supportarlo.  
 
 
 

Asiadi meno 7 – I Giochi elettronici verso le Olimpiadi

Il settore degli Sport Elettronici nasce nel 2014. L'abbreviazione e la parola di uso più comune è "eSport" dall'inglese Eletronic Sports.

È una delle nuove frontiere, quella di sfidarsi ai videogiochi a livello competitivo, organizzato e professionistico.  Si parla di giochi strategici, di guida, legati alle singole discipline sportive, giochi di battaglia. E ASI, in questa nuova frontiera,
è in prima fila. 
Le competizioni eSports crescono in modo esponenziale. Si moltiplicano, infatti, i tornei di videogiochi a livello internazionale con montepremi sempre più grandi ed appetibili paragonabili a quelli dei tornei di tennis o di golf, tanto per fare un parallelo con competizioni capaci di muovere grandi cifre.
Se la situazione all’estero cresce – al punto che recentemente il comitato organizzatore che promuove la candidatura di Los Angeles per le Olimpiadi del 2024 ha comunicato l’inserimento dei videogiochi competitivi nel programma – anche in Italia il settore GEC si sta affermando.
“Grazie ad ASI, che ha creato un vero e proprio settore sportivo per regolamentare tutte le procedure, si è facilitata anche l’organizzazione di veri e propri tornei che prima non si potevano organizzare, perché in contrasto con il Ministero dello Sviluppo Economico. Da allora, dal 2014 appunto, sono nate alcune associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività nell’ambito
del GEC”
, spiega Giorgio Pica, Responsabile del Settore.
“Seppur non si tratti di uno sport tradizionale nel vero senso della parola, sono molteplici i punti in comune con le discipline che tutti conosciamo. Punti come regolamenti, squadre, arbitri. Punti che hanno così portato ai primi circoli di sport di Giochi Elettronici Competitivi, trasformando il GEC in sostanza, in un vero e proprio sport. Ad oggi il settore ASI GEC conta circa 70 mila iscritti e 150 società sportive affiliate.

Il settore è il precursore di tutto il mercato eSports. Tra le altre cose, affianca grosse aziende e società che operano in questo campo per l’organizzazione di tornei. Il GEC è stato il primo ad introdurre i club professionisti di calcio e farli avvicinare a questo nuovo mondo. "Come nel caso della Sampdoria, facendole conoscere le infinite prospettive che offre il settore, facendo aprire sul
sito del club ligure una sezione dedicato ai Giochi Elettronici Competitivi”.

Le Asiadi… “Durante l’evento faremo promozione gaming gratuita, dove tutti i presenti potranno giocare e cimentarsi con questa disciplina. Spiegheremo cosa facciamo, come lo facciamo e ci sarà un’area dimostrativa aperta a chiunque sia interessato. Le Asiadi rappresentano un evento importante. Per noi è davvero prestigioso esserci. A Lignano ribadiremo con forza il concetto che la nostra attività sia distante sì dallo sport tradizionale- perché non esiste contatto fisico, ma ci si muove con un mouse- ma per molti aspetti, tra tutti quello mentale, la accomunano alle discipline vere e proprio e all’agonismo che le contraddistingue”.

[ P.Signorelli ]

 

A Romics il primo campionato ASI di e-sport

Il Settore nazionale ASI Giochi Elettronici Competitivi, conosciuto con l’acronimo GEC, ha raggiunto un’importante collaborazione pluriennale con Romics.

IL SETTORE ASI GEC COLLABORA CON ROMICS

GEC Giochi Elettronici Competitivi, il Settore nazionale di e-sport di ASI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, da più di due anni impegnato nella promozione dell’e-sport in Italia e nella tutela delle associazioni e dei videogiocatori, ha raggiunto un’importante collaborazione pluriennale con Romics, rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment, tra le più importanti, con oltre 200.000 visitatori per edizione.

IL CAMPIONATO ASI DI E-SPORT

Sarà la ventesima edizione del RomicS – in scena a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre – ad inaugurare la collaborazione, ospitando per l’occasione le prime due giornate di Lega Prima – Romics, il campionato di e-sport cui parteciperanno le migliori squadre d’Italia che si affronteranno su un palco dedicato e realizzato appositamente per l’evento. Per la prima edizione il titolo scelto sarà ‘League of Legends’, al quale verranno aggiunti successivamente altri videogiochi.
Il campionato sarà riservato solo ed esclusivamente alle associazioni sportive affiliate al Settore  nazionale ASI Giochi Elettronici Competitivi (GEC).
Le successive giornate di calendario continueranno online, fino a disputare le fasi finali dal vivo in occasione della successiva edizione del Romics.
Il campionato nasce dall’esigenza di realizzare una competizione longeva nel tempo, ponendosi come punto di riferimento per tutti gli spettatori e gli appassionati d’Italia.

AL ROMICS STAND DEL SETTORE ASI GEC 

Inoltre, durante i giorni di fiera il Settore nazionale ASI Giochi Elettronici Competitivi sarà presente con uno spazio dedicato all’e-sport in cui si svolgeranno numerose attività fra cui: tornei, partite uno contro uno, intrattenimenti, conferenze, interviste e free play.

Per informazioni sulla struttura del torneo e per informazioni su come partecipare clicca qui.
Per il calendario eventi clicca qui.