250 ginnaste hanno incantato Cattolica per i Campionati di Ginnastica Artistica

L’impianto Atletica75 di Cattolica è stato teatro di un’entusiasmante due giorni dedicata al Campionato Nazionale ASI di Ginnastica Artistica.

Con oltre 250 iscrizioni provenienti da cinque regioni italiane (Lazio, Emilia Romagna, Campania, Toscana e Sicilia) il campionato ha rappresentato un’importante vetrina per tutto il panorama della ginnastica artistica targata ASI. L’evento, realizzato in collaborazione e presso l’Atletica75 di Cattolica, ha visto le ginnaste mettersi alla prova per conquistare il titolo nazionale nelle categorie Green Cup e Pink Cup.

Alfonso Rossi, Responsabile del Settore Ginnastica, esterna la sua soddisfazione per l’evento appena concluso: “Il weekend finale della stagione 2024/2025 è stato il coronamento di un ciclo molto virtuoso, dalle bambine più piccoline che hanno portato il seme della ginnastica artistica nelle scuole all’attività agonistica. È stato un anno che possiamo ufficialmente dichiarare chiuso in bellezza. Questo è un momento importante per la Ginnastica Italiana, sulle orme di Manila Esposito vogliamo far sì che questo movimento cresca sempre di più, cercando di coinvolgere sempre più realtà e potenziali talenti che possano appassionarsi alla disciplina. Ci vediamo sul campo gara la prossima stagione, certi di vivere un’avventura altrettanto memorabile”. Presenti il Presidente dell’Atletica75 Luca Maria Ercolessi e l’Assessore allo Sport di Cattolica Federico Vaccarini.

Le classifiche aggiornate su www.campionatoasiginnastica.it.

Manila Esposito, olimpionica a Parigi. I complimenti da parte della famiglia ASI dove è cresciuta

“La caparbietà, la determinazione, l’estrema forza emotiva ha sempre contraddistinto Manila sin da quando muoveva i primi passi sotto le mani di Camilla Ugolini e Pierluigi Miranda nell’associazione Ginnastica Civitavecchia, affiliata ASI e nella quale si è distinto anche Marco Lodadio. Due anni fa ASI la premiò come stella nascente: oggi Manila si è comportata da veterana, nonostante i suoi 17 anni”, queste le parole del nostro Presidente Claudio Barbaro subito dopo un’impresa memorabile per la Ginnastica azzurra. Alice D’Amato ha vinto la medaglia d’oro nella trave, con un esercizio premiato con 14.366. Giornata storica completata dal terzo posto di Manila Esposito. Fuori dal podio Simon Biles e Rebeca Andrade. Manila Esposito, aveva ricevuto il “Premio donna ASI” ed è cresciuta con la Ginnastica Civitavecchia affiliata al nostro Ente.

È il primo oro Olimpico di sempre a livello individuale per l’Italia nella ginnastica artistica femminile, quello di D’Amato. E con la 17enne Esposito – la più giovane di  tutte le partecipanti azzurre ai Giochi olimpici – il conto totale delle medaglie sale a tre, con l’argento di Vanessa Ferrari nel corpo libero a Tokyo 2020.

Un podio che parla italiano, come mai accaduto prima d’ora.

“Da parte di tutta la famiglia ASI giungano i complimenti alla giovanissima campionessa, alla Ginnastica Civitavecchia e ad Alfonso Rossi Responsabile del Settore Ginnastica di ASI”, chiude Barbaro.

Record di presenze per la Ginnastica siciliana

Si è svolta domenica 5 marzo, nella splendida cornice del PalaLivatino di Gela (CL) gremito, la gara regionale di Ginnastica Artistica e Ritmica Promo ASI. La manifestazione, organizzata dal Comitato Provinciale ASI Caltanissetta in collaborazione con il Comitato Regionale ASI Sicilia e l’ASD Gymnastics Club, ha visto la partecipazione di ben 579 tesserati ASI provenienti da tutta la Sicilia. Vista la grande affluenza di atleti, la gara è stata divisa in tre turni in base alle fasce di età. All’evento, in rappresentanza di ASI, erano presenti il Responsabile regionale del Settore Ginnastica nonché Direttore tecnico della Gymanstics Club, Valter Miccichè, la Responsabile regionale dei giudici di gara Ester Greco, la Vicepresidente provinciale Jlenia Cosenza ed infine il Presidente provinciale ASI Caltanissetta Salvatore Spinello, il quale ha portato i saluti della Presidentessa del Comitato regionale ASI Sicilia Maria Tocco.

“Abbiamo battuto il record di presenze – spiega Salvatore Spinello – Lo scorso anno la gara regionale ha ospitato 420 atleti quest’anno, nonostante la concomitanza con altre gare, 579 atleti hanno scelto ASI e calcato il prestigioso parquet del Pala Livatino. La cosa che mi rende più felice è vedere i sorrisi dei nostri ragazzi, avvicinandoli sempre di più allo Sport e alla sana competizione. Questo è il nostro ruolo come Ente e come educatori”.

Un altro momento importante ed emozionante ha riguardato il ricordo di Vittoria Caruso, una ginnasta dell’ASD Gymnastics Club purtroppo scomparsa pochi anni fa. Il Direttore Valter Miccichè ha consegnato una targa alla madre, ricordando come lo Sport avvicini le persone rendendole una famiglia.

Un fine settimana all’insegna della Ginnastica per ASI Campania

Un fine settimana denso di eventi per ASI Comitato Regionale Campania, che dedica le giornate di sabato e di domenica alla Ginnastica. Sabato 4 febbraio a Pomigliano d’Arco (Napoli) è stata la volta del Trofeo Regionale di Ginnastica Artistica ASI con la presenza e partecipazione di 240 atleti che si sono esibiti su quattro attrezzi (cavallo con maniglie, anelli, parallele e sbarra). L’organizzazione a cura di Michela Busiello, responsabile tecnica Antonietta Mollo, responsabile di giuria Roberta Fiorrosso.
“La Ginnastica Artistica richiede spazi e tempi adeguati per la pratica e per gli eventi – spiega Michela Busiello, responsabile Ginnastica Artistica ASI Campania – ed essere, finalmente, riusciti a realizzare un evento di tale portata nella nostra regione ci riempie di orgoglio. Dopo questo appuntamento, daremo il via ad un vero e proprio programma regionale ASI, con gare e incontri volti allo sviluppo tecnico di atleti ed istruttori”.

 Domenica 5 è stata la volta della ginnastica ritmica a Sparanise (Caserta) con la Coppa Campania che ha visto 19 società partecipanti, ben 530 atleti e 350 esercizi eseguiti. L’evento è stato organizzato dalla Polisportiva Bellona, nostra associata, insieme a Ginnastica Italia con il patrocinio del Comune di Sparanise.

“Gli atleti non vedevano l’ora di uscire dalle palestre e, con loro, parenti ed amici – ha dichiarato Anna Aurilio, responsabile Ginnastica Ritmica ASI Campania – come dimostrano le numerose adesioni avute anche in questi due appuntamenti. Adesso non resta che dare il via ad una intera stagione di gare targata ASI, da questa primavera fino alla fine del 2023”.

“Finalmente, dopo la pausa covid e qualche iniziativa puntuale, la ginnastica riparte con un calendario di eventi anche in Campania – ha commentato Nicola Scaringi, Presidente regione Campania ASI – e queste due iniziative dimostrano quanto fosse desidero delle nostre società sportive accompagnare gli atleti sulle pedane per vivere, insieme, due giorni di festa più che di puro agonismo. Ripartire è stato fondamentale anche per continuare a diffondere i valori dello sport nella nostra società: i giovani hanno bisogno di spazi per esprimersi e di regole che permettano loro di vivere al meglio tali espressioni”.

[ Gianrolando Scaringi ]

Ginnastica. Più di 400 atleti alla gara regionale in Sicilia

Si è svolta a Gela, la gara regionale di ginnastica artistica e ritmica “Acrogym”. La competizione patrocinata dal Comitato Regionale ASI Sicilia, presieduto da Maria Tocco, e organizzata dal Comitato Provinciale Caltanissetta, presieduto da Salvatore Spinello, e dall’ASD Gymnastics Club del prof. Valter Miccichè, ha visto la partecipazione di 420 atleti ASI, provenienti da tutta la Sicilia. Alla manifestazione oltre alle suddette cariche, erano presenti Jlenia Cosenza, vice presidente del Comitato Provinciale Caltanissetta e Ester Greco, responsabile regionale dei giudici di gara.

Salvatore Spinello, il presidente provinciale e responsabile regionale della formazione, afferma come sia stata una grande emozione aver visto nuovamente un palazzetto gremito, ma soprattutto i sorrisi degli atleti mentre gareggiano e si confrontano tra loro nel sano spirito sportivo. “Questi due anni di stop, a causa della pandemia, ci hanno fermato, ma resi più forti. Questo è il primo di grandi eventi, che vedrà ASI protagonista”.

Valter Miccichè, nel doppio ruolo di istruttore della Gymnastic Club e responsabile regionale ASI della ginnastica, punta l’accento sul sociale. “Per tante atlete è la prima volta – dice – hanno lavorato tanto in inverno in palestra ma qui si confrontano con centinaia di ragazze in una struttura enorme. Sarà un momento di crescita ma anche di divertimento”.