Grandi risultati per il Team Battistini

Campionato Italiano Master FCI.
L’ASD Amici della BiciTeam Battistini affiliata ASI Teramo ha partecipato alle quattro gare previste ai fini dell’assegnazione della maglia tricolore della federazione nella categoria Master. Nella prima giornata in gara le ragazze. L’atleta Alessandra Carlini vince il titolo italiano con una gara magistrale con un vantaggio di due minuti dalle avversarie dominando la categoria W1. Nella seconda giornata diversi atleti riescono a conquistare il secondo posto nella categoria M4 con Morris Sammassimo, un argento amaro per la condizione di forma eccellente dell’atleta. Ottima anche la prestazione degli altri atleti del ASD: Mario Bastianelli, Domenico Parissi, Giuseppe Di Febbo, Francesco Cerquitelli, Edoardo Malatesta e Franco Cozza. L’ASD Amici della Bici ancora una volta dimostra di essere una squadra di caratura Nazionale che, oltre a ben figurare su gare a Circuiti e Gran Fondo tutto l’anno, si fa trovare sempre pronta nelle gare che assegnano il titolo italiano.
“Meritato successo per questa Asd a cui vanno i miei complimenti come presidente Asi Teramo per i numerosi risultati che stanno ottenendo nonché per l’armonia sportiva che regna nel team”, dice Enzo Petrella, Presidente di ASI Teramo. “Un grazie anche al presidente Gabriele Stanchieri che segue tutti gli allenamenti, spostamenti e accompagnatore ufficiale sempre”.

Campionato Italiano Medio Fondo.
Grande prova per l’atleta Morris Sammassimo, Amici della Bici, Campione Italiano Medio Fondo categoria M4. Con grande orgoglio Morris si è laureato Campione Italiano, con la sua determinazione anche nei momenti difficili, costanza, professionalità e generosità che lo contraddistingue, merita questo bel successo e di indossare il tricolore 11. “Come presidente ASI Teramo aggiungo che la vittoria arriva soprattutto grazie a determinazione, grinta, coraggio, disciplina, senso del rigore, tenacia e soprattutto altruismo che l’atleta ha. A lui i miei ringraziamenti”. Una grande squadra, un team molto affiatato che si contraddistingue sia nei valori sportivi ma anche su quelli aggregativi che poi sono gli stessi a dare simili risultati. “Ringrazio tutti i componenti della squadra e con affetto il loro presidente Gabriele Stanchieri”, chiude Petrella.

BikeUp, grande attesa per il festival dedicato alle e-bike e al cicloturismo

Cicloturismo, attività en plein air e attenzione al più ampio panorama della mobilità elettrica. Al centro l’esperienza in e-bike: test ride con tutte le tipologie di bici, accompagnati da talk con esperti e approfondimenti sul mercato e sull’impatto delle e-bike sulla quotidianità. ASI, Institutional Partner.

BikeUP, l’evento dedicato alle e-bike e al cicloturismo, dal 10 al 12 giugno, sarà a Bergamo per la sua 8° edizione. La manifestazione ritrova quindi la sua collocazione più adatta, quella della bella stagione, del turismo, del tempo libero trascorso all’aperto e delle gite fuori porta, che negli ultimi due anni sono stati fortemente penalizzati dall’epidemia da Covid-19.

LE NOVITÀ. La principale novità di quest’anno è rappresentata dai momenti di approfondimento. Aumentano infatti le opportunità d’incontro e di dibattito: nascono i Bike Talks, le Tech Pills durante i quali il pubblico potrà confrontarsi con ambassador, atleti, viaggiatori, tecnici, esperti di mercato, di mobilità sostenibile. Si parlerà diffusamente anche dei viaggi in bicicletta e delle esperienze più varie in e-bike. BikeUP si trasforma quindi in una kermesse più variegata e completa, una vera e propria finestra sull’intero panorama dell’e-bike, un’arena in cui gli appassionati potranno scoprire segreti, accorgimenti e tutto quello che serve per un migliore vita quotidiana a due ruote.
L’evento conferma e accresce le attività gratuite più amate delle edizioni precedenti. Aumentano le opportunità per test ride, con la possibilità di usufruire di veri e propri e-bike tour della durata di un’ora il sabato e la domenica mattina su percorsi di diversa natura e difficoltà, dal trekking all’e-mtb.
Torna la Thok Experience, a cura di Thok e-bikes: i test ride saranno di grande qualità, perché le bici saranno preparate appositamente per il biker, in base a peso, altezza e stile di guida, garantendo una personalizzazione massima, con istruttori scelti tra i membri dello staff del brand.
Una più vasta scelta è prevista anche per le attività per bambini, con l’Area Kids: si parte dai percorsi più semplici, per imparare ad andare in bici, per arrivare ad attività più complesse, come la scuola di mountain bike.
BikeUP diventa l’approdo naturale per l’intero comparto della mobilità elettrica: e-scooter, e-moto ed auto elettriche completeranno l’esperienza del pubblico, che potrà così sperimentare mondi complementari a quello dell’e-bike. Si apre anche il capitolo e-bike cargo, soluzione sempre più apprezzata dalle famiglie per la mobilità cittadina, che si rivela utile soprattutto per gli spostamenti con bambini più piccoli.
Non mancheranno vere e proprie escursioni alla scoperta del territorio: le guide di Visit Bergamo monteranno in sella per itinerari di mezza giornata, che spazieranno dallo splendore storico-artistico del capoluogo orobico alle degustazioni “a tappe” di vini e prodotti a km zero. BikeUP rimane inoltre un punto di riferimento per il cicloturismo e le attività all’aria aperta in generale, ideale per pianificare al meglio momenti di svago slow, immersi nella natura o in una città d’arte, con il fil rouge della mobilità sostenibile.

Tutte le attività, visite guidate e test ride, a breve saranno facilmente prenotabili attraverso il sito www.bikeup.eu scegliendo tra le numerose opportunità offerte dal programma. L’iscrizione dà diritto a un kit di benvenuto. Le prenotazioni della Thok Experience a cura di Thok, via mail all’indirizzo events@thokebikes.com o telefonicamente al numero 3477016500. Per rimanere informati sulle attività:  info@bikeup.eu e www.bikeup.eu.

Team ASI terzo al Giro delle Marche

È andato in scena lo scorso 25 aprile a Campofilone, il piccolo comune di quasi 2mila anime nel fermano, il Trofeo “De Carlonis” valevole come seconda tappa del Giro delle Marche. La gara ciclistica per amatori è stata organizzata dalla società Pedale Fermano Eventi e ha visto la partecipazione di ben 160 corridori che ne hanno decretato il successo. Il percorso ha visto correre i ciclisti sulle strade della Valdaso con due gare belle ed avvincenti.

Grande prestazione dell’ASD affilia ad ASI Amici della bici “Team Battistini” di Teramo che ha piazzato un terzo posto assoluto con Jarno Stanchieri. Il Team è stato protagonista di una gara non facile da interpretare, sia per il forte vento – che ha soffiato fino a sfiorare i 45 km orari di media – sia per la concorrenza dei competitor di livello iscritti in gara.

Il Team Battistini si è rilevato sempre lucido e pronto nei diversi tentativi di fuga avvenuti grazie al traino di Malatesta, Parissi e Di Febbo. Registrata anche una buona prova per Curini. Infine, un grande Zenobi al rientro alle gare che si è dimostrato da subito competitivo e con una visione di gara impeccabile.

Ciclismo, Edoardo Malatesta, vicecampione d’Italia Master di Ciclismo

La Asd Amici della bici, Team  Battistini di Teramo festeggia per il grande risultato di  Edoardo Malatesta laureatosi vice campione d’Italia FCI master tra gli élite sport nella prova disputatasi a Somma Lombardo nella prova vinta da Alessio Ferraro  “Salire sul podio di un campionato italiano è bellissimo, non solo per me, è come se fosse con me tutta la squadra della mia società  a condividere questa gioia”. Il risultato fa bene a tutto l’ambiente e fa ben sperare per i prossimi impegni estivi, non solo di Malatesta ma di tutto il resto della squadra che ha onorato la propria presenza in Lombardia con anche Jarno Stanchieri e Mario Bastianelli.  
L’impresa del corridore di Roseto degli Abruzzi è stata accolta con grande soddisfazione da tutto l’entourage della società, primo fra tutti il Presidente Gabriele Stancheri. “La squadra è affezionata a questo tipo di corsa perché riusciamo a confrontarci con le realtà più importanti a livello nazionale ma frutto di un collettivo unito” ha dichiarato il massimo dirigente. A Malatesta e al club sono arrivati anche i complimenti del comitato Provinciale Asi di Teramo Enzo Petrella.

Sicilia. Vince lo sport. Vincono i nostri giovani

Grande successo alla villa comunale "Scaturro" di Sciacca per la terza edizione di "Sciacc..ASI MTB KIDS", gara di mountain bike valida come seconda prova del Campionato Regionale Asi Giovanissimi XC.
Una manifestazione sportiva giovanile ricca di entusiasmo che ha valorizzato la bellezza di una location storica che ospita una ricca varietà di piante mediterranee e che si presta anche per un evento sportivo di carattere giovanile.

Alla manifestazione, organizzata dal Comitato provinciale Asi di Agrigento in collaborazione con l'Asd "Cento per Cento Bici" e con l'Asd "Triskele Bike", e con il patrocinio del Comune di Sciacca, riservata ai tesserati del settore ciclismo ASI, hanno partecipato 70 giovani biker di età compresa dai 4 anni ai 14 anni. Tredici le batterie, di cui alcune miste e una tutta al femminile. A gareggiare rappresentanti delle società ASD CALATAFIMI SEGESTA, ASD KYKKARA BIKE CARINI, ASD PROBIKE ERICE, ASD MARSALA TEAM 2012, ASD CENTO PER CENTO BICI SCIACCA, ASD FREE BIKE FOR FUN ALCAMO.
Presente alla gara il responsabile regionale del settore Ciclismo ASI Sicilia, Daniele Calvaruso, che si è complimentato per l’ottima organizzazione dell’evento e per la scelta della location. Mario Cucchiara, presidente del Comitato di Agrigento, insieme a Lorenzo Sabella e Liliana Rizzuto, Presidente dell’ ASD "Cento per Cento Bici", hanno ringraziato tutti i giovani partecipanti che hanno regalato al numeroso pubblico presente una bella giornata di festa e sport, e quanti hanno permesso la realizzazione della manifestazione.
Cucchiara ha sottolineato l’impegno del comitato ASI di Agrigento nel campionato regionale Giovanissimi riferito all'efficienza della macchina organizzativa, ma anche alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche del territorio che si integrano con il fascino del ciclismo praticato da tanti amatori. Apprezzamento anche da parte del sindaco di Sciacca Francesca Valenti, che ha assistito ad alcuni momenti della manifestazione ed ha salutato i tantissimi giovani partecipanti.