Calcio: circuito amatoriale d’Élite ASI: tra VAR, riprese, telecronache e finali Nazionali

Il circuito di calcio amatoriale d'Elite ASI è il primo in Italia nel quale viene utilizzato il Var e vanta  una copertura mediatica totale.
Tornei di calcio di altissimo livello, come non li avete mai visti, né sentiti. Un’organizzazione capillare che fornisce agli iscritti:

  • VAR (video Assistant referee), una chiamata a squadra per ciascun tempo di gioco
  • Telecronache, highlights e video interviste realizzate da Fanner
  • Radiocronache, servizi e interviste su Radio7 (radio7.online)

Ora si entra nel vivo delle competizioni con le fasi Nazionali ASI, riservate alle squadre vincitrice di campionato e coppe.

ISCRIZIONI:
 
– Campionato d'Elite (a numero chiuso) entro il 31 luglio
– Campionato ASI Challenge fino al 9 settembre
– L’inizio della prossima stagione è fissato per lunedì 23 settembre
 
Informazioni: www.calcioelite.itcampionatoelite@gmai.com – whatsapp: 320.3019239
 
ANCHE ATTRAVERSO I SOCIAL (Facebook, Instagram, Youtube e Twitter)

FormulaE a Roma. I campioni del calcio sfidano i piloti. E gli arbitri ASI tornano protagonisti

I fischietti ASI tornano protagonisti dirigendo la sfida a fini benefici tra la selezione dei piloti di FormulaE e le leggende della Roma, che si è svolta nello Stadio delle Tre Fontane nella Capitale.

Il ritorno in campo dell’ex capitano Francesco Totti seguito da altre leggende del passato giallorosso come Marco Delvecchio e Vincent Candela hanno incoraggiato i numerosissimi fan presenti sugli spalti ad assistere a questa sfida che ha fatto da cornice alla tappa romana del circuito di FormulaE. Figure illustri presenti anche nelle fila della selezione piloti (capitanata dall’ex campione di Formula1 Riccardo Patrese) come Felipe Massa e Giancarlo Fisichella.
Abbiamo intervistato il coordinatore nazionale del dipartimento arbitrale dell'ASI Americo Scatena:

"Sono contento che i nostri arbitri abbiano diretto questo incontro che si incardina all'interno di un evento, quello della FormulaE, così importante per la città di Roma. E sono orgoglioso soprattutto dello sviluppo del movimento".

Un movimento che nasce così…

"La sezione nasce nel 2002 dopo un incontro tra il presidente Claudio Barbaro e il sottoscritto, ed è intitolata alla memoria di Lorenzo Cesari (ex vicepresidente dell’associazione ‘Arbitri Sport Italiani’, nonchè persona amata da tutto il panorama calcistico laziale). Da un campo di azione esclusivamente provinciale ci siamo evoluti nel tempo, passando per il regionale e arrivando ad una copertura nazionale. Attualmente la sezione dispone di 40 arbitri che dirigono gare competitive.
Siamo divenuti partner dell’A.S. Roma cinque anni fa e questo per noi è motivo di soddisfazione. Oltre a questa sfida, nello scorso week-end, abbiamo diretto altre due amichevoli internazionali tra le squadre giovanili giallorosse e la società Finlandese Turk. Un privilegio e una grande soddisfazione per tutto il movimento arbitrale di ASI”
.

Ricordiamo che l’Associazione “Arbitri Sport Italiani” è stata la prima sezione ad introdurre il VAR (acronimo di Video Assistant Referee) nel calcio amatoriale, più precisamente nel “Campionato di Calcio d’Elite”, organizzato dal settore Calcio di ASI.
“È sicuramente un fiore all’occhiello per tutti noi. La tecnologia si sta evolvendo e sta riscuotendo enorme successo tra gli affiliati. Il meccanismo del nostro VAR si discosta leggermente rispetto a quello dei professionisti: viene utilizzato solo su richiesta delle squadre, usufruendo al massimo di due chiamate a partita (una per tempo) e mai per scelta arbitrale se non per casi di condotta violenta. Offriamo quindi un servizio alle squadre partecipanti che riduce in modo considerevole le polemiche, aumentando così il divertimento e la pura voglia di giocare”.

"Altra iniziativa proposta dall’ente è quella che riguarda il cartellino verde, fortemente voluta dal presidente Claudio Barbaro: un premio annuale che viene conferito al soggetto che si è distinto secondo le regole del Fair Play".  

"L’incontro amichevole è stato diretto dal sig. Walter Guarini, supportato dagli assistenti Abu Ruq’A Jamal e Mario Giovanni Tozzi insieme al quarto uomo Massimiliano Polidori, si è concluso tra gli applausi degli spettatori divertiti da un pirotecnico risultato finale di 5-5. Da sottolineare la grande disponibilità dei campioni ad assecondare le richieste dei fan tra autografi e foto di rito". 

Comitato Regionale ASI Piemonte: un evento per dire "no" al razzismo

Domenica 24 Marzo 2019, in occasione della XV Settimana d'Azione contro il Razzismo, iniziativa promossa dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il Comitato Regionale ASI Piemontee l'Associazione Unicorno Style hanno organizzato un evento molto divertente. Protagonista il calcio.

All'interno del Centro di Incontro Ponderano di Torino (Circoscrizione 5 – luogo ove l'Associazione Unicorno Style gestisce da 2 anni un Corso di Arabo per minori di 2°Generazione), in diretta collaborazione con l'Associazione Il Campetto, si è svolto un torneo di Calcio 5, condito da una serie di attività di animazione per bambini/e.

Hanno partecipato alla manifestazione oltre 60 ragazzi e 40 genitori di diverse etnie. Al termine delle attività sportive ed aggregative, un pranzo condiviso offerto dalle famiglie intervenuti. Un nuovo piccolo sforzo comune per ribadire che non c'è spazio per il Razzismo nelle azioni sportive – culturali – aggregative di ASI Piemonte ed Unicorno Style.

Campionato d’Elite ASI Roma di Calcio: il Var che funziona senza polemiche

ll VAR in ambito dilettantistico e, più in generale, le riprese di Fanner Cam si confermano scelta vincente. E durante il campionato d'Elite ASI Roma di Calcio, una dimostrazione lampante.

Grazie al supporto tecnologico non solo sono stati ridotti (e spesso corretti) gli inevitabili errori arbitrali, ma si sta creando un clima sempre più sereno e improntato ad una fattiva collaborazione tra atleti, allenatori, ufficiali di gara e Comitato Organizzatore.
Si protesta meno perché le squadre, potendo richiedere il VAR una sola volta per ciascun tempo di gioco, sfruttano la chiamata in presenza di episodi realmente controversi.
Quando non si tratta di situazioni clamorose, invece, si pensa a giocare e questo favorisce il divertimento di tutti.
Qualche problema resta, inutile negarlo.
Un esempio? Un paio di settimane fa, sul finire della partita tra Roma Soccer Club e Athletic Roma Nord, valevole per l’ 8a giornata del CAMPIONATO D’ELITE ASI Roma, si è verificata una situazione che nessuno avrebbe auspicato e che fortunatamente non è degenerata per la buona condotta della maggior parte dei tesserati presenti sul terreno di gioco.
A 7 minuti dal termine un intervento in scivolata di Roberto Di Sisto, capitano della Roma Soccer Club, ai danni di Matteo Ruggeri (Athletic Roma Nord), ha provocato una reazione verbale da parte di quest’ultimo, probabilmente spaventato dal tackle dell’ avversario.
Ne è scaturito un capannello in cui due o tre giocatori hanno avuto un diverbio abbastanza acceso, mentre tutti gli altri (allenatori e dirigenti compresi) si prodigavano per calmare gli animi, peraltro riuscendovi poco dopo.
L’ arbitro dell’incontro, sig. Mario Tozzi, ha provveduto ad espellere Matteo Ruggeri (Athletic Roma Nord) per il suo accenno di reazione e ad ammonire Roberto Di Sisto (Roma Soccer Club) che era intervenuto in scivolata nei pressi della linea laterale, colpendo l’ avversario insieme al pallone (entrata decisa, probabilmente fallosa, ma non cattiva).

Qualcuno però ha pensato bene di intervenire dalla panchina per spingere l’ autore del fallo, spalleggiato a quel punto dai suoi compagni.
Come detto, un paio di tesserati hanno avuto comportamenti sbagliati.
La terna arbitrale, nella mischia, non è riuscita ad individuarli, ma il giudice sportivo, visionate le immagini del Var ha potuto appurare l’accaduto, avvalendosi anche delle testimonianze dell’arbitro e delle squadre stesse e quindi provvedere ad ulteriori squalifiche.

Le riprese e VAR, dicevamo, funzionano e Davanti all’ evidenza, d’altronde, non ci si può nascondere.

A Fiuggi la conferenza programmatica del settore ASI Calcio: presente anche il presidente Barbaro

Il presidente ASI Nazionale Claudio Barbaro alla conferenza programmatica organizzativa del settore ASI Calcio, dove parteciperanno i responsabili regionale e provinciali, che si terrà il 24 e il 25 novembre a Fiuggi.
 
Programma

24-11-18 ore 17.00

  • Relazione del Responsabile di Settore Nazionale Nicola Scaringi;
  • incontro con il GS Avv. Bruno Giannico;
  • incontro con OT arbitrale Americo Scatena;
  • incontro con il Responsabile Settore Giovanile Laurino Rubino;
  • presentazione nuova edizione “Le Carte di Settore”;
  •  

Alla conferenza sarà presente anche il direttore generale ASI Diego Maulu

25-11-18 ore 09.30

  • Dibattito

I responsabili regionali e provinciali del settore calcio saranno ospitati in pensione completa (gratuita) dalla cena del 24 novembre al pranzo del 25 novembre, le spese di viaggio sono a carico degli stessi.

Al centro dell’incontro gli strumenti di comunicazione ed il nuovo sottoportale dedicato al Settore Calcio e le ultime modifiche al regolamento federale del giuoco del calcio. Come sempre, le ultime novità e disposizioni regolamentarie saranno distribuite con l’edizione 2018 delle Carte di Settore, pubblicazione multimediale annuale del Settore Calcio Nazionale giunta alla quattordicesima edizione.

Oltre a Claudio Barbaro e Diego Maulu, ci sarà anche il responsabile del Settore Calcio Asi, Nicola Scaringi.