Terminato il campionato interprovinciale ASI di Calcio Balilla

Si è concluso il 1° campionato interprovinciale di Calcio Balilla organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Forlì-Cesena. L’iniziativa è stata avviata lo scorso 4 ottobre 2021 e ha visto affrontarsi in un girone unico 8 formazioni.
“È stata certamente una bella esperienza – racconta Elisa Petroni, presidente ASI Forlì-Cesena – in quanto questa pratica sportiva, che affonda le proprie radici in luoghi tradizionali come gli Oratori e i Circoli, favorisce la relazione, il gioco di squadra in un clima gioioso e positivo, senza dimenticare l’ottimo livello tecnico evidenziato durante le gare da parte di tutte le squadre. Desidero ringraziare gli sponsor del campionato – Emmeci di Maurizio Gardini, Evoluzione Servizi di Paolo Guerra e CS Poltronificio di Andrea Cortesi – per l’indispensabile supporto offerto all’organizzazione complessiva”.
Al termine delle gare è risultata vincitrice la squadra Mazzilla di Benedetta Caselli, seguita al secondo posto da Calcino Cava Gold di Andrea Cortesi e al terzo da Bar Pontino di Paolo Mercari: vi è stato, però, un interessante epilogo al campionato il 3 e 4 marzo scorso, quando tutte le squadre si sono sfidate nuovamente per giocarsi la Supercoppa Calcio Balilla ASI (riservata alla formazioni classificate dal 1° al 4° posto) e la Coppa Calcio Balilla ASI (riservata a quelle dal 5° all’8° posto). Nel primo caso ha prevalso Cava Calcino Gold e nel secondo A.C. Avanti Cristo. I vincitori della Supercoppa accedono di diritto ai campionati nazionale ASI di Calcio Balilla.
“Sono molto soddisfatto dell’esito del campionato – commenta Carlo Castrignanò, Responsabile provinciale ASI Calcio Balilla – in quanto abbiamo coinvolto nel progetto oltre 90 atleti e consolidato l’interesse crescente verso questa pratica sportiva. Siamo già al lavoro per l’organizzazione del secondo Campionato Interprovinciale, che comincerà nel prossimo mese di ottobre e sul quale fin d’ora contiamo di incrementare ulteriormente il numero delle squadre partecipanti”.
Per chi desidera avvicinarsi alla pratica di questo sport, il Comitato provinciale ASI in collaborazione con ASD Sport Calcino, organizza specifici corsi. Per informazioni: email: asiforlicesena.calciobalilla@gmail.com.

Le squadre partecipanti: ASD Quadrifoglio di Carla Ciotti, Ravenna – Kiss Cafè di Catia Rocchi, Pisignano, RA – Bar Pontino di Paolo Merciari, Ravenna – ASD Sport Calcino di Carlo Castrignanò, Forlì – Cava Calcino Gold di Andrea Cortesi, Forlì – Cava Calcino Silver di Gabriele Cavallari, Forlì – Mazzilla di Benedetta Caselli, Forlì – AC Avanti Cristo di Cristian Nanni, Forlì) che hanno dato vita a ben 112 partite. Le gare si sono svolte più location, quali il circolo Mazzini di Forlì, il  circolo Bovio di Villagrappa, la polisportiva Monti di Forlì, quartiere Cava, la Taverna Verde di Forlì, il Bar Pontino di Ravenna, il Bar Romea di Ravenna e il Kiss Cafè di Pisignano.

Forlì-Cesena. Parte il campionato di Calcio Balilla

Si accendono i motori per un centinaio di atleti del tradizionale sport del Calcio Balilla. Sono i tesserati del nostro Ente. Il Comitato territoriale  ASI della Provincia di Forlì-Cesena in collaborazione con il settore di riferimento e la Asd Sport Calcino ha infatti tagliato il nastro per il primo campionato interprovinciale ASI-FC di Calcio Balilla. 

Un campionato che durerà la bellezza di 4 mesi tra Forlì e Ravenna principalmente presso bar e circoli sportivi, ogni lunedì e martedì sera i giocatori si sfideranno e cercheranno di regalare, a chi vorrà presenziare, un ritorno all’autenticità e allo sport della tradizione.  
I play off si terranno a febbraio del 2022 a Forlì.  Per i vincitori,  ci sarà la possibilità di accedere alle finali Nazionali ASI di Calcio Balilla per l’anno 2022. 

"Come Comitato – spiega il Presidente Provinciale ASI Elisa Petroni – abbiamo deciso di investire in questo sport perché crediamo che tutti, praticandolo, tornino a sentirsi “un po' bambini”, e soprattutto abbiamo rilevato come la pratica del Calcio Balilla riesca, più di altre, ad arrivare a tutte quante  le fasce d’età contemporaneamente portando al confronto anche individui di diversa estrazione culturale e sociale".
Il calcino – chiude Petroni – è lo sport proprio di tutti che consente ottime forme d’integrazione anche tra normodotati e non".

"Abbiamo una squadra – spiegano il Responsabile Provinciale ASI-FC per lo sport del Calcio Balilla Carlo Castrignanò e il Responsabile Provinciale ASI-FC per gli eventi Raffaele Acri – che è interamente composta da atleti affetti da lieve disabilità. Siamo certi che questa prima esperienza ci permetterà nel tempo di coltivare aspetti sempre più inclusivi. Non dimentichiamoci mai che la finalità di un Ente di promozione sportiva è proprio quella di garantire a tutti e per tutti la pratica dello sport in maniera sana e nel rispetto dei valori.
Ringraziamo quindi tutti coloro che hanno supportato il nostro Campionato e che ci hanno data fiducia, Emmeci Sistemi, Cs Poltronificio ed Evoluzione Servizi".

Per chi volesse maggiori informazioni sulla nostra attività ASI-FC di Calcio Balilla scrivere a: asiforlicesena.calciobalilla@gmail.com. 

Seicento atleti ASI ai Campionati di Calcio Balilla

Si è tenuto dal 18 al 20 ottobre scorso ad Anagni (FR) il Campionato Nazionale a Squadre di Calcio Balilla targato Licb-ASI. 
E' stato organizzato dai dirigenti della Lega Italiana Calcio Balilla, il Presidente Nazionale Nicola Colacicco con Francesco Sirica, Nicola Favale e Roberto Giovannini, in sinergia con il Coordinatore Nazionale ASI, Giancarlo Carosella. Circa 600 giocatori, tutti rigorosamente tesserati per il nostro Ente, si sono affrontanti con squadre provenienti da tutta Italia. Gradito ospite della manifestazione, il Presidente Nazionale della Federazione Italiana Paralimpici Calcio Balilla, Francesco Bonanno.

"E' stato un bellissimo evento con un numero quasi da record per una manifestazione di questo tipo. La location, una sala multidisciplinare ad Anagni, è stata particolarmente gradita. Anche la qualità dei giocatori è risultata essere particolarmente alta", spiega Giancarlo Carosella che, oltre a essere Responsabile di Settore Calcio Balilla in ASI, dell'Ente è anche dirigente nazionale. 
"Il Calcio Balilla è disciplina antica ma ancora verde. Ha una capacità aggregativa notevole, è semplice da giocare, la si pratica sin da bambini. Andrebbe ancor più valorizzata. Sarebbe bello che ci fosse un immediato riconoscimento del CONI per il Calcio Balilla, che deve diventare una disciplina ufficiale". 
 

(Giancarlo Carosella con il Presidente Licb Colacicco)
 

(Il Presidente Licb Colacicco con il Presidente Fbicb Francesco Bonanno)
 

Categorie a confronto


 

   

[  Fabio Argentini  ]

Meno 7 alle Asiadi – Un tavolo da undici contro undici!

Il calcio balilla, o più semplicemente biliardino, è un gioco da tavolo che nasce tra la prima e la seconda Guerra Mondiale. La produzione industriale dei ‘campi’ da gioco inizia ufficialmente nel 1947 in Francia.

ASI, grazie anche allo storico dirigente e membro della Giunta Esecutiva Giancarlo Carosella, sta dando seguito, insieme alla LICB (Lega Italiana Calcio Balilla). Ad una tradizione importante con il proprio settore ASI Calcio Balilla. Tanti gli eventi e i tornei che l’Ente organizza. Da poco, ad esempio, si è conclusa una delle tre tappe del Campionato Nazionale, svoltasi a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia.
Una tre giorni di ‘biliardino’, che ha attirato a sé oltre 400 tesserati ASI, provenienti da tutta la penisola.
“C’è ancora molto da fare e molto da lavorare: la disciplina è entrata a far parte del mondo ASI da pochi anni ed ha ancora ampi margini di sviluppo. Attualmente contiamo circa 3000 appassionati, nonché tesserati con il nostro Ente. Numeri importanti, che puntiamo ad incrementare entro la fine del 2019”, le parole di Carosella.
Alle Asiadi il Calcio Balilla sarà naturalmente presente con un angolo
dedicato alla disciplina, con sei tavoli da gioco e saranno organizzati tornei amatoriali di biliardino per tutti gli appassionati.
“Ma la grande novità – conclude Carosella – sarà il tavolo di calcio balilla da 11 contro 11”. Undici persone a sfidare altri undici, simulando così un vero e proprio incontro di calcio.

[ P.Signorelli ]

 

Campionato Nazionale di Calcio Balilla: parola a Giancarlo Carosella

Si è appena conclusa una delle tre tappe del Campionato Nazionale di Calcio Balilla. Questa volta, ad ospitare l'evento – organizzato dalla Lega Italiana Calcio Balilla, affiliata ASI – San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia.
Una tre giorni di "biliardino", che ha attirato a sè oltre 400 tesserati ASI, provenienti da tutta la penisola.
Teatro della manifestazione il Palazzetto Comunale, dove, per l’occasione, sono stati montati 15 tavoli da gioco, oltre al “maxi tavolo”, vera attrazione dell'evento, sul quale è stato possibile giocare in 11 vs 11. Gli alunni delle varie scuole della città hanno potuto così cimentarsi con questa novità.
A fare gli onori di casa e prendersi così cura dell'organizzazione il responsabile del settore Giancarlo Carosella, storico dirigente ASI, ex presidente del comitato Provinciale ASI Salerno e attualemente componente di Giunta dell'Ente.

Giancarlo, come si è svolto il campionato Nazionale di Calcio Balilla e quali saranno le prossime tappe?
 
Si sono disputate gare singole, a coppie e a squadre, sia maschili che femminili. Tutte partite tirate e basate sull'agonismo. Significativa è stata inoltre la presenza di pubblico che, tra familiari, amici e supporters, ha superato le 2000 unità.
Per l’organizzazione devo anche ringraziare il direttivo della Lega Calcio Balilla, composto dal presidente Nicola Colacicco, da Fracesco Sirica e da Nicola Favale.
La prossima tappa, a livello nazionale ,si sposterà al Nord, più precisamente a Sanremo, nel primo weekend di Giugno. Per fine anno, poi, è prevista la fase finale delle sopracitate tappe nazionali che si terrà a Roma.
 
Il calcio balilla, disciplina con una storia di oltre 80 anni, è ormai matura in ASI o  ancora, paradossalmente, in via di sviluppo?

C’è ancora molto da fare e molto da lavorare: la disciplina è entrata a far parte del mondo ASI da pochi anni ed ha ancora ampi margini di sviluppo. Attualmente contiamo circa 3000 appassionati, nonché tesserati con il nostro Ente. Numeri importanti, che puntiamo ad incrementare entro la fine del 2019.

Quali strutture servono per organizzare una simile manifestazione?
Per ospitare un evento regionale o nazionale non sono indispensabili palazzetti di grandi dimensioni o impianti sportivi particolari. Organizziamo spesso eventi anche all’interno di sale comunali o hotel, purché così abbiano la possibilità di accogliere un gran numero di appassionati. Cerchiamo sempre aree congeniali alla manifestazione, provviste di una zona organizzativa, spazio dedicato al podio, oltre ad un’area ristoro. Con l’occasione faccio un appello alle associazioni sportive o alle amministrazioni comunali che hanno intenzione e voglia di organizzare questa tipologia di evento.

Calcio balilla, ASI e sport. Un trinomio cui lei è molto legato. Così come è legato alle terre campane. Cosa prevede il futuro?
 
Siamo nel 2019, anno delle Universiadi di Napoli. In qualità di ex presidente del comitato provinciale ASI Salerno, seguo ancora da vicino tutte le attività che esso svolge. L’universiade di Napoli può essere un bel trampolino di lancio non solo per la città, ma per tutta la Campania ed ASI. E naturalmente anche per il calcio balilla. Ecco perchè partecipare ad un evento di tale importanza darebbe sicuramente maggiore lustro al nostro ente.