La vittoria di Stano la sentiamo anche un po’ anche nostra. Per due motivi.
Il primo perché questa vittoria tocca le corde del cuore pensando ad un altro campione della Marcia, Abdon Pamich che, sempre in Giappone, nel 1964, vinse l’Oro. “Il pensiero è andato subito al campione Giuliano-Dalmata con il quale, da tanti anni, dividiamo le emozioni della Corsa del Ricordo. E tanti racconti straordinari di sport…”, spiega Roberto Cipolletti, Presidente di ASI Lazio e organizzatore della Corsa del Ricordo che si svolge a Roma.
“Nel Fiamma e conseguentemente in ASI, l’Atletica ha avuto un ruolo di primo piano soprattutto guardando ai ragazzi come dimostra l’organizzazione del Trofeo Bravin, la più longeva kermesse di Atletica giovanile in Italia”, ha sottolineato Sandro Giorgi, già Presidente del Fiamma, oggi Responsabile proprio del Settore Atletica di ASI e memoria storica del nostro Ente.
Il secondo motivo è perché Stano ha iniziato la sua attività al Fiamma Olimpia Palo, una società che ha sempre operato in ambito giovanile preparando sapientemente atleti importanti. La società ha iniziato la propria attività negli Anni ’70 ed è stata un punto di riferimento nel Centro Nazionale Sportivo Fiamma, conseguendo sempre importanti a livello giovanile.
“Nel Fiamma e conseguentemente in ASI, l’Atletica ha avuto un ruolo di primo piano soprattutto guardando ai ragazzi come dimostra l’organizzazione del Trofeo Bravin, la più longeva kermesse di Atletica giovanile in Italia”, ha sottolineato Sandro Giorgi, già Presidente del Fiamma, oggi Responsabile proprio del Settore Atletica di ASI e memoria storica del nostro Ente.
La storia del Fiamma Olimpia Palo
Maggio 1976 sono il mese e l'anno in cui Giovanni Zaccheo decide di fondare a Palo del Colle una società di Atletica Leggera: "A.S.D. FIAMMA OLIMPIA PALO ". Questo è il nome della società che riuscirà nel tempo a portare il nome di Palo ai massimi livelli nazionali ed internazionali.
Nel 1978 con Caputo U., Leone F. Mercurio F. e Tullo G. arriva il primo titolo Italiano di società nella corsa allievi disputata a Firenze.
Nel 1994 a Noale (VE) arriva il secondo titolo italiano, nella stessa categoria e stessa specialità con un gruppo di atleti al primo anno di categoria e tutti di Palo, mettendo così una seria "ipoteca" al titolo del 1995 che, arriva, con puntualità e con larghissimo vantaggio sulla seconda; la finale si svolge a Palo del Colle il 22 ottobre del 1995.
È una festa continua per tutti i Palesi appassionati di Atletica Leggera perchè il distacco dalla seconda squadra era abbisale, e durante la gara (12km), i Palesi si sono comportati egregiamente tanto che, alla fine sono riusci a vincere anche la classifica della giornata.
Poi ci sono i TITOLI ITALIANI INDIVIDUALI:
– 2 titoli vinti da Francesco Minerva
– 2 titoli vinti da Roberta Ferrante
– 9 titoli vinti da Massimo Stano
Inoltre ci sono le MAGLIE AZZURRE:
– 1 da Francesco Minerva
– 1 da Roberta Ferrante
– 10 da Massimo Stano.
Di spicco sono il 5° posto EUROPEO e il 12° posto MONDIALE ottenuti da Massimo Stano nella categoria Juniores. L'atleta Palese ora è in forza nel gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.