ASI Roma corre per le donne alla ‘Race for the cure’

Un’altra competizione dai contenuti importanti per il Gruppo Sportivo Paracadutisti della Sez. Anpdi di Roma, affiliato al Comitato procinciale ASI Roma, questa volta partecipe della XVII edizione della Race for the cure, la corsa podistica per la lotta ai tumori del seno. Una manifestazione organizzata dalla Susan G. Komen Italia, organizzazione di volontariato senza scopo di lucro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
 
Nonostante il maltempo abbia caratterizzato tutto il week end, non ha in alcun modo ostacolato l’entusiasmo di chi ha voluto sostenere questa nobile iniziativa e manifestare solidarietà alle donne che combattono contro la malattia. Oltre 65.000 iscritti con la partecipazione di trecento squadre e la straordinaria componente delle oltre 5.000 donne in rosa, simbolo di tenacia e determinazione.

L’itinerante percorso storico nelle strade della Capitale con partenza dal Circo Massimo direzione Vittoriano, sfoggiando la vistosa bellezza dei Fori Imperiali e dell’imponente Colosseo, da luogo ad una gara competitiva e non di 5 Km ed una meravigliosa passeggiata di 2 Km.
 

Primo ha tagliare il traguardo è stato Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) con il tempo di 15’21’’. Tra le donne, la più veloce è stata Federica Dal Ri (C.S. Esercito) che ha corso in 17’01’’, mentre Ilaria Piscitelli (A.S.D. Cudas) è stata la più brava tra le “donne in rosa” con il tempo di 19’57’’. 
 
Per il Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma hanno partecipato 20 tra allievi, paracadutisti e veterani, ottenendo un 2° Podio di cat. PM per il Par. SALARI Gianluca, un 3° Podio di cat. PM per il Par. DI GIACOMO Alessandro e un 5° posto di cat. JM per il Par. RUSCONI Stefano.
 
Un plauso particolare va alla Maglia Rosa Barucci Giuliana (classe 1929), socia simpatizzante della Sezione Anpdi Roma, che ha voluto partecipare nonostante i suoi 87 anni, concludendo brillantemente la 2 km. Un esempio per tutti!
 
Con i fondi raccolti dalla Race for the Cure 2016, la Komen Italia darà avvio a nuovi progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno, che si andranno ad aggiungere ai 351 già realizzati grazie alle precedenti edizioni. 
 
Orgogliosi di aver partecipato e contribuito a questa manifestazione, ASI Roma aspetta ansiosamente la prossima competizione, l’ 11 e 12 giugno, per i 15 km su percorso misto della Zavorrata del Montello, sul percorso Storico della Prima Guerra Mondiale.

Bavisela Running Festival 2016: un super risultato!

Oltre 10mila persone di corsa tra Green Europe Marathon da Lipica (Slovenia), Green Europe Halfmarathon da Duino e Bavisela Generali Family da Miramare, per tutti arrivo nella splendida cornice di piazza Unità d’Italia, in una Trieste in festa, con migliaia di persone a correre e celebrare la giornata sportiva organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Bavisela Triste, con il supporto del Comitato regionale ASI Friuli Venezia Giulia e il Settore nazionale ASI Atletica Leggera.

L'ideatore dell'evento sportivo, Fabio Carini, presidente dell'associazione sportiva dilettantistica Bavisela Trieste, commenta i risultati del Bavisela Running Festival.

RISULTATI SPORTIVI
E’ Robert Chemonges dell’Uganda, con il tempo di 2:11:45 il vincitore della 17.Green Europe Marathon, in campo femminile prima a tagliare il traguardo Maurizia Cunico (Runners Team Zanè) in 2:55:45.


In maratona secondo posto per Samuel Kimutai dal Kenia in 2:13:44, terzo dall’Uganda Simon Rugut in 2:20:12, tra le donne seconda Daniela Da Forno (Asd Bavisela) in 3:05:53, terza Italia Della Torre (Athletic Club Apicilia) in 3:15:09.
A vincere la 21.Green Europe HalfMarathon il keniano Alfred Ronoh Kimeli in 1:03:27, secondo Stefano Scaini (Parco Alpi Apuane) in 1:09:00, terzo Fabio Bernardi (Body Evidence Elgevero) in 1:10:20. Per le donne prima Rosaria Console (Fiamme Gialle) 1:12:13, seconda Simona Saicu (ROU), in 1:17:52, terza Giulia Merola (Vicenza Marathon) in 1:23:49. Nella Green Europe Halfmarathon di corsa anche la “Zanzara” di Radio24 Giuseppe Cruciani, grande amico della Bavisela ormai da tempo. Premiato il gruppo più numeroso in gara, il Vicenza Marathon. Primo triestino al traguardo è stato Paolo Massarenti. Accoglienza speciale al traguardo invece per Emilio Starz, triestino, alla sua 100esima maratona, acclamato dagli amici con uno speciale striscione.
Come di consueto tutto lo staff Bavisela ha atteso l’ultimo runner in gara, con spumante e festeggiamenti, ed è stata la norvegese Irene Huagen Solvi, del gruppi FemiRun.

BAVISELA GENERALI FAMILY
Il popolo della non competitiva è partito con l’animazione di Radio Punto Zero da Miramare, un lungo fiume colorato di musica, striscioni, gruppi di associazioni, onlus, società sportive, tantissime famiglie anche con bimbi molto piccoli. A passeggio anche un pony, che ha tagliato il traguardo insieme ai proprietari. Tanti i messaggi di responsabilità sociale portati di corsa da sodalizi del territorio. Il più numeroso è stato il gruppo formato dall’Azienda Sanitaria di Trieste, LILT e Centro Cardiovascolare, con oltre 500 partecipanti alla Generali Family. Quasi 8mila gli iscritti quest’anno.

PREMIAZIONI
A consegnare i premi ai vincitori sul palco autorità e sponsor, ma anche rappresentative delle principali società sportive triestine, Triestina Calcio, Pallacanestro Trieste, SGT, Pallanuoto Trieste e la squadra dell’Artistica 81 appena laureata vicecampione in serie A1.

CONTEST FOTO GRAFICO
Grazie al quotidiano Il Piccolo è possibile partecipare a un contest fotografico aperto a tutti, che mette in palio una crociera costa. Info su bavisela.it.

Bavisela: iscrizioni non-stop

Molta la partecipazione che sta crescendo attorno agli appuntamenti di questo fine settimana, parte del Bavisela Running Festival, organizzati dall'associazione sportiva dilettantistica Bavisela in collaborazione con il Settore ASI Atletica Leggera, rappresentato dal suo responsabile nazionale Sandro Giorgi.

EXPO MARATHON: dopo il boom del primo giorno di apertura del Centro Maratona al Savoia Exclesior Palace ieri, anche questa mattina alle 10 lunghe code in attesa di entrare per le iscrizioni e il ritiro pacchi gara. Tra i primi arrivati e tra i più piccoli partecipanti alla Bavisela Generali Family, Gianluca, di soli 42 giorni, insieme alla mamma.

Oggi iscrizioni e ritiro pacchi gara fino alle 20 per Green Europe Marathon e Halfmarathon e per Bavisela Generali Family. Domani dalle 10 alle 20 fino ad esaurimento. Si ricorda che il tetto massimo è fissato a quota 8mila per la Family e 3mila per le competitive.

Sulle Rive invece è attivo il villaggio Expo Marathon, tra gli stand anche quello di Primo Aroma, dove sono aperte le iscrizioni gratuite alla Primo Aroma Sacco Run che si terrà sabato alle 15 in piazza Unità d’Italia.

ISCRIZIONI: volano oltre quota 5mila le iscrizioni alla Bavisela Generali Family, verso quota 2500 quelle che riguardano invece maratona e mezza. Runner in arrivo da tutto il mondo, tra le provenienze Stati Uniti, sud America, Asia, Australia e da tutta Europa.

Ad immortalare oggi il via vai di iscritti una speciale squadra di fotografi integrati dell’associazione Calicanto onlus, composta tra ragazzi abili e diversamente abili.

EVENTI DEL GIORNO: alle 18 alla sala stampa Bavisela, all’interno del Savoia Excelsior Palace, sarà presentato il libro “Corri con me”, la toccante esperienza di un padre e del suo legame speciale con il figlio autistico attraverso la corsa. Verrà ripercorsa la storia della famiglia, attraverso testimonianze, video e con momenti di musica dal vivo. L’appuntamento è aperto al pubblico. Questa sera alle 19 al bar Sting aperitivo ufficiale Bavisela.

ASI protagonista della Marcia Mariana

Domenica 1 maggio si è svolta nella città di Andria la decima edizione della Marcia Mariana organizzata dall’associazione Amici del Santuario Madonna dei Miracoli in collaborazione con il Comitato provinciale ASI Barletta Andria Trani, l’associazione Andria Runs e Fare Verde Andria-Barletta-Trani.
 
Nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli, la gara ha visto numerosi partecipanti divisi in due percorsi distinti uno da 5 km e l’altro da 10 km.
Ottima organizzazione e una calda accoglienza hanno caratterizzato la giornata capace di riunire numerose associazioni amatoriali non solo della città di svolgimento dell'evento, ma anche delle delle città limitrofe.
 
La manifestazione si è svolta alla presenza di Francesco Fortunato, atleta internazionale di marcia del gruppo sportivo Fiamme Gialle, di Antonio Lopetuso, atleta e tecnico Fidal, e di Giovanni Zingaro, campione italiano Ultra Maratona M40.
 
ASI Andria ha premiato e i vincitori di categoria uomini e donne di entrambi i percorsi. Ma ASI è stata protagonista anche in un altro modo: la referente comunale di ASI Andria, Anita Di Palma, non solo ha preso parte alla gara nella categoria donne, ma ha anche vinto la 5 km. Antonio di Liddo, sempre ASI, ha conquistato il primo posto nella categora uomini.
 
Per la 10 Km, ovvero per la parte competitiva, ilpodio più alto l'ha conquistato Tesresa Landriscina, mentre Michele Uva è risultato il primo della categoria uomini. Dietro di lui il giovanissimo andriese Pasquale Selvarolo, già vincitore della Run to gift 2015.

Tutto pronto per la X^ edizione della Marcia Mariana

Giunge alla decima edizione la Marcia Mariana organizzata dall'associazione Madonna dei Miracoli in collaborazione con il Comitato provinciale ASI Barletta Andria Trani. L'appuntamento è per domenica 1 maggio alle ore 8.30 presso il Santuario, dove i partecipanti vivranno il loro Giubileo attraversando la Porta della Misericordia, rinnovando la fede battesimale e affidandosi alla Madonna.

Dopo si partirà attraversando un percorso di Km 10 e colorare di gioia le vie principali della nostra città. La marcia, che ormai coinvolge centinaia di partecipanti, vede il suo nascere da una passeggiata che spontaneamente si compiva da parte di quanti a piedi giungevano al Santuario nel mese di Maggio per partecipare all'Eucaristia delle ore 6.00.