Il 12 e 13 settembre Torino ha celebrato l'inizio dell'anno sportivo da vera Capitale dello Sport 2015, con una festa dello sport che ha coinvolto i principali Enti di Promozione Sportiva attivi sul territorio per i quali il comune ha messo a disposizione le più belle piazze cittadine.
In piazza San Carlo, "il salotto di Torino", un pubblico vastissimo ha potuto trovare presso lo stand del Comitato ASI Torino e ASI Piemonte informazioni, coinvolgimento, spettacolo e una carica di entusiasmo nella promozione di uno stile di vita sano e sportivo.
A dare prova della qualità targata ASI erano presenti le associazioni sportive dilettantistiche: l'asd MATTIDALEGUARE (Calcio) a cui ASI Nazionale ha messo a disposizione un campo di calcio 3X3; l'associazione LIGORIO ACADEMY (con le esibizioni di tutte le Sue attività di arti marziali, compreso la disciplina del Bu-Jutsu); l'asd DOJO ROCCIA (si sono esibiti tutti i suoi maestri delle loro discipline Jiu-Jitsu); l'asd NO WAY ACADEMY (arti marziali russe); l'asd GRECA TEAM (con le sue attività di: Bjj Mma-Boxe); l'asd IL TEMPIO DEL TAI CHI (esibizione del Maestro Alessandro D’Oria); l'asd LE GAWASEE (con danze etniche) e l'asd AZIZA che si è esibita sul palco grande in piazza Castello, con grande affluenza di pubblico.
I cittadini intervenuti hanno potuto sperimentare molte delle discipline praticate da ASI ed assistere a dimostrazioni spettacolari ed emozionanti.
La Festa dello Sport 2015 è stata anche l'occasione per premiare pubblicamente la tesserata ASI Lucrezia Masciocco – in arte Lulu – che nellla disciplina della danza orientale, distintasi per costanza e risultato meritando pienamente il riconoscimento insignitole dal Sindaco e dall'Assessore allo Sport del Comune di Torino.
Ancora una volta ASI si è dimostrata all'altezza di grandi eventi grazie sia all'autentica passione sportiva delle sue associazioni affiliate che hanno accettato di mettere in gioco i loro tecnici e i migliori atleti, sia alla carismatica guida del presidente regionale Sante Zaza.