Resta poco più di un giorno per salutare il 2015 e dare il benvenuto al nuovo anno. E quale momento migliore per guardare ciò che lasciamo e riflettere su come raggiungere quello che desideriamo per il nostro futuro?
Il bilancio di ASI in questo caso riguarda lo sport, o meglio gli sport, tutti quelli praticati dai nostri tesserati e dalle nostre associazioni nel 2015. I trend illustrati nell'ultima Giunta Esecutiva dimostrano una crescita importante del tessuto associativo e un maggiore impegno e coinvolgimento da parte dei Comitati, ma soprattutto dei Settori, nell'aggregare realtà associative vecchie e nuove, in nome di una proposta sportiva eterogenea, qualificata e professionale.
All'interno delle migliaia di associazioni affiliate ad ASI, quali sono stati nel 2015 gli sport più praticati? La classifica di ASI rispecchia quella mondiale?
Il primo gradino del podio lo conquista il fitness, mentre il calcio – la disciplina sportiva più popolare in Italia – deve accontentarsi del secondo posto, seguita dalle arti marziali, grazie a cui ASI durante l'anno ha collezionato risultati molto soddisfacenti, come abbiamo raccontato sul nostro mensile Primato. Buono il dato del nuoto, degli sport equestri e degli sport motoristici che, seppur fuori dal podio, dimostrano la loro popolarità. In crescita rispetto al 2014 gli sport racchiusi nella parola "altro", sintomo di una domanda sportiva che si sta diversificando anche sotto gli influssi di una contaminazione culturale che si alimenta anche con la tecnologia e i viaggi.
E nel mondo che succede? Lo scenario è abbastanza variegato. Sembra che il primato del pallone rimanga saldo tanto nella nostra penisola quanto in altre parti del mondo, ma non ovunque. Gli Stati Uniti, ad esempio, si dividono tra da baseball e football americano, con un sistema molto ben strutturato che aiuta e incentiva la pratica dello sport sin da piccoli e soprattuto nelle scuole.
Come riportato da Focus.it, anche il golf va per la maggiore negli Usa, ma anche in Europa e Canada. In queste tre aree della terra sono 390 milioni i fan, cui si aggiungono quelli di Corea e Giappone dove questo sport è popolarissimo.
In Cina è il ping pong a giocare un ruolo da protagonista; ben 47 le medaglie olimpiche conquistate grazie a questa disciplina che, secondo i siti specializzati, ha riunito tra gli 850 e i 900 milioni di fan.
Per quanto riguarda gli sport da combattimento, invece, spicca il dato della Mongolia, in cui è il wrestling la disciplina che raccoglie un maggior numero di praticanti e appassionati.
Non ci resta adesso che aspettare il nuovo anno, augurandoci che porti con sè un numero sempre maggiore di appassionati sportivi!