Cantiano 2016

Da giovedì 21 luglio a domenica 24 luglio il Settore nazionale ASI Sport Disabili organizza a Cantiano presso l'albergo rifugio Monte Catria il corso di formazione Cantiano 2016, un residenziale formativo di 32 ore di formazione, 4 giorni residenziali full time (72 ore) condotto da 4 docenti e 3 tecnici, che toccherà principalmente 2 discipline sportive.

Vi parteciperanno 11 atleti tra cui 3 della nazionale italiana di sitting volley: Nadia Bala, Anna Bari e Antonella Di Cesare.

Oltre a loro è prevista la presenza di Chiara Meucci, atleta nazionale di judo che porterà a lavorare con gli istruttori cinque ragazzi della sua accademia per le diverse abilità, con autismo e un non vedente.

Al residenziale formativo prenderà parte anche un atleta del Pescara Rugby che svolge attività motoria adattata e un calciatore non udente che svolgerà con tutti i docenti e i corsisti l'attività escursionistica di Outdoor Training nel fiume, avando accanto il docente LIS per lavorare nell'esperienza stessa con i ragazzi sulla comunicazione per i non udenti.

PROGRAMMA
Giovedì 21 luglio – In gruppo
Dalle 10: arrivo a Cantiano
I corsisti potranno giungere nella location scelta dalla mattina a seconda delle proprie disponibilità. Seguirà sistemazione nelle camere e attività libera. Si potranno visitare i musei di Cantiano, noleggiare bici,e altra attività proposta dal luogo.
13.15 -14.00: dott.ssa Sabrina Molino, presentazione corso ASI II Livello
Preparazione escursione e dinamiche di gruppo
15.00 -19.30: dott.ssa Sabrina Molino, escursione, Roma
Attività possibili: Acqua Trekking Temi: Team Work e Leadership, Circle Time.
20.00 – 21.00: Cena
21.30 – 22.30: creazione equipé e ripasso argomenti I livello

Venerdì 22 luglio 2016 – Adattamento e gioco
8:00: colazione
9.00 – 11.00: prof. Tiziano Gabriele, APA attività motoria adattata 
Sessione pratica con Riccardo Tuccella, i corsisti attueranno la metodologia di allenamento supervisionati 
11.00 -13.00: approfondimenti teorici-pratici sul tema dell'adattamento e dell’allenamento 
13.00 -14.15: pausa pranzo e attività libera
14.15 – 16.15: prof Tiziano Gabriele e Dott.ssa Sabrina Molino, la psicomotricità relazionale
Teoria e simulate pratiche. Giochi e metodologia
17.00 – 19.15:  Dott.ssa Michela Biolcati Aruni, presa in carico familiare e PSI 
Sessione pratica dei corsisti che attueranno la metodologia della presa in carico della famiglia e la stesura del PSI 
19.30 – 21.00 seminario aperto alla cittadinanza con la partecipazione di Dott.ssa Sabrina Molino,Dott.ssa Michela Biolcati Aruni,Prof. Tiziano Gabriele e Nazionale Italiana Sitting Volley
L' attività sportiva adatta:il corpo, la mente e il piacere
La sport terapia: psicologia della disabilità
L'autismo e lo sport
21.00: cena e attività libera

Sabato 23 luglio – Emozioni ed agonismo
8:00: colazione
9.00 – 10.30: il sitting volley nell'esperienza di Nadia Bala, Anna Bari e Antonella Di Cesare
Gestione allenamento ed atlete
10.45 – 12.45: pratica con atlete nazionale Italiana
Strutturazione dell'allenamento
13.00 – 14.30: pausa pranzo e attività libera
14.30 – 16.30: Chiara Meucci e Fight Academy
Presentazione atleti
Gestione dell'atleta individuale in allenamento e pratica con il Judo
17.00 – 19.30: sessione pratica con atleti
20.00 – 21.00: cena
21.00: partita calcetto notturna tra docenti, corsisti e atleti

Domenica 24 luglio  
8:00: colazione
9.00 – 10.00: riepilogo argomenti prova finale
10.00 – 11.00: prova di esame – gestione atleta e allenamento
11.00 – 12.30: prova di esame – strutturazione sessione allenamento con ragazzi Fight Academy
12.30 – 13.00: consegna attestati
13.00 – 15.00: pranzo e saluti

Per informazioni: sabrina.molino@libero.it

L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana) in ambito sportivo

Il Settore ASI Sport Disabili e l’UP. l’Acchiappasogni propongono, in collaborazione con il Café de la Paix, il corso di formazione 'L.I.S. (Lingua dei Segni Italiana) in ambito sportivo'.

Si tratta di un corso di introduzione teorica-esperienziale alla LIS da poter utilizzare in ambito sportivo con disabilità uditive che si terrà il 1 luglio a Bologna, presso il Café de la Piax, a partire dalle 14.30 fino alle 20.30.

IL CORSO
Il corso prevede una parte di teoria e una di pratica, in cui verranno fornite alcune conoscenze di base riguardanti la sordità in riferimento alla storia e alla cultura delle persone sorde, alla struttura della LIS, ai metodi riabilitativi, all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere comunicative attraverso l’impegno delle nuove tecnologie.
La parte pratica sarà prevalentemente rivolta all’apprendimento di abilità ricettive ed espressive di base nell’uso della LIS.Verranno dati segni utili in ambito sportivo come: chiedere informazioni, descrivere una persona ed un luogo, esercitazioni, espressione emozioni, espressioni temporali, ammirazione.

COSTO
30 €
Nella quota di iscrizione, oltre alla didattica, è compreso il rilascio della tessera associativa ASI 2016.
 
Per informazioni:  settoresportdisabili@gmail.com – 349 0888720 

Corso Operatore Sportivo per la Disabilità

Il 27 novembre prossimo, il centro "Surya" di Bologna, ospiterà il corso di formazione per Operatore Sportivo per la disabilità organizzato dal Settore ASI Sport Disabili.
Il corso prevede due appuntamenti: uno, appunto, dal 27 al 29 novembre e il secondo dal 19 al 20 dicembre.

Ad oggi l'attività sportiva per disabilità è molto diffusa, grazie sia alle recenti richerche che ne eveidenziano i benefici, sia per merito del traino emotivo delle Paralimpiadi di Londra 2012.

Al termine del corso (costo 300 euro) verrà rilasciato il diploma ASI con iscrizione all'Albo degli operatori ASI.

Paralimpismo e Sport Terapia

Il settore ASI Sport Disabili organizza "Paralampismo e Sport Terapia", uno stage residenziale pratico che si svolgerà presso la città dello sport di Sportilia a Forlì.
Il corso si terrà dal 9 al 12 settembre ed è riservato ad insegnanti, istruttori, tecnici, psicologi ed educatori. Inoltre, per i diplomati  ASI Sport Disabili varrà come: II livello formativo con tesserino tecnico, diploma e partecipazione al progetto Nazionale Operatori.
Le ore formative totali previste sono 28 e il costo è di 350 euro che comprendono formazione, vitto e alloggio.

Programma
Giovedi 9
mattina: escursione e gestione gruppo
sera: teoria, gestione gruppi, riepilogo argomenti precedenti, creazione equipe
Venerdi 10,
mattina: pratica con atleti paralimpici (Psicosport e Mental training, gestione disabilitata, programma allenamento alto livello)
pomeriggio: pratica atleti
sera: partita di calcetto mista tra equipe e istruttori 
Sabato 11
mattina: teoria/pratica autismo e pluridisabilità 
pomeriggio: lavoro in piscina o palestra alternativa, autismo e altro
sera: convegno sulla Sport Terapia
Domenica 12
mattina: prova finale pratica con atleti (la squadra di ipovedenti di calcio verrà gestita dalle due equipe iniziali) consegna attestati, pranzo e saluti.

Il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate  solo ad avvenuta conferma di presenza.

Per maggiori info e iscrizioni: settoresportdisabili@gmail.com
Tel. 349 0888720

 

Francavilla al marre: Operatore Sportivo per la Disabilità

ASI e il settore Nazionale Sport Disabili organizzano, per il 17 e 18 ottobre e per il 21 e 22 novembre prossimi, a Francavilla (CH). un corso per Operatore Sportivo per la Disabilità. La location sarà il "CM Fight Academy".
Ad oggi, l’attività sportiva per disabili è sempre più diffusa e questo grazie alle recenti ricerche che ne evidenziano i benefici, ma anche per merito del traino emotivo delle Paralimpiadi di Londra 2012. Motivo in più, questo, per non fermarsi.
Sono sempre di più, infatti, le federazioni e le associazioni come ASI che organizzano gare e corsi per favorire l’integrazione umana e sportiva con disabilità. Ma questo necessita di competenze sempre più specifiche che spesso mancano.
Ecco perché ASI, per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali in ambito sportivo, attraverso il suo settore Sport Disabii, organizza questo corso e propone un percorso integrato Fisico-Mentale-Relazionale.
Con il corso per Operatore Sportivo per la Disabilità, oltre all’iscrizione all’albo degli istruttori ASI, permetterà di:

Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principale disabilità fisiche, sensoriali e mentali
Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile
Elaborare piani individuali e di gruppo adattati
Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definirne gli obiettivi

Il costo del corso è di 300 euro, per un totale di 32 ore tra aula e palestra
ASI da anche la possibilità agli iscritti di svolgere solamente la parte autismo e avere soltanto la qualifica per Operatore Sport Autismo per un costo di euro 200