Corso Operatore Sportivo per la disabilità

I prossimi 17, 18, 19 e 25 e 26 marzo, on-line+ presenza, si terrà a Bologna,presso il Centro E.x.i.s.t.o. (via Bergonozoni 1), il Corso Operatore Sportivo per la disabilità.

Parte On-line:

17/03 orario 18.00 – 20.00

18/03 orario 9.00-18.00

19/03 orario 9.00 – 14.00

Parte pratica:

25/03 orario 10.00- 19.00

26/03 orario 10.00 -14.00

I docenti saranno la Dott.ssa Molino, la Dott.ssa Roma, la Dott.ssa Del Campo

Il programma del corso è il seguente:

Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali.

Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile

Elaborare piani individuali e di gruppo adattati

Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi

PROGRAMMA DIDATTICO

Percorso integrato Operatore Sportivo per la Disabilità

ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITÀ’ FISICA PER LE DISABILITA’

Storia dell’attività motoria adattata

SPORT E DISABILITA’:

Definizione e classificazione delle diverse disabilità · Sensoriale· Motoria · Psichica

L’inserimento nel contesto sportivo delle persone con disabilità e loro problematiche.

PATOLOGIE

Paraplegia e tetraplegia · Distrofia muscolare · Paralisi cerebrale (o paresi spastica) · Ritardo mentale · Sindrome di down · Sordità e Cecità

CENNI DI PSICOLOGIA

Reazione alla disabilità individuale e familiare · Processo di accettazione · Ruolo dello sport per il riequilibrio fisico e mentale

SPORT TERAPIA E SPORT INTEGRAZIONE :

Disturbi apprendimento, disturbi relazionali e dell’umore, emarginazione sociale

ADATTAMENTI NELLA PROGRAMMAZIONE

Scheda primo colloquio · Programmazione degli obiettivi · Metodica per la strutturazione di un esercizio adattato · Adattamenti nella comunicazione verbale e non verbale · Fattori motivanti e demotivanti

Autismo

Autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo Emozioni e la sua importanza. Lo sport inserito nei programmi del progetto individualizzato delle persone con disabilità. Confronto su Sport indicati e quali no per persone con autismo Metodo Comunicativo :dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale Organizzare momenti di integrazione per i ragazzi – come iniziare una progettazione di attivita’ a lungo termine

Saranno svolte in palestra anche sessioni pratiche.

La commissione esame sarà composta dalla Dott.ssa Molino, Dott.ssa Roma, Dott.ssa Del Campo

Formula Mista: Online + Immersione pratica a Bologna

Con Metodo

E.X.I.S.T.O.

-Marchio registrato-

Il primo Corso di Formazione Operatore Sportivo per la Disabilità presente sul territorio italiano dal 2014 ed ogni anno è in costante aggiornamento.

Con Rilascio Tesserino Tecnico, Diploma ed Inserimento in Albo

nazionale ASI (Ente di Promozione Sportivo riconosciuto dal CONI e CIP)

Obiettivi del percorso formativo

Saper lavorare attraverso lo sport con diverse disabilità;

Saper costruire un progetto sportivo;

Gestire il proprio stato emotivo e relazionale;

Imparare facendo;

Ampliare le proprie conoscenze in merito alla disabilità e alle

scienze motorie, ma anche una conoscenza maggiore dei

sistemi corporei ed emozionali.

Cosa comprende la quota?

32 ore formative in modalità mista;

Tesserino Tecnico Biennale ASI;

Diploma Nazionale ASI;

Inserimento in Albo Nazionale Online ASI;

Inserimento rete Nazionale, possibili

collaborazione e patrocinio progetti,

supervisione a richiesta, eventuali

affiliazioni e tesseramenti e tanto altro.

Corso Operatore Sportivo per la Disabilità I Livello

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre, sulla piattaforma online "Zoom", si terrà il corso Operatore Sportivo per la Disabilità I Livello, organizzato dal settore ASI Sport Disabili insieme alla Fenice Cssd.
Il corso è di 32 ore, di cui 22 on-line e 10 di project work e i docenti saranno la Dott.ssa Molino, il Prof. Gabriele, la Dott.ssa Roma.

Programma e obiettivi:

– Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche e sensoriali.

– Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile

– Elaborare piani individuali e di gruppo adattati

– Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi

Costo: € 200 per il solo Corso ON-LINE – € 250 con aggiunta di una giornata Formativa Esperenziale nella nostra sede di Bologna
 

Corso di formazione per Operatore Sportivo per la Disabilità

Venerdì 11 dicembre dalle 14 alle 20, sabato 12 dicembre dalle 9 alle 18 e domenica 13 dicembre dalle 9 alle 18, si terrà, sulla piattaforma Zoom, il corso di formazione per Operatore Sportivo per la Disabilità.

Ad oggi l'attività sportiva per disabili è molto diffusa e sono molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano .
Per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali operanti in ambito sportivo, “La Fenice” Coop. Sociale Sportiva Dilettantistica in collaborazione con il Settore ASI Sport Disabili ha organizzato questo corso, attraverso un Percorso integrato (Fisico-MentaleRelazionale ), che rilascia il diploma ASI con iscrizione all'albo Istruttori ASI.

OBIETTIVI:
– Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali.
– Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile
– Elaborare piani individuali e di gruppo adattati
– Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi

MONTE ORE TOTALI: 32, tra lezioni on-line e project work
COSTO: € 200 per il solo Corso ON-LINE € 250 con aggiunta di una giornata Formativa Esperenziale nella ns sede di
Bologna 

Operatore Sportivo per la Disabilità

Il prossimo 9, 10 e 11 aprile, su Zoom, si terrà il corso Operatore Sportivo per la Disabilità.
A oggi l'attività sportiva per disabili è molto diffusa e sono molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano .
Il corso Asi nasce per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali operanti in ambito sportivo, “La Fenice” Coop. Sociale Sportiva Dilettantistica in collaborazione con il settore  ASI Sport Disabili il corso ASI. Un percorso integrato che rilascia il diploma ASI con iscrizione all'albo degli istruttori ASI.

OBIETTIVI:
Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte  le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali. Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile Elaborare piani individuali e di gruppo adattati. Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi
MONTE ORE TOTALI: 32, tra  ezioni on-line e project work

COSTO:
€ 200 per il solo Corso ON-LINE
€ 250 con aggiunta di una giornata Formativa Esperenziale nella ns sede di

Corso Operatore Sportivo per la Disabilità

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 Luglio, sulla piattaforma Zoom, si terrà il corso Operatore Sportivo per la Disabilità, organizzato da “La Fenice” Coop. Sociale Sportiva Dilettantistica in collaborazione con il Settore ASI Sport Disabili. Al termine, verrà rilasciato il diploma ASI con iscrizione all'Albo Istruttori ASI.
A oggi l'attività sportiva per disabili è molto diffusa e sono molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano .

OBIETTIVI:
– Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali.
– Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile Elaborare piani individuali e di gruppo adattati
– Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi

ORE TOTALI:
32, tra lezioni on-line e project work

COSTO:
€ 200 per il solo Corso ON-LINE – € 250 con aggiunta di una giornata Formativa Esperenziale nella sede di Bologna
Attività formative nelle seguenti aree: DISABILITÀ FISICA DISABILITÀ INTELLETTIVA RELAZIONALE – AUTISMO DISABILITÀ SENSORIALE