Istruttore di nuoto

A partire da sabato 23 luglio si terrà il corso di formazione per Istruttore di nuoto, organizzato dalla società nazionale di salvamento, affiliata ASI.
Il corso di formazione avrà svolgimento presso la piscina di Nanto. Ai corsisti che riporteranno una valutazione positiva nel test conclusivo, verrà consegnato il brevetto, il diploma nazionale e saranno iscritti nell’Albo Nazionale ASI. 
Il corso comprenderà un curricolo monotematico dedicato all’attività motoria in acqua per bimbi 0 – 3 anni e 3 – 6 anni per cui è previsto apposito credito su Albo.

Documenti necessari:

Per poter sostenere l’esame è necessario sostenere almeno il 70% delle 40 ore previste dal curricolo. Per l’iscrizione al corso sono necessari i seguenti documenti:

fotocopia carta d’identità (fronte retro) e codice fiscale
versamento di € 280 iscrizione corso (la quota per chi che frequenterà solo il monotematico è di euro 100,00)
certificato medico attività sportiva non agonistica
certificato di residenza (sufficiente l’autocertificazione)
due fototessere

 

Tutti i documenti devono essere consegnati alla segreteria delle piscine entro la prima lezione. Per la preparazione all’esame in acqua si consiglia a ciascun iscritto la pratica individuale di almeno cinquanta ore di nuoto guidato (secondo tabella individuale consegnata a ciascuno entro la seconda lezione).

PROGRAMMA
Sabato 23 luglio

13.00 – 16.00: presentazione del corso (prerequisiti, documentazione, modalità di iscrizione e partecipazione, programma relatori); test in acqua/esercitazioni in acqua

Lunedì 25 luglio

14.00 – 17.00: BLS PBLS

Martedì 26 luglio

14.00 – 17.00: fisiopatologia dell’annegamento/prevenzione e salvataggio in piscina; tecnologia del sistema piscina e leggi di riferimento – nuotate di salvamento (stili a testa fuori, modello di rana sub); BLS PBLS elementi di base esercitazione

Mercoledì 27 luglio

16.00 – 18.00: l’ambientamento

Giovedì 28 luglio

16 – 18.00: le nuotate evolute: dorso e crawl
Sabato 30 luglio

15.00 – 18.00: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione; le nuotate evolute: rana e farfalla

Lunedì 1 agosto

14.00 – 17.00: apnea e nuoto di salvamento; la programmazione didattica; la scuola nuoto

Martedì 2 agosto 
14.00 – 17.00: il sistema piscine (tecnologie e strutture; la conduzione chimico fisica, i riferimenti di legge) – la responsabilità dell’istruttore di nuoto in servizio

Mercoledì 3 agosto
14.00 – 18.00: le classi speciali (attività motoria in acqua bambini 3 – 6 anni)

Giovedì 4 agosto
14.00 – 18.00: le classi speciali (attività motoria in acqua bambini 0- 3 anni e 3 – 6 anni)

Sabato 6 agosto

12.00 – 16.00: esami
 

Istruttore di nuoto

Il Settore ASI Istruzione tecnica natatoria organizza a Nanto, presso la piscina di Nanto, il corso di formazione per Istruttori di nuoto, che si terrà da sabato 9 aprile fino a sabato 28 maggio. Al termine della parte didattica verrà svolto un esame per verificare quanto appreso. Ai corsisti che riporteranno una valutazione positiva nel test conclusivo, verrà consegnato il brevetto, diploma e saranno iscritti nell’Albo Nazionale ASI.

REQUISITI PER PARTECIPARE
Per partecipare sono necessari i seguenti documenti:

fotocopia carta d’identità (fronte retro) e codice fiscale
versamento quota iscrizione corso 250 €
certificato medico che attesti sana e robusta costituzione
certificato di residenza (sufficiente l’autocertificazione)
due fototessere supporto informatico 

Tutti i documenti devono essere consegnati alla segreteria delle Piscine entro la prima lezione
Per la preparazione all’esame si consiglia a ciascun iscritto la pratica individuale di almeno venti ore di affiancamento ad un insegnante tutor e dieci ore di nuoto individuale supervisionato.

PROGRAMMA
Sabato 9 aprile
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Presentazione del corso (prerequisiti, documentazione, modalità di iscrizione e partecipazione, programma relatori); test in acqua/esercitazioni in acqua

Sabato 16 aprile
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: elementi di BLS PBLS
 
Sabato 7 maggio
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: fisiopatologia dell’annegamento/prevenzione e salvataggio in piscina; tecnologia del sistema piscina e leggi di riferimento – nuotate di salvamento (stili a testa fuori, modello di rana sub).

Domenica 8 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: l’ambientamento
 
Sabato 14 maggio 
15 – 18.00 | Sede: Piscine Nanto
Tema: il modello prestativo di nuotata

Domenica 15 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: analisi di dorso e crawl; esercitazione in acqua

Sabato 21 maggio
15.00 – 18.00 | Sede: Piscine di  Nanto
Tema: apnea e nuoto di salvamento; analisi di rana e delfino: esercitazione in acqua
  
Domenica 22 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: programmazione didattica per la composizione di un PW

Sabato 28 maggio
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: Esami

Per informazioni: campara@csssport.com

Bagnini di salvataggio in piscina

Il Settore ASI Istruzione tecnica natatoria organizza a Nanto, presso la piscina di Nanto, il corso di formazione per Bagnini di salvataggio in piscina, che si terrà da sabato 9 aprile fino a sabato 28 maggio. Al termine della parte didattica verrà svolto un esame per verificare quanto appreso. Ai corsisti che riporteranno una valutazione positiva nel test conclusivo, verrà consegnato il brevetto, diploma e saranno iscritti nell’Albo Nazionale ASI.
Per poter sostenere l’esame è necessaria la presenza ad almeno il 70% delle 40 ore previste dal programma.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per l’iscrizione al corso sono necessari i seguenti documenti:

fotocopia carta d’identità (fronte retro) e codice fiscale
versamento quota iscrizione corso 300 €
certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di bagnino di salvataggio
certificato di residenza (sufficiente l’autocertificazione)
due fototessere

Tutti i documenti devono essere consegnati alla segreteria delle Piscine entro la prima lezione. Per la preparazione all’esame in acqua si consiglia a ciascun iscritto la pratica individuale di almeno cinquanta ore di nuoto per salvamento (secondo tabella individuale consegnata a ciascuno entro la seconda lezione) e dieci ore di pratica su manichino (orari concordati).

PROGRAMMA
Sabato 9 aprile
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Presentazione del corso (prerequisiti, documentazione, modalità di iscrizione e partecipazione, programma relatori); test in acqua/esercitazioni in acqua

Sabato 16 aprile
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: elementi di BLS PBLS
 
Sabato 7 maggio
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: fisiopatologia dell’annegamento/prevenzione e salvataggio in piscina; tecnologia del sistema piscina e leggi di riferimento – nuotate di salvamento (stili a testa fuori, modello di rana sub).

Domenica 8 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione
 
Sabato 14 maggio 
15 – 18.00 | Sede: Piscine Nanto
Tema: esercitazioni BLS/PBLS – esercitazioni in acqua ed in situazione

Domenica 15 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: esercitazione in acqua; protocolli di sicurezza e prevenzione

Sabato 21 maggio 
15.00 – 18.00 | Sede: Piscine di  Nanto
Tema: apnea e nuoto di salvamento; PBLS, BLS esercitazione – trasporti in acqua
  
Domenica 22 maggio
10.00 – 13.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: il sistema piscine (tecnologie e strutture; la conduzione chimico fisica, i riferimenti di legge) – la responsabilità del bagnino di salvataggio in servizio – in acqua: esercitazioni di trasferimento  recupero

Sabato 28 maggio
14.00 – 19.00 | Sede: Piscina di Nanto
Tema: Esami

Per informazioni: campara@csssport.com

Istruttori attività motoria prenatale in acqua

Il Settore ASI Istruzione tecnica natatoria organizza presso le Piscine Monte Bianco di Verona un corso di formazione per Istruttori di attività motoria prenatale in acqua. L'inizio è previsto venerdì 6 maggio – con proseguimento sabato 7 e domenica 8 maggio – mentre venerdì 13 maggio è in programma la prosecuzione della didattica fino a domenica 15 maggio.

DESTINATARI 
Chiunque desideri approfondire il tema dell’attività motoria prenatale. Non sono necessarie particolari abilità natatorie.

PROGRAMMA
Il corso prevede una parte teorica di 10 ore totali e una parte pratica di 20 ore totali – suddivise in due fine settimana. A queste si sommano 30 ore di tirocinio (con laureati in Scienze motorie), per un totale di 60 ore di attività formativa.
Al termine della parte teorico-pratica è previsto un esame scritto e pratico per valutare gli esiti dell'apprendimento.

Venerdì 4 maggio
14 – 18: teoria
Sabato 5 maggio
9 – 13: teoria
14 – 17: pratica
Domenica 6 maggio
9 – 13: pratica

Venerdì 13 maggio
14 – 18: teoria
Sabato 14 maggio
9 – 13: teoria
14 – 17: pratica
Domenica 15 maggio
9 – 13: pratica

COSTO
Per partecipare al corso è necessario pagare la quota di 350 € comprensiva di:

tessera associativa ASI con relativa copertura assicurativa
rilascio del tesserino tecnico e del diploma nazionale ASI
iscrizione a Albo Nazionale ASI
materiale didattico

Per ogni altra informazione:  info@formazionesportacquatici.it

 

Istruttori acquafitness I° grado

Il Settore ASI Istruzione Tecnica Natatoria a partire dal prossimo venerdì 9 ottobre organizza il corso per Istruttori acquafitness I° grado. 
Il corso – aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del fitness in acqua, a prescindere dalla preparazione culturale e dal bagaglio di esperienze – si svolgerà presso le Piscine Monte Bianco di Verona e prevederà un totale di 20 ore formative tra teoria e pratica, nonchè un tirocinio di 20 lezioni in acqua, più 5 lezioni di affiancamento a secco.

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

Trasmettere competenze teoriche e pratiche fondamentali per svolgere in maniera innovativa e professionale il ruolo di insegnante di fitness in acqua
Far acquisire il bagaglio tecnico-culturale necessario per lezioni sempre adeguate alle esigenze degli allievi ed alle tendenze di mercato
Individuare un modello di insegnamento per scoprire quale stile di isnegnamento sia più idoneo, favorire l’adeguamento e l’integrazione con le nuove metodologie emergenti, valorizzare le alternative a disposizione

Il calendario delle lezioni è riportato a seguire (per esigenze organizzative lo stesso potrà subire delle variazioni). Il corso verrà organizzato al raggiungimento di 8 unità.

Programma
venerdì 9 ottobre, ore 19.00 > presentazione del corso e dei suoi obiettivi; consegna del programma formativo 
mercoledì 14 ottobre, ore 18.30 > iscrizione e consegna materiale; l'acquafitness e struttura della lezione; sperimentazione pratica
sabato 17 ottobre, ore 10.00 > caratteristiche e proprietà dell'acqua; metodologia e nuoto applicato all'acquafitness; sperimentazione pratica 
martedì 20 ottobre, ore 18.30 > ruolo dell'istruttore: musica e cueing; sperimentazione pratica
sabato 24 ottobre, ore 10.00 > acqua alta e bassa: le differenze; accenni di lezione in acqua media; sperimentazione pratica
mercoledì 28 ottobre, ore 18.30 > tipologie e utilizzo degli attrezzi; sperimentazione pratica
sabato 31 ottobre, ore 14.30 > tipologia di lezione per le gestanti e per le mamme; sperimentazione pratica
mercoledì 4 novembre, ore 18.30 > lezioni speciali: acqua bike/acqua step; sperimentazione pratica
venerdì 6 novembre, ore 18.30 > prove individuali a secco; prove in acqua
sabato 14 novembre, ore 10.00 > riepilogo e ripasso generale teorico-pratico
sabato 21 novembre, ore 10.00 > esame scritto e prova d'insegnamento

Alla chiusura del corso, tutti i partecipanti riceveranno il Diploma Nazionale ASI, assieme al Tesserino Tecnico valido per l’anno in corso, oltre alla relativa iscrizione all’Albo Nazionale ASI.
Per essere ammessi all’esame è necessario frequentare il 70% delle lezioni e aver fatto il 50% delle ore di tirocinio (il brevetto verrà consegnato solo una volta terminato il tirocinio e con esito dell’esame positivo).
N.B. i partecipanti dovranno munirsi d’abbigliamento idoneo per frequentare lezioni pratiche in acqua.

La quota di partecipazione è di € 280,00 e dovrà essere versata entro e non oltre la seconda lezione.

Per ulteriori informazioni: info@formzaionesportacquatici.it