Notizie

30.04.2020

Istituzionale

Un nuovo orizzonte in casa ASI. I motivi per cui il nostro Ente punta sulla qualificazione tecnica online

FAD, formazione a distanza… Verso il futuro.
 
Si diffondono con velocità impressionante, si chiamano indifferentemente: call-conference, video-conferenze oppure corsi online, quello che è oramai certo è che nessuno, in questa fase di emergenza sanitaria, può più farne a meno. 
Ma soprattutto, da domani, con la pandemia alle nostre spalle, sarà un nuovo strumento di lavoro su cui puntare molto e su cui fare i dovuti investimenti.
Associazioni Sportive e Sociali Italiane è stata fra le prime organizzazioni sportive, nel panorama degli EPS, ad organizzarsi in questo segmento delle attività, promuovendole ed autorizzandole grazie all’organizzazioni tecnica e didattica affidata alle sue strutture periferiche e ai suoi Settori Nazionali di Disciplina.
Fortemente voluta dal Presidente Nazionale Claudio Barbaro, coadiuvata dalla struttura operativa in capo al Direttore Tecnico Umberto Candela, la formazione a distanza oggi vede in ASI un prolificare di iniziative, anche grazie all’utilizzo di piattaforme informatiche in  modalità “low cost” che l’Ente ha messo a disposizione dei suoi tesserati.

 

(Umberto Candela, Direttore Tecnico ASI)

(Candela con i dirigenti territoriali e nazionali ASI, Morelli, De Stefano e Russo)

Corsi di fitness, tennis, ginnastica, wellness, attività motorie di base per operatori sportivi, istruttori, allenatori e tecnici, sono presenti in ASI grazie ad approfondimenti didattici che spaziano, oltre che su tematiche squisitamente tecniche, anche su argomenti di rilievo quali gli elementi di pedagogia che afferiscono al ruolo dell’insegnante, all’educazione all’insuccesso e alla gestione dell’imprevisto.
E perché non approfittare di questi corsi per discutere e studiare, sebbene online, ad esempio, la gestione dell’aggressività e la modulazione del contatto; lo sviluppo delle abilità motorie con i riflessi primitivi; gli schemi motori di base; le capacità coordinative; le capacità condizionali; i sistemi energetici?
Ed ancora, grazie agli immancabili elementi di psicologia dello sport sui modi di comunicare di un insegnante, sulla valenza del corpo, sulla gestione del gruppo e sugli stili di leadership, si creano le condizioni essenziali per rendere ancor più affascinanti le video-conferenze a favore dello sport di base.
"Grazie a tutto questo
– ha spiegato il Direttore Tecnico di ASI Umberto Candela – ASI Nazionale, con un’importante Circolare interna, ha da subito autorizzato la formazione a distanza con importanti riflessi fra i suoi tesserati, tanto che ad oggi sono oltre un centinaio i corsi promossi dal nostro Ente.
Un Ente che è sempre al passo con i tempi e spesso li precorre guardando alle esigenze contingenti che spesso l'attualità detta".

 
[  Diletta Ciabatti  ]

 

In Evidenza