16.06.2022
Terzo Settore
Terzo Settore motore di sviluppo per l’Europa. Convegno ECR con il supporto di ASI
Un convegno a Roma, il 24 e 25 giugno: “Terzo settore, motore di sviluppo per l’Europa”. Un momento di incontro delle varie esperienze europee, e anche occasione di confronto con le forze politiche e le Istituzioni.
Le due grandi emergenze che l’Italia e l’Europa hanno affrontato negli ultimi anni, la pandemia Covid-19 e la guerra in Ucraina, hanno reso evidente il ruolo insostituibile del Terzo Settore. In entrambi i casi abbiamo assistito ad un’attivazione esemplare del principio di sussidiarietà. Lo Stato, anzi gli Stati, a fronte delle loro oggettive difficoltà, hanno richiesto e incentivato la mobilitazione del privato sociale, dando priorità alla società civile organizzata. È stato infatti demandato al Terzo settore, come espressione delle varie forme di partecipazione civile e solidarietà comunitaria, il compito di operare a sostegno delle comunità, mettendo in campo tutte le sue risorse ed energie spontanee per rispondere con immediatezza ai bisogni delle persone.
La straordinaria risposta del Terzo Settore, messa in luce anche dai media, ha reso evidente la capacità del volontariato nel riuscire ad interpretare e risolvere le emergenze sociali. L’opinione pubblica appare consapevole di questa realtà, ed infatti l’indice di fiducia degli Italiani colloca il volontariato trai primi posti con il 70% (rapporto 2020 dell’Eurispes), anche se viene percepito come frammentato e non viene colta la realtà delle Reti associative del Terzo Settore.
Ma l’importanza del Terzo Settore non è prerogativa solo italiana. Il privato sociale è protagonista in molti paesi europei. Pur nella mancanza di una legislazione specifica a livello europeo (a differenza dell’Italia che ha provveduto a dotarsi di un “Codice del Terzo settore”) vi sono dati che testimoniano dell’importanza del fenomeno in tutta l’UE. Secondo studi del CESE l’economia sociale in Europa, entro la quale rientra anche l’esperienza del volontariato, impiega più di 11 milioni di persone. Anche l’Unione Europea ha cominciato ad occuparsene, e il 19 febbraio 2007 ha approvato la “Risoluzione sul Contributo del volontariato alla coesione economica e sociale” (2007/2149 [INI]).
Alla luce di queste considerazioni, il convegno romano, organizzato da ECR Party, il Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei, con la partecipazione organizzativa di ASI, rappresenta un appuntamento programmatico di grande importanza.
Info: 06/95945226 – tavoloprogettazionets@asinazionale.it
Programma
15:00 Opening Session Apertura lavori 16:30 “Third sector in Italy, a focus on the Reform” • Terzo settore in Italia, stato dell’arte della riforma
09:30 “Third sector in Europe, experiences and perspectives” • Terzo settore in Europa, esperienze e prospettive 11:00 “Third sector in Italy, a focus on the Reform” • Terzo settore in Italia, stato dell’arte della riforma 11:30 Round table “The cultural and social roots of the Third Sector” • Tavola rotonda su “Le radici culturali e sociali del Terzo Settore” 13:00 Lunch Break – Pausa pranzo 15:00 Next generation EU, Third sector and PNRR: associations as a factor of economic and social development • Next generation EU, Terzo settore e PNRR: l’associazionismo fattore di sviluppo economico e sociale 17:30 Round table with the Presidents of the association networks • Tavola rotonda con i presidenti delle reti associative During the Conference, additional speeches are expected by 21:00 Gala Dinner at MAXXI Museum’s Mediterraneo Restaurant |
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...