03.04.2020
Istituzionale
Scendiamo in campo firmando una petizione. Per il futuro dello sport
Lo stesso non è per lo sport cosiddetto di base. “Base” su cui poggia l’educazione dei nostri giovani, la cultura del superamento dei propri limiti, della vittoria e, parimenti, della sconfitta da vivere con pari dignità. A presidio della salute e del benessere. Un movimento che, peraltro, muove l’1,6% del Pil, 3,8 considerando l’indotto. Tutto ciò è garantito, grazie al quotidiano lavoro, da associazioni e società sportive che svolgono attività nei propri centri sportivi, siano essi di proprietà, in affitto o in concessione da Enti Pubblici.
E allora? Perché questo silenzio che sta diventando ormai assordante? Il Decreto “Cura Italia” ne è un triste esempio come ha ben sottolineato il nostro Presidente Claudio Barbaro: “Su 25 miliardi complessivi, allo sport arriveranno le briciole. Un comparto che coinvolge venti milioni di italiani e centinaia di migliaia di lavoratori, è stato mortificato con 2 soli articoli ed appena 50 milioni di investimenti pari allo 0.2% di tutta la cifra globale investita. E tutto ciò nonostante la presenza di un ministro. Delle due, l’una: o non è stato bravo il Ministro o non è stato proprio considerato. Non voglio neanche pensare come misura legata all’emergenza il differimento dei canoni e quindi il mantenimento dei costi a carico dei concessionari. Una misura priva di oneri economici per lo Stato che sa tanto di presa in giro. Rimangono i 50 ml di euro per gli operatori. Insufficienti e dalle procedure incerte”?
In piena emergenza Covid-19 che ha, giustamente, imposto la sospensione forzata di tutte queste attività, nessuno al Governo si sta ricordando dello sport per tutti. E, a pagare il prezzo probabilmente più alto, saranno le centomila strutture che faticheranno a rialzare le serrande e a sostenere i costi anche di quel milione di persone che lavorano all’interno del comparto.
Chiediamo al Governo, al Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, al CONI ed a Sport e Salute Spa maggiori attenzioni e risposte rapide e più incisive: non palliativi come quelli messi in campo fino ad oggi, per tutelare e sostenere il mondo dell’associazionismo sportivo, con interventi mirati a consentire, una volta passata l’emergenza Covid-19, la riapertura di tutti gli impianti sportivi che, invece, in mancanza di sostegno, rischieranno di chiudere.
Potreste immaginare una partita di basket senza canestri? Una di tennis o pallavolo senza rete? Una gara di nuoto senza corsie? E privare la cittadinanza dell'attività sportiva? Tutto questo a breve potrebbe essere realtà!
Scendiamo in piazza, come si può fare oggi: firmiamo la petizione, facciamola firmare, condividiamola sui nostri social e parliamone a chiunque abbia a cuore lo sport. Questo è un movimento che deve crescere perché più sarà forte la nostra voce più avremo possibilità di svegliare un Governo che sta dimostrando di dormire sui nostri problemi ma di essere affannosamente affaccendato in altre faccende, come si suol dire.
E con il Governo, così anche i Media che scrivono di settori in crisi: Calcio di vertice, Turismo, Ristorazione e tanti altri, spesso dimentichi proprio dello sport di base. Ora tocca a noi.
“Su 25 miliardi complessivi, allo sport arriveranno le briciole. Un comparto che coinvolge venti milioni di italiani e centinaia di migliaia di lavoratori, è stato mortificato con 2 soli articoli ed appena 50 milioni di investimenti"…
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...