24.05.2019
Sport
Salute: come rimettersi in forma dopo i 50
Terza Età.
Rimettersi in moto a cinquant’anni? Non solo è possibile, ma anche auspicabile. Non fosse altro perché una corretta attività aerobica riduce i fattori di rischio correlati alle patologie cardiocircolatorie e metaboliche agendo inoltre sul nostro umore, che ne trarrà senz’altro giovamento. Certo, qualche accorgimento preliminare non è sbagliato. Cosa fare? ASI, grazie alla sua rubrica dedicata alla terza età, "Happy Age", fornisce qualche consiglio utile:
La prima cosa è un test cardiologico di idoneità alla pratica sportiva o agonistica che sia, facilmente eseguibile in qualsiasi centro di medicina sportiva. Per le donne è inoltre indicato uno screening ematico.
Secondo step è anche un controllo ortopedico. Attenzione inoltre al peso, uno dei maggiori fattori di rischio, spesso il motivo per cui le persone non provano neanche a rimettersi in gioco: in questo caso il consiglio è quello di ridurre il più possibile il sovrappeso se si ha intenzione di affrontare uno sport impegnativo, seguendo un corretto comportamento alimentare nonché un training specifico sotto la guida di istruttori esperti. Tra i consigli da seguire, c’è quello di memorizzare i benefici: è un piccolo accorgimento psicologico da ricordare nei momenti in cui si è tentati di mollare tutto. Molto importante anche integrare l'attività in bici o a piedi con l'allenamento pesi. Su quest’ultima pratica, gli esperti sono concordi nell’affermare che allenarsi con i pesi apporta innumerevoli benefìci, anche se non si è più giovani. È pero indispensabile affidarsi a un allenatore esperto. Tra i benefici troviamo riduzione della pressione arteriosa a riposo, riduzione della severità e il rischio del diabete di tipo 2, contrasto all'osteoporosi, contrasto al processo di perdita muscolare degli adulti (si perdono circa 0.2 chilogrammi di muscolo all'anno a partire dai 30 anni e in persone di oltre 50 anni la perdita può arrivare a 0.45 chilogrammi all'anno). Un buon programma settimanale potrebbe essere composto in questo modo: giorno 1 pesi + lavoro aerobico (20'); giorno 2 addominali + lavoro aerobico (30'); giorno 3: recupero; giorno 4 addominali + lavoro aerobico (30’); giorno 5 pesi + lavoro aerobico (20'); giorno 6 recupero; giorno 7 camminata di scioglimento.
ASI, in collaborazione con l'agenzia 9Colonne, prepara ogni mese una newsletter informativa sul mondo della Terza età. Chi fosse interessato a riceverla può scrivere alla seguente mail: segreteria@asinazionale.it.
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...