04.11.2019
Istituzionale
Passaggio a Nord-Ovest, la bussola dei giovani per orientarsi nel nuovo millennio
IL PROSSIMO SABATO 9 NOVEMBRE INIZIERA’ IL CORSO DI FORMAZIONE “PASSAGGIO A NORD OVEST” VOLUTO DA TERRE AMBROSIANE IN COLLABORAZIONE CON IDEAZIONE CIAO E ASI TERZO SETTORE.
“Il passaggio a nord ovest per Milano e la Lombardia – dichiara Luca Ceresa, Presidente di Terre Ambrosiane – è stato, da sempre, il percorso verso l’Europa, il luogo simbolico sottolineato dalla vocazione industriale internazionale del territorio. Introdurre questa visione in un corso formativo, significa richiamare le più solide e storiche vocazioni lombarde verso l’esperienza europea”.
Gli scenari socio-politici attuali spesso rappresentano un'incognita per le nuove generazioni. L'assenza di strumenti concreti di valutazione, informazione e
obiettività non permettono ai giovani di comprendere, fino in fondo e nei dettagli,
le dinamiche della nostra contemporaneità. PASSAGGIO A NORD OVEST intende offrire a ragazze e ragazzi, che si incamminano sulla difficile strada della partecipazione sociale, un momento formativo che offra la consapevolezza necessaria per diventare parte attiva delle concatenazioni di rapporti e scambi che costituiscono la vera base di ogni esperienza di partecipazione.
Il corso si svolgerà presso le aule della prestigiosa sede milanese dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” in Galleria del Corso 2.
Il progetto formativo è gratuito e l’iscrizione, per un massimo di 100 iscritti selezionati, è rivolta a giovani laureandi o laureati delle facoltà di giurisprudenza, comunicazione, economia, scienze politiche, lettere e filosofia.
Per iscriversi alle selezioni è sufficiente inviare richiesta e proprio curriculum vitae in formato europass a segreteria@terreambrosiane.it
www.terreambrosiane.it – www.ideazione-ciao.it – www.asinazionale.it
Il corso è suddiviso in 7 moduli con 14 masterclass, per un totale di 54 ore formative con laboratori sui temi: cultura e istruzione, religione e politiche sociali, wellness e ambiente, migrazioni e confini, identità e federalismo, geopolitica, comunicazione. Ciascuna masterclass sarà seguita da due studiosi del mondo universitario, della ricerca e della formazione che tratteranno i temi portanti accompagnati da un giornalista, da un opinion leader o da un amministratore. Gli studenti selezionati saranno accompagnati da tutor professionisti e supportati da schede e materiale didattico. A fine maggio è prevista la plenary session conclusiva per confrontare l'esperienza maturata e la consegna degli attestati.
1° Masterclass – Identità e valore della cultura italiana
9/11/2019 – ore 9,30-13,30
Stefano Zecchi, filosofo
Stefano Bruno Galli, Assessore alla cultura di Regione Lombardia
Coordina: Angelo Mellone, RAI
Approfondimento
Associazione e fondazioni nuove prospettive,
Luciano Quaggia, notaio
Gli eventi culturali per la promozione dei temi sociali,
Paolo Casserà, AD We Planet
2° Masterclass – Fuga di cervelli vs Opportunità globali
16/11/2019 – ore 9,30-13,30
Giuseppe Bertagna, Università di Bergamo
Andrea Delmastro delle Vedove, Commissione Affari Esteri e Comunitari Camera Deputati
Coordina Luca Soglio, Panorama
Approfondimento
I giovani e la musica italiana nel mondo,
Nazzareno Carusi, Accademia Int. Imola, Conservatorio di Adria.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...