14.06.2019
Istituzionale
Partite le Asiadi: verso il futuro, guardando al nostro passato
Venerdì 14 giugno, villaggo Bella Italia di Lignano Sabbiadoro, ore 19 in punto: partono ufficialmente le Asiadi. Un corteo vero e proprio, una sfilata introduttiva lungo il viale principale del villaggio.
Protagoniste, tutte le discipline ASI presenti, 23 per l'occasione. Bandiere, striscioni e tanto entusiasmo hanno caratterizzato la giornata.
Un corteo nel quale c’erano davvero tutti. Le Auto Storiche, i giovanissimi atleti del nostro Ente e quelli venuti a Lignano nel quadro del Progetto Happy Age, Cinofilia, i ragazzi del Taekwon-do, i pony del Settore Sport Equestri, solo per citarne alcuni. Tanti i Presidenti, dirgenti e tecnici dei Comitati Regionali e Provinciali. La marcia si è conclusa davanti al Palazzetto dello sport per l'inizio della cerimonia ufficiale, condotta dal giornalista Rai Marco Mazzocchi. Lo stesso che, 15 anni fa, in occasione del Decennale dell'Ente festeggiato a Roma, raccontò il percorso di ASI.
A ricordare questo momento, una clip di quella conduzione storica.
In apertura, Mazzocchi ha presentato lui, l'artefice principale di questa grande realtà chiamata ASI: il Presidente Claudio Barbaro, il quale ha riassunto così un percorso lungo 25 anni: "Una grande festa che per me significa soprattutto aggregazione e senso di apparteneneza. Ringrazio davvero tutti per la partecipazione, ne abbiamo fatta di strada insieme. 1 milione di tesserati rende l'idea della realtà di ASI…"
Subito dopo i saluti di Barbaro, sono arrivati quelli del Senatore Mario Pittoni, della Senatrice Raffaella Marin, del presidente del Coni Friuli-Venezia Giulia Giorgio Brandolin e del Vicesindaco di Lignano Alessandro Marosa. Tutti si sono complimentati con Claudio per i risultati ottenuti, perchè ASI rappresenta una garanzia per lo sport italiano. "Un Ente di Promozione Sportiva sano, punto di riferimento per i proprio associati…", il pensiero condiviso da parte delle quattro figure istituzionali.
Poi, spazio anche per una simulazione di una scena del crimine, un attentato sventato dalle unità cinofile anti-crimine di ASI, guidate da Luisella Vitali, Responsabile del Settore e Presidente del Comitato Regionale ASI Liguria (clicca qui l'approfondimento).
Subito dopo, spazio allo spettacolo. Con l'esibizione del Maestro Mvula Sungani (Danze artistiche moderne) coreografo della serata che ha studiato tutte le performance degli artisti nei minimi particolari: i bambini di Emanuela Bianchini con Damiano Grifoni e le quattro danzatrice della loro compagnia. Ed ancora il balletto classico del Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei con la straordinaria artista Sneja Nedeva.
Salvatore Grasso, Responabile del Settore ASI Arti e Strumenti da combattimento ha allietato il pubblico con il suo "bastone siciliano – le forme di combattimento".
Grande parentesi di sport quando i ragazzi dell'ASI Taekwon-do ITF, coordinati dal Maestro Fabio Caiazzo hanno regalato un momento di contaminazione tra tulle e Physical Dance.
In chiusura i ringraziamenti del Maestro Sungani a tutta la squadra protagonista della sua coreografia.
Le Asiadi sono dunque cominciate e questo è solamente l'nizio. Domani una giornata intensa di sport, di lavori istituzionali con la Consulta dei Comitati e Conferenza settori ASI, inseriti nel più ampio contenitore del Top Tour. E la serata di Gala, sempre all'interno del Palazzetto.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...