Notizie

11.10.2022

Terzo Settore

Il Medioevo rivive in Sicilia

Grande successo per gli eventi rievocativi delle associazioni ASI.

Si è svolto sabato 8 ottobre a Priolo Gargallo il “III Priolo Medieval Festival” organizzato dall’Agro Priolese APS, presieduta da Giuseppe Fichera. L’evento ha lo scopo di valorizzare le tradizioni e la rievocazione storica, le realtà commerciali, gli artigiani e gli artisti Priolesi, ma soprattutto unire stili, vessilli e passioni diverse in un unico luogo, per creare un connubio irripetibile tra diverse associazioni che si occupano di rievocazione storica.

La manifestazione ha fatto rivivere scene di vita medievale con la presenza di diverse “taverne” con Laberna APS di Enna e la Taverna del Folletto Brillo da Lentini, prelibatezze tutte da assaporare, con la gastronomia Priolese della Tarascio, il VIC27 e Ianní Sicilian Bakery. L’attenzione si è poi spostata sui vari gruppi, provenienti da tutta la Sicilia, che all’interno del parco “La Pineta” di Priolo Gargallo, hanno dato vita al Villaggio Medievale e a diverse esibizioni.

Tra i presenti ricordiamo i Musici e Sbandieratori di Noto, Musici Piazza Medioevale di Piazza Armerina, degli Sbandieratori di Gela e del Corteo Storico e i Musici e Sbandieratori Agro Priolese. Non sono mancati nettari di altri tempi, tra il fuoco di Nino Scaffidi e musiche tutte da ballare in vero stile medievale. Ad amalgamare il tutto era presente il menestrello  Giuseppe Spicuglia che narrava le gesta di gruppi e artisti. Il parco ospitava anche la scuola d’arme Agro Priolese e l’arcieria, la Giostra medievale dell’Associazione Madrigale e gli stage sulle erbe officinali della Compagnia del Vespro. Erano presenti all’evento le autorità locali, il vicesindaco, gli assessori e il presidente del consiglio comunale, nonché il Presidente della Federazione Storica Siciliana APS Claudio Maltese. In chiusura dell’evento, in rappresentanza dell’ente,  è intervenuto il Presidente Provinciale ASI Caltanissetta, e Responsabile Regionale della Formazione, il dott. Salvatore Spinello, che ha esordito facendo i complimenti per l’eccelsa organizzazione a Giuseppe Fichera in rappresentanza di tutta l’Agro priolese APS, a Gianfranco Rafalà, direttore artistico dell’evento, nonché presidente di FareMusica APS, anch’essa presente, ed in seguito ha espresso grande felicità nel vedere così tante associazioni collaborare insieme con un unico obiettivo, ovvero far conoscere il passato della nostra terra alle nuove generazioni. Ha concluso il suo intervento ribadendo come l’ente sarà sempre a supporto di ogni attività formativa, laboratoriale e di eventi.

In Evidenza