Notizie

12.05.2021

Istituzionale

Fitness. Il Personal Training che allena anche la mente

Il Personal Mental Trainer™ è un’innovativa figura professionale dedicata al settore fitness. Nata dall’idea di Sandro Corapi, mental coach affermato a livello internazionale, ha lo scopo di aggiungere una maggiore qualifica e competenza ai personal trainer e istruttori. Gli operatori del settore fitness, ovvero i soggetti a cui l’utenza affida il proprio corpo e quindi i veri erogatori del servizio dentro i club, si occupano principalmente dell’allenamento fisico dell’atleta spesso trattando con marginalità l’aspetto mentale.  
Il corso PMT™, promosso da ASI, serve a fornire le giuste competenze completando il loro bagaglio professionale e culturale attraverso nozioni che gli permetteranno di creare una maggiore empatia con il cliente. Di conseguenza, attraverso gli ottimi risultati che saranno certamente conseguiti, il PMT™ avrà una maggiore spendibilità nel mondo del lavoro. 
La formazione, per chi desidera continuare il percorso nel mental training, darà gli strumenti necessari per avviare una vera e propria professione parallela al personal training. 

 

Struttura del corso
Le tematiche del corso saranno: 
• Gestione degli stati motivazionali dell’atleta;
• Tecniche di visualizzazione finalizzate al miglioramento della performance dell’atleta;
• Definizione di un obiettivo emozionale attraverso il PBR (pensiero basato sul risultato);
• Tecniche finalizzate all’aumento della motivazione dell’atleta nel raggiungimento di un obiettivo;
• Tecniche di allenamento mentale finalizzate all’acquisizione della giusta concentrazione prima e durante la prestazione sportiva;
• Tecniche finalizzate alla trasformazione dello stress negativo (distress) in stress positivo (eustress);
• Tecniche finalizzate a una corretta comunicazione con se stessi per prepararsi ad affrontare qualsiasi sfida;
• Tecniche di comunicazione efficace per un corretto dialogo a livello individuale e di gruppo;
• Tecniche di comunicazione verbale, non verbale, paraverbale;
• Tecniche finalizzate all’aumento dell’autostima dell’atleta lavorando sugli obiettivi;
• Tecniche finalizzate all’eliminazione delle credenze depotenzianti e all’installazione delle credenze potenzianti;
• Tecniche mentali finalizzate al recupero psico-fisico ed energetico dopo una prestazione
 

Composizione 
Il target a cui è rivolto il corso PMT™ sono i personal trainer, istruttori fitness, allenatori di ogni disciplina sportiva e tutti gli operatori del settore che vogliono implementare le loro potenzialità, soprattutto sull’aspetto della motivazione e della gestione psico-fisica dell’allievo in tutta la sua totalità. Ogni personal trainer effettua spesso corsi di aggiornamento, sia per completare la propria formazione tecnica e sia per tenersi in linea su nuovi corsi che si affermano senza tralasciare le “mode” del momento. Ad ora, in base a ricerche di mercato, non esiste un percorso formativo che tratta la parte della comunicazione e gestione mentale degli sportivi. 
Problemi, Bisogni, Abitudini & Alternative 
Il percorso formativo risponde alle esigenze di tutti gli istruttori e personal trainer e allenatori di ogni disciplina sportiva. Verranno fornite nuove “armi” ai tecnici per essere più efficaci sulla comunicazione, lavorare sull’autostima del cliente, lavorare sulla concentrazione per raggiungere obiettivi importanti. Senza il corso sono capacità che si acquisiscono con anni di esperienza, li dove si è predisposti, e soprattutto, nei percorsi formativi attuali che le federazioni e associazioni propongono affrontano l’argomento con superficialità. Il corso PMT™ andrà a risolvere queste problematiche e a soddisfare bisogni ed esigenze a tutti gli operatori del settore. 

RISPONDERE AL FABBISOGNO DEL MERCATO 
Quale problema si risolve alla clientela a cui è destinato il PMT™? A quale esigenza si risponde? Ecco perché i clienti dovrebbero il PMT™ 
Per il fitness nazionale esistono alcune “spine” che ne rallentano il sano sviluppo. La più dolente è che il settore non gode di legittimità istituzionale. Ne derivano diversi problemi. La maggioranza degli operatori è priva di un'abilitazione "professionale", esercita l'insegnamento come secondo lavoro o, peggio, talvolta per divertimento, in un contesto in cui sono fortemente radicati l'improvvisazione e il lavoro sommerso. Quale può essere la motivazione di un istruttore di sala a qualificarsi ed aggiornarsi professionalmente quando percepisce la somma di euro 6,50/ora lordi? 
Facendo queste riflessioni si intuisce che il corso per diventare PMT™ possa risolvere questa problematica dando agli istruttori e personal trainer una marcia in più e soprattutto portando innovazione in un mercato che da anni offre sempre la stessa tipologia di prodotto. 

Dietro a questo progetto c’è il nome e l’immagine di Sandro Corapi, personalità affermata soprattutto nel settore sportivo come mental coach. Di lui parlano figure importanti del calcio come Hernanes, Candreva, Keita, Mihajlovic, Reja, Petkovic, Marchetti e altre personalità di spicco del settore. Chi meglio di lui può essere preso d’esempio? Sicuramente credibilità e profitti ne trarranno beneficio. Perché accontentarsi di 6,50 euro/ora? Perché non aspirare a gestire personalità sportive di un certo calibro incrementando i propri potenziali e quelli dell’atleta? Oltre il corso PMT™ diventa quasi fisiologico procedere con gli altri corsi che ENTHUSIA propone per completare il percorso di crescita personale. 

In Evidenza