Notizie

23.11.2016

Istituzionale

Fino al 30 novembre puoi iscriverti al Master Unicusano – ASI

Il CONI ha da poco concluso un censimento degli impianti sportivi in Italia da cui emerge come la situazione infrastrutturale sia ancora insufficiente a soddisfare il bisogno di sport. 

Qui puoi leggere il censimento pubblicato dal CONI.

Allo stesso modo sappiamo che a fronte di una situazione quantitativamente non sufficiente, anche dal punto di vista della qualità molto andrebbe ancora fatto. Pensiamo all'organizzazione dell'offerta sportiva all'interno di un centro, alla sua promozione per intercettare lead e prospect, alla contrattualizzazione del personale e alla gestione dei fornitori. E chi ci deve pensare Ti domanderai? La risposta é il Manager Sportivo.
Allora il quesito da porsi dovrebbe essere: esistono bravi Manager Sportivi? Oppure: esiste un numero congruo di Manager Sportivi tale da soddisfare la richiesta presente sul mercato? Bella domanda! 

Lo sapevate che esiste un'associazione riconosciuta dal MISE che rappresenta i Manager Sportivi? Si chiama MSA. Clicca qui per conoscerla. 

Se volessimo usare un linguaggio poco contemporaneo, ma molto conosciuto potremmo dire in sostanza che il Manager Sportivo é di fatto il Dirigente Sportivo, con la sola differenza che al manager é richiesta una serie di competenze che non possono venire fuori dalla sola esperienza sul campo. Certo questa rimane una palestra importantissima, ma la possibilità di approcciare accademicamente alcune tecniche manageriali applicate al sistema sportivo aiuta eccome! Ma il Manager Sportivo non si occupa solo delle strutture, si occupa anche delle persone – proprio come avviene nel mondo del dilettantismo dove, ad esempio, la figura dell'accompagnatore delle squadre é assai diffusa.
Ma che bisogno c'é di etichettare dirai? Nessuno in generale, ma nel particolare in ambito sportivo il bisogno nasce dall'esigenza di far capire come soprattutto nel settore non professionistico vi siano tante diverse professionalitá con specificitá da valorizzare.

TI stai chiedendo cosa sei? Fatti aiutare da MSA e risolverai questo dubbio hamletico: scrivi a segreteria@managersportivi.it

É in questo contesto che si inserisce il master che ASI organizza con Unicusano in 'Management Sportivo'. Un percorso formativo che prevede una parte di apprendimento a distanza (1500 ore complessive) e un esame finale in presenza, superato il quale il discente potrà vedersi riconosciuto – oltre al diploma di Master –  l'attestato di qualità e qualificazione professionale rilasciato da MSA, autorizzata al rilascio come associazione rappresentativa di professione non costitutita in ordine o albo (legge 4/2013).

Gli argomenti trattati nel corso saranno I seguenti: 

Il Contesto e Gli strumenti gestionali 
ll sistema sportivo analisi e strategie
Elementi di economia aziendale  (contabilità, bilancio)
Raccolta e analisi dei dati e statistica descrittiva
La gestione delle persone 
Gestione del gruppo, leadership, motivazione e coesione
Goal setting, gestione delle riunioni, comunicazione interna
Trattamento dei dati di interesse nella gestione sportiva – casi pratici
Gli aspetti giuridici, fiscali e finanziari 
Aspetti giuridici
Aspetti fiscali
Controllo di gestione e pianificazione economica applicate alle organizzazioni sportive
La responsabilitá Sociale delle organizzazioni sportive 
Dall'etica al mercato – La funzione sociale dello sport
Gli strumenti offerti dal mercato per gestire la RS
Gli strumenti interni per gestire la RS
Il core business
Strategie di gestione applicate:  in una Società di basket; nelle piscine; nel fitness
Gestione degli eventi sportivi
I processi di marketing
Comunicazione e rapporti con l'esterno
Marketing strategico e marketing operativo
Sponsorizzazioni, diritti media, licensing, merchandising e revenue dello sport
La gestione degli impianti 
Gestione degli impianti sportivi
Legislazione degli adempimenti

Per maggiori informazioni su costi, candidatura ammesse clicca qui.

Come puoi vedere dal programma gli argomenti sono molto vari ed interessanti e il vantaggio nello scegliere il Master in Management Sportivo di ASI ed Unicusano non risiede solo nella sua modalitá di erogazione. Certo, poterlo frequentare stabilendo i propri orari di apprendimento ed integrandolo nelle proprie attività (professionali o non) non é cosa da poco. E il motivo per preferirlo non é nemmeno legato alle attestazioni che rilascia (anche se sono due – di cui una legata ad un riconoscimento pubblico – c'é poco da scherzare). Il valore aggiunto del master ASI ed Unicusano è legato alla possibilità per i migliori discenti del corso di partecipare a dei percorsi di inserimento professionali all'interno di consolidate realtà sportive.  Sí, hai capito bene non Ti Stiamo prendendo in giro, parliamo proprio di L-A-V-O-R-O.

Ti abbiamo convinto? Per presentare domanda hai tempo fino al 30 novembre!
Per candidarti clicca qui.

In Evidenza