Notizie

06.04.2022

Sport

Fano cammina con ASI

“Fano Cammina con ASI”: è questo lo Slogan dell’attività proposta da ASI Comitato Provinciale di Pesaro-Urbino e che unisce il beneficio dell’attività sportiva all’entusiasmo per uno sguardo alle opere culturali dell’intera cittadina “romana”.
Un evento che ha visto la partecipazione di tantissime persone, articolato in 2 momenti ben divisi tra loro dove la differenza veniva data dalla velocità con cui si alternavano i passi della camminata.
Ciò che ha reso questo progetto così ricco di emozioni e di intensità è stato sicuramente il percorso, che si è articolato con il passaggio dal mare fino ad arrivare al Centro Storico. Da tempo ormai Fano è meta di turisti che vogliono ammirare una delle città con i resti dell’impero Romano meglio conservate in tutta la regione ed anche di tutto il centro Italia. La cittadina, che prima di essere conquistata dai romani fu un importante centro piceno, venne rinominata dai romani stessi con il termine di “Fanum Fortunae” in merito al Teatro della Fortuna, eretto a testimonianza della Battaglia del Metauro nell’anno 207 a.c.
Proseguendo poi dal Teatro della Fortuna il percorso della camminata si è districato nelle piccole vie del centro città fino a raggiungere l’Arco d’Augusto, porta cittadina eretta nel 9 d.C. dall’imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto che ne costituiva l’ingresso della città dall’antica via Flaminia. Tutt’oggi la via che passa per Fano e che si collega con la porta Augustea è denominata Via Flaminia.
Il percorso si è poi concluso uscendo dalle Mura Romane che circondano l’intero centro storico.
Quello della camminata e stato quindi un percorso che si è ritrovato e riscoperto tale, grazie alle sue uniche bellezze che si stagliano e si affacciano sulla terza città a livello di abitanti della regione Marche.
In Evidenza