18.07.2018
Istituzionale
Sport dilettantistico: il Decreto Dignità cancella le società lucrative
Il Decreto Dignità cancella l’istituto della società sportiva dilettantistica lucrativa. Vengono infatti abrogati i commi 353/361 della legge 205/2017, ovvero la legge di Bilancio 2018 con il cosiddeto "pacchetto sport". Questo significa che viene abolita tutta la disciplina della società sportiva dilettantistica lucrativa (SSDL) e dell'inquadramento come collaborazione coordinata e continuativa delle prestazioni sportive dilettantistiche. Rimane salvo il nuovo limite ai compensi annui per le attività sportive dilettantistiche (10 mila euro) al di sotto del quale non trova applicazione alcuna forma di ritenuta fiscale.
Tre le conseguenze da tenere a mente:
- siamo di fronte al ritorno alle forme giuridiche ante SSDL, ovvero: all'associazione sportiva priva di personalità giuridica disiciplinata dagli articoli 36 e seguenti del Codice Civile; all'associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al DPR10 febbraio 2000 n.361; alla società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro, ovvero società sportiva non lucrativa.
- assistiamo ad un ritorno alle vecchie regole statutarie per associazioni sportive dilettantistiche e per società sportive dilettantistiche. Queste dovevano statutariamente prevedere l'assenza di fine di lucro e rispettare la regola secondo cui i proventi delle attività non debbano in nessun caso essere divisi tra gli associati, anche in forma indiretta (art. 32 legge 157 1986 che vieta il fine di lucro per le società sportiva dilettantistiche)
- tornano a valere i vincoli per il riconoscimento CONI. Solo chi utilizza una delle forme giuridiche di cui al punto 1, può conseguire particolari benefici di settore e, pur essendo comunque legittimo utilizzare anche una diversa forma organizzativa (es. spa & srl con scopo di lucro), per questi organismi viene esclusa la possibilità di ottenere il riconoscimento da parte del CONI, in quanto limitato all'ambito delle strutture non profit.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...