21.01.2020
Istituzionale
Darsi una mossa. Ma senza strafare
Gli esperti, e in questo caso tra di loro annoveriamo anche i cardiologi, sembrano – e giustamente – ripeterlo all’infinito: l’avanzare dell’età non deve fermare la voglia di praticare sport. Proprio dagli specialisti del cuore arriva però un consiglio da tenere bene a mente: dopo avere compiuto il fatidico cinquantesimo compleanno, è meglio comunque evitare di buttarsi a capofitto in allenamenti troppo pesanti, soprattutto se non si è in forma. Fermi restando gli indubbi e ormai ampiamente comprovati benefici dell’attività sportiva (basti ricordare che tra gli innumerevoli benefici dell’attività fisica c’è quello della prevenzione di infarti e ictus) è comunque bene sottolineare che – per chi non ha vissuto una vita nel segno dello sport – è necessario seguire alcune regole. La prima, ovviamente, è quella di affidarsi ai trainer specializzati delle palestre, ma se si preferisce fare da soli, allora la regola d’oro è: moderazione. Soprattutto all’inizio, allorché una corsetta leggera o la passeggiata a passo sostenuto sono le attività più indicate per “rompere il ghiaccio” con l’attività fisica. Anche la bicicletta 2-3 volte alla settimana rientra tra gli sport consigliati. Sono invece senz’altro da evitare, per i senior alle prime armi, tutti gli sport estremi nonché quelli particolarmente impegnativi. Ad esempio, allenarsi per una maratona su strada senza avere alle spalle la giusta forma fisica può essere rischioso, così come di punto in bianco dedicarsi senza un’adeguata preparazione al sollevamento pesi.
[ 9Colonne, nell'ambito del progetto Happy Age ]
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...