17.03.2019
Istituzionale
Consiglio Nazionale ASI: tra i 25 anni dell’Ente, parlando di Asiadi, obiettivi futuri e il ricordo di chi ci ha lasciato
Domenica 17 marzo, all’interno dell’Empire Palace Hotel di Roma, si è tenuto il Consiglio Nazionale ASI.
Un consiglio – che si è aperto con un minuto di raccoglimento alla memoria di Tommaso Manzo, tra i padri fondatori di ASI – particolarmente importante e significativo, perché ha annunciato il calendario delle ricorrenze del Venticinquennale dell’Ente, che vedrà il suo clou i prossimi 14-15 e 16 giugno a Lignano Sabbiadoro per le Asiadi, Olimpiadi multidisciplinari dell’ASI. Un evento dalla portata sportiva e partecipativa immensa.
Un tavolo di relatori composto dal presidente ASI Nazionale, Senatore Claudio Barbaro, dal presidente del Consiglio Nazionale ASI Giuseppe Scianò, dai vice presidenti del Consiglio stesso Giuseppe Agliano e Giuseppe Campo e dal direttore generale ASI Diego Maria Maulu.
Proprio Scianò, in apertura, ha voluto ricordare così Tommaso Manzo…
Con la sua scomparsa abbiamo perso una figura strategica, oltre che un amico. Manzo, durante i nostri appuntamenti, non è mai mancato e la sua assenza oggi si avverte in modo evidente. Con lui anche Alessandro Maria Levanti, altra figura storica per il nostro Ente e tanti altri. Spero che le Asiadi siano un'occasione per ricordare i Nostri che non ci sono più. Vedo in prima fila il figlio di Ciro Cirillo e con lui ricordo tante altre persone: Renato Salvato, il professor Reno Ceraso, Tullio Murru, Mario Iacobucci… E il pensiero va ai tanti, troppi che ci hanno lasciato…
Il presidente Barbaro si è unito nel ricordo di Tommaso Manzo:
Una ferita ancora aperta. Ci sono persone che si incrociano con aspetti della tua vita personale e non si può fare a meno di tratteggiarne alcuni aspetti. Tommaso era una di queste: con lui ho avuto l'onore di condivere gran parte della mia attività, politica e sportiva. E poi, è stato il mio avvocato difensore, un fratello. Abbiamo sofferto e gioito insieme. Momenti stupendi che rimangono impressi nel cuore e nella mente. Ha fatto tanto per noi e per tutto il nostro ambiente. È stato uno dei fondatori di ASI e insieme abbiamo passato 47 anni. Alle Asiadi ho pensato a un pantheon ASI, per ricordare tutte le persone che hanno fatto la storia di questo Ente.
Il presidente ASI Nazionale ha ribadito che, nonostante gli impegni da Senatore della Repubblica, riuscirà lo stesso e in egual maniera a dedicarsi sempre alla vita dell'Ente.
Durante il consiglio è stato svelato anche il logotipo che accompagnerà ASI nel corso di un anno di festeggiamenti e nozze d’argento. Il simbolo storico di ASI si trova all’interno di un cerchio che ospita il numero “25” e il claim “anni insieme”. Una intuizione grafica che rappresenta tutta la realtà ASI all’interno di un unico mondo.
Un mondo in continua crescita con 1 milione di tesserati, 11 mila associazioni affiliate, una vocazione multidisciplinare con 71 settori in continua crescita, 132 comitati periferici in tutta la penisola. E soprattutto una nuova sede di proprietà, a Roma (via Piave, 8), inaugurata il giorno precedente durante la Giunta Esecutiva. Una patrimonializzazione di un immobile al centro della Capitale, che rappresenta un vero e proprio fiore all occhiello per il nostro Ente.
Nel corso dei lavori è stato presentato anche il nuovo sito “ASI Sport e Fisco”, piattaforma di servizio aperta agli associati e consulenti dell’Ente, affiancati dalla collaborazione di tutti i professionisti già dirigenti ASI. Approfondimenti fiscali, tributari e normativi.
Tra gli altri temi all’ordine del giorno, il Bilancio Consuntivo 2018 (approvato all’unanimità), il Progetto “Formatori dei Formatori”, il successo degli incontri itineranti di ASI TOP Tour e le consuete comunicazioni del presidente ASI Claudio Barbaro, che ha posto l’accento su un incontro istituzionale molto importante. In programma il prossimo 10 aprile, a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI, per presentare l’Osservatorio della Promozione Sportiva. Organizzato dall'Osservatorio Permanente Sulla Promozione Sportiva, nato a fine del 2017 su iniziativa di un gruppo di Enti di Promozione Sportiva, e affiancato dal Centro di Ricerche sullo Sport (CeRS) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e da SG Plus Ghiretti & Partners, l’Osservatorio si pone l’obiettivo di evidenziare il valore del mondo della promozione sportiva attraverso un’analisi oggettiva che ne mostri il lato sociale, educativo, promozionale ed economico.
Uno sguardo poi al Terzo Settore – insieme di attività di interesse generale che vanno dalla promozione culturale alla promozione sociale passando per la protezione ambientale – con l'intervento del professor Mario Ciampi.
ASI ha tutti gli ingredienti per essere protagonista non solo nello sport, ma anche nel terzo settore italiano. Accettiamo sfide e opportunità della riforma in atto. Lo faremo assicurando la rappresentatività dell’Ente in questo ambito di attività e la sua specificità culturale all’interno del Terzo Settore, candidandoci a sottolineare la coerenza della società italiana con la sua storia culturale.
La giornata si è chiusa con gli interventi di alcuni tra i Consiglieri Nazionali presenti alla seduta.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...